Esercitazione 2 PROPORZIONAMENTO DI UN RAMO DI PONTE RADDRIZZATORE

Documenti analoghi
Esercizi di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Progetto di cinghie trapezoidali

CORSO DI ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE (NUOVO ORDINAMENTO)

Argomento 5. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Lezione 7 Lezione 8.

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 4 Parità dei tassi d interesse IS-LM in economia aperta

Progetto di cinghie trapezoidali

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 7 DEFINIZIONE: FUNZIONE DIFFERENZIABILE IN UN PUNTO.

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 3

Matematica e Fisica classe 5G Dinamiche delle popolazioni

Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo Esonero del 13/06/2012

INCERTEZZA DELLE MISURE. Terminologia. Precisione: riproducibilità di una misura Accuratezza: vicinanza della misura con il valore vero

MATEMATICA I Esercitazione del

Il ruolo delle aspettative in economia

Sistemi lineari a tempo continuo. Un sistema lineare analogico, in generale tempo variante, caratterizzato da una risposta

S kx. e che è dispari in quanto

Accessori dei GENERATORI di VAPORE. Valvola di sicurezza a molla 3

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

Stato quasi stabile: il circuito rimane in questo stato per un tempo prestabilito per poi passare nell altro stato.

Esercizi Circuiti Resistivi

IV. L EQ. DI VAG MEDIANTE EQ. POLARE

Oscillazioni e onde. Oscillatore armonico. x( t) e sostituendo nell equazione originale si ha. dx dt. x cos infatti. Periodo del moto armonico T

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

macchina in corrente continua a magneti permanenti Struttura base del motore dc

α = α λ e Essendo ( ) , sostituendo nella (81) si ottiene: (83) 3 (86) Possiamo adesso scrivere la soluzione generale della (81): ~ 2

Fig. 1. 1) La resistenza totale della bobina vale: (*) 2) Il modulo B del campo di induzione magnetica B r nel punto medio M della spira vale: L (*)

Circuiti Nel progettare un circuito destinato a svolgere una certa funzione normalmente si hanno a disposizione i seguenti elementi:

[ ] [ ] [ ] [ ] lim. x 1 3 R. lim. lim. lim. lim. lim. lim 5 R. lim. Calcola i seguenti limiti risolvendo le eventuali forme di indeterminazione

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

Propulsione Aerospaziale. Cap. 4 Sez. d Ugelli per esoreattori e endoreattori. Esercizi svolti

Integrale di sin t/t e varianti

PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE O INTEGRALE INDEFINITO 3. INTEGRALI INDEFINITI IMMEDIATI E FONDAMENTALI

Progetto di cinghie trapezoidali

( x) x x. Integrali (di Paolo Urbani febbraio 2011) Indice in ultima pagina Integrale indefinito. Area=

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

1 a. 1 b. Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, scegliendo autonomamente una opportuna unità di misura. b 1

Lezione 15 (BAG cap. 14) Le aspettative: nozioni di base

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA

Figura 1. supporre inoltre che il disco sia soggetto ad una coppia frenante di tipo viscoso Γ

Fondamenti di Automatica (ges. P-Z) Prof.ssa Silvia Strada

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 FUNZIONI INTEGRALI

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Terza parte

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

La pendenza m può essere ricavata derivando l equazione della semiellisse situata nel semipiano y 0 : a a

TEMA 1: Nella rete in figura tracciare l andamento della corrente it (). Dati e 1

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 PRIMITIVE E INTEGRALI DEFINITI

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: LI02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

CSC CSD DRC DRD DRE

Il linguaggio dell energia

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 3

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2017/2018 FUNZIONI INTEGRALI

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

ALLEGATO 4 al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura per l affidamento della gestione del

Pre sen ta zio ne. pri me espe rien ze, af fron ta te con in cer tez za e tal vol ta con scar sa

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

Serie di Fourier Discrete Fourier Transform (versione 1.0, 18/01/2006)

CINETICA FENOMENOLOGICA

Combattimento di Tancredi et Clorinda

MACCHINE TRACCIALINEE ED ACCESSORI

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale

Metodi Matematici per la Fisica

Distribuzione di corrente

tx P ty P 1 + t(z P 1)

ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

SCPC Cap-VI: Trasformata di Laplace. T st + ε T. Di seguito, la F(s) indicherà la trasformata di Laplace della variabile f(t).

