Gianni Comini - marzo Le regole del gioco nella teoria dei quanti

Documenti analoghi
Introduzione ai fenomeni quantistici

Generalità delle onde elettromagnetiche

L'effetto Compton (1923)

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Teoria Atomica di Dalton

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA III a PARTE

Premi Nobel per la Fisica Accademia delle Scienze di Torino 10 dicembre 2012 Presentazione di Alessandro Bottino

Programma della I parte

Esploriamo la chimica

Università Primo Levi

Fisica Moderna e contemporanea

Unità 2. La teoria quantistica

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Settimana 4 La Meccanica Quantistica Gli inizi Planck, Einstein, Bohr De Broglie: le particelle sono anche onde

L atomo di Bohr e i raggi X

LO SPAZIO DELLE FASI. Lezioni d'autore

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Effetti relativistici e quantistici

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

La Fisica della materia

La struttura dell atomo

Le Meraviglie della Fisica Quantistica

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

02. La Probabilità Classica e la Probabilità Quantistica

La Crisi della Fisica Classica

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 4. Lezione 4.1 La Meccanica Quantistica Gli inizi

Quanti erano e quanti sono l ABC e un po di D della Meccanica Quantistica

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

the power of ten Prof.ssa Patrizia Gallucci

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

catastrofe ultravioletta

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella

Vincenzo Branchina. Rivoluzioni Scientifiche. Fisica Quantistica. Università di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Introduzione al corso. Cenni storici ed evidenze sperimentali determinanti lo sviluppo della fisica atomica come la conosciamo ora...

- Meccanica Matriciale : essenzialmente dovuta ad Heisenberg è basata sulla associazione fra osservabili fisiche e matrici

Lezioni di Meccanica Quantistica

Equazione di Schrödinger

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

La complessa semplicità dell'atomo di idrogeno!

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

6) Modello atomico a ORBITALI

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Incertezza e indeterminatezza nel mondo dei quanti

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 6. Lezione 6.1 L esperimento con due fenditure II parte

Fenomeni quantistici

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

La teoria atomistica

del modello di decoerenza di Joos e Zeh

Effetto Compton. Lavoro svolto da Martina Frini VAc

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Alunno di quarta - A.S NATURA ONDULATORIA E CORPUSCOLARE DELLA LUCE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA

Interferenze quantistiche

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

STRUTTURA DELL'ATOMO

suono alcuni suoni balenottera capodoglio delfino orca nave passeggeri megattera terremoto

Le Caratteristiche della Luce

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

La struttura dell atomo

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

6. Le distribuzioni di probabilità in meccanica quantistica

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

L Universo in un lancio di dadi. Come il principio di indeterminazione di Heisenberg ha portato alla fine del determinismo scientifico

7 - Il dualismo onda particella e la sua indeterminazione

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

La natura ondulatoria della materia

Il gatto di Schroedinger: vivo, morto, o...?

Transcript:

Gianni Comini - marzo 2019 Le regole del gioco nella teoria dei quanti

Nessuno capisce la meccanica quantistica Richard Feynman (1918-1988) Premio Nobel per l elettrodinamica quantistica nel 1965 e divulgatore scientifico noto per le sue battute. Questa volta no: L immaginazione della Natura è di gran lunga superiore a quella dell Uomo e non è logico pretendere che le regole valide su scala Umana continuino a valere nella meccanica quantistica su scala microscopica.

Le nuove regole del gioco Le condizioni iniziali devono essere descritte nell'ambito della fisica classica. Gli esperimenti vanno interpretati con la teoria quantistica. Le misure devono essere effettuate con i metodi della fisica classica. CONDIZIONI INIZIALI FISICA CLASSICA PROCESSO QUANTISTICO MISURA FISICA CLASSICA

Analogia e differenza Analogia: Tutti i giorni usiamo dispositivi tecnologici a scatola chiusa : si pensi allo smartphone dove controlliamo l ingresso e guardiamo/ascoltiamo l uscita, senza curarci di quello che sta in mezzo. Differenza: Qualcuno che apre lo smartphone e vede quel che succede dentro si trova, mentre nessuno è in grado di vedere dentro un processo quantistico: si può solo teorizzare su come il processo funziona.

Questo gioco è ancora scienza? Sir Karl Popper, 1902 (Vienna) 1994 (Londra). Filosofo ed epistemologo, in Congetture e Confutazioni fissò il criterio oggi adottato dalla Comunità Scientifica per distinguere Scienza da Non-Scienza Una teoria scientifica deve essere formulata come una semplice congettura che possa essere confutata dagli esperimenti. Quando sono smentite dall esperienza le teorie vecchie devono lasciare il posto alle nuove. In questo modo la Scienza può portare ad applicazioni pratiche, mentre una Non-Scienza (come, ad esempio, la Metafisica), non può essere dimostrata falsa e, di conseguenza, non è affidabile dal punto di vista empirico.

Popper spiegato da Feynman... La teoria dei quanti è Scienza perché prima si tira ad indovinare, poi si calcola e, alla fine, si confrontano i risultati dei calcoli con gli esperimenti.

