L accoglienza del giovane diabetico nell ambulatorio dell adulto:

Documenti analoghi
L accoglienza del giovane diabetico nell ambulatorio dell adulto:

L accoglienza del giovane diabetico nell ambulatorio dell adulto:

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE


IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Ministero della Salute

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

Bambini con diabete. Francesco, Elisa e il diabete: a scuola fra nuove opportunità terapeutiche e bisogni inevasi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo


Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Autocontrollo Strutturato

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

25 Maggio Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Jama, 2001, 285(19):

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

DIABETE SINDROME DI DOWN ED ENDOCRINOPATIE

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Uno strano diabete...

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

RACCOMANDAZIONI PER LA TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE DEL DIABETE MELLITO.

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Obesità e disordini alimentari. Ecco tutti i modi in cui il cibo si ripercuote sul cervello

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Gestione del paziente insulino trattato in Medicina Generale

L autocontrollo come strumento di terapia

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dott. Umberto Salinas

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze:

A cura di Giorgio Mezzasalma

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare. Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

Corso di Formazione per Diabetico Guida

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Transcript:

L accoglienza del giovane diabetico nell ambulatorio dell adulto: tra adolescenza ed età adulta Il follow-up clinico e metabolico del giovane con diabete Celestino Giovannini, Cittanova, 20-21 /9/2013

Gli adolescenti e i giovani adulti con diabete sono ad alto rischio di allontanamento dai centri di cura. In assenza di un programma di transizione e di un appropriato follow up lo sviluppo di complicanze acute e croniche è in questa fase molto alto Diabetes Care for Emerging Adults: Recommendations fortransition from Pediatric to Adult Diabetes Care A positions Statement of the American Diabetes Association Diabetes Care November 2011 vol.34 no.11

With the increasing incidence of both type 1 and type 2 diabetes in childhood, adolescence, and young adulthood, there is an increase in the absolute numbers of youth with diabetes in this transition period, highlighting the need for a framework of care and education for this population and a call for additional research in this area. Diabetes Care for Emerging Adults: Recommendations fortransition from Pediatric to Adult Diabetes Care A positions Statement of the American Diabetes Association Diabetes Care November 2011 vol.34 no.11

Screening guidelines for microvascular e macrovascular complications in pediatric and adult patients with diabetes should be followed Diabetes Care for Emerging Adults: Recommendations fortransition from Pediatric to Adult Diabetes Care A positions Statement of the American Diabetes Association Diabetes Care November 2011 vol.34 no.11

Complicanze a breve termine (ipoglicemia, iperglicemia e DKA) e a lungo termine (nefropatia and retinopatia) sono frequenti nei pazienti con diabete tipo 1 persi al follow up Jacobson AM, Hauser ST, Willett J, Wolfsdorf JI, Herman L. Consequences of irregular versus continuous medical follow-up in children and adolescents with insulin-dependent diabetes mellitus. J Pediatr 1997;131:727 733

Transferring from pediatric to adult care, was associated with an increased risk of poor glycemic control at follow-up. Transition from pediatric to adult care for youth diagnosed with type 1 diabetes in adolescence. SEARCH for Diabetes in Youth Study Group Pediatrics 2013 Apr;131(4):e1062-70

La frequenza dell autocontrollo glicemico scelto come indicatore dell aderenza al trattamento: la riduzione della frequenza osservata durante la transizione si associa negativamente con la curva dell HbA1c Changes in Treatment Adherence and Glycemic Control During the Transition to Adolescence in Type 1 Diabetes Dennis Dratar et aldiabetes Care June 2012 vol. 35 no. 6 1219-1224

Circa il 30% dei pazienti lascia trascorrere un lasso di tempo di 6 mesi tra l ultima visita al Centro pediatrico e la prima visita al Centro adulti Circa il 10% dei pazienti viene perso al follow-up Molti pazienti hanno difficoltà a coordinare le visite di tutti gli specialisti Molti pazienti ritengono il processo di transizione troppo brusco Circa il 60% dei pazienti tende a frequentare regolarmente i programmi di cura del Centro adulti entro 2 anni dal trasferimento Health Care Transition in Patients With Type 1 Diabetes Young adult experiences and relationship to glycemic control Katharine Garvey et al. Diabetes Care 2012 Aug;35(8):1716-22.

