Prevenzione delle malattie cardiovascolari

Documenti analoghi
Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Consigli alimentari per il pasto a casa

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

Cultura Alimentare. Linee guida

SIAN - Arona - CPSI Monica Gioria

Consigli per mangiare in modo sano.

Pertanto riteniamo opportuno chiarire il significato di alimentazione equilibrata.

Il menù: Varietà, frequenze, grammature e porzioni

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

CONInforma Sport e corretti stili di vita

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

Che cosa mangiano i nostri figli?

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

L alimentazione dello Sportivo

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

1.1 Cultura alimentare

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

Formazione I docenti

Consigli nutrizionali

SINERGIE PER LA SALUTE

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

IL GUSTO DELLA SALUTE

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2015/ /2017

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell Infanzia

Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

Costruiamo il nostro benessere

Servizio di ristorazione scolastica aa.ss. 2013/ / /2016

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Consigli per una sana alimentazione

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

La qualità degli alimenti

LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA. Ravenna, 22 maggio 2014 Valeria Contarini Gabriella Paganelli

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Alimentazione Uomo. Consigli:

La dieta nel diabete

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

(Fonte Linee Guida in materia di miglioramento della qualità nutrizionale nella ristorazione scolastica della Regione del Veneto Ottobre 2013)

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

STILI DI VITA DEI BAMBINI ITALIANI

Criteri di elaborazione e stesura dei menù per la Ristorazione Scolastica Sandra Vattini Parma, 05/11/15

Educazione alimentare e integratori alimentari

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Piramide Alimentare Toscana. Mugnaini Camilla

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

PROGETTO Introduzione

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

MAMMA: e adesso cosa mangio?

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

ASCOLTA IL TUO CUORE SCEGLI REGOLIPID PER REGOLARE LA FUNZIONE CARDIOVASCOLARE E LA GLICEMIA

CONSIGLI DIETETICI PER ATLETI DI SCI AGONISTICO (DISCESA E FONDO)

CASTEL SAN PIETRO TERME OZZANO DELL EMILIA MONTERENZIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Impariamo a mangiare bene

SALI MINERALI E ACQUA

TABELLA DIETETICA. Refezione scolastica Scuola dell infanzia e primaria CITTA DI VARAZZE. Visto:

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

La dieta. Domande, curiosità e Consigli

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Azienda USL della Romagna LE TABELLE DIETETICHE - I MENU GLI STANDARD NUTRIZIONALI NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA

MANGIARE SANO E SECONDO NATURA

LA SALUTE IN TAVOLA ANCHE A SCUOLA!

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Assoproli per le buone pratiche della salute.

Transcript:

Prevenzione delle malattie cardiovascolari a cura del Prof. Francesco Martino

Prevenzione delle malattie cardiovascolari Le malattie cardiovascolari (infarto cardiaco, ictus cerebrale...) sono la principale causa di morte in Italia e nei paesi industrializzati. Esse si manifestano in età adulta, ma i fattori di rischio cominciano a formarsi già nella prima infanzia. I fattori di rischio maggiormente responsabili sono: il colesterolo alto nel sangue l obesità la vita sedentaria la pressione arteriosa elevata il diabete CHE SONO PRESENTI ANCHE NEL BAMBINO, il fumo l alcool lo stress PREDOMINANTI IN ETÀ ADULTA. È importante, quindi, che i bambini ed i ragazzi acquistino sane abitudini di vita ed una corretta alimentazione per prevenire le malattie cardiovascolari e migliorare così la propria qualità di vita. Perciò la scuola e la famiglia devono porsi come obiettivo, per la salute dei propri bambini, ogni sforzo che riduca oppure elimini del tutto i fattori di rischio sopra esposti. 2

Ipercolesterolemia Il colesterolo è un grasso importante per il nostro organismo, ma può diventare pericoloso quando è in eccesso nel sangue. Nel bambino, i valori nel sangue di colesterolo totale, devono essere inferiori a 170 mg/dl. 200+ TROPPO ALTO 170-199 ATTENZIONE <170 VA BENE 3

Esistono due tipi di colesterolo: quello CATTIVO (LDL colesterolo), che si può depositare progressivamente sulle pareti interne delle arterie rendendo difficoltoso o addirittura bloccando il passaggio del sangue. In tal modo il tessuto che non riceve più il nutrimento necessario attraverso il sangue va incontro a disfacimento (necrosi). quello BUONO (HDL colesterolo), lo spazzino delle arterie. 4

