Apprendere serenamente



Documenti analoghi
MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

PROTOCOLLO DI INTESA

DSA CARATTERISTICHE E

dott.ssa Elisa Damian, logopedista

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

L INSEGNAMENTO DELLA LETTO SCRITTURA LA LINGUA ITALIANA PRESENTAZIONE ISOLATA DI FONEMI PRIMA ELEMENTARE

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Bisogni Educativi Speciali

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

La valutazione linguistica dell allievo DSA Strumenti teorici ed operativi

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Bisogni Educativi Speciali

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail:

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Ins.Fiorella Dellasera

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

La segnalazione scolastica per D.S.A.

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE. A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Disturbi Specifici dell Apprendimento

VADEMECUM per INSEGNANTI

Log.Allamandri Valeria (mail:

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

(spazio per carta intestata della scuola)

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Diagnosi e trattamento dei DSA

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

DI COSA SI OCCUPA IL LOGOPEDISTA?

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DI MADRELINGUA NON ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

Il corso di italiano on-line: presentazione

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Il Modello SIFne: il contesto educativo

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

Metodi di alfabetizzazione

Convegno AIAS Dislessia, Disortografia, Discalculia e Disgrafia. Incontro e confronto con esperienze che possono aiutare.

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

Discussione di casi clinici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

Valutazione e intervento didattico nell apprendimento della lettura e della scrittura. Belluno, ottobre dicembre 2011.

Il contributo della Psicologia dell apprendimento scolastico all Evidence Based Education. Lucia Bigozzi Università di Firenze

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Transcript:

Log. Graziella Tarter Mantova 2 ottobre 2015 Apprendere serenamente

Apprendere serenamente per aprire le porte della mente ad un sapere condiviso che passa attraverso la lettoscrittura e il calcolo Apprendere serenamente senza obbligo di essere diversi dalla propria natura o di sentirsi sempre inadeguati Apprendere serenamente perché chi ti guida nell apprendimento ti fornisce ciò di cui hai bisogno nei modi e nei tempi Apprendere serenamente come? 2

Difficoltà di apprendimento da: DSA (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) DSL (disturbo specifico del linguaggio) DAA (border cognitivo, RM, disarmonia cognitiva) Disturbi psichici (delle spettro autistico, psicosi, gravo problemi reattivi) ADHD Multiculturalità Altro. 3

Le problematiche di apprendimento sono rilevate dagli insegnanti circa nel 20-24% della popolazione scolastica della scuola primaria Sono più frequenti nel primo biennio (aspetti evolutivi) Permangono per tutto il percorso per il 10-15% della popolazione scolastica Solo il 3,5-4% è riconducibile ai DSA 4

Popolazione a rischio per DSA Per la manifestazione di difficoltà di apprendimento nel primo e secondo anno della scuola primaria, evidenziate dagli insegnanti spontaneamente o con l ausilio di prove scolastiche programmate e validate Che fare: prove scolastiche per la rilevazione di funzioni predittive e manifestazioni di difficoltà di apprendimento 5

Diversi livelli di intervento A chi Prove di 1 livello per Tutti i bambini in ambiente ecologico ( scuola primaria) individuare l intervento didattico più adeguato per la stimolazione di specifiche competenze 6

Evitare automatismi ingiustificati! Le prove scolastiche, rivolte a tutta la popolazione, rilevano problematiche che possono essere effetto di una molteplicità di problemi, molte volte da semplice immaturità funzionale Le rilevazioni scolastiche devono essere seguite da un periodo di stimolazione didattica, nel caso di fallimento di questo intervento è giustificato l invio ai Servizi Sanitari I soggetti in età e scolare sono in evoluzione, la fotografia di un momento può cambiare con un intervento adeguato 7

