SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Codice di accreditamento: NZ 00368 NAZIONALE



Documenti analoghi
PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

Sistema di Gestione Ambientale

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

Prevenzione del disagio scolastico

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

"La figura professionale dell'assistente familiare"

ASSISTENTE FAMILIARE

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

Studio sulla vendita diretta con il coinvolgimento delle imprese agricole delle Marche ed attraverso il monitoraggio del progetto pilota VDO

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento

QUESTIONARIO INSEGNANTE

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

F O R M A T O E U R O P E O

PROGETTO: ADEGUAMENTO SITO INTERNET COMUNALE ALLE NORME W3C IN TEMA DI ACCESSIBILITA' ED USABILITA'

PREMIO EUROPEO DI ECCELLENZA PER IL TURISMO ACCESSIBILE

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione ASM Azienda Sanitaria Locale di Matera

Progetto di Istituto LEGALITA

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

Agevolazioni previste

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Piano di Miglioramento (PDM)

PROTOCOLLO DI INTESA IMPRENDITRAPANI TRA. Trapani, Via Mafalda di Savoia n C.F.: , rappresentata da: PREMESSO CHE

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione Comune di San Nicola Manfredi (AV)

Comune di Spoleto

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

I ruoli della libreria nel Programma NpL

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

RISCHIO INCENDI BOSCHIVI

Comunità di pratica Newsletter n 6 del 12/06/2015

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4

Sperimentiamo in inglese

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Inserimento socio-lavorativo di persone con problemi di salute mentale

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

Marisa Fabietti. Curriculum Vitae Marisa Fabietti INFORMAZIONI PERSONALI

INDICE INTRODUZIONE PROVA IL SITO DEMO. Credenziali Amministratore Username: icedolini.it Password: cedolini

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE SUL SITO WEB

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight

A.S. 2012/2013 Scheda illustrativa progetti ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione

Promoform Ente di Formazione Professionale

L UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA DI VITERBO. con la collaborazione della. QUALITY AND MANAGEMENT SERVICES s.r.l.

QUANDO E DOVE. Segreteria organizzativa: info@nuoviscenarisrl.eu, tel e W W W. N U O V I S C E N A R I S R L.

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Anagrafe. Servizio: Rilascio certificati

Licei Costanza Varano Camerino

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

PIANO ANNUALE INCLUSIONE. a.s.2014/15

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

Scuola C.A.S.T. Trani, 18 marzo 2010 Ragionamenti a più voci sul Centro del Futuro1

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Elenco dei siti e servizi attivi ed anno del loro ultimo aggiornamento Sito/servizio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r Firenze Tel fax info@multiverso.biz

Accordo di Collaborazione per l Internazionalizzazione tra

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

ACCORDO DI COLLABORAZIONE FRA CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA "ANALISI E MONITORAGGIO DEL RISCHIO AMBIENTALE" E D APPOLONIA s.p.a.

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Novità relative all assessment tool

VADEMECUM INCLUSIONE

La gestione del rischio clinico PIANO DI FORMAZIONE. REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Provincia. Ufficio: Centri per l impiego

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Questionario genitori

Dipartimento di Medicina Veterinaria. in collaborazione con. Corso di Project Management

Prot.n / Jesolo, 12/10/2012 AVVISO PUBBLICO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

MANUALE UTENTE (per il Modello di rilevazione in MS Excel)

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Servizi sociali

Transcript:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente prpnente il prgett: AMESCI Cdice di accreditament: NZ 00368 Alb e classe di iscrizine: NAZIONALE I CARATTERISTICHE PROGETTO Titl del prgett: In Rete - Prvincia di Napli Settre ed area di intervent del prgett cn relativa cdifica (vedi allegat 3): Settre E: Educazine Prmzine Culturale Area 11: Sprtelli Infrma

