Discussione Casi Clinici

Documenti analoghi
Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!!

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

TEST COGNITIVO: WISC IV

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Indice. Introduzione. Verso il cambiamento 5. Il razionale sotteso alle innovazioni 13. Innovazioni nell architettura della Scala 29

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

OSSERVAZIONE DIAGNOSI

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

Attività di screening con il test AC MT

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

20/05/2017. Dott.ssa Tiziana Serra WAIS 1955 WAIS-R 1981 WAIS-III 1997 WAIS-IV 2008 (2014)

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

Chi può fare la diagnosi?

WISC-III: III: il calcolo dei punteggi

La lettura da parte dell insegnante della relazione diagnostica. Firenze 11 febbraio 2017 Claudia Zamperlin

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

PROVE AC-MT. Test di valutazione delle abilità di calcolo C.Cornoldi, D.Lucangeli, M.Bellina

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Caratteristiche della WISC-III, somministrazione e scoring, osservazioni per l utilizzo in ambito clinico

CAMBIAMENTI DI PROSPETTIVA NELL ANALISI DELLE DISABILITA

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell apprendimento


Progetto di screening sui prerequisiti

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE COORDINATA DI CLASSE

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

M.I.U.R.- U.S.R. Veneto - SEMINARIO DI STUDIO: BUONE PRATICHE PER L'INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO Padova

IL PROGETTO MT PER LA SCUOLA

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

il comitato genitori organizza un corso di metodo di studio per i ragazzi di 1^ e 2^.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Diverse teorie dell intelligenza

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

LEGGERE UNA DIAGNOSI DI DSA

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

Importanza dell individuazione precoce nelle classi prime di scuola primaria. Interventi a confronto

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

Sos sostegno. Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

DAI SEGNALI DI ALLARME ALL INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA AREA MATEMATICA

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

IL WISC - IV e l APC COMPENDIO de: Alto potenziale cognitivo a scuola. Appunti ed approfondimenti ad uso degli operatori scolastici.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20-20

UN MODELLO DI INTERVENTO

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

Cesare Cornoldi (U. di Padova) BES: dal riconoscimento dei bisogni all individuazione dei profili psicologici sottostanti

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Attività di recupero e potenziamento nell area logicomatematica nelle classi 1A e 1B della scuola di CAMERANO.

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DSA: Disturbi specifici di Apprendimento (Prima parte) NUOVE MODALITA E PROSPETTIVE D INTERVENTO

L intelligenza numerica vol.3

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

C U R R I C U L U M V I T A E. Corrada Di Rosa - Psicologa INFORMAZIONI PERSONALI

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Sviluppare competenze in ambito matematico e scientifico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

Università degli Studi di Padova

SCHEDA DI RILEVAZIONE DIFFICOLTA SCOLASTICHE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

TUTOR DIDATTICO DSA-BES DOPOSCUOLA ALLENAMENTE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA

Gruppo di Ricerca azione del CTI Monza Brianza centro

Due dislessici. 23/11/2015. La diagnosi: come si interpreta e come si utilizza per aiutare gli studenti. Lallio 9 novembre 2015

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

Transcript:

Discussione Casi Clinici Dott.ssa Valentina Bravoco master.dsa@unipv.it Laboratorio di Psicologia dell Apprendimento - Pavia

Valutazione 1^ parte Leo: 13 anni e 3 mesi, maschio, II media, mancino. Dal colloquio coi genitori emerge che: il motivo della consultazione viene descritto dalla madre come una difficoltà di Leo in tutte le materie scolastiche ed un rischio di bocciatura a fine seconda media. Il parto è stato probabilmente complicato da episodio anossico esitato in asimmetria interemisferica cerebellare. Durante l infanzia: crisi epilettica.

Leo viene iscritto alla scuola primaria a 5 anni. Carriera scolastica caratterizzata da basso profitto e difficoltà generalizzate negli apprendimenti. Leo viene bocciato in prima media. Leo cambia scuola e frequenta un doposcuola tutti i giorni fino alle 17.

Valutazione 2^ parte Valutazione neuropsicologica e verifica degli apprendimenti Livello intellettivo WISC III Verbale: 75 Performance: 96 QI totale: 84 Lettura Prova MT (Cornoldi, Colpo e Gruppo MT)(seconda media finale) Correttezza: 6 errori PS Rapidità: 3.51 sill/sec RA Comprensione: 5 su 10 (seconda media finale) Comprensione 5/10 (retest) (terza media inziale) Matematica AC MT (Cornoldi e Cazzola, 11-14, 2003) (seconda media) Calcolo scritto: 1, RII Comprensione e produzione: 6, RII Ragionamento aritmetico: 15, Suff. Dettato di numeri: 4 su 4 Recupero di fatti numerici: 13 su 24

Profilo intellettivo WISC-III Peggiori potenzialità verbali (ai limiti della norma) rispetto ad un livello di abilità non-verbale adeguata. Cadute nell area verbale, in particolare nel ragionamento aritmetico, comprensione e in alcuni aspetti di memoria.

