INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI SULL AUTOTUTELA PRIVATA

Documenti analoghi
Prefazione... Presentazione... L ISTITUTO DEL PEGNO E LE CLAUSOLE

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

Art Art bis Art. 2752

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. Capitolo primo. Capitolo secondo. Capitolo terzo CENNI INTRODUTTIVI IL RAPPORTO GIURIDICO I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO. pag.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL TITOLO ESECUTIVO EUROPEO (CHIARA SPACCAPELO)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

INDICE V INDICE. Premessa alla ventiseiesima edizione Premessa alla venticinquesima edizione PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenze...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana...» 23

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE. 1. Il sistema legislativo. Imprenditore e imprenditore commerciale

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO. capitolo primo L USURA (ARTT. 644 E 644 TER)

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

INDICE SISTEMATICO. pag. Prefazione dalla decima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

INDICE SOMMARIO. pag. XIII

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia. I principi fondamentali

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

SOMMARIO. Introduzione

INDICE-SOMMARIO. Abbreviazioni... PARTE I DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia VII

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INQUADRAMENTO COSTITUZIONALE. Capitolo Secondo MISURE COERCITIVE REGOLATE DA ALTRI ORDINAMENTI

1.1. L espropriazione forzata immobiliare come forma di processo esecutivo

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

Fonti del diritto privato

Titolo del capitolo VII INDICE. Il contratto di Luciano Guaglione. Una riflessione autentica di Fabrizio Volpe. L autonomia privata e il contratto

Parte Prima I CONTRATTI

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

INDICE. Prefazione...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

INDICE PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

INDICE-SOMMARIO PREFAZIONE

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PRINCIPI GENERALI SUL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO ADIBITO AD USO NON ABITATIVO

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

INDICE. Capitolo Primo PROFILO STORICO DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE. Premessa alla terza edizione... Premessa alla seconda edizione... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli)

SOMMARIO. PREFAZIONE a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi pag. 15 TITOLO PRIMO ATTI PRELIMINARI AL PIGNORAMENTO

Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione... XV

Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

INDICE. Premessa... CAPITOLO I INTRODUZIONE

FASI RELATIVE ALLA FORMAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO PER RILASCIO

Indice sommario. Parte Prima. L impresa agricola

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

DIRITTO DEL LAVORO MANUALE DI. Mercato del lavoro e rapporti di lavoro. Massimo Roccella. G. Giappichelli Editore - Torino.

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo GENERALITÀ. Capitolo Secondo IL PROCEDIMENTO DELINEATO DALL ART. 127 C.P.P.

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

Indice sommario. Capitolo secondo Il procedimento monitorio: requisiti di ammissibilità. Prefazione... pag. 5

Indice. I caratteri fondamentali della s.r.l. La costituzione. Capitolo Primo. Capitolo Secondo. Introduzione. pag. XIII

LE PERSONE GIURIDICHE

SOMMARIO. Capitolo 1 La riscossione delle entrate locali. Capitolo 2 Soggetti e canali della riscossione. Presentazione... Profilo Autore...

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO SOLIDARIETÀ FAMILIARE E ASSISTENZA SOCIALE

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla quattordicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO POTERE CENTRALE ED AMMINISTRAZIONE LOCALE CAPITOLO SECONDO ECONOMIA NAZIONALE E FINANZE COMUNALI

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

INDICE. Prefazione alla sesta edizione... Pag. 1 PARTE GENERALE

INDICE-SOMMARIO LA PROVA TESTIMONIALE: CONTENUTI E LIMITI SOGGETTIVI. (Corrada Di Martino) Capitolo Primo L OGGETTO DELLA TESTIMONIANZA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

INDICE-SOMMARIO. Parte I

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

INDICE SOMMARIO. Parte Prima TUTELA DEI SOCI DI MINORANZA

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... pag. XI. Parte prima METODI E CONTENUTI. Tecnica di redazione del parere... pag. 3

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

47 1. Lo stato d insolvenza La manifestazione dell insolvenza: gli inadempimenti e gli altri fatti esteriori

PARTE PRIMA IL FALLIMENTO

Transcript:

Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XIII XV CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI SULL AUTOTUTELA PRIVATA Guida bibliografica... 3 1.1. L autotutela privata nel nostro Ordinamento: definizione e fonti... 5 1.1.1. (Segue). L autotutela privata nel nostro Ordinamento: natura giuridica... 7 1.1.2. (Segue). L autotutela privata nel nostro Ordinamento: il preteso carattere eccezionale ed il collegamento con l arbitrato... 15 1.2. La pena privata... 22 CAPITOLO SECONDO NOZIONI GENERALI SUL DIRITTO DI RITENZIONE Guida bibliografica... 29 2.1. Il diritto di ritenzione od i diritti di ritenzione?... 31 2.2. Definizione e natura del diritto di ritenzione... 32 2.3. Ritenzione semplice e ritenzione privilegiata... 35 2.4. Il diritto di ritenzione come diritto sostanziale o processuale?. 37 2.5. La connessione con la res, l opponibilità del diritto di ritenzione e la sua trasmissibilità (rinvio)... 39 2.6. Il problema dell applicabilità dell analogia: l opinione maggioritaria... 39 2.6.1. (Segue). L opinione dottrinale minoritaria (e preferibile)... 41 2.7. Ritenzione anche convenzionale?... 45

VIII CAPITOLO TERZO I PRESUPPOSTI, I REQUISITI E L OGGETTO DEL DIRITTO DI RITENZIONE Guida bibliografica... 55 3.1. Il possesso... 57 3.1.1. (Segue). E la liceità del possesso... 60 3.1.2. (Segue). La sufficienza della detenzione... 60 3.2. Il credito del possessore... 62 3.3. La connessione tra il credito e la res... 65 3.4. La trasmissibilità... 67 3.5. Il giudizio per la consegna... 68 3.6. L oggetto... 69 CAPITOLO QUARTO ANALOGIE E DIFFERENZE DEL DIRITTO DI RITENZIONE CON ALTRI ISTITUTI Guida bibliografica... 75 4.1. Analogie e differenze con la compensazione... 77 4.2. Analogie e differenze con alcuni privilegi... 79 4.3. Analogie e differenze con il pegno... 80 4.4. Analogie e differenze con l eccezione inadimplenti non est adimplendum... 82 4.5. Analogie e differenze con l anticresi... 85 4.6. Analogie e differenze con la soluti retentio... 86 CAPITOLO QUINTO I RAPPORTI DEL DIRITTO DI RITENZIONE CON LE FATTISPECIE DELITTUOSE Guida bibliografica... 89 5.1. Il rapporto con il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni... 91 5.2. Il rapporto con il reato di appropriazione indebita... 93 5.3. Il rapporto con il reato di violenza privata... 95 5.4. Il rapporto con il reato di peculato... 96 CAPITOLO SESTO GLI EFFETTI E LE CAUSE DI ESTINZIONE DEL DIRITTO DI RITENZIONE Guida bibliografica... 99

IX 6.1. Gli effetti in generale... 101 6.2. L obbligo di custodia... 101 6.3. Il divieto di servirsi della cosa e di far proprii i frutti... 102 6.4. Gli effetti sull esecuzione individuale (rinvio)... 103 6.5. Le cause di estinzione... 103 CAPITOLO SETTIMO L OPPONIBILITAv DEL DIRITTO DI RITENZIONE E L ESECUZIONE FORZATA Guida bibliografica... 109 7.1. L opponibilità del diritto di ritenzione... 111 7.1.1. (Segue). Gli strumenti di opposizione del retentore... 114 7.2. Ritenzione privilegiata: esecuzione con vendita da parte del retentore... 116 7.2.1. (Segue). Con assegnazione della cosa... 120 7.2.2. (Segue). L intervento degli altri creditori... 121 7.2.3. (Segue). Il concorso di più retentores o del creditore pignoratizio e del retentor privilegiato... 122 7.3. Ritenzione privilegiata: esecuzione da parte di altri creditori.. 124 7.4. Ritenzione semplice: esecuzione da parte del retentore... 126 7.5. Ritenzione semplice: esecuzione da parte di altri creditori... 128 7.5.1. (Segue). L esecuzione mobiliare... 129 7.5.2. (Segue). L esecuzione immobiliare... 130 7.6. Conflitto tra ritenzione semplice e ritenzione privilegiata... 131 CAPITOLO OTTAVO LE FATTISPECIE CODICISTICHE PROPRIE Guida bibliografica... 137 8.1. Il diritto di ritenzione a favore del possessore di buona fede (art. 1152 c.c.)... 139 8.1.1. (Segue). Ed a favore del possessore di buona fede di beni ereditari (art. 535 c.c.)... 146 8.2. Il diritto di ritenzione a favore dell usufruttuario, dell usuario e dell habitator (artt. 1006, 1011 e 1026 c.c.)... 149 8.3. Il diritto di ritenzione a favore del compratore-riscattato (art. 1502 c.c.)... 153 8.4. Il diritto di ritenzione a favore dell enfiteuta (art. 975 c.c.)... 158 8.5. Il diritto di ritenzione a favore del creditore pignoratizio (art. 2794 c.c.)... 159 8.6. Il diritto di ritenzione a favore del creditore munito di privilegio speciale (art. 2756 c.c.)... 163