Obiettivi del prgett: Obiettiv Generale Il Prgett Antenne della Slidarietà si prefigge di armnizzare la realizzazine lcale del sistema di welfare prvinciale, ttimizzand la prpsta glbale degli interventi rivlti alla persna in cndizine di disagi che intende fruire dei servizi dei Piani Sciali di Zna. Inltre la legge 328/2000 intrduce cme livell essenziale dei servizi sciali, alla persna ed alla cmunità, la funzine di infrmazine e cnsulenza per l access alla rete integrata dei servizi al fine di: Avere infrmazini cmplete in merit ai diritti, alle prestazini, alle mdalità di access ai servizi; Cnscere le risrse dispnibili nel territri che pssn risultare utili per affrntare esigenze persnali e familiari nelle diverse fasi della vita. L biettiv finale del prgett è il ptenziament delle attività di segretariat sciale, cn particlare riguard alla pplazine anziana da effettuarsi press i vari UU. SS. SS. e press gli UU.PP., realizzand un attività diffusa di infrmazine, sensibilizzazine ed rientament, cn l ente Prvincia che mantiene un fndamentale rul di prgrammazine e di rientament in fase di attuazine e persegue mgeneità nell azine dei singli sprtelli. Tale azine permetterà di raggiungere un standard qualitativ minim ed mgene sull inter territri prvinciale. Benefici La presente prpsta prgettuale si prpne cme un percrs cncret nella direzine di cittadinanza e partecipazine attiva. Si vule agire sulle aree di bisgn individuate per apprtare significative trasfrmazini sull attuale sistema dei servizi di segretariat sciale che, attualmente, nn riescn a frnire una rispsta a tutti clr che necessitan di un supprt in termini di access alle infrmazini, ancra men a tutti quelli, che per mtivi di islament, emarginazine disinfrmazine, nn riescn in alcun md ad accedere alla rete assistenziale e risultan pc integrati nella scietà, ltre che ignari delle pprtunità e pssibilità di cui ptrebber fruire. Le pprtunità che ffre, quindi, il prgett risultan essere le sle che pssn impattare psitivamente sul target e sulle aree di bisgn individuate attravers: Il ptenziament delle attività di segretariat sciale; Una capillare diffusine dell infrmazine; L increment delle attività di rientament; Maggire cinvlgiment della pplazine anziana. Obiettivi Specifici: Obiettiv Specific 1 Ptenziare la quantità e la qualità del fluss infrmativ e dell rientament ai servizi Output quantitativi: Aument dell utenza dei singli sprtelli dei PSZ territriali di almen il 10% su base annua Increment dei sggetti assistiti per aree di intervent dei PSZ Raffrzament delle azini dell Osservatri Sciale Prvinciale Schede infrmative sulle attività dei singli P.S.Z Dssier /bacheche per un velce reperiment delle infrmazini in evidenza Canale di cmunicazine n line della WebTV metr Napli Il prim biettiv specific mira ad un miglirat crdinament dell azine dei PP.SS.ZZ., realizzazine di un azine sinergica, rchestrata dalla Prvincia, in rdine al raggiungiment

di un standard medi di ergazine delle infrmazini da parte dei singli uffici dei servizi sciali. Ulterire effett, quindi, è il ptenziament dell azine di crdinament, in quant vengn clmate alcune lacune infrmative, e crrette le incngruenze nella dislcazine e nel funzinament dei servizi, csì da impegnare al megli le risrse dispnibili. Output qualitativi: miglire integrazine tra servizi sstenere l autnmia persnale aumentare l empwerment intes cme accresciment di pssibilità dei singli e della cmunità, di gestire attivamente la prpria vita sciale, lavrativa e familiare. aumentare le capacità di fruizine-cstruzine di gni pprtunità di cittadinanza attiva attivabile Obiettiv Specific 2 Miglirare la pubblicizzazine territriale dei servizi/interventi dei PP.SS.ZZ Il secnd biettiv specific prpne una serie di azini vlte all svilupp di pprtunità di sensibilizzazine e prmzine dei servizi ergati sul territri da parte degli Uffici d Ambit Territriali. Cme è stat pssibile sservare in fase di analisi gli interventi a favre della prmzine e della sensibilizzazine dei servizi/interventi ergati dai Piani Sciali di Zna sn pc adeguati al reale bisgn di cnscenza e partecipazine da parte degli utenti. Output eventi di pubblicizzazine in ccasine delle principali manifestazini puscli/ brchure rassegna stampa settimanale sui temi dell assistenza servizi vide educativi press la webtv Metrnapli 4 eventi di sensibilizzazine cn cadenza quadrimestrale. L biettiv è l increment degli accessi e, cnseguentemente, degli interventi dei P.S.Z.della prvincia di Napli, cn l ttimizzazine degli stessi, a tutt vantaggi della qualità dei servizi resi alla persna. Per gni uffici dei servizi sciali territriali sarann supprtate le attività di pianificazine e rganizzazine degli eventi di sensibilizzazine lcali a secnda delle aree di intervent dei Piani Sciali di Zna. Questa frma di segretariat sciale mstra una via privilegiata d access ai servizi caratterizzata da adeguatezza e esaustività.