L ipotesi di Planck Max Planck (1858-1947) Premio Nobel per la Fisica nel 1918 per la ipotesi quantistica. Nel 1900 ipotizzò che le radiazioni elettromagnetiche fossero emesse in maniera discontinua nel tempo e per quantità discrete chiamate fotoni. L energia E del singolo fotone è legata alla frequenza f dalla relazione E = f h dove h è la costante di Planck il cui valore è il quanto (dal latino quantitas ) cioè la quantità elementare di energia

Lo spettro elettromagnetico c vel. luce λ = c/f Le radiazioni con minore lunghezza d onda hanno frequenza e contenuto energetico più elevati (E = f h).

Onde e particelle insieme primo incontro I fotoni sono onde e particelle insieme Per i motivi meglio precisati nel seguito, vanno più propriamente definiti oggetti quantistici

Ipotesi di de Broglie Louis de Broglie (1892-1987) principe francese, Premio Nobel per la Fisica nel 1929 per la sua ipotesi sul comportamento ondulatorio di tutte le particelle. Nella Tesi di Dottorato all Università di Parigi (1924) ipotizzò di associare una lunghezza d onda ad ogni particella λ = h/p dove h è la costante di Planck e p è la quantità di moto (p = mv nel caso classico e p = E/c per i fotoni). La commissione esaminatrice voleva bocciarlo perché non presentava evidenze sperimentali. Fortunatamente un membro della commissione consultò Einstein che, invece, considerò geniale l ipotesi. Il candidato fu promosso e, caso unico nella storia della Fisica, ebbe il Premio Nobel per la sola Tesi di Dottorato.

Onde associate agli oggetti A causa della piccolezza della costante di Planck h, l onda di de Broglie associata a un oggetto come un auto sportiva di 1000 kg lanciata a 360 km/h, ha una lunghezza λ = h/mv = 6,6x10-34 m (che è di gran lunga inferiore alla dimensione del nucleo atomico) e, quindi non esistono esperimenti in grado di rivelarla, ovvero non la vediamo Esistono, invece, esperimenti per rivelare il comportamento ondulatorio di particelle microscopiche come gli elettroni e uno di questi esperimenti è descritto nel seguito. Quindi: i corpi macroscopici (come le automobili) sono più particelle che onde i corpi microscopici (come fotoni ed elettroni) sono onde e particelle insieme, ovvero sono oggetti quantistici

Diffrazione e interferenza delle onde Tutte le onde esibiscono processi di diffrazione (riemissione da una fessura) e interferenza (incontro di onde con fase diversa). L interferenza può essere:

Due fenditure: versione ondulatoria Le onde arrivano sullo schermo dopo percorsi diversi e, quindi, con fasi diverse. Nelle zone chiare le onde sono in fase e vi è interferenza costruttiva, mentre nelle zone scure sono in opposizione di fase e l interferenza è distruttiva. Diffrazione e interferenza di onde luminose evidenziate su uno schermo ottico (esperimento di Young, 1801).

Due fenditure: versione con particelle Da diversi anni la tecnologia consente di generare elettroni singoli (negli ultimi anni anche singoli fotoni). Storicamente, gli elettroni sono stati i primi ad essere utilizzati [Hitachi, 1989]. Primi elettroni in arrivo sullo schermo fotosensibile e formazione progressiva delle figure di interferenza (con singoli fotoni si avrebbe lo stesso risultato).

Onde e particelle insieme secondo incontro Fotoni, elettroni (e particelle microscopiche) se interrogati da un esperimento in versione ondulatoria si manifestano come onde, mentre se interrogati da un esperimento in versione particellare si manifestano come particelle. Chiarissimo, diciamo noi, ma: come è possibile che elettroni generati come particelle colpiscano punti dello schermo non allineati con una delle due fenditure? L unica spiegazione qui ripetuta è: sono oggetti quantistitici, onde e particelle insieme.

In particolare... Attesa la seconda regola del gioco, l esperimento con gli elettroni va interpretato mediante la teoria quantistica. La teoria quantistica dice che ciascun elettrone, pur generato come particella, è onda e particella insieme. Di conseguenza l elettrone può comportarsi come un onda nell attraversamento delle due fenditure (passando contemporaneamente da entrambe le fenditure e interferendo con se stesso), per poi ritornare particella al momento della misura (rilevazione di singole particelle sullo schermo fotosensibile).

Due fenditure con rilevatori - Forzando l esperimento con due rilevatori sulle fenditure, la figura sullo schermo è data dalla somma degli arrivi attraverso la prima e la seconda fenditura, e nessun elettrone finisce nel centro. Inoltre - a posteriori si constata un numero di passaggi uguale attraverso le due fenditure, ma non è assolutamente possibile prevedere da quale fenditura passerà il successivo elettrone.

