Geometria affine e proiettiva

Documenti analoghi
Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Algebra Lineare e Geometria

1 Regole generali per l esame. 2 Libro di Testo

(V) (FX) Z 6 è un campo rispetto alle usuali operazioni di somma e prodotto.

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

Forme bilineari e prodotti scalari. Definizione Dato lo spazio vettoriale V (K) sul campo K, una funzione. b :

Università degli Studi di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Energetica A.A Programma del corso di Geometria Prof.

TEMA Della seguente matrice, calcolare i complementi algebrici e il determinante: a + b 1 a 2 S = a + b + 3 a + 2b. x = t. f = x 2 + 2xy 3y 2,

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio A)

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

2) Sul piano coordinato z = 0 studiare il fascio Φ di coniche di equazione. determinando in particolare le sue coniche spezzate ed i suoi punti base.

Informatica Grafica. Un introduzione

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

FOGLIO 6 - Esercizi Riepilogativi Svolti. Nei seguenti esercizi, si consideri fissato una volta per tutte un riferimento proiettivo per

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

LEZIONI DI ALGEBRA LINEARE PER LE APPLICAZIONI FINANZIARIE

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Le trasformazioni geometriche

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

Siano V e W due spazi vettoriali. La definizione seguente é è tra quelle basilari per il corso di Matematica B. L : V W

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

Lezioni di Geometria. Maria Scafati Tallini e Maurizio Iurlo

Geometria I A. Algebra lineare

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

Applicazioni lineari

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

Lezioni del corso di Geometria e Algebra. prof. Michele Mulazzani dott. Alessia Cattabriga

Online Gradient Descent

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Prof. Stefano Capparelli

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

II Spazi vettoriali ed applicazioni lineari

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Introduzione a GeoGebra

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

Appunti di Algebra Lineare

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Processo di rendering

x log(x) + 3. f(x) =

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione straordinaria

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Parte 6. Applicazioni lineari

APPLICAZIONI LINEARI. B si definisce surriettiva. 9 quando ogni elemento di. B risulta IMMAGINE di. almeno un elemento di A.

4. Proiezioni del piano e dello spazio

APPLICAZIONI LINEARI

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

LEZIONE 16. Proposizione Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

Matematica e Statistica

PROGRAMMA di MATEMATICA

FOGLIO 4 - Applicazioni lineari. { kx + y z = 2 x + y kw = k. 2 k 1

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

Definizione unitaria delle coniche

INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA ANALITICA LA RETTA E LA PARABOLA

, ove a è un parametro reale. 1. Dopo aver precisato il campo di esistenza di f si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente.

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

Integrali doppi - Esercizi svolti

Particelle identiche : schema (per uno studio più dettagliato vedi lezione 2) φ 1

Transcript:

Geometria affine e proiettiva Laura Facchini 7 aprile 20 Esercizio. Sia E 4 il 4-spazio euclideo numerico dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x, y, z, w. Siano P (0, 0,,, P (, 2,,, P 2 (2, 4,, 3 e P 3 (, 2,, 3 punti di E 4 e sia S il sottospazio affine di E 4 generato da P, P 2, P 3 e P. Siano poi Q(0,,,, Q (, 2, 0, 4 e Q 2 (,,, punti di E 4 e sia S 2 il sottospazio affine di E 4 generato da Q, Q 2 e Q. Si risponda ai seguenti quesiti: ( Si dimostri che i punti P, P 2, P 3, P sono allineati e si calcoli un sistema di equazioni cartesiane per S. (2 Si calcoli la dimensione di S 2 e si trovi un sistema di equazioni cartesiane per S 2. (3 Si mostri che S ed S 2 sono paralleli. (4 Si calcoli la distanza tra S ed S 2. Svolgimento.. Denotiamo con M M(3 4; R la matrice che ha per righe i vettori P P i per i {, 2, 3}: M : 0 2 0 ( ( 2 0 4 0 ( 3 ( 0 2 0 ( 3 ( 2 0 2 2 4 0 4 2 0 2 Si vede subito che tale matrice ha rango, ovvero i quattro punti sono allineati e quindi S è una retta affine di E 4 Per trovare delle equazioni cartesiane per S, basta imporre che ( P X rk, P P