Descrizine del prgett e tiplgia dell intervent che definisca in md puntuale le attività previste dal prgett cn particlare riferiment a quelle dei vlntari in servizi civile nazinale, nnché le risrse umane dal punt di vista sia qualitativ che quantitativ: Cmpless delle attività previste per il raggiungiment degli biettivi Obiettiv Specific 1 Ptenziare la quantità e la qualità del fluss infrmativ e dell rientament ai servizi Azine A: Segretariat Sciale Attività A 1: racclta e selezine infrmazini: Creazine di una lista dei recapiti degli enti Cntatt cn Asl, Cmuni, Assciazini, Cperative ed enti del settre assistenziale Racclta e selezine delle infrmazini riguardanti risrse e servizi del territri per tiplgia di utenza Racclta dcumentazine per le prcedure di access ai servizi Ricerca sulle nuve dispsizini legislative in materia di assistenza nnché ntizie pertinenti ed aggirnate sulle risrse sciali pubbliche e private dispnibili, nel territri della Prvincia Attività A 2: dispsizine del materiale infrmativ: Predispsizine di un dcument per la racclta dei dati Gestine ed aggirnament peridic della banca dati Aggirnament dei prtali internet dedicati agli Sprtelli Infrma Predispsizine di schede infrmative sulle attività dei P.S.Z. e sui servizi ergati, cn indicazine degli uffici afferenti, sedi, recapiti, rari Predispsizine di dssier/bacheche per un velce reperiment delle infrmazini in evidenza Partecipazine ad incntri prgrammatici per il crdinament delle azini sulla base del cstante fluss di dati acquisiti Rielabrazine cntenuti del materiale infrmativ Realizzazine nuv materiale infrmativ Attività A 3: ergazine delle infrmazini: Predispsizine del materiale infrmativ Attività di back-ffice e frnt-ffice Stabilire un prim cntatt Cmpilazine della scheda d ingress Distribuzine del materiale infrmativ Attività A 4: rientament e accmpagnament ai servizi Accglienza e cnsulenza sul bisgn espress Asclt attiv Cllqui Valutazine della richiesta e del bisgn Aiut - segnalazine e trasmissine diretta al servizi di cmpetenza Accmpagnament dirett ai servizi/interventi Aiut nella cmpilazine della mdulistica necessaria per l access ai servizi Attività di messa in rete cn altri attri sciali

