Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Documenti analoghi
Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Elementi Finiti: Analisi Strutturale.

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

Modelli agli elementi finiti Analisi strutturale.

Fluidodinamica delle Macchine

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

3. Metodo degli elementi finiti 3.1 GENERALITÀ

Moto vario nelle correnti a superficie libera Nozione elementare di onda In termini generali un'onda consiste nella propagazione di un segnale

5.3 Equazioni differenziali: alcuni problemi al contorno

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodo agli Elementi Finiti

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Sistemi Dinamici a Tempo Continuo

Elementi di Teoria dei Sistemi

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Il Metodo degli Elementi Finiti

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_2b (ultima modifica 30/09/2015)

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

MECCANICA COMPUTAZIONALE

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

PROGRAMMA DI FISICA. LIBRO DI TESTO: James s. Walker, FISICA Modelli teorici e problem solving primo biennio, ed. Pearson. Le grandezze fisiche.

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

Dalla meccanica del continuo alle Equazioni di Lagrange g per i solidi elastici. Dinamica delle Strutture Aerospaziali

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell. Corrente di spostamento Modifica della legge di Ampere Equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Problemi Termici nelle Strutture. Introduzione agli Elementi Finiti

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Il Metodo degli Elementi Finiti. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Contenuti delle lezioni:

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

IIS Algarotti, Venezia a.s. 2017/18 Classe 1C Turistico Materia: Fisica PROGRAMMA SVOLTO

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Cose da sapere - elettromagnetismo

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2017/2018 Prof.ssa Paola Giacconi

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Domande frequenti durante esame orale

Competenze Abilità Conoscenze

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

Programmazione modulare

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

PROGRAMMA DI FISICA 1 L ANNO SC. 2013/2014 Prof. Tonino Filardi

Operatori vettoriali su R ³

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

CAPITOLO III. La cinematica del moto dei fluidi

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Introduzione al CFD. Gaetano D Avino

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno


LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Analisi Numerica (2 moduli, 12 crediti, 96 ore, a.a )

Lavori e Forze Fisica Natali Mattia. della forza rispetto al tempo nell intervallo considerato: I t 1. I ( t 1. ( ) Q ( t 1 ).

L equilibrio statico, l equilibrio di un punto materiale, l equilibrio di un corpo rigido.

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Nozioni di geometria e calcolo vettoriale: distinzione fra grandezze scalari e vettoriali, somma di vettori, prodotto scalare e prodotto vettore.

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Problemi parabolici. u(0, t) = u(l, t) = 0 t (1)

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Lezione n. 1. Introduzione all analisi numerica (richiami di algebra lineare e analisi funzionale)

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Modellazione e calcolo assistito di strutture meccaniche

Progetto di un solaio laterocementizio

APPLICAZIONE DELLA SIMULAZIONE NUMERICA AL PROCESSO PRODUTTIVO DI PIASTRELLE/LASTRE CERAMICHE: VANTAGGI E PROSPETTIVE.

Transcript:

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti carmelo.demaria@centropiaggio.unipi.it

Obiettivi Introduzione elementare al metodo degli elementi finiti Analisi Termica Analisi Strutturale Analisi Fluidodinamica Utilizzo del software COMSOL 3.5

Un po di filosofia Come avviene anche in altri settori di ricerca, la modellistica di per sé non è un'attività esclusivamente scientifica, anche se, naturalmente vi sono concetti universali che essa deve riprodurre, quali ad esempio la conservazione di massa e energia di un fluido, del momento d'inerzia di una struttura, [...], vi è in effetti anche una componente artistica dietro una simulazione di successo, che deriva dal sapere quali domande ha senso porre, quale livello di dettaglio ha senso mettere nelle diverse componenti del modello, quali semplificazioni apportare in modo da favorire una sua integrazione con modelli diversi. Alfio Quarteroni

Analisi agli elementi finiti Metodo per la risoluzione numerica di una equazione differenziale, sia essa alle derivate totali o parziali Più precisamente si tratta di un metodo per approssimare una equazione differenziale con un sistema di equazioni algebriche

Terminologia Campo fisico (termico, elastico, fluidodinamico) Stazionario Statico Variabile Leggi (equazioni differenziali) Sorgenti Interne Esterne (condizioni al contorno)

Terminologia Lo studio di un campo ha come fine la determinazione di una o più grandezze scalari o vettoriali (problema fondamentale) che dipendono dalla posizione e dal tempo e che prendono i nomi di potenziali del campo Campo Sorgente Potenziale Termico Fonti di Calore Temperatura (scalare) Elettrostatico Cariche elettriche Potenziale Elettrico (scalare) Magnetostatico Correnti Elettriche Potenziale Vettore (vettoriale) Elastico Forze Spostamento (vettoriale) Fluidodinamico Forze Velocità (vettoriale); Pressione (scalare) Elettromagnetico Carche e correnti elettriche Potenziale Elettrico (scalare), Potenziale Vettore (vettoriale)

