SUL FILO Una rete per piccoli equilibristi Percorsi di potenziamento cognitivo. Lucia Ferlino & Sabrina Panesi

Documenti analoghi
Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

Lesson Study. La comprensione del testo del problema di matematica. Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat.

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES - Scuola dell'infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

La Normalità della Disabilità

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

SINTESI NARRATIVA. DOCENTE: Luisa Priore. Classe: 2 A. a.s. :

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Attività sonoro-musicali per il potenziamento delle abilità linguistiche. Alessandro Antonietti

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Studio del caso di una alunna con ritardo cognitivo lieve. Scuola Secondaria di II grado

PROGETTI 2018 Scuola Infanzia Bruno Munari

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

QUESTIONARIO DOCENTI. 27/09/ :49:08

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

Le Avventure di Chicco e Nanà. 12 attività per stimolare le capacità di auto-regolazione dei bambini

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT

SCHEDA DI RACCORDO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Perché attività motoria?

PROGETTO «MUSICA A COLORI»

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

COME INSEGNARE I FONDAMENTALI DI GIOCO

PROGETTO INGLESE HELLO CHILDREN!

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

PROGETTO INGLESE MOTIVAZIONE:

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara e Carlo Poma ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSI PRIME A.S.

SCUOLA ELEMENTARE SPECIALE

I GIOCHI DEL CUORE I GIOCHI DELLA GENTILEZZA. OGGETTO: Progetti anno scolastico LUCA NARDI presentazione

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

Unità di Apprendimento Scuola dell Infanzia "Millecolori" di Cospaia anno scolastico

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di 1 grado. Anno Scolastico PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Progettazione scuola dell infanzia

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

contenuti Percorsi di Formazione Teoria dei linguaggi maker lab Strumenti Multimediali e la Documentazione Digitale nelle Scuole

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

IL TOPO DI CAMPAGNA E IL TOPO DI CITTA'

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO PAGANI SCUOLA PRIMARIA G. Rodari ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

VALUTARE IN MODO DINAMICO E GIOCOSO E METTERE IN CONTATTO IL BAMBINO CON IL COMPITO.

P.T.O.F PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA. ISTITUTO COMPRENSIVO A. Diaz - Meda

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

Programmazione e documentazione nei contesti educativi. Consulente Istituto degli Innocenti

Sintesi narrativa. Scuola : 1 C.D. di Giugliano in Campania. Docente: Luisa Abbate. Classe: II A a.s

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI PRATICO-COGNITIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5- BOLOGNA

Una normale scuola per bambini supereroi.

La comprensione dei testi. Orali e Visivi. A cura di Stefania Cagna 09 marzo 2015 Docente c/o I.C Candelo-Sandigliano

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

Il Bosco. Una crescita autonoma e globalmente efficace per la collaborazione e il senso di gruppo. Centro San Carlo Anno scolastico

L ARCOBALENO DEI LINGUAGGI

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

TIROCINIO 3 anno a.a

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

STRATEGIE SEMPLIFICAZIONE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Uno per Tutti / Tutti per Uno

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

UN RACCONTO LUNGO UN ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE

Strategie per una didattica inclusiva: LA LEZIONE

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Piano Didattico Personalizzato

Infanzia e linguaggi teatrali Gli esiti di una ricerca a Milano PLAYMAKERS BAMBINI E ADULTI CO -AUTORI DELLA SCENA SOCIALE

II CIRCOLO DIDATTICO plesso. PROGETTO MOTORIO Gioco e imparo

PROGETTO FONO/ GRAFO/ MOTORIO. Anno scolastico 2016/17

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

SINTESI COLLEGIO DOCENTI 30 giugno 2011 ASPETTI SIGNIFICATIVI CUSTOMER SATISFACTION 2011 SCUOLA INFANZIA GENITORI

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

Transcript:

SUL FILO Una rete per piccoli equilibristi Percorsi di potenziamento cognitivo Lucia Ferlino & Sabrina Panesi