Obiettiv Specific 2 Miglirare la pubblicizzazine territriale dei servizi/interventi dei PP.SS.ZZ Per le azini di pubblicizzazine verrann allestiti degli stands press i quali verrann illustrati i servizi fferti dai Piani sciali di zna della Prvincia di Napli e dal Terz Settre attravers infrmazini dirette, brchure, materiale infrmativ e divulgativ, Carte dei Servizi. Parallelamente verrann rganizzati, nelle stesse girnate, piccli eventi all scp di richiamare le tematiche in questine: gichi, priezini, cnfrnti. Gli stand sarann allestiti in ccasine delle principali manifestazini, sia laiche, sia religise, dell Ambit Territriale. Inltre verrann rganizzati incntri anche press le parrcchie ed i Centri Diurni Plifunzinali per le persne Anziane, mentre le scule sarann cinvlte negli eventi da realizzare cn lettere di invit alle manifestazini. Cmplessivamente l azine sarà rivlta alla pianificazine ed rganizzazine di eventi,cnvegni, dibattiti e feste a tema, all scp di pubblicizzare e diffndere le infrmazini circa i servizi e gli interventi territriali rivlti alle fasce di pplazine a rischi di disagi sciale, dedicand particlare attenzine agli anziani. Attravers questa azine si punta ad un aument degli accessi ai servizi di segretariat sciale utilizzand una capillare azine di infrmazine ed rientament. Azine B: pubblicizzazine territriale Attività B 1 : pubbliche relazini Individuare e cntattare relatri e tecnici del settre assistenziale Prgrammare gli incntri Scegliere i temi da affrntare Richiedere il sstegn di Istituzini e Pubbliche Amministrazini Cntattare partner lcali Attività di prmzine lcale dell event (sit internet, stampa, ecc.) Rassegna stampa settimanale sui temi dell assistenza da inviare agli rgani di stampa attravers i media Realizzare servizi vide educativi e di sstegn alle fasce debli da distribuire attravers appsit canale vide dedicat, WebTv MetrNapli Attività B 2 : attività lgistiche Definizine prgrammi attività Individuazine e dispnibilità sedi, mezzi ed spitalità Realizzazine nuv materiale divulgativ Realizzazine e stampa vlantini, materiale infrmativ e divulgativ, Carte dei Servizi Prmzine dell event Allestiment di stand Ergazine di infrmazine e diffusine di materiali prmzinali Altri particlari lgistici Risrse umane cmplessive necessarie per l espletament delle attività previste, cn la specifica delle prfessinalità impegnate e la lr attinenza cn le predette attività Per la realizzazine delle azini prgrammate sn necessarie le seguenti risrse umane cerentemente cn le attività previste: 1 peratre di sprtell, che crdinerà il funzinament degli sprtelli e si ccuperà delle attività di back-ffice e frnt-ffice 1 assistente sciale per sprtell, che crdinerà l andament lcale del prgett e sarà respnsabile dei cntenuti specifici delle infrmazini rese all utenza e dei rapprti diretti cn gli enti: Cmuni, Assciazini, Cperative ecc 1 espert grafic, per la realizzazine e l aggirnament del materiale infrmativ 1 legale, per le cnsulenze legali e legislative in materia assistenziale 1 psiclg per singl sprtell, per la gestine dei cllqui e la rilevazine dei

bisgni dell utenza 2 specialisti in cmunicazine, respnsabili della diffusine del materiale infrmativ e delle azini di marketing territriale 2 respnsabili infrmatici, cn il cmpit di gestire le pagine web dedicate agli sprtelli, aggirnandvi i cntenuti 2 scilgi per la rilevazine dei dati, la realizzazine degli strumenti di mnitraggi, la cdifica dei risultati 2 amministrativi respnsabili della cnduzine dei particlari lgistici ed rganizzativi e del cntatt dirett cn enti, cmuni ed assciazini Rul ed attività previste per i vlntari nell ambit del prgett Obiettiv Specific 1 Ptenziare la quantità e la qualità del fluss infrmativ e dell rientament ai servizi Raccgliere materialmente le infrmazini necessarie sui servizi agli anziani attivati sul territri Organizzare le infrmazini in appsita banca dati Aggirnare peridicamente la banca dati servizi Predisprre le schede utenti per le prcedure d access Predisprre la dcumentazine amministrativa per l access ai servizi Raccgliere ed rganizzare le dispsizini legislative tematiche rispett ai servizi ergati Raccgliere reglamenti, iniziative ed altre ntizie lcali inerenti ai servizi ergati Predisprre un archivi dei dcumenti legislativi e delle altre ntizie rilevanti Aggirnare peridicamente l archivi Predisprre schede infrmative sulle attività ed i servizi dei PP.SS.ZZ. specifici e su altri servizi ergati sul territri Predisprre bacheche delle pprtunità da affiggere press i singli UU.PP. Accgliere l utenza Predisprre, archiviare ed aggirnare appsite schede persnali dell utenza Ergare le infrmazini all utenza Orientare l utenza ai servizi presenti sull Ambit Accmpagnarli anche fisicamente, laddve necessari Orientare vers le figure prfessinali d Ambit Effettuare gni altra attività rganizzativa pratica inerente l ergazine del servizi Obiettiv Specific 2 Miglirare la pubblicizzazine territriale dei servizi/interventi dei PP.SS.ZZ Relativamente alle azini cnnesse alla realizzazine di quest biettiv specific, si tratta di supprtare lgisticamente e strumentalmente l rganizzazine e la realizzazine degli eventi di diffusine previsti. In particlare: Cntattare relatri ed altri esperti Individuare e cntattare ptenziali spnsr Organizzare la partecipazine degli attri cinvlti Seguire l iter di patrcini, svvenzini, ecc. Individuare i lughi di realizzazine Assicurarsi della dispnibilità di mezzi e dtazini lgistiche e strumentali: sistemi di amplificazine, priezine, stand, tabellnistica, ecc. Seguire l iter burcratic per la dispnibilità dei lughi individuati: permessi, autrizzazini, cmunicazini rgani di p.s., altri adempimenti Partecipare alla definizine, di cncert cn i respnsabili, di temi e prgrammi delle attività Predisprre il materiale prmzinale dell event Distribuire il materiale prmzinale Cllabrare cn l uffici stampa del cnsigli prvinciale a redigere appsite rassegne stampa sui temi dell assistenza Supprtare la fase di redazine del cmunicat stampa settimanale da inviare agli