I bambini di famiglia straniera Necessitano di attenzione particolare per la condizione di bilinguismo L accesso alla scuola, con esposizione massiccia all italiano come L2, spesso è causa di un fisiologico periodo di silenzio (a volte scambiato per problema di linguaggio ) che ritarda anche la comparsa di tutte le competenze metalinguistiche Non è indice di possibile patologia, ma di processo in atto (necessario saper riconoscere i processi in evoluzione!) 8

Obbligatorietà della rilevazione scolastica Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione diagnostica dei DSA (25/07/2012) MIUR /Ministero Salute, Approvazione delle linee guida per la predisposizione dei protocolli regionali per le attività di individuazione precoce dei casi sospetti di DSA (24/01/2013) 9

Che tipo di rilevazione In ambiente ecologico (scuola) Personale scolastico preparato allo scopo Procedure standardizzate. avviare immediatamente un percorso scolastico mirato a piccoli gruppi o a singoli bambini, al termine del quale, in assenza di risultati significativi, sarà opportuno procedere ad una consultazione diagnostica già al termine della 1 classe. (Miur 2013) in considerazione di un possibile ritardo nella segnalazione e nella diagnosi, può essere opportuno avviare anche un attività di rilevazione simile per le classi successive (idem) 10

Le prove scolastiche Realizzate da personale scolastico opportunamente preparato al compito, in collaborazione con personale sanitario per una condivisione di saperi. Rivolte a tutti gli scolari al fine di rilevare tutte le situazioni che richiedono un intervento didattico specifico e mirato. Seguite da un laboratorio di recupero scolastico, condotto dagli insegnanti, con la collaborazione del personale specializzato, per rispondere ai bisogni rilevati con le prove scolastiche. Se non si ritiene di poter dare delle risposte didattiche alle difficoltà evidenziate, è più corretto non fare rilevazioni, innescando nelle famiglie allarmi cui non seguirà un fare, ma una delega ai sanitari. 11

Costruire uno strumento La logica di costruzione delle prove deve rispettare la visione classica dello sviluppo neurosicologico delle competenze scolari. Il primo nodo da affrontare è quello di approntare materiale ad uso scolastico, comprensibile e gestibile da insegnanti, mai prove cliniche. 12

Caratteristiche della prova delle 16 Parole (G. Stella) Il dettato è formato da 4 parole bisillabe piane, 4 bisillabe complesse, 4 trisillabe piane, 4 trisillabe complesse Prevede dei tempi di dettatura (30 a gennaio / 10 a maggio) Permette di verificare le capacità richieste dal processo di cifratura della scrittura, che in quel momento è prioritaria Permette di rilevare gli indicatori didattici necessari per l intervento da attuare 13

Leggere la prova Le parole sono in rapporto di consistenza 1:1 Si rileva la codificazione grafica utilizzata (preconvenzionale /convenzionale) Si rileva il tipo di analisi compiuta dal bambino (sillabica / fonemica) È possibile valutare l effetto della LUNGHEZZA (memoria verbale) e della COMPLESSITÀ (sillabe diverse per tipologia) 14

Lavoro nella scuola primaria 1 livello: proposta scolastica, fatta dagli insegnanti con formazione/supervisione, rivolta a tutti gli alunni, per individuare le necessità delle classi e dei singoli Livello intermedio: laboratori scolastici 2 livello: invio ai Servizi per un percorso diagnostico limitato solo ai soggetti con difficoltà di apprendimento, resistenti all intervento didattico mirato 15

Come intervenire a scuola L intervento di recupero o di potenziamento deve rispettare le caratteristiche di intervento specifico e dominio sensibile. L intervento non aspetta la diagnosi di Dislessia, va effettuato anche in caso di ritardo dell apprendimento. È un lavoro paziente, accurato, che si può condurre in piccolo gruppo, con interventi brevi (20-30 ) ma frequenti (2-3 x sett.). Lavoro sul linguaggio orale: sentire i suoni sillabici e fonematici, imparare a transcodificare suoni in segni Va agganciato strettamente al matching grafico per sostegno reciproco visivo/uditivo all acquisizione 16