Nel contesto del progetto SUL FILO una rete per piccoli equilibristi, l Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ITD) è coinvolto nella progettazione di percorsi di potenziamento cognitivo rivolti a bambini della prima infanzia e di età prescolare COSA STABILIRE INSIEME E TENERE A MENTE PER PROGETTARE UN PERCORSO DI POTENZIAMENTO COGNITIVO? A. La programmazione del percorso 1 Abilità cognitive da potenziare durante le attività (Riprendere documento condiviso da Calvani) 2 Numero incontri/attività durante l'anno scolastico 3 Attività proposte che seguono il principio dal più semplice al più complesso 4 Attività con gruppi di bambini poco numerosi (N. totale bambini da coinvolgere e come suddividerli in sottogruppi perl attivitàdipotenziamento)

5 Gruppo di bambini guidato da un adulto con esperienza nel campo educativo (es. insegnanti, educatori) con buone capacità osservative relative ai cambiamenti cognitivi nei bambini, e che in grado di promuovere un clima sereno e collaborativo, motivando continuamente tutti i membri del gruppo. 6 7 Stabilire a priori regole e rituali da seguire durante tutto il percorso di potenziamento (regole e rituali da presentare in maniera ludicadurante il primo incontro) Creare una storiella o filastrocca da presentare durante il primo incontro e da ripetere durante tutti gli incontri perincentivare lamotivazione e creare unarelazione tra le varie attività proposte 8 A fine incontro invece è possibile dare un piccolo rinforzo positivo ai bambini (un premio che può servire per costruire qualcosa tutti insieme alla fine di tutte le attività, come per esempio un puzzle). A fine percorso invece è possibile lasciare un oggetto di ricordo ai bambini che potranno portare a casa (es., una medaglia o un attestato).

B. Settingfantastico e personaggio guida 1 Creare un filo conduttore tra le attività proposte: - storiella/filastrocca - Personaggio guida - Setting fantastico Per arredare il setting, si potrebbero utilizzare materiali morbidi (es. cuscini, tappetoni, pouf), strumenti tecnologici (es. schermi per proiettare le scene dell ambiente fantastico, LIM) oppure, in assenza di strumenti tecnologici, creare dei cartelloni. Se il percorso di potenziamento venisse svolto in una scuola, per alcuni incontri si potrebbe utilizzare la palestra e, in altri casi, si potrebbe pensare ad uno spostamento al Polo

C. Gli incontri 1 Durante gli incontri proporre attività ludiche utilizzando giochi concreti e tecnologie (es. app, software, ausili tecnologici) 2 Durata incontri: 45-60 minuti 3 Proposta incontri CNR-ITD Fase Sotto-fase 1. Introduzione incontro 1a. Disposizione dei bambini in semicerchio da parte dell'insegnante che cerca di catturare la loro attenzione e lettura della filastrocca/storiella 1b. Ripetizione filastrocca/storiella tutti insieme 1c. Spiegazione obiettivo generale dell'incontro 2. Preparazione e svolgimento attività 2a. Spiegazione attività da svolgere, obiettivi e regole. di potenziamento cognitivo 2b. Organizzazione dell'attività 3. Riflessione metacognitiva e conclusione 2c. Svolgimento attività coinvolgendo i bambini, sempre con la mediazione dell'adulto 3a. Riflessione collettiva sulle strategie usate durante le attività di potenziamento e sulle difficoltà incontrate. In questa fase risultafondamentale la mediazione dell'adulto 3b. Consegna ai bambini di un rinforzo positivo

Proposta attività di potenziamento cognitivo con le App Perchè abbiamo scelto le APP? Hanno grandi potenzialità educative se accuratamente selezionate. Tutte le app proposte di seguito sono state individuate, selezionate ed analizzate dai ricercatori del CNR-ITD per potenziare la memoria e alcune funzioni esecutive. Le app selezionate sono disponibili gratuitamente sia per ios sia per Android. Tutte le app selezionate seguono il principio dal «più semplice al più complesso», caratteristica fondamentale per gli interventi di potenziamento, Tutte le app selezionate presentano un'interfaccia grafica semplice e accattivante, presentano contenuti ben definiti e circoscritti, forniscono feedback ai bambini, utili per l'apprendimento individuale fin dai primi anni di vita. È importante ricordare che è difficile selezionare app che richiedano solo il coinvolgimento di una abilità cognitiva alla volta poiché queste sono strettamente associate tra loro, soprattutto nei bambini, e di conseguenza durante queste attività potranno essere promosse contemporaneamente più componenti cognitive (es. attenzione, memoria, inibizione di una risposta impulsiva).