Obesità All origine dell obesità (aumento di peso), oltre a fattori genetici, vi sono fattori ambientali e nutrizionali come: cattive abitudini di vita ed alimentari dei familiari (genitori sedentari e con un alimentazione ricca di calorie più facilmente avranno figli pigri ed obesi) scarsa disponibilità dei genitori a favorire una vita attiva e la pratica sportiva solitudine dei bambini che trascorrono molte ore in casa soli, spesso davanti alla televisione, al computer o con i videogames (fino a 30-40 ore alla settimana!!) tendenza ad assumere la maggior quantità degli alimenti nel pomeriggio o la sera tendenza a piluccare fuori dei pasti, specie nel pomeriggio (dolci, biscotti, patatine fritte, pop-corn, cioccolata) durante la lettura o davanti alla televisione scarso apporto di amidi (zuccheri complessi) a lento assorbimento, di proteine e grassi vegetali, di fibre, verdure e frutta elevato apporto di saccarosio (zucchero comune o semplice), proteine e grassi animali il bambino obeso, dopo alcuni anni, può sviluppare malattie cardiovascolari, asma, sindrome metabolica, steatosi epatica, artrosi, problemi psicologici, ecc. 5

Diabete Il diabete è una delle più frequenti malattie del benessere, ed è in progressivo aumento. Si ha quando la quantità di zucchero nel sangue si mantiene elevata. Esistono due tipi fondamentali di diabete: il primo comincia già nell infanzia ed è causato da una carenza di insulina; il secondo, tipico dell'adulto, ma presente anche in età pediatrica, si presenta comunemente in individui affetti da sovrappeso, che abitualmente hanno un alimentazione molto ricca di grassi e di zuccheri. La malattia diabetica predispone a malattie cardiache e vascolari (cardiomiopatia, infarto, ictus, retinopatia, nefropatia...). È necessario quindi mantenere un buon controllo della glicemia, che si può ottenere con: dieta adeguata attività fisica 8

PREVENZIONE I bambini ed i ragazzi difficilmente sopportano le diete, per cui la prevenzione rimane il trattamento di scelta: assunzione degli alimenti in cinque pasti, promozione e valorizzazione della prima colazione, riduzione dell apporto di grassi e proteine animali (carni grasse, burro, lardo, strutto...), aumento di fibre alimentari (frutta, verdura, legumi), limitazione degli zuccheri semplici, aumento dell attività fisica, riduzione del numero delle ore davanti alla televisione, al computer o ai videogames. 6

Ipertensione (pressione alta) La pressione arteriosa è la forza con cui il sangue, spinto dal cuore, scorre nelle arterie. Quando il cuore batte (contrazione cardiaca o sistole), spinge il sangue nelle arterie (pressione sistolica o pressione massima); dopo il battito, il cuore si riposa per un momento (rilasciamento o diastole) ed il sangue continua a scorrere nelle arterie (pressione diastolica o minima). Nei bambini e nei ragazzi i valori della pressione arteriosa sono più bassi che nell adulto. La massima non dovrebbe superare i 110 mmhg nei bambini di età compresa tra 6 e 9 anni ed i 125 mmhg in quelli tra 10 e 14 anni, la minima dovrebbe essere al di sotto di 75 mmhg e 80 mmhg rispettivamente. Cattive abitudini di vita (vita sedentaria, fumo, stress) ed alimentari (alimentazione eccessiva, alto consumo di grassi animali, elevato consumo di sale con gli alimenti, bevande alcoliche) possono provocare l aumento della pressione arteriosa e dare danni a diversi organi (cuore, reni, occhi, cervello...). 7

Attività fisica Il gioco e l attività fisica sono indispensabili per un normale ed equilibrato sviluppo delle capacità fisiche, intellettive e psicologiche del bambino e del ragazzo. Se il bambino o il ragazzo gioca attivamente: brucia meglio le calorie in eccesso introdotte con l alimentazione; migliora la funzionalità del sistema cardio-circolatorio; migliora la capacità respiratoria. Se il bambino o il ragazzo ha invece una vita sedentaria: il tono muscolare è scarso (con conseguente alterazione della schiena e delle gambe); aumenta il peso corporeo; l apparato cardio-respiratorio ha un minore sviluppo. L attività fisica (in palestra o all aria aperta) deve essere un gioco, certamente di completo gradimento per il bambino e per il ragazzo e non necessariamente per i genitori. 9

Stress È uno sforzo di adattamento dell organismo ad una situazione nuova o imprevista, spesso negativa (conflitti affettivi, frustrazioni, angosce, emozioni, stati ansiosi...) che, se prolungato nel tempo, può provocare danni. Esso colpisce non solo gli adulti ma anche i bambini ed i ragazzi, costretti spesso a ritmi di vita estenuanti per le varie attività programmate per loro dai genitori. I bambini ed i ragazzi dovrebbero, invece, avere momenti liberi da qualsiasi impegno da dedicare a se stessi ed al gioco, senza condizionamenti da parte di nessuno. Fumo e Alcool Favoriscono la formazione e la progressione di malattie cardiovascolari e di tumori. 10