I laboratori scolastici Il laboratorio didattico è una stimolazione aggiuntiva alla normale proposta scolastica per lo sviluppo delle competenze richieste per l apprendimento della lettoscrittura Stimola in particolare l attenzione e la percezione; la ripetitività stimola la memoria e l automatizzazione Il lavoro metafonologico è prioritario ma è un mezzo, non un fine, va fatto con competenza, preparato nei materiali, mai improvvisato 17

Ripasso metafonologico Esistono caratteristiche specifiche per l acquisizione delle lingue scritte che derivano dalla trasparenza e dalla consistenza della lingua scritta da apprendere I bambini affrontano questa acquisizione con strumenti diversi a seconda della competenza linguistica La prima funzione implicata è quella metafonologica Lo sviluppo metafonologico ha regole generali (del linguaggio) e regole specifiche (della lingua) 18

Le competenze metafonologiche generali (universali) La capacità di sintesi nello sviluppo naturale precede sempre l abilità l analisi Fondere le sillabe delle parole è la competenza che compare verso i quatto anni e mezzo La capacità di analisi delle sillabe compare verso i 5 anni In molte lingue questo è il livello massimo di analisi della lingua parlata e/o scritta 19

Le competenze metafonologiche specifiche Le lingue alfabetiche come l italiano richiedono competenze metafonologiche specifiche, da apprendere culturalmente attraverso l insegnamento La capacità di sintesi dei suoni delle parole (fonemi) si sviluppa naturalmente circa sei mesi, dopo cioè intorno ai 5 anni e mezzo La capacità di analizzare i suoni delle parole si sviluppa più tardi, verso i sei anni 20

Lettura>< scrittura In prima e seconda classe vi è una preminenza della scrittura sulla lettura Non dipende da componenti neuropsicologiche o maturative, ma dalle modalità di insegnamento scolastico La scrittura è il lavoro didattico privilegiato, permette una proposta didattica al gruppo e una esercitazione individuale La lettura normalmente prevede invece proposte individuali, di lettura a turno. Ma non è l unica modalità! 21

Il laboratorio linguistico in prima elementare (lab. delle parole) Individuare esattamente il livello del bambino (vedi prove scolastiche) Lavorare con un ordine che permetta al bambino di fare un passo alla volta Mantenere la stimolazione per un tempo sufficiente a consentire la automatizzazione Aiutare il bambino a sentire le sillabe nelle parole e a riprodurre i suoni delle sillabe; solo quando questo livello è conquistato, si può procedere oltre. 22

Attenzione alle proposte didattiche! Quando il bambino ha ben compreso che delle parole si scrivono i suoni, è possibile procedere oltre con il livello di apprendimento successivo, non solo sillabe ma fonemi, apprendimento culturalmente trasmesso. Il laboratorio delle parole inizialmente opera con sillabe piane, ma poi opera per complessità sillabica. È molto importante lavorare in una altalena di suoni che considera mattone base della letto-scrittura la sillaba e non i fonemi singoli. Considerare il fonema come punto di arrivo porta alla disortografia! 23

Le sillabe base della lingua italiana Cv sillaba di base della lingua italiana, presente in tutte le lingue scritte Cvc sillaba chiusa, con la vocale tra due consonanti. Inizialmente viene insegnata col rapporto 1suono/1 segno, servirà poi per apprendere il raddoppiamento. Di difficile apprendimento per stranieri e DSL Ccv sillaba che supporta due modalità: una non ortografica (1 suono/1 segno), e una ortografica (2 suoni/1 segno) 24