In particolare: Punteggi subtest verbali: Informazioni (7), Somiglianze (7), Ragionamento aritmetico (4), Vocabolario (9), Comprensione (5), Memoria di cifre (1). Punteggi subtest di performance: Completamento di Figure (8), Cifrario (8), Riordinamento di Storie Figurate (9), Disegno con i cubi (9), Ricostruzione di oggetti (13), Ricerca di simboli (10), Labirinti (7).

Difficoltà maggiori in: la memoria di cifre che richiede la capacità di mantenere vigile l attenzione, di memorizzare e di organizzare partendo da una situazione strutturata. il ragionamento aritmetico che implica la capacità di recepire con immediatezza le istruzioni verbali, di operare mentalmente sui dati del problema, di concentrarsi su stimoli ben definiti, e di utilizzare compiutamente i concetti astratti di numero e di operazione numerica. la comprensione che riguarda la capacità di ragionamento pratico, la capacità di distinguere in un insieme di informazioni gli elementi essenziali da quelli accessori e una appropriatezza nell espressione orale.

Cosa emerge? Leo dimostra di non possedere strategie e di avere limitate conoscenze di base. Durante gli incontri si dimostra silenzioso e poco coinvolto nel compito. Rimane focalizzato sulle prove dimostrando buone capacità di attenzione sostenuta.

Valutazione 3^ parte Restituzione della relazione. Proposta di trattamento.

Come intervenire? Ipotesi

Suggerimenti d intervento: 1) avviare un attività di costante supporto allo studio 2) rafforzare la motivazione, verificando i punti di forza di Leo 3) lavorare su di essi per promuovere autostima e maggiore coinvolgimento e 4) autonomia nelle diverse attività scolastiche.

Da dove si è partiti Leo ha iniziato un trattamento presso il nostro laboratorio con cadenza di 1 o 2 volte a settimana, riguardante, in principio, un lavoro sulla comprensione del testo, attraverso un impostazione metacognitiva. Nuova guida alla comprensione del testo vol. 3 e 4, De Beni, Vocetti, Cornoldi e gruppo MT, 2003.

Successivamente abbiamo lavorato sul metodo di studio, cercando di fornire strumenti in grado di rendere autonomo il ragazzo. Imparare a studiare 2, Cornoldi, De Beni, Gruppo MT, 2001.

Perché un approccio metacognitivo? 1) offre l opportunità di imparare ad interpretare, organizzare e strutturare le informazioni ricevute dall ambiente e la capacità di riflettere su questi processi per divenire sempre più autonomi nell affrontare situazioni nuove. 2) tende a formare la capacità di essere gestori dei propri processi cognitivi, dirigendoli attivamente con valutazioni e indicazioni operative personali.

Perché una didattica metacognitiva? Essa dimostra la sua efficacia sia per l affinamento di competenze trasversali, come l attenzione, la memoria, il metodo di studio, che per l apprendimento di abilità più prettamente curricolari, come la lettura e la comprensione del testo, la matematica, la scrittura.

cosa si è ottenuto Dopo 4 mesi di intervento sul metodo di studio, sulla comprensione del testo e sul potenziamento della scrittura in italiano, Leo si dimostra autonomo e in grado di affrontare un qualsiasi testo a lui proposto. Il metodo di studio appreso viene applicato ad ogni materia, diventando un suo punto di forza.

che direzione seguire Nei 6 mesi successivi, l intervento si è focalizzato sia sull inglese che sulla matematica attraverso sempre un approccio metacognitivo ottenendo risultati soddisfacenti all esame di terza media.

Oggi Leo è tuttora seguito presso il nostro laboratorio con cadenza settimanale, per supportarlo a livello psicologico e di autostima. L intervento è mirato a migliorare la comprensione del testo e lo studio relativo a materie scientifiche (fisica, chimica), attraverso un approccio metacognitivo che gli consenta attraverso collegamenti interdisciplinari di migliorare la sua performance sia nella teoria che nella pratica. Dimostra sempre un alto livello di attenzione e un ottima preparazione teorica dovuta all impegno evidente di studio a casa. Si dimostra sempre motivato, collaborativo e volenteroso nell obiettivo di poter con più efficacia perseguire il successo scolastico.

Grazie per l attenzione!!!