rgani di stampa attravers i media Partecipare alla realizzazine di servizi vide educativi e di sstegn alle fasce debli da distribuire attravers appsit canale vide dedicat, WebTv MetrNapli Supprtare gni altra attività rganizzativa pratica inerente la realizzazine degli eventi di sensibilizzazine

Numer dei vlntari da impiegare nel prgett: Numer psti cn vitt e allggi: 18 0 Numer psti senza vitt e allggi: 18 Numer psti cn sl vitt: 0 Numer re di servizi settimanali dei vlntari, vver mnte re annu: 30 Girni di servizi a settimana dei vlntari (minim 5, massim 6) : 5 Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazine al prgett ltre quelli richiesti dalla legge 6 marz 2001, n. 64: Cultura media; bune cnscenze infrmatiche; bune capacità relazinali. E titl di maggir gradiment: - diplma di scula media superire; - pregressa esperienza nel settre specific del prgett; - pregressa esperienza press rganizzazini di vlntariat; - buna cnscenza di una lingua straniera; - spiccata dispsizine alle relazini interpersnali e di grupp - capacità relazinali e dialgiche - studi universitari attinenti.

CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI Eventuali crediti frmativi ricnsciuti: NO Eventuali tircini ricnsciuti : NO Cmpetenze e prfessinalità acquisibili dai vlntari durante l espletament del servizi, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Durante l espletament del servizi, i vlntari che parteciperann alla realizzazine di quest prgett acquisirann le seguenti cmpetenze utili alla prpria crescita prfessinale: cmpetenze tecniche (specifiche dell esperienza vissuta nel prgett, acquisite in particlare attravers il learning by ding accant agli Olp e al persnale prfessinale): realizzazine e gestine banca dati, realizzazine e gestine archivi legislativ, accglienza del pubblic, asclt attiv, rientament d ambit, rganizzazine e lgistica; cmpetenze cgnitive (funzinali ad una maggire efficienza lavrativa e rganizzativa): capacità di analisi, ampliament delle cnscenze, capacità decisinale e di iniziativa nella sluzine dei prblemi (prblem slving); cmpetenze sciali e di svilupp (utili alla prmzine dell rganizzazine che realizza il prgett ma anche di se stessi): capacità nella ricerca di relazini sinergiche e prpsitive, creazine di reti di rapprti all estern, lavr all intern di un grupp, capacità di mirare e mantenere gli biettivi cn una buna dse di creatività; cmpetenze dinamiche (imprtanti per muversi vers il miglirament e l accresciment della prpria prfessinalità): cmpetitività cme frza di stiml al saper fare di più e megli, gestine e valrizzazine del temp di lavr, ttimizzazine delle prprie risrse. Tali cmpetenze, elabrate secnd gli standard eurpei delle UCF (Unità Frmativa Capitalizzabile), sn ricnsciute e certificate da Medimpresa, assciazine nazinale delle piccle e medie imprese, nell ambit di un specific accrd, relativ al presente prgett (in allegat)

