Fisica Medica Esercizi

Documenti analoghi
Fisica Medica Soluzione Esercizi

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Problemi di dinamica del punto materiale

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

Conservazione dell energia

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Esame di Fisica I secondo parziale

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Liceo G.B. Vico Corsico

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

1 Fisica 1 ( )

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati.

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova:

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compito di Fisica 26 Febbraio 2003

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Cinematica e Dinamica

COGNOME NOME Matr...

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Corso di laurea in Informatica Scritto di Fisica 29 Gennaio 2004 Scritto A

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

4) Un punto materiale si muove nel piano con legge oraria data dalle due relazioni: x=3t+1, y=2t. Qual è l equazione della traiettoria?

Esercitazioni del corso di Meccanica e Onde - Parte 1

è completamente immerso in acqua. La sua

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

Anno Scolastico Classe 2CS. Unità didattiche

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

COGNOME NOME Matr...

LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Modello di Prova Scritta Fisica I. Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

Esercitazioni di fisica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

Esercitazione 13/5/2016

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

- velocità dell auto v = 80 km/h; - g = accelerazione di gravità = 9,81 m/s 2-1h = 3600 s - E c = ½ m v 2 - E p = m g h ES. 1

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Studente... Matricola...

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Fisica 1 (Esame Completo) Ing. Informatica/Elettrica/Elettronica 24/07/2017. Nome: Cognome: CdL: Mat.

Fisica Generale 1 - Dinamica dei sistemi e del corpo rigido

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esercizi Concetto di energia

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Meccanica 15Aprile 2016

COGNOME NOME Matr...

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Compiti estivi in preparazione alla verifica per il recupero dei debiti formativi

Transcript:

Fisica Medica Esercizi Roberto Guerra roberto.guerra@unimi.it Dipartimento di Fisica Università degli studi di Milano

(1) Data la seguente equazione: L = 2P V /x t a) ricavare x in funzione delle altre variabili. b) se P = 0.1 Pa, V = 1 dm 3, L = 2 cm, t = 2 s, ricavare il valore di x e la sua unità di misura. (2) Date le seguenti misure: x1 = 0.5, x2 = 1.0, x3 = 2.61, x4 = 5.22, calcolare con l incertezza corretta il risultato delle seguenti espressioni: a) x1 + x2 + x3 + x4 b) x1 + x2 x3 x4 c) x1/x2 + x3/x4

(3) Quanto tempo impiega un auto che si muove con velocità di 72 km/h per percorrere una distanza di 50 m? (4) Un farmaco è contenuto in una boccetta di capacità V = 20 ml, e va assunto in gocce. Se il contagocce forma gocce di volume V g = 25 mm 3 l una, quante gocce contiene la boccetta? (5) Per preparare il caffelatte, avete mescolato V c = 20 ml di caffè con V l = 180 cm 3 di latte. Se il caffè era inizialmente alla temperatura di T c = 70 C e il latte a T l = 20 C, qual è la temperatura del caffelatte una volta mescolato?

(6) Un vaso di massa 2 kg cade da un balcone di altezza 20 m. Qual è il tempo perché arrivi a terra? Con quale velocità ed energia cinetica tocca terra? Supporre che g = 10 m/s 2. (7) Un corpo di massa 10.0 kg viene spinto da una forza costante F = 5.0 N. Se parte da fermo, qual è la distanza x che ha percorso quando raggiunge la velocità di 4.0 m/s? Qual è il lavoro che ha compiuto la forza F?

(8) Il marmo ha densità ρ = 2.8 g/cm 3. Qual è la massa di un cubo di marmo di lato L = 10 dm, espressa in tonnellate? (9) Dovete usare un forno a microonde per scaldare 1.0 L di acqua di 1.0 C. Se il forno a microonde riesce ad erogare una potenza si 420 W all acqua, quanto tempo sarà necessario? Il calore specifico dell acqua è 4.2 J / g K, e la sua densità è 1 g/cm 3 (scrivere i numeri in notazione scientifica).