The SEARCH for Diabetes in Youth Study ha dimostrato che solo il 32% di giovani con diabete tipo 1 di età compresa tra 13-18 e solo il 18% di quelli di età compresa tra 19-24 anni raggiunge i target di AIC raccomandati dall ADA SEARCH for Diabetes in Youth Study Group. Glycemic control in youth with diabetes: the SEARCH for diabetes in Youth Study. J Pediatr 2009;155:668 672,

Position Statement ADA 2013 livelli raccomandati di glicemia e AIC nel diabete tipo 1 raggruppati per età Eta Glicemia prepasto Glicemia bedtime AIC Razionale Prescolari (0-6) 100-180 110-200 <8.5% Vulnerabilità all ipoglicemia Imprevedibilità nell assunzione di cibo e nell attività fisica Scolari (6-12) 90-180 100-180 < 8% Vulnerabilità all ipoglicemia Adolescenti e giovani adulti (13-19) 90-130 90-150 < 7,5% Un goal inferiore <7% è auspicabile se il rischio di ipoglicemia è ridotto La glicemia post-prandiale va misurata se si nota discrepanza tra AIC e valori di glicemia pre-prandiale Diabetes Care, volume 36, supplement 1, January 2013

L adolescente Deve rispondere a richieste interne (costruire una propria identità, volontà di differenziarsi dal ragazzo che e stato e dai modelli adulto-genitoriali) Deve rispondere a richieste esterne (nuove amicizie e relazioni, la scuola, i pari, la forza di omogeneizzazione al gruppo di riferimento)

Il giovane adulto con DM1 La fase più critica è quella che va tra i 18-25 anni, dove la transizione non è solo clinica ma anche economica, culturale e geografica Nel periodo di vita compreso tra 25-30 anni, maturando l identità personale, e la pianificazione della vita, aumenta la responsabilità della cura. Diabetes Care for Emerging Adults: Recommendations fortransition from Pediatric to Adult Diabetes Care A positions Statement of the American Diabetes Association Diabetes Care November 2011 vol.34 no.11

Emergente adultità e diabete Un gruppo di giovani non diabetici tra 18-30 anni di diverse derivazioni etniche e culturali dichiara di non avere la capacità di accettare responsabilità la capacità di prendere decisioni indipendentemente la capacità di essere indipendente economicamente Arnett JJ: Emerging Adulthood: The Winding Road from the Late Teens through the Twenties. New York, Oxford University Press, 2004 Ai giovani diabetici tra 18-30 anni, che non riescono ancora ad assumersi consapevolezza e responsabilità nei confronti del diabete, e sono in transizione al Centro diabetologico dell adulto si richiede di essere interlocutori diretti di avere autonomia gestionale

Visite ambulatoriali trimestrali Il paziente sarà valutato a scadenza trimestrale, con eventuali modifiche dell'intervallo temporale in rapporto al grado di autogestione della malattia e ad altre eventuali necessità. La visita ambulatoriale trimestrale deve avere lo scopo di formare e verificare l'autonomia del paziente nei confronti del trattamento della malattia. Ogni visita consisterà in: Dosaggio o verifica dell'hba1c Esame clinico, con particolare riferimento alla cute e alle sedi di iniezione, alla palpazione della regione tiroidea, al peso, e alla misura della pressione arteriosa; Eventuali modifiche della strategia terapeutica; Saranno inoltre valutate: - frequenza, gravità e possibili cause di manifestazioni ipo- o iperglicemiche, il monitoraggio domiciliare delle glicemie, della glicosuria e della chetonuria; - capacità del paziente nell'adattare le dosi di insulina; - problematiche psicologiche del paziente - abitudini alimentari. Valutazione dei casi in cui applicare il microinfusore; Valutazione dei casi in cui applicare Holter glicemico. Visite ambulatoriali annuali Valutazione dell assetto lipidico, creatinina, microalbuminuria. Funzionalità della tiroide, anticorpi anti-tiroide Markers sierologici di malattia celiaca (eventuale) Esame del fondo oculare

ESEMPIO DI INDICATORI DI QUALITA DI CURA Prevenzione complicanze microvascolari Percentuale di pazienti che hanno praticato fondo oculare nell anno passato Percentuale di pazienti che hanno praticato microlbuminuria Media di HbA1c negli adolescenti tipo 1 Media di HbA1c in tutti I pazienti Percentuale di pazienti che ha sviluppato RD negli ultimi 5 anni Percentuale di pazinti che ha sviluppato nefropatia negli ultimi 5 anni Percentuale di pazienti con persistente microalbuminuria che non riceve ACEinibitori Prevenzione complicanze macrovascolari Percentuale di pazienti che hanno eseguito profilo lipidico nell ultimo anno Percentuale di pazienti con valori pressori registrati e disponibili nell ultimo anno Percentuale di pazienti ipertesi Percentuale di pazienti dislipidemici Percentuale di pazienti ipertesi non adeguatamente trattati Percentuale di pazienti dislipidemici non adeguatamente trattati Media di HbA1c in pazienti adolescenti tipo 1 Media di HbA1c in tutti i pazienti The Global IDF/ISPAD Guideline for Diabetes in Childhood and Adolescence 2011 2012

argomenti di counseling Crescita e sviluppo puberale Alimentazione Attività fisica/sport Sessualità Contraccezione Prevenzione di malattie sessualmente trasmesse Corretto uso dei farmaci Fumo Alcool Droghe Sicurezza stradale Irregolarità mestrule Eating disorders