Necessaria la preparazione di materiale strutturato Immagini di parole bisillabe piane (cons-voc) (pane/mela/sole/nodo/pila/ecc.) Immagini di parole di tre sillabe piane (limone/corona/parete/gelato/salame/ecc.) Immagini di parole di quattro sillabe piane (gomitolo/piramide/capitano/tulipano/ecc.) Il bambino impara a riconoscere la parola proposta in pezzi separati da una pausa di almeno un secondo Stesso materiale con diversa tipologia sillabica (cvc e ccv) di tipo 1:1 25

Il bambino deve imparare a leggere attraverso la fusione di sillabe non di singoli grafemi. scrivere autodettandosi una sillaba alla volta, che va realizzata un grafema alla volta, ma sempre con l unità sillabica ben presente. La scansione di lavoro prevede che dopo aver consolidato la lunghezza (memoria verbale), si passi alle sillabe più complesse. Tutto questo avviene inizialmente ancora in un rapporto 1 suono/1 segno, cioè la sillaba (che a questo punto chiameremo unità sub-lessicale) diventa più complessa ma non contiene ancora difficoltà ortografiche. Per la prima classe è il livello di base da raggiungere 26

Evidenziare le difficoltà I soggetti con difficoltà di linguaggio passano con difficoltà alle sillabe cvc e ccv per difficoltà di riconoscimento di tutte i fonemi presenti I soggetti con L1 con caratteristiche diverse possono trovarsi in difficoltà se privi di adeguato allenamento percettivo e verbale I soggetti con DSA apprendono correttamente ma automatizzano con maggiore lentezza, necessitano di un tempo di esercitazione maggiore 27

Per tutti è cruciale il tempo e l esercizio Mantenere l esercitazione per tempi ridotti ma con frequenza (20 per tre volte alla settimana è meglio di 1 ora alla settimana) Variare il materiale e non legare i suoni al lessico : l essenza della transcodifica è il rapporto suoni/segni, al contrario il rapporto segni/significato è il modello dell approccio globale 28

Ortografia della lingua italiana È primaria la competenza ortografica Fonologica (F) che governa il rapporto tra i suoni e i segni La competenza ortografica delle regole Non Fonologiche (NF) riguarda la capacità di utilizzare in modo automatizzato tutte le regole (uso di H del verbo, apostrofo, separazioni/fusioni illegali, uso delle maiuscole, della punteggiatura, ecc) Una terza tipologia di Altri errori (A) è rappresentata da raddoppiamenti e accenti, nel primo caso non è stata appresa la sillaba cvc e la percezione della vocale breve, nel secondo la regola di scrivere l accento tonico quando cade sull ultima vocale. 29

Laboratorio didattico successivo (ortografia fonologica) Vengono presentate le unità sub lessicali con caratteristiche ortografiche complesse (chi /che, ghi/ ghe, gli, sci/sce, ecc), rapporto 1suono/più segni. Le proposte vanno fatte sia singolarmente sia all interno di parole, con esercitazioni sufficientemente protratte da consentire la automatizzazione della procedura di riconoscimento (nella lettura) e di cifratura (nella scrittura). Le parole verranno dettate dall insegnante, ripetute dal bambino, suddivise in unità sillabiche, scritte. 30

Laboratorio delle frasi Quando si scrivono delle parole, l unica ortografia richiesta è quella di tipo fonologico, in questo laboratorio ci si occupa invece in particolare della ortografia NF, che trova la sua espressione massima nelle frasi. Controlla il rapporto con le componenti metalinguistiche e metacognitive (semantico - lessicale, grammaticale, convenzionale) del linguaggio; è l ortografia di /a/ preposizione rispetto ad /ha/ forma verbale, degli apostrofi, della corretta divisione delle parole, delle maiuscole dei nomi propri o di inizio frase, ecc. 31

Laboratori di 1 e 2 classe Errori fonologici F Errori non fonologici NF Errori fonetici (A) doppie/accenti Laboratorio delle parole Laboratorio delle frasi 32