Frmazine generale dei vlntari Sede di realizzazine: Sede di realizzazine del prgett e/ sede territriale Amesci Mdalità di attuazine: In prpri, press le sedi indicate al precedente punt 29, cn frmatri Amesci. Amesci si riserva di avvalersi di esperti, secnd quant cntemplat dal paragraf 2 delle Linee guida per la frmazine generale dei givani in servizi civile nazinale. Ricrs a sistemi di frmazine verificati in sede di accreditament ed eventuale indicazine dell Ente di 1^ classe dal quale è stat acquisit il servizi: SI AMESCI Tecniche e metdlgie di realizzazine previste: Sistema Certificat UNI EN ISO 9001:2008 Cert. N. LRC 0261550 Amesci sstiene la necessità di mettere in camp, sul pian metdlgic, risrse frmative centrate sull attivazine dei vlntari, in grad di assicurare lr una crrespnsabilità nelle mdalità e nelle frme del prpri apprendiment, all intern di ambienti e apprcci didattici vlti appunt a fare leva sul persnale cntribut di gni vlntari. La nstra idea è quella di una frmazine blended, che alterni i differenti setting frmativi messi a dispsizine nelle Linee guida per la frmazine generale dei givani in servizi civile nazinale. Nell specific si utilizzerà: frmazine in aula, eventualmente avvalendsi di esperti delle varie materie trattate per 25 re cmplessive; frmazine dinamica in rle playing, utdr training, wrap arund su: team building, team wrk, prblem slving, cmunicazine attiva e per le attività cllabrative per 10 re cmplessive; e-learning per 10 re cmplessive. Cntenuti della frmazine: La frmazine generale prevista per il prgett si articla nei seguenti mduli: a. Presentazine del crs: il patt frmativ, le parle chiave del Servizi Civile. b. Definizine di un identità di grupp (i givani in servizi civile, le idee sul servizi civile, le aspettative, le mtivazini e gli biettivi individuali). c. Stria, caratteristiche specifiche e mdalità perative dell Ente in cui pererann i givani d. Evluzine strica dall biezine di cscienza al servizi civile nazinale: affinità e differenze tra le due realtà (la legge 64/2001, i fndamenti istituzinali e

culturali del servizi civile nazinale, cntinuità e discntinuità fra il vecchi servizi civile degli biettri di cscienza ed il nuv servizi civile vlntari). e. Adempiment del dvere di difesa della Patria e sua attualizzazine alla luce della nrmativa. f. L educazine alla pace, i diritti umani e la pace nella Cstituzine italiana, nella Carta Eurpea e negli rdinamenti delle Nazini Unite g. Difesa civile nn armata e nnvilenta, cenni strici di difesa pplare nnvilenta e frme attuali di realizzazine, istituzinali, di mviment e della scietà civile h. Elementi di prtezine civile cme cllegament tra difesa della Patria e difesa dell ambiente e del territri i. Slidarietà e frme di cittadinanza (principi cstituzinale di slidarietà sciale e principi cstituzinali dichiarati di libertà ed eguaglianza, cncett di cittadinanza e di prmzine sciale, cncett di cittadinanza attiva, Stat e scietà nell ambit della prmzine umana e della difesa dei diritti delle persne, rapprt cn le istituzini e le rganizzazini della scietà civile, principi di sussidiarietà e cmpetenze dell Stat, delle Regini, delle Prvince e dei Cmuni nei vari ambiti cperti dal servizi civile, il Terz Settre nell ambit del Welfare.) j. Servizi civile nazinale, assciazinism e vlntariat k. Nrmativa vigente e Carta di impegn etic del Servizi civile nazinale l. Diritti e dveri del vlntari del servizi civile m. Lavr per prgetti (meta cmpetenze e valrizzazine della crescita umana dei vlntari). Durata: 45 re