Decalogo alimentazione estate 2012

Regime dell interesse composto.

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier ( )

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Richiami su numeri complessi

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. dx dx. = = = 2e

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

e una funzione g ε S f tali che = sup g : g S f tale che h ε f < ε/2; analogamente, per

Lampade di. emergenza MY HOME. emergenza. Lampade di

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

R.Galdi, A.Fanchiotti 131

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ.

Aquadue Duplo. Guida all utilizzo. click! NEW! ON! c. Collegare il programmatore al rubinetto.

Corso di Macroeconomia

Aquadue Duplo Pag. 1

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 dei 10 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 Si consideri la funzione:

Istituzioni di Matematica I (Chimica) canale A-L 14 febbraio 2014 Soluzioni

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

Transcript:

Silvn Anr M. 64872 D: 26/0/2002 ELETTONIA INDUSTIALE DI POTENZA Esrcizion 2 POPOZIONAMENTO DI UN AMO DI PONTE ADDIZZATOE Si chi il proporzionno rico i un ro i pon rrizzor sino conurr un on rngolr i corrn vn vlor io pri Ir0KA ngolo i conuzion 20. Il ro è cosiuio N irisori guli, vni l rrisich ini ni i llgi. Ogni irisor vin ono su un rior vn rsisnz ri 0, /W, cosn ri 5 inui lbio un flusso ri vn prur 40 in nr. Il ciclo i lvoro è il sgun: 0in: Ir 0sc: 2Ir 0in: Ir 2in:,5Ir Inolr il ro v sopporr un corrn i guso i for sinusoil con vlor ffic pri 6Ir pr 0s un scon corrn i vlor 4Ir ur 400s. PUNTO Trccir l ipnz ri coplssiv in sl linr silogrii prno giunzion fr. Il insionno consis nl rinr il nuro i irisori collgr in prlllo pr fr in oo ch urn il funzionno, us ll ponz prs, l prur i giunzion non supri il vlor ssio issibil riporo sui shs. Il pon è cosiuio siconuori connui ni rispivi s fissi un issipor in lluinio sruso con suprfici l pr glio consnir lo sbio i lor. Pr iposi si igin ch lrln supriorn l s non poss vvnir sbio i lor, in quso oo si igin ch u l ponz prs P pssi nl issipor. Pr splifir i rgionni sull vri grnzz rich in gioco si ricorr ll nlogi con i circuii lrici cosni concnr pur s ovvin il fnono non lo è: Giunzion P P ov: prur giunzion prur issipor prur bin rsisnz giunzion-s rsisnz s-bin pcià giunzion-s pcià issipor P ponz issip Pg. i

L rsisnz ri fr giunzion s si lcol co: P Il circuio quivln così onuo è prò l scono orin è prciò ifficil suir, in sguio si frnno ll iposi in oo splifir i lcoli. Viso il rpporo fr l ss l issipor qull ll giunzion gnrln si può supporr <<, si conclu ch il rnsiorio ll prur i giunzion si surisc olo più vlocn l rnsiorio l issipor. P on l iposi f l si ri surisc il rnsiorio ni prii isni i funzionno snz ch l s n ccorg, nr l scon pr l rnsiorio è oin l issipor. In quso oo si possono suir i u rnsiori sprn i consgunz in oo più fcil. L ponz i issip in più prioi lnri è: P c ov pr l iposi f srà: << risolvno l u quzioni iffrnzili si oin: [ ] 0 [ 0 ] si finisc ipnz ri l sis il rpporo: ov: 0 0 in nrb l sprssioni il prio no è l ipnz l prio isn, nr il scono no è l ipnz rgi. Pg. 2 i