Consigli pratici per una corretta abitudine alimentare Mangiare bene non significa consumare alimenti costosi ed elaborati, ma cibi semplici e naturali, evitando gli errori alimentari più comuni, sia quantitativi che qualitativi. Un regime alimentare corretto deve: essere adeguato all età del bambino e del ragazzo, apportare la giusta quantità di energia, fornire tutti i principi nutritivi necessari ad una normale crescita (zuccheri, grassi, proteine) nonché vitamine, sali minerali ed acqua. Occorre quindi alimentarsi in modo variato ed equilibrato, abituandosi a mangiare di tutto nelle giuste quantità, limitando gli alimenti ricchi di zuccheri semplici, come dolciumi, bibite, caramelle, gelati e preferendo quelli che contengono amido (zucchero complesso), come pane, pasta, riso, prodotti da forno e cereali. I grassi vanno consumati in quantità moderata usando quelli vegetali (olio d oliva in particolare) o di prodotti ittici, piuttosto che quelli animali (contenuti soprattutto in formaggi, carni, salumi, uova). Le proteine (sia animali che vegetali) devono essere sempre presenti nella dieta. zuccheri grassi proteine sali minerali acqua vitamine 11

Un alimentazione ricca in frutta, verdura e legumi è indispensabile per un corretto apporto di sali minerali, vitamine e fibre. L acqua va bevuta abbondantemente anche lontano dai pasti. L apporto in sale da cucina deve essere limitato. Non è opportuno saltare i pasti, ma è necessario farne cinque al giorno (prima colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena) non assumendo cibo al di fuori di essi. Altre modalità di comportamento alimentare, che potrebbero essere ovvie, ma che invece sono molto importanti, sono date dalla variazione giornaliera tra i 5 gruppi di alimenti, dalla serenità durante il pasto e da una masticazione corretta e prolungata. 12 PRIMA COLAZIONE È un momento importante nella giornata del bambino e del ragazzo e svolge un ruolo chiave nei processi di apprendimento e memorizzazione. Saltarla può pregiudicare il rendimento scolastico: infatti è dimostrato che i bambini ed i ragazzi senza la prima colazione hanno maggiori difficoltà a seguire con attenzione l insegnante, rispetto ai compagni che l hanno fatta. Una completa e bilanciata prima colazione (che deve essere consumata senza fretta) deve prevedere latte o yogurt, bevande (spremute, frullati di frutta con latte magro, succhi di frutta naturali) con poco zucchero, accompagnati da cereali preferibilmente integrali o da prodotti da forno (pane, fette biscottate, biscotti da latte senza burro e strutto) o torte fatte in casa (con farina, zucchero, olio e frutta). Infine frutta fresca di stagione.

SPUNTINO A SCUOLA E MERENDA POMERIDIANA I tre pasti principali del bambino e del ragazzo vanno integrati con uno spuntino a scuola e una merenda pomeridiana. Lo spuntino di metà mattinata deve essere particolarmente digeribile per non sovraccaricare l apparato digerente poche ore prima del pranzo. Frutta, yogurt, bevande a base di frutta sono gli alimenti ideali. In alternativa possono essere utilizzati: un pezzo di pizza napoletana; fette biscottate integrali con una spalmatina di miele o marmellata; fetta di pane con prosciutto crudo magro, bresaola o pomodoro e mozzarella. Da evitare alimenti ricchi di sale, zuccheri e grassi (patatine fritte, salame, mortadella, cornetti, merendine industriali...). La merenda del pomeriggio può essere variata privilegiando gli stessi alimenti dello spuntino mattutino o alternandoli con frullati di frutta preparati con latte magro. 13

PRANZO E CENA Sono complementari tra loro e devono essere semplici, vari e di facile digeribilità. Devono fornire tutti i nutrienti nelle giuste proporzioni. La scelta va fatta tenendo presente la piramide dei cinque gruppi di alimenti. Non si dovrebbe mangiare lo stesso cibo sia a pranzo che a cena, ma alternare (carne con pesce o uovo o formaggio, riso con pasta...). Importante è la preparazione e la cottura dei cibi (al vapore, al cartoccio, in umido, alla griglia, a bagnomaria, arrosto). Troppi condimenti, fritti, soffritti e sughi elaborati, rendono gli alimenti meno digeribili. È consigliabile: utilizzare, come grasso di condimento, l olio di oliva a crudo (ricco tra l altro di vitamine e sostanze antiossidanti); aumentare il consumo di pesce (fresco o surgelato) moderando quello di carne (scegliendo i tagli magri), formaggi e uova (massimo 2-3 a settimana); abbondare nel consumo di verdure, legumi, patate e frutta di stagione; evitare un eccessivo consumo di dolci, zucchero e prodotti di rosticceria. Valida alternativa al classico pasto formato da primo, secondo, contorno e frutta, può essere il piatto unico (pasta e legumi, riso e piselli, pizze, sformati e torte salate) che può essere accompagnato da frutta e verdura. BISOGNA CONSUMARE TUTTI I PASTI CON TRANQUILLITÀ, MANGIANDO LENTAMENTE E MASTICANDO BENE I CIBI. 14

La piramide alimentare I 5 GRUPPI DI ALIMENTI 1 GRUPPO: 3-5 porzioni al giorno 2 GRUPPO: 2-4 porzioni al giorno 3 GRUPPO: 1-2 porzioni al giorno 4 GRUPPO: 1-2 porzioni al giorno 5 GRUPPO: da consumare con parsimonia 15

Illustrazioni di Niccolò Arcangeli Progetto grafico di Sveva Arcangeli