L uso funzionale della scrittura Quando il bambino scrive sotto dettatura, l apporto fonologico è esterno e il soggetto ha il solo compito di transcodificare fonemi in grafemi (strumentalità) Quando invece deve ideare dei pacchetti linguistici (le frasi), deve concentrarsi sui contenuti e usare lo strumento ortografia che ha automatizzato I due livelli non vanno confusi, sono compiti assolutamente diversi (uno di tipo prevalentemente fonologico e lessicale, l altro di tipo prevalentemente lessicale e sintattico) 33

Valutazioni previste 1 classe :gennaio e maggio prova di dettato di 16 parole + (solo a maggio) lettura di frasi con risposta a scelta multipla o V/F 2 classe: a novembre e ad aprile dettato di brano + lettura e comprensione di testo 34

Dopo la prima classe La seconda è la classe di riferimento per l automatizzazione dell apprendimento ortografico Fonologico e l inizio dell apprendimento ortografico delle regole NF La terza è la classe dell automatizzazione dell apprendimento ortografico NF La quarta è la classe nella quale i bambini in situazione di multiculturalità automatizzano le competenze ortografiche: non è patologia, è sviluppo!! 35

E poi? Le classi quarta e quinta devono vedere l inizio della competenza metacognitiva di revisione e verifica In quarta vi è la sicurezza diagnostica di DSA anche per i casi lievi o al limite Attenzione alle situazioni di disortografia: assenza di intervento didattico specifico (laboratorio) e invio porta diagnosi troppo precoci e a successive smentite (la competenza ortografica matura durante tutto il percorso scolastico ) 36

Passaggio al 2 livello Evidenziato un problema di apprendimento e fatta una corretta stimolazione didattica, cui non segue una buona ripresa didattica, è opportuno prevedere l invio del bambino al 2 livello di analisi clinica per una percorso diagnostico Poiché l apprendimento formale è già cominciato e le difficoltà sono a quel punto conclamate, si procede ad una valutazione che porta ad una diagnosi funzionale, di tipo clinico 37

L appropriatezza degli invii ai Servizi Nel nome della diagnosi precoce avvengono invii ai Servizi Sanitari immotivatamente precoci di soggetti che ancora non hanno avuto il tempo di imparare La diagnosi è un evento clinico che fotografa un momento: se avviene nel momento sbagliato, se non vi è stata prima una proposta didattica adeguata, l alunno non ne trae alcun vantaggio Ciò che serve all alunno è una risposta adeguata ai suoi bisogni e alle sue modalità di apprendere 38

Il bisogno primario è l individuazione scolastica di un problema e la messa in evidenza di un intervento adeguato La diagnosi di DSA non è il momento finale di scarico ad altri del problema; anche la diagnosi di DSA non è necessariamente seguita da una riabilitazione Il soggetto con sospetto di DSA può essere inviato ai Servizi, ma poi TORNA A SCUOLA, ed è la scuola che deve rispondere ai suoi bisogni didattici In presenza di una diagnosi è fornita una relazione funzionale ed è possibile richiedere una consulenza, ma l intervento didattico rimane scolastico, mai clinico né riabilitativo La paura del poi è tardi, è fondata sul nulla. Non è mai tardi se nel frattempo si è fatto ciò che andava fatto. 39

La riabilitazione nei DSA Lo scopo della riabilitazione non è quello di eliminare il problema, la dislessia non è una malattia, ma di permettere soluzioni parziali, positive per il soggetto, la famiglia e la scuola Viene attuata per scopi concordati (con il soggetto, la famiglia, eventualmente la scuola) Viene verificata nei risultati attesi, quando il miglioramento ottenuto con l intervento specifico non modifica il miglioramento spontaneo del soggetto, la riabilitazione smette la sua utilità Non si riabilita la diagnosi, ma la funzione (lettura, ortografia, scrittura, calcolo), pertanto non è sempre proposta né necessaria, se il soggetto utilizza bene le sue competenze e le strategie di apprendimento sono efficaci 40