Frmazine specifica (relativa al singl prgett) dei vlntari Sede di realizzazine: Sede di realizzazine del prgett e/ sede territriale Amesci Mdalità di attuazine: In prpri, press l ente cn frmatri prpri messi a dispsizine da Amesci Tecniche e metdlgie di realizzazine previste: Sistema Certificat UNI EN ISO 9001:2008 Cert. N. LRC 0261550 L impiant metdlgic è, anche nel cas del crs di frmazine specifica, blended. Cme già esplicitat al punt 32, per frmazine blended Amesci intende una mdalità mista di allestiment didattic: parte delle attività vengn svlte in presenza, parte a distanza all intern di un ambiente dedicat (le csiddette piattafrme), cn entrambi i mmenti funzinali al perseguiment di biettivi frmativi cerenti cn la più generale impstazine cstruttivista. Nella nstra frmazine blended riteniam centrale la ricnfigurazine del rul e della respnsabilità del dcente: la natura cmunicativa dell allestiment didattic, garantita dall intervent di cstruzine del patt frmativ in presenza, dai thread del frum, dalle sessini in chat, dall scambi di risrse ipermediali e di materiali didattici, dagli apprfndimenti in grupp in aula, favrisce una relazinalità più rizzntale, tra pari, rispett alla tradizinale relazine verticale tra dcente e alliev. Il dcente nn si cllca più al centr dell azine di insegnament, ma ai brdi del prcess di apprendiment, in cui l attre principale diventa la cmunità dei partecipanti che l alimentan e gli dann vita. In tal sens, la valrizzazine dell scambi cmunicativ nella fase a distanza nn gica un rul fattiv sl sul pian cgnitiv, ma anche su quell relazinale. A dispett di mlti pregiudizi, infatti, il nn verbale e il paraverbale nell e-learning, lungi dall essere assenti, sn sublimati nell spasmdic ricrs ai messaggi di esplicitazine delle dinamiche relazinali presenti nella cmunità di apprendiment, alla cmplicità affettiva che accmpagna le attività di lavr, all us cgnitivamente ed emtivamente intrigante degli emticns: la presunta freddezza della frmazine a distanza viene scnfessata in Rete dal mltiplicarsi di fenmeni di apertura cmunicativa intima, basati sull espressine e dichiarazine delle prprie emzini. È cme se l assenza del linguaggi crpre prducesse un innalzament del livell di asclt intern delle emzini e una lr relativa attività di csciente esplicitazine verbale. Siam in tal sens cnvinti che la pssibilità del fare significat assuma dignità e sens alla luce della frza relazinale del grupp in apprendiment. L emzine cndivisa di cercare un canale cmunicativ prfnd che sia efficace nnstante la mediazine del medium PC, la vlntà di lavrare insieme per un biettiv chiar e accmunante, la ricerca di difficili equilibri tra le differenze individuali, emergenti nel grupp, pngn inevitabilmente il fcus sul terren dell attitudine alla cstruzine cndivisa della relazine, prima ancra che su quell della cstruzine cndivisa della cnscenza. In quest sens parliam di apprendiment significativ e di prmzine della mtivazine quale leva virtusa di quest prcess ricrsiv. La frmazine specifica sarà ergata in mdalità blended per 75 re cmplessive, di cui 20 in presenza e 55 in e-learning. Per ciò che riguarda la parte in presenza, il dcente terrà una prima parte del mdul all inizi della frmazine specifica (prima dell inizi del crs e-learning), dedicandla alla cntestualizzazine degli argmenti ggett del crs rispett al territri e all ente in cui i vlntari si trverann ad perare. Successivamente, durante l svlgiment del crs e-