ove X è il punto generico di coordinate (x, y, z. In altre parole, si ha ( x 0 y 0 z ( w ( rk, 0 2 0 ( ( ovvero ( x y z + w + rk 2 0 2. Grazie al principio dei minori orlati, ciò è equivalente a porre: ( x y 0 det 2x y 2 ( x z + 0 det 0 ( x w + 0 det 2 z 2x w Dunque, si ha: S : 2x + y 0 z + 0 2x w 0 2. Denotiamo con M 2 M(2 4; R la matrice che ha per righe i vettori QQ i per i {, 2}: M 2 : ( 0 2 0 4 ( 0 ( ( 3 3 2 0 2 Si vede subito che tale matrice ha rango 2, ovvero dim S 2 2 e quindi S 2 è un 2-piano affine di E 4. Per trovare delle equazioni cartesiane per S 2, basta imporre che x 0 y z w ( QX rk 0 2 0 4 ( rk QQ 2. 0 ( QQ 2 Osserviamo che la sottomatrice M 2 (2, 3, 3 di M 2 è uguale a ( 0 2

ed il suo determinante è uguale a 0. Portiamo in testa tale sottomatrice di M 2 scambiando tra di loro la seconda e la terza colonna di M 2 stessa. Otteniamo la sequente matrice x z y w + M 2 : - 3 3 0 2 2 Dal principio dei minori orlati segue che 0 det x z y 3 2x + y z 0 2 rkm 2 rkm 2 2 0 det x z w + 3 2x 5z + w + 6 0 2 Dunque, si ha: S 2 : { 2x + y z 0 2x 5z + w + 6 0 3. Un vettore direzione di S è dato da P P (, 2, 0, 2 t. La giacitura G(S 2 di S 2 ha equazioni cartesiane { 2x + y z 0 G(S 2 : 2x 5z + w 0 Sostituendo le componenti di P P in queste ultime equazioni, si verifica immediatamente che P P G(S 2 : { 2 2 0 0 2 0 + 2 0 Segue che S è parallelo a S 2. 4. Ricordiamo che P (0, 0,, S e Q(0,,, S 2. Calcoliamo la giacitura G(S 2 del 2-piano S 2 : { 2x + y z 0 2x + 5y w 0 { z 2x + y w 2x + 5y Sol {(x, y, 2x + y, 2x + 5y t R 4 y, w R} (, 0, 2, 2 t, (0,,, 5 t. 3

Poniamo v : (, 0, 2, 2 t e v 2 : (0,,, 5 t. Segue che (v, v 2 è una base di G(S 2. Se denotiamo con X la proiezione ortogonale di P su S 2, vale: { e P X, v 0 P X, v 2 0, P X QX QP QP (0, 0,, (0,,, (0,, 2, 0. Poiché X S 2, esistono (unici λ, µ R tali che QX λv + µv 2. Vale: { { QX QP, v 0 QX QP, v 2 0 λv + µv 2, v QP, v λv + µv 2, v 2 QP, v 2 D altra parte, si ha { { QX, v QP, v QX, v 2 QP, v 2 λ v, v + µ v 2, v QP, v λ v, v 2 + µ v 2, v 2 QP, v 2 v, v + 4 + 4 9 v, v 2 v 2, v 2 0 8 v 2, v 2 + + 25 27 QP, v 4 QP, v 2 3 Dunque, vale: { 9λ 8µ 4 8λ + 27µ 3 λ 32 79 µ 59 79 Segue che QX λv +µv 2 32 59 (, 0, 2, 2 (0,,, 5 (32, 59, 323, 3 79 79 79 4