Attività 1: Promuovere la memoria nel dominio verbale Obiettivo dell' attività Promuovere la memoria a breve termine nel dominio verbale Competenze cognitive attivate Memoria a breve termine, capacità di discriminare i suoni (memoria uditiva), attenzione Materiali La filastrocca iniziale Il cartellone (o powerpointdaproiettare sulla LIM) delle sessioni Un tablet per bambino Descrizione attività Introduzione I bambini sono fatti sedere in semicerchio a terra di fronte al conduttore. Il conduttore recita la filastrocca ed invita i bambini a ripeterla tutti insieme. Poi il conduttore spiega ai bambini che l'obiettivo del giorno è aiutare il personaggio guida ad ascoltare attentamente per memorizzare e ripetere leinformazioniche possonoesserle utilipersuperare ilgioco.

Attività 1: Promuovere la memoria nel dominio verbale Preparazione e svolgimento attività di potenziamento cognitivo A ogni bambino viene consegnato un tablet. I bambini mantengono la loro posizione seduti in semicerchio e giocano all'app "A memory app for kids - attività: memoria verbale". In questo gioco, il bambino ascolta una serie di suoni provenienti da alcuni mostri e successivamente un altoparlante riproduce uno dei suoni prodotti dai mostri. Il bambino deve individuare ilmostro che haprodotto quel suono toccandolo. Se il bambino risponde correttamente, il numero di suoni prodotti dai mostri aumenta; al contrario, se il bambino sbaglia, il numero di suoni diminuisce. Riflessione metacognitivae conclusione I bambini, disposti nuovamente in semicerchio, grazie alla mediazione del conduttore, riflettono collettivamente su quali strategie sono state usate per superare il compito (il conduttore può aiutarli con degli esempi), quali difficoltà hanno avuto e come le hanno superate. Il conduttore annota le varie osservazioni che emergono. Infine Il conduttore consegna ai bambini un piccolo premio (rinforzo positivo). Link Android: https://play.google.com/store/apps/details?id=air.c om.shubi.memoryenglish&hl=it Link ios: https://itunes.apple.com/it/app/a-memory-gamefor-kids/id1070495677?mt=8

Attività 3: Promuovere l'abilità di inibire una risposta motoria impulsiva Obiettivo dell' attività Promuovere l'inibizione della risposta motoria impulsiva Competenze cognitive attivate Inibizione della risposta motoria impulsiva, attenzione, discriminazione stimoli visivi. Materiali La filastrocca Il cartellone (o power point da proiettare sulla LIM) delle sessioni Un tablet per bambino Descrizione dell attività Introduzione I bambini sono fatti sedere in semicerchio a terra di fronte al conduttore. Il conduttore recita la filastrocca ed invita i bambini a ripeterla tutti insieme. Poi il conduttore spiega ai bambini che l'obiettivo del giorno è aiutare il personaggio guida a prestare attenzione e controllare i suoi movimenti.

Attività 3: Promuovere l'abilità di inibire una risposta motoria impulsiva Preparazione e svolgimento attività di potenziamento cognitivo A ogni bambino viene consegnato un tablet. I bambini mantengono la loro posizione seduti in semicerchio e giocano all'app "Scribble Scram". In questo gioco, il bambino deve tracciare con il dito la strada che deve percorrere una macchinina, stando attento a superare tutti gli ostacoli. Questa attività promuove la capacità di osservare, inibire una risposta motoria e controllare il tratto grafico. Sono coinvolte capacità cognitive come controllare una risposta motoria continua e la coordinazione oculomotoria. Riflessione metacognitiva e conclusione I bambini, disposti nuovamente in semicerchio, grazie alla mediazione del conduttore, riflettono collettivamente su quali strategie sono state usate per superare il compito (il conduttore può aiutarli con degli esempi), quali difficoltà hanno avuto e come le hanno superate. Il conduttore annota le varie osservazioni che emergono. Infine Il conduttore consegna ai bambini un piccolo premio (rinforzo positivo). Link (ios): https://itunes.apple.com/it/app/scribble-scram/id893766017?mt=8 Link (Android): https://play.google.com/store/apps/details?id=com.studyhallentertai nment.scribblescram