Spiegazione: il percorso quantistico finisce con la prima misura Ciascun elettrone, onda e particella insieme, si comporta come vuole tra la generazione e la prima misura. Se però si manifesta come particella al momento della prima misura, deve proseguire come particella da quel momento in poi. La prima misura è effettuata dai rilevatori di particelle a monte delle fenditure e qui finisce il percorso quantistico. Gli elettroni, quindi, attraversano le fenditure come particelle e, come tali, proseguono senza interferenze fino allo schermo.

Equazione degli oggetti quantistici Erwin Schrödinger (1887-1961), Premio Nobel per la Fisica nel 1933 per la equazione a lui intitolata. Le leggi della dinamica di Galileo e Newton valgono su scala umana. Gli oggetti quantistici hanno scala microscopica e ubbidiscono solo ad alcuni principi generali: - la conservazione dell energia, - le ipotesi di Planck e de Broglie, - la continuità (in quanto non scompaiono in un punto per comparire in un altro). Su queste sole basi, Schrödinger formulò la sua equazione nel 1926.

Equazione di Schrödinger Senza entrare in dettagli matematici, si può dire che: la soluzione dell equazione di Schrödinger è la funzione d onda ψ; secondo l interpretazione di Max Born (formulata nel nel 1928 e premiata con il Nobel per la Fisica nel 1954), il quadrato ψ 2 della funzione d onda fornisce la probabilità di trovare la particella nel punto considerato. Quindi: a priori non si può determinare la posizione di una particella, ma solo la probabilità di trovarla nei diversi punti facendo a posteriori la media di un gran numero di risultati di misura.

Atomo: prima e dopo Schrödinger/Born PRIMA: GUSCI DOPO: NUVOLE

Probabilità statistica e quantistica La probabilità statistica è epistemica, in quanto ha limiti di conoscenza solo operativi: con calcolatori potentissimi e misure raffinatissime delle condizioni iniziali si potrebbero prevedere i risultati testa o croce (se qualcuno fosse interessato alla cosa). La probabilità quantistica è ontologica, in quanto ha limiti di conoscenza intrinseci ai processi: nessuno potrà mai prevedere da quale delle due fenditure passerà un elettrone nell esperimento con i rilevatori, o dove si troverà esattamente un elettrone nell atomo.

Il gatto di Schrödinger A Schrödinger non piaceva l interpretazione probabilistica della funzione d onda e, per confutarla, ideò un esperimento mentale di cattivissimo gusto.

Esperimento e interpretazioni Si rinchiuda un gatto in una scatola insieme ad un contenitore di una minuscola quantità di una sostanza radioattiva, in modo che nel giro di un ora vi siano il 50% di probabilità di emissione di una particella da parte della sostanza (ed, ovviamente, il 50% di probabilità che non si abbia alcuna emissione). Nel caso di emissione, il contatore Geiger produce un segnale che, opportunamente amplificato, aziona una leva. La leva fa cadere un martello che rompe una fiala di cianuro, uccidendo così il gatto. Dopo un ora, quindi, vi sono 50 probabilità su 100 di trovare il gatto vivo e 50 probabilità su 100 di trovare il gatto morto. Tuttavia, fino al momento della misura (ovvero fino all apertura della scatola), il gatto andrebbe considerato sia vivo sia morto. Secondo l interpretazione dogmatica è proprio così. Secondo l interpretazione ragionevole, il segnale fornito dal contatore Geiger è già misura sufficiente a stabilire cosa è successo al povero gatto.

Effetto tunnel Fisica classica: se l energia cinetica E del carrello è maggiore della energia potenziale V (E > V) in cima alla salita, il carrello supera la barriera, ma se è minore (ovvero se E < V) non la supera (a meno che vi sia un tunnel sotto la rampa) probabilita massima posizione barriera probabilita bassa Teoria dei quanti: la probabilità di trovare un elettrone con energia propria E minore del potenziale V della barriera (ovvero con E< V) a destra della barriera è bassa ma non nulla, ovvero qualche elettrone passa.

Microscopio a scansione ad effetto tunnel La barriera è la differenza di potenziale V necessaria agli elettroni per superare la zona vuota tra punta e campione. La punta è mantenuta a un potenziale E non troppo inferiore a V (E < V). Durante il movimento di scansione la punta viene alzata o abbassata per mantenere costante il flusso di elettroni. In questo modo si scansiona il profilo del campione con una accuratezza dell ordine della dimensione degli atomi.

Conclusioni La teoria dei quanti è certamente strana e sorprendente ma non è così priva di regole da consentire divagazioni non supportate da evidenze sperimentali. Si può quindi accettare Amleto: Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante tu ne possa sognare nella tua filosofia ma non bisogna dare retta ai bloggers seguaci di Giambattista Marino: E` del poeta il fin la meraviglia... chi non sa far stupir vada alla striglia

Per saperne di più G. Comini, Regole del Gioco nella Teoria dei Quanti, CISM, 2015 [cliccare su Google: Cism regole del gioco nella teoria dei quanti ]. G. C. Girardi, Un Occhiata alle Carte di Dio, Il Saggiatore, 2015. J. Polkinghorne, Teoria dei Quanti, Edizioni Codice, 2007.

Grazie per l attenzione