Problema fondamentale Assegnata la regione entro la quale si vuole considerare il campo Assegnato l intervallo di tempo entro il quale si vuole considerare il campo Precisata la natura dei materiali contenuti entro la regione Assegnate la posizione e l intensità delle sorgenti Precisate le condizioni al contorno della regione Determinare in ogni punto ed in ogni istante i potenziali del campo

Nozioni preliminari (1/4) Gradiente di uno scalare g r ( ) = T x i T y j T z k

Nozioni preliminari (2/4) Densità di flusso

Nozioni preliminari (3/4) Divergenza di un vettore

Nozioni preliminari (4/4) Operatore vettoriale nabla Quindi il gradiente diventa E la divergenza diventa

ANALISI TERMICA

Prima equazione costitutiva la quantità di calore che transita attraverso un elemento di superficie piana tangente ad una superficie isoterma per unità di area e per unità di tempo è proporzionale al salto di temperatura per unità di lunghezza misurato perpendicolarmente alla superficie

Seconda equazione costitutiva Incremento dell energia interna legato all aumento della temperatura.

Equazione di Bilancio calore generato = calore accumulato calore uscente

Equazione fondamentale rc T t - Ñ kñt = s rc T t - kñ2 T = s rc T t - kdt = s

I tre casi

Condizioni al contorno 1/3 σ

Condizioni al contorno 2/3 σ

Condizioni al contorno 3/3 σ σ σ

Analisi agli elementi finiti Elementi Nodi Funzioni Forma Gradi di libertà

Analisi agli elementi finiti Il FEM è un metodo numerico (pertanto approssimato) che permette la risoluzione di equazioni differenziali alle derivate parziali. Il metodo degli elementi finiti consiste nella discretizzazione di un assegnato dominio in elementi fra loro connessi in un numero finito di punti (nodi), vertici degli elementi, in corrispondenza dei quali sono valutate le componenti della funzione incognita. Il valore della funzione all'interno del singolo elemento è ottenuto sulla base dei valori dei parametri nodali attraverso l'uso di opportune funzioni di forma. La scelta di tali funzioni, come pure del tipo di mesh con cui discretizzare il dominio è di importanza cruciale per una corretta convergenza della soluzione.

CASO MONODIMENSIONALE

Analisi agli elementi finiti

Analisi agli elementi finiti Funzioni forma (elementi)

Analisi agli elementi finiti Funzioni forma (elementi)

Analisi agli elementi finiti Funzioni forma (nodi)

Analisi agli elementi finiti Descrivere la funzione approssimanente come una combinazione delle funzioni di forma nodali:

Analisi agli elementi finiti Risoluzione: metodo di Galerkin (minimizzazione dell errore) Se l equazione di partenza è La soluzione approssimata conterrà un errore

Analisi agli elementi finiti Determinare i migliori coefficienti minimizzano gli errori (metodo di Galerkin) Residuo ortogonale alle n funzioni nodali Integrazione per parti sulla derivata seconda per abbassare l ordine delle dervate Formazione del sistema algebrico (matrice fondamentale)

Analisi agli elementi finiti Residuo ortogonale alle n funzioni nodali

Analisi agli elementi finiti Integrazione per parti sulla derivata seconda per abbassare l ordine delle dervate

Analisi agli elementi finiti Formazione del sistema algebrico (matrice fondamentale)

Analisi agli elementi finiti Formazione del sistema algebrico (matrice fondamentale)

Analisi agli elementi finiti Formazione del sistema algebrico (matrice fondamentale)

Analisi agli elementi finiti Formazione del sistema algebrico

Calcolo esplicito dei coefficienti Matrice fondamentale: i=h, con h nodo interno i=h=1 i=h=n i h

Calcolo esplicito dei coefficienti Matrice fondamentale: i=h, con h nodo interno

Calcolo esplicito dei coefficienti Matrice fondamentale: i=h=1 i=h=n

Calcolo esplicito dei coefficienti Matrice fondamentale: i h

Calcolo esplicito dei coefficienti Matrice fondamentale: i h (adiancenti)

Calcolo esplicito dei coefficienti Matrice fondamentale: i h (non adiancenti) f hk = 0 La matrice fondamentale è tridiagonale

Calcolo esplicito dei coefficienti Calcolo degli s i

Calcolo esplicito dei coefficienti Calcolo degli s i Utilizzo del punti di Gauss

Calcolo esplicito dei coefficienti Calcolo degli c i Ipotizzando che il sistema da risolvere sia

Calcolo esplicito dei coefficienti Calcolo degli c i Ipotizzando che il sistema da risolvere sia

Calcolo esplicito dei coefficienti Sistema finale Dove

CASO BIDIMENSIONALE

Suddivisione del dominio in elementi

Mesh Free Mesh Mapped Mesh Extruded Mesh Revolved Mesh

Funzioni di forma degli elementi

Funzioni di forma nodali Metodo di Galerkin

Nota Esistono altri strade che possono portare alla formulazione della matrice fondamentale Metodi variazionali (principio dei lavori virtuali) Formulazione diretta Minimizzazione di un funzionale (energia potenziale totale)

Comsol Multiphysics

Documenti utili http://www.dicar.units.it/mdp/tonti/science /elementifiniti.pdf