e la distanza tra S ed S 2 è uguale a P X QX QP (32, 59, 323, 3 (0,, 2, 0 79 ( 32, 20, 35, 3 79 ( 322 + 20 2 + 35 2 + ( 3 2 79 2 90 79 poiché S ed S 2 sono paralleli. Esercizio 2. Sia P 3 (R il 3-spazio proiettivo reale numerico dotato del riferimento proiettivo standard di coordinate omogenee [x 0, x, x 2, x 3 ]. Per ogni k R, definiamo i seguenti punti di P 3 (R: A(k : [, k, 0, 2], B(k : [k,, 2, 0] e C(k : [0, k +,, ]. Si determinino i valori del parametro k R in modo che i punti A(k, B(k e C(k siano allineati. Nel caso in cui essi siano allineati, si calcoli un sistema di equazioni cartesiane per la retta proiettiva r(k di P 3 (R passante per tali punti. Svolgimento. Definiamo la matrice M(k M(3 4; R ponendo k 0 2 M(k : k 2 0 0 k + Dobbiamo trovare per quali valori di k, tale matrice ha rango 2. Osserviamo che la sottomatrice M(k(, 2 3, 4 di M(k è uguale a ( 0 2 2 0 ed il suo determinante è uguale a 4 0. Portiamo in testa tale sottomatrice di M(k scambiando tra di loro le prime due colonne con le ultime due di M(k stessa. Otteniamo la sequente matrice M (k : 0 2 k 2 0 k 0 k + 5

Dal principio dei minori orlati segue che rk(m(k rk(m (k 2 0 det 0 det 0 2 2 0 k 0 0 2 k 2 0 k + 2(k + 2(k + Dunque A(k, B(k e C(k sono allineati se e soltanto se k. Calcoliamo un sistema di equazioni cartesiane per la retta r( passante da A( e B( (e quindi da C( : x 0 x x 2 x 3 rk 0 2 2 2 0 se e soltanto se 0 det 0 det x 0 x 2 x 3 0 2 2 0 x x 2 x 3 0 2 2 0 2(2x 0 + x 2 x 3 2(2x x 2 + x 3 Dunque, si ha: r( : { 2x0 + x 2 x 3 0 2x x 2 + x 3 0 Esercizio 3. Sia P 3 (R il 3-spazio proiettivo reale numerico dotato del riferimento proiettivo standard di coordinate omogenee [x 0, x, x 2, x 3 ]. Per ogni k R, definiamo la retta proiettiva r(k di P 3 (R ponendo { x0 + 2kx r(k : 2x 2 + x 3 0 x + kx 2 + (k + x 3 0 Si determinino i valori del parametro k R in modo che la retta r(k sia contenuta nel piano proiettivo π di P 3 (R di equazione cartesiana x 0 +x 3 0. 6

Svolgimento. Sia k R, definiamo la matrice A(k M(3 4; R ponendo 2k 2 A(k : 0 - k k +, 0 0 corrispondente al sistema omogeneo x 0 + 2kx 2x 2 + x 3 0 x + kx 2 + (k + x 3 0 x 0 + x 3 0 Allora r(k π : {x 0 +x 3 0} se e soltanto se rk(a(k 2. Dal principio dei minori orlati segue che 2k 2 0 det 0 k 2(k 2 2(k (k + 0 0 rk(a(k 2 2k 0 det 0 k + 2k(k + 0 Dunque r(k π se e soltanto se k. Esercizio 4. Sia E 4 il piano euclideo numerico dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x, y. Per ogni t R, definiamo la conica C(t di E 2 ponendo Si risponda ai seguenti quesiti: C(t : tx 2 + 2xy + (t + 2y 2 2y 0. ( Si stabilisca se esistono valori di t per cui la conica C(t è degenere. (2 Si determini il tipo (parabola, ellisse, iperbole della conica C(t al variare del parametro t in R. (3 Si scriva la forma canonica D di C(. Svolgimento. La matrice A(t associata alla conica è 0 0 A(t : 0 t t + 2 7