Pg. i Ipoizzno ch l giunzion si rgi issipi un ponz P 0 si possono riscrivr l quzioni co: 0 0 quini rccoglino for coun: 0 0 0 0 s si consir il so in cui l giunzion è fr si h 0 0 quini splifino: in conclusion l sprssion ll ipnz ri ol in funzion l po prno giunzion è: Or si v rinr il vlor i insrir nll forul. L cosn i po è l ur ncssri l rnsiorio pr rggiungr il 6% l vlor i rgi. Di shs, in pricolr ll figur A si riv ch l rsisnz ri i giunzion rgi vl: W rg /, 0 Mnr l 6% ll voluzion porl corrispon un rsisnz ri i giunzion pri : W / 0,069 6 cui corrispon un cosn i po: s rg 7 0,,6 0 Uilizzno l rrisich l issipor l so si riv l sprssion ll ipnz ri ol: 900 0,7 0, 0, Figur A

I sguni grfici riporno l nno ll ipnz ri ol in sl linr silogrii: Ipnz ri in sl linr 0,45 0,4 0,5 Ipnz /W 0, 0,25 0,2 0,5 0, 0,05 0 0 500 000 500 2000 2500 000 500 4000 Tpo s Ipnz ri in sl silogrii 0,45 0,4 0,5 Ipnz /W 0, 0,25 0,2 0,5 0, 0,05 0 0, 0 00 000 0000 Tpo s Pg. 4 i

PUNTO 2 Drinr il nuro i irisori in prlllo. Il ciclo i funzionno l ciclo è il sgun: Ir KA 25 20 5 0 5 0 in iclo i lvoro 2 0 sc 0 in 4 2 in 0 0 5 0 5 20 25 0 5 40 45 Tpo in Pr fcilir il lcolo convin rgionr sul ciclo i lvoro porr ll iposi splifiiv. Viso ch nl ciclo l inrvllo prvln è il, si può iginr ch lscino funzionr lungo il issipor, quso si porrà un prur lggrn suprior qull ll inrvllo, infi si può prvr ch ngli inrvlli 2 4 l prur non si iscosrà olo. Pr il insionno convin consirr il funzionno più grvoso pr l vlvol, ossi l inrvllo 2. Inino con N il nuro i irisori porr in prlllo, si può lcolr l prur l issipor co so ll prur bin ll uno ovuo l lor sviluppo urn l conuzion nll inrvllo pr l iposi i sopr: I N P nr l iffrnz i prur fr giunzion s più grvos, nll inrvllo 2 srà: P 2I N quini l prur ll giunzion srà: 2 ll figur B si può rivr il vlor ll ponz issip in funzion ll corrn; scglino l curv con ngolo i conuzion 20 si ipoizz i pprossirl un r pssn pr l origin pr il puno sro i funzionno 00, cui corrisponono 400W. L sprssion ll ponz è prciò: i v iv 400 4 i 00 v sosiuno nll sprssion ll prur i giunzion: 4 2Ι Ν Ι Ν 4 Pg. 5 i

Uilizzno i vlori ripori sui shs i l so si riv: 4 20 4 00 25 0, 0, 40 Ν Ν pprossino il nuro i irisori ll inro suprior si h: N viso l lvo vlor convrrbb scglir un ipo i irisor con por ggior, viso lo scopo iico ll srcizion pr non rifr ui i lcoli lo si suppon ccbil. Si proc or ll vrifi ch in ui gli inrvlli l prur non supri l ssi issibil ll giunzion: INTEVALLO T : ogni irisor nll inrvllo conuc un corrn i: i v 0000 Α 22Α ll rrisi figur B si riv: PPESA Singolo Ty 0W uilizzno qusi vlori nll rlzioni ll prur i giunzion si riv: 0, 0 40 0, 0 0,0 40 c 79 94 Figur B INTEVALLO T 2 : Pr iposi l prur l s non vri si nin : 79. c Mnr pr l corrn ch prcorr ogni singolo irisor nll fs T 2 procio l lcolo co pr l inrvllo : i v 20000 Α 244Α 20W c 79 0, 20 79 4 4 è un vlor l lii, bisognrbb unr N pr nr cono l fo ch l isposizion i irisori non è crn oogn quini lcuni porbbro ssr sooposi prur supriori. Olr ll vrifi pr il norl funzionno si v conrollr ch i irisori sopporino l corrn i guso.in pricolr fcno rifrino ll figur Figur si v vrifir ch l ur i picchi si infrior qull rivbil ll curv. Pg. 6 i