X 8.7. Il diritto di ritenzione a favore del vettore (art. 2761 c.c.)... 168 8.8. Il diritto di ritenzione a favore del mandatario (art. 2761 c.c.). 172 8.9. Il diritto di ritenzione a favore del depositario (art. 2761 c.c.). 175 8.10. Il diritto di ritenzione a favore del sequestratario (art. 2761 c.c.)... 176 8.11. Il diritto di ritenzione a favore del coerede conferente in collazione (art. 748 c.c.)... 177 8.12. Il diritto di ritenzione a favore del soggetto che deve restituire una cosa indebitamente ricevuta (art. 2040 c.c.)... 178 8.13. Il diritto di ritenzione a favore del professionista intellettuale (art. 2235 c.c.)... 179 CAPITOLO NONO LE FATTISPECIE CODICISTICHE IMPROPRIE Guida bibliografica... 185 9.1. Generalità... 187 9.2. Il diritto di ritenzione a favore dell istituito nella sostituzione fedecommissaria (art. 693 c.c.)... 188 9.3. Il diritto di ritenzione a favore della s.p.a. per le quote non pagate (art. 2344 c.c.)... 190 9.4. Il diritto di ritenzione a favore del proprietario del fondo piantumato o costruito (art. 936 c.c.)... 191 9.5. Il diritto di ritenzione dello sciame d api a favore del proprietario del fondo (art. 924 c.c.)... 193 9.6. La caparra confirmatoria (art. 1385 c.c.)... 194 9.7. Il diritto di ritenzione a favore dei parenti dell assente (art. 53 c.c.)... 196 9.8. Il diritto di ritenzione a favore del proprietario delle addizioni eseguite dal conduttore (art. 1593 c.c.)... 197 CAPITOLO DECIMO LE FATTISPECIE PREVISTE DALLE LEGGI SPECIALI Guida bibliografica... 207 10.1. Il diritto di ritenzione nel leasing... 209 10.2. Il diritto di ritenzione a favore dell affittuario di fondo rustico (art. 15 legge 11.2.1971, n. 11 e artt. 17, 20, 43 e 50 legge 3.5.1982, n. 203)... 211 10.3. Il diritto di ritenzione a favore del conduttore di immobile urbano ad uso diverso da quello abitativo (art. 34 legge 27.7.1978, n. 392)... 217

XI 10.3.1. (Segue). La ritenzione del conduttore e l obbligo di pagare il canone... 222 10.4. Il diritto di ritenzione a favore del partecipante dell intermediario di titoli (art. 6 d.lgs. 12.4.2001, n. 210)... 224 10.5. Il diritto di ritenzione a favore del ragioniere o perito commerciale degli atti, dei documenti e delle scritture del cliente (art. 18 d.p.r. 10.9.1974, n. 567)... 226 CAPITOLO UNDICESIMO IL DIRITTO DI RITENZIONE ED IL FALLIMENTO Guida bibliografica... 229 11.1. La ritenzione semplice ed il fallimento... 231 11.2. La ritenzione privilegiata ed il fallimento... 233 11.2.1. (Segue). L interpretazione restrittiva... 234 11.2.2. (Segue). L interpretazione letterale (e preferibile)... 235 CAPITOLO DODICESIMO IL DIRITTO DI RITENZIONE NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO Guida bibliografica... 241 12.1. Generalità... 243 12.2. Il diritto di ritenzione a favore della P.A. in seguito ad utilizzo di bene per pubblica utilità (art. 43 d.p.r. 8.6.2001, n. 325)... 244 12.3. Il diritto di ritenzione a favore del pensionato dell eccedenza di pensione ricevuta in buona fede (art. 52 legge 9.3.1989, n. 88). 245 12.4. Il diritto di ritenzione a favore del lavoratore della maggior retribuzione percepita in buona fede... 247 12.5. Il diritto di ritenzione dell Amministrazione Finanziaria (art. 86 d.p.r. 29.9.1973, n. 602)... 249 12.6. Il diritto di ritenzione nell appalto di opere pubbliche... 250 12.7. Il diritto di ritenzione a favore delle Ferrovie dello Stato delle merci trasportate (artt. 12 e 33 d.p.r. 30.3.1961, n. 197)... 251 12.8. Il diritto di ritenzione a favore dell Autorità Consolare (art. 44 d.p.r. 5.1.1967, n. 200)... 252 12.9. Il diritto di ritenzione a favore dello Stato sulle merci assoggettate ad imposta doganale (art. 38 d.p.r. 23.1.1973, n. 43)... 253 Indice bibliografico... 255 Indice analitico... 265