. La conica C(t è degenere se e soltanto se det A(t 0. Osserviamo che nel nostro caso det A(t t, quindi la conica è degenere per t 0. 2. Per determinare il tipo di conica, occorre considerare il determinante della sottomatrice A 0 (t : A(t(2, 3 2, 3 di A(t, ovvero di ( t A 0 (t : t + 2 Notiamo che quindi: det A 0 (t t 2 + 2t, det A 0 (t 0 se t ± 2 parabola det A 0 (t > 0 se t < 2 o t > + 2 ellisse det A 0 (t < 0 se 2 < t < + 2 con t 0 iperbole se t 0, allora C(t è un iperbole degenere C(0 : 2xy + 2y 2 2y 0, che si decompone nella seguente coppia di rette reali distinte: y 0 e x + y 0. 3. Calcoliamo gli autovalori di A 0 (t per t : ( λ p A0 (t(λ det λ 2 2 λ Quindi gli autovalori di A 0 (t sono λ ± 2 e sono discordi (infatti si tratta di un iperbole. La conica ha quindi un equazione del tipo 2x 2 2y 2 + k 0 per un certo k R. La matrice C associata alla conica è quindi k 0 0 C : 0 2 0 0 0 2 Imponendo la condizione det C det A(t t, otteniamo 2k, quindi l equazione di C( è C( : 2x 2 2y 2 2 0 2 2x 2 2 2y 2 0. 8

Dunque, la forma canonica di C( è D : x 2 2 2 y2 2 2. Esercizio 5. Sia E 4 il piano euclideo numerico dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x, y. Definiamo la conica C di E 2 ponendo C : 5x 2 + 5y 2 6xy + 6 2x + 38 0 Si risponda ai seguenti quesiti: ( Si determini il tipo (parabola, ellisse, iperbole della conica C. (2 Si scriva la forma canonica D di C. Svolgimento. La matrice A associata a tale equazione è 38 8 2 0 A : 8 ( 2 5 3 5 3 con A 0 : 3 5 0 3 5. Di conseguenza, poiché det A 8 2( 40 2 + 38(25 9 640 + 608 32 0, si tratta di una conica non degenere. Calcoliamo gli autovalori di A 0 : p A0 (λ det(a 0 λi 2 (5 λ 2 9 λ 2 0λ+6 (λ 8 (λ 2, quindi gli autovalori sono λ 8 e λ 2 2. Poiché essi sono concordi, si tratta di un ellisse. 2. Sappiamo dunque che la forma canonica sarà del tipo 2x 2 + 8y 2 + t 0 per un certo t R, a cui è associata la matrice diagonale t 0 0 D : 0 2 0 0 0 8 9

Sappiamo inoltre che det A è un invariante, quindi det A det D. Risolviamo quindi l equazione: 32 6t t 2 ricavando la forma canonica della nostra conica 2x 2 + 8y 2 2 0 x 2 + 4y 2 0. Dunque, la forma canonica di C è D : x 2 + y2 4. Esercizio 6. Sia E 4 il piano euclideo numerico dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x, y. Definiamo la conica C di E 2 ponendo Si risponda ai seguenti quesiti: C : x 2 + 4xy + 4y 2 6x + 0 ( Si determini il tipo (parabola, ellisse, iperbole della conica C. (2 Si scriva la forma canonica D di C. Svolgimento. La matrice A associata a tale equazione è 3 0 ( A : 3 2 2 con A 0 : 2 4 0 2 4. Di conseguenza, poiché det A 3 2 36 0, si tratta di una conica non degenere. Calcoliamo gli autovalori di A 0 : p A0 (λ det(a 0 λi 2 ( λ (4 λ 4 λ(λ 5, quindi gli autovalori sono λ 0 e λ 2 5 e quindi si tratta di una parabola. 0

2. Sappiamo dunque che la forma canonica sarà del tipo 5y 2 2tx 0 per un certo t 0, a cui è associata la matrice 0 t 0 C : t 0 0 0 0 5 Sappiamo inoltre che det A è un invariante, quindi det A det C. Risolviamo quindi l equazione: 36 5t 2 t 2 36 5 t 6 5 0 ricavando la forma canonica della nostra conica ( 6 5y 2 2 5 x 0 y 2 2 5 5 x 0. Dunque, la forma canonica di C è D : y 2 2 5 5 x 0.