L corrni i guso l rliv ur sono: 60 000A 40 000A pr 0 s pr 400 s Divinol pr N si oin l corrn i guso pr ogni irisor: 7 A pr 0 s 487 A pr 400 s Dll rrisi Figur si può ossrvr ch pr i l ur i guso spcifi l corrni sopporbili sono olo supriori in pricolr i 7 00A 700A pr rispivn 0 s 400 s i ur. Pg. 7 i

PUNTO lcolr l pri nll vlvol nll vri conizioni l ciclo i lvoro. INTEVALLO T : Ι 0000Α orrn ol 0000 Ιy Α 22Α orrn in ogni irisor 0W y Ponz prs pr ogni singolo irisor riv ll figur B Pg. 6 0 W 0,7kW Ponz prs coplssiv INTEVALLO T 2 : Ι 20000Α 2 20000 Ιy2 Α 244Α y 2 20W 20 W 26,2kW 2 INTEVALLO T : Ι 0000Α 0000 Ιy Α 22Α y 0W 0 W 0,7kW INTEVALLO T 4 : Ι 5000Α 4 5000 Ιy4 Α 8Α y4 20W 20 W 7,2kW 4 Pg. 8 i

Puno 4 lcolr l nno ll prur ll giunzioni urn i cicli i lvoro. Pr ogni inrvllo i funzionno si v rivr il rnsiorio i prur vluno l prur ll inizio ll fin l prioo, 2,, 4 consiro l ciclo i lvoro. Inrvllo T : 0, 0, [ 0 40] 9,, fin, y 0, 0 40 79, fin, y Inrvllo T 2 : Vis l sigu ur i quso rnsiorio 0s possio rgionvoln sr nll iposi ch il s-issipor non bi l propri prur:,inizio, 2,fin,2,fin, 79 Invc l prur i giunzion nrà vlu sull bs ll nno voluivo sponnzil con il rnsiorio i 0,7s : - 0, 7, 2 y2,fin, 0,20-79 l prur inizil finl opo 4-5 cosni i po vono ssr:, 2 0,2 0, 0,620 79 02 0,7s, 2 4 5,2 0, 20 79 4 0 s Inrvllo T : In quso inrvllo porl si proc l lcolo co fo pr l inrvllo :, fin,,fin, 9,, fin, 79 Inrvllo T 4 : onsirno l sprssion l rnsiorio in quso inrvllo: - 0,7, 2 y4,fin, 0, 20-79 Or, procno co pr il rnsiorio nll inrvllo 2, lcolio l prur, 4 0,7,4 0, 0,6 20 79 9, 0,7s, 4 4 5,4 0, 20 79 02 20 s Pg. 9 i

L nno ll prur i funzionno è riporo nl igr sgun, pr vinzir glio gli inrvlli 2 4 l bs i pi inizi 780 sconi 29in 40sc, nch prché urn uo l inrvllo ch ur 800 sconi 0in l prur rin cosn. 20 5 Tprur i giunzion 0 05 00 95 90 85 80 780 880 980 2080 280 2280 280 2480 Tpo i funzionno sc Pg. 0 i

PUNTO 5 Drinr l por ll ri ncssri pr vr un incrno ll prur ll ri i 0. Pr ogni singolo irisor l ponz prs vl: y y2 2 y y4 4 2 4 4,5W L ponz ol prs si oin oliplino pr il nuro N i irisori: 4,5 W kw o l por ri in ss l non suprr un incrno i 0 è: P q 000 Kg 00 s o x,086 Kg s Il pso spcifico ll ri è cir,29 Kg, quini l por voluri risul:,086 Q,29 s 0.84 s Pg. i