learning e alla fine dell stess, il dcente terrà due sessini di apprfndiment su tematiche specifiche. Per i nstri crsi ci avvaliam della cllabrazine di Lynx. Lynx si ccupa da ltre dieci anni di didattica e tecnlgie digitali, ha esperienza diretta di e-learning nn sl in quant prgettista, sviluppatre e installatre di piattafrme ma anche in quant ergatre a sua vlta di crsi (Crsi Altrascula) e cnsulente didattic (UNSC, AIP, CIES, COCIS, LTA Università Rma TRE, Uptersprt). Inltre, pur essend un sggett imprenditriale, da anni lavra in strett cntatt cn enti del terz settre di cui cndivide le finalità e di cui cnsce mdalità e limiti di azine. La piattafrma scelta per l ergazine dei crsi è MOODLE, la scelta è dvuta sia a ragini tecniche (MOODLE cnsente di fruire dei cntenuti dei crsi in maniera flessibile e adattabile al singl vlntari, persnalizzandne l apprendiment, ma all stess temp permette agli utenti di cmunicare e cllabrare in un spazi cmune e cndivis) che a ragini etiche (la scelta del sftware liber è una cnseguenza diretta dei valri di cndivisine del sapere e della cnscenza impliciti nell idea di vlntariat). Ad gni vlntari verrà frnit un nme utente e una passwrd che gli permetterà di accedere alla piattafrma e di: cnsultare i cntenuti del crs (ptrà anche scaricarli sul prpri cmputer stamparli, in quest md nn dvrà per frza essere cllegat per pter fruire del crs), realizzare gli esercizi previsti (questinari per l'aut-valutazine degli apprendimenti e brevi riflessini su temi specifichi), usare gli strumenti di interazine presenti nella piattafrma (chat, frum, wiki, eccetera). Le attività svlte sulla piattafrma dall utente verrann reglarmente registrate, i dati di access (lg) sn a dispsizine dell utente stess ma anche dei frmatre/tutr, che ptrà csì intervenire tempestivamente in cas di ritardi cnsistenti rispett al percrs di frmazine previst. I lg, dei singli utenti e delle classi, verrann pi utilizzati per una valutazine cmplessiva del percrs di frmazine realizzat nline. Alle più mderne tecnlgie infrmatiche e alla qualità dei cntenuti, si affiancan le più efficaci metdlgie dell apprendiment: i materiali frmativi sn strutturati e suddivisi in maniera tale da prmuvere l apprendiment rispettand i principi dell ergnmia cgnitiva e della persnalizzazine di frmazine ad elevata qualità. Per Amesci, l idea stessa di frmazine di un vlntari si lega inscindibilmente cn l idea di metacmpetenza, in quant capacità, prpria di gni individu, di adattarsi e riadattarsi alle dinamiche evlutive del su sistema ambientale e relazinale di riferiment. Parallelamente alle attività di autistruzine realizzate tramite piattafrma i Vlntari parteciperann a discussini di grupp tramite gli strumenti di interazine della piattafrma. Scp dell e-learning infatti nn è sl quell di raggiungere gli biettivi frmativi indicati nei Mduli didattici ma anche di creare una cmunità di apprendiment che si cnfrnti e discuta sui temi del percrs frmativ prpst e sugli biettivi previsti dal prgett in cui sn inseriti i Vlntari. Cntenuti della frmazine: Argmenti della frmazine specifica: In aula: I Apprfndiment: Guida ai servizi sci-sanitari per gli anziani nel territri della prvincia di Napli II Apprfndiment: La scializzazine e l integrazine nel cntest di vita qutidiana nel territri della prvincia di Napli per gli anziani: significat e funzini Crs e-learning: Le plitiche e le leggi di settre : cenni su legge quadr sull assistenza, L. 328/00 i Piani Sciali di Zna della Prvincia di Napli per la realizzazine del Sistema Integrat degli Interventi e dei Servizi Sciali: elementi strici e tecnici di cntestgli attri del Sistema Integrat degli Interventi e dei Servizi Sciali, le risrse della rete infrmale, la sussidiarietà nel sistema sciale Natura e caratteristica dei servizi Relazini cn l utenza Cmpsizine dei servizi Requisiti legali (legge 150/2000; dlgs 196/2003)

Il sistema di ergazine L ambiente di ergazine La valutazine della qualità dei servizi Cmunicazine interpersnale Asclt attiv Definizini di disabilità, classificazini della disabilità e la diagnsi funzinale Cntenuti della metafrmazine: Il mdell frmativ prpst, caratterizzat da un apprcci didattic di tip cstruttivista in cui il discente cstruisce il prpri sapere, permette di acquisire un set di metacmpetenze quali: capacità di analisi e sintesi abilità cmunicative legate alla cmunicazine n line abitudine al cnfrnt e alla discussine L'us di una piattafrma FAD inltre cnsente inltre, indipendentemente dagli argmenti della frmazine specifica, l'acquisizine di una serie di cmpetenze infrmatiche di base legate all'us delle TIC e di Internet. Durata: 75 re