Comportamenti a rischio e malattie Abuso alcol e droghe mentali Disturbi comportamento alimentare conclamati o subclinici caratterizzati da scelte alimentari non salutari e frequente dimenticanza volontaria della somministrazione di insulina Depressione nel 30% dei giovani entro 30 anni Condizioni che portano a non mettere in atto abilità di self care con gravi ripercussioni su complicanze acute e microvascolari Hislop AL et al:. Prevalence and associations of psychological distress in young adults with Type 1 diabetes. Diabet Med 2008; 25:91 96

Obiettivo del counseling nutrizionale è fare in modo che il paziente sia capace di: Definire il ruolo dei vari nutrienti sulla glicemia Identificare gli alimenti contenenti carboidrati Identificare quali alimenti ricchi in carboidrati è preferibile assumere Frazionare i carboidrati nell arco della giornata Quantificare i carboidrati presenti negli alimenti Calcolare la quantità di carboidrati di un pasto intero Mantenere costante la quota di carboidrati nella dieta pur variandola dal punto di vista quali-quantitativo

Raccomandazioni sul consumo di acidi grassi Gli acidi grassi saturi e gli acidi grassi trans devono fornire meno del 10 % dell energia totale giornaliera. Un consumo minore (8%) è raccomandato se i livelli di colesterolo LDL sono elevati Gli oli ricchi in acidi grassi monoinsaturi (MUFA) sono una utile fonte di grassi e, a seconda delle preferenze, possono fornire dal 10 al 20 % dell energia totale nell ambito di un consumo di grassi che non ecceda il 35% delle calorie Un consumo di 2-3 porzioni di pesce per settimana (preferibilmente pesci ricchi in acidi grassi omega 3 e di acidi grassi n-3 di origine vegetale (ad esempio olio di soia, noci, mandorle ed alcuni vegetali a foglia verde) permette di ottenere un adeguato consumo di acidi grassi omega 3. L apporto di colesterolo non deve superare i 300 mg al giorno e deve essere ulteriormente ridotto se le concentrazioni plasmatiche di colesterolo LDL sono elevate

Il consumo di fibre, specialmente fibre solubili, può contribuire a prevenire le complicanze CVD e la mortalità da tutte le cause nel diabete mellito tipo 1 Dietary saturated fat and fibre and risk of cardiovascular disease and all-cause mortality among type 1 diabetic patients: the EURODIAB Prospective Complications Study. diabetologia 2012 Aug;55 (8)

Diabete tipo 1 e malattie associate malattie % popolazione diabetica Tiroidite di Hashimoto 4 1,2 Morbo di Basedow 2 0,01 Malattia celiaca 12 0,3 % popolazione non d.

Malattia Celiaca Screening alla diagnosi con dosaggio degli anticorpi antiendomisio e anti trans-glutaminasi Nuovo dosaggio va praticato in presenza di: ritardo di crescita, diarrea, flautolenza, perdita di peso, dolore addominale, o in presenza di inspiegabile ipoglicemie e deterioramento dell equilibrio glicemico

manifestazioni atipiche della malattia celiaca nel giovane diabetico Ritardo di crescita Ritardo di sviluppo puberale Dermatite erpetiforme Disturbi psichiatrici (depressione ansietà) Disturbi neurologi (cefalea, epilessia)

La diagnosi di malattia celiaca si associa ad un aumentato rischio di sviluppare retinopatia diabetica A population-based study of the risk of diabetic retinopathy in patients with type 1 diabetes and celiac disease. Clinical Epidemiology 2008 Department of Medicine, Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden.

Vaccinare le persone affette da diabete tipo 1 per epatite B, influenza, pneumococco Position Statement AADE 2012

Screening e management di complicanze croniche nell adolescente con DM1 Nefropatia dosaggio annuale della microalbuminuria e del rapporto alb/creatinina (ACR) trattare con ACE-inibitori se il rapporto alb/ creat è alto al fine di normalizzare l escrezione di albumina

Screening e management di complicanze croniche nell adolescente con DM1 Retinopatia Monitoraggio annuale. La prima visita oculistica va praticata all età di 10 anni con diagnosi di DM1 da almeno 5 anni

Screening e management di complicanze croniche nell adolescente con DM1 Macrovascolari Ipertensione arteriosa Misurare la pressione arteriosa ad ogni visita. Per valori > 130/80, confermati in tre diversi giorni, necessario iniziare terapia con Aceinibitori Dislipidemia Monitoraggio annuale. A partire dall età di dieci anni la terapia con statine deve essere iniziate per valori di LDL > 160 mg/dl, una volta aver normalizzato il metabolismo glicidico e aver introdotto un regime dietetico a basso contenuto di grassi saturi (7% calorie totali).

Elevated lipid levels in youth with type 1 diabetes appear to be related to level of glycemic control Guy J, Ogden L, Wadwa RP, et al. Lipid and lipoprotein profiles in youth with and without type 1 diabetes: the SEARCH for Diabetes in Youth case-control study. Diabetes Care 2009;32:416 420

Troviamo materiale utile per facilitare il processo di transizione

Grazie per la vostra attenzione