(10) Una stanza ha dimensioni l1 l2 l3 = 4 m 5 m 3 m. In essa l aria si trova alla densità ρ = 1 kg/m 3. Supponete di aspirare tutta l aria della stanza e di riversarla, compressa, in una bottiglia di volume V bott = 0.5 L. a) Qual è la massa dell aria nella stanza? b) Qual è la sua massa una volta che si trova nella bottiglia? Sapendo che: la temperatura nella stanza è T = 300 K; il peso di una molecola d aria è m mol = 2 10 26 kg; la costante di Boltzmann è k 1.4 10 23 J/K; calcolare c) Qual è la pressione dell aria nella stanza? d) Qual è la pressione dell aria nella bottiglia?

(11) Utilizzando un torchio idraulico vogliamo sollevare un automobile di massa M = 1 ton mediante una forza F = 3600 N. Sapendo che il cilindro su cui è posta l auto è di raggio R 1 = 1 m a) quale raggio R 2 può avere al più il cilindro piccolo a cui applichiamo la forza? b) di quanto dobbiamo abbassare il cilindro piccolo per sollevare l auto di 30 cm? (12) In un tubo di raggio R 1 = 0.2 m scorre acqua ad una velocità v 1 = 2 m/s. Questo viene collegato ad un altro tubo di raggio R 2 = 0.1 m, posto ad una altezza h rispetto al primo. a) Calcolare la velocità dell acqua nel secondo tubo b) Calcolare la differenza di pressione nei due tubi se h = 0.5 m

(13) Una sfera di massa m è sparata verticalmente da un cannone che libera una energia E. Ricavare l equazione dell altezza massima raggiunta dalla sfera. Fare una analisi dimensionale dell equazione ottenuta. (14) Una molla con costante elastica k viene colpita da una sfera di massa m che al momento dell impatto viaggia alla velocità v. Ricavare la compressione della molla x nel caso in cui a) la molla sia posta orizzontalmente su un piano privo di attrito b) la molla sia posta verticalmente e la sfera è in caduta libera

(15) Una macchina a vapore contiene un serbatoio di 10 L di acqua a 90 C. Supponendo che tutto il calore ceduto all ambiente (T amb = 20 C) si trasformi in energia cinetica, a) calcolare la velocità della macchina alla fine del processo (nessuna forza d attrito, massa della macchina m = 588 kg, c acqua 4.2 J / g K ). b) se la macchina è successivamente posta su una strada con coefficiente d attrito µ d = 0.5, qual è lo spazio percorso da essa prima di fermarsi?

(16) Due persone camminano uno verso l altro con velocità v1 = 1 m/s e v2 = 0.8 m/s. Sapendo che al tempo t = 0 si trovano rispettivamente nelle posizioni x1 = 10 m e x2 = 10 m, calcolare il punto x in cui si incontrano. (17) Un vaso cade da un altezza h = 25 m mentre una persona sta passando sotto di esso. Sapendo che la persona cammina ad una velocità v p = 1.0 m/s e che quando il vaso comincia la caduta questa si trova ad una distanza x = 2 m rispetto al punto in cui cadrà il vaso, a) determinare se il vaso colpirà la persona b) in caso contrario, calcolare la x perchè ciò accada

(18) Un velocista di massa m = 80 kg percorre 100 m in 10 s partendo da fermo. Supponendo un moto uniformemente accelerato, calcolare: a) l accelerazione a e la forza F associate al moto b) il lavoro L compiuto, e la potenza P esercitata c) supponendo che all arrivo egli si fermi in 10 m, calcolare la decelerazione in unità di g( 10 m/s 2 ) (19) In una diga alta 45 m, l acqua esce da un apertura circolare di raggio R = 10 cm, posta alla base della diga stessa. Calcolare: a) la velocità v dell acqua in uscita b) la potenza generata dalla diga sapendo che le turbine hanno una efficienza del 70%

(20) Un gas in un pistone di raggio R = 10 cm e altezza h = 30 cm, si espande sollevando di 5 cm un oggetto di massa m = 1 kg. Assumendo T = 300 K, calcolare il lavoro svolto dal gas e la sua pressione iniziale e finale. (21) Un bambino si trova in cima ad uno scivolo alto 1.8 m e con pendenza 30. Calcolare la velocità del bimbo alla fine dello scivolo, il lavoro compiuto durante la discesa (m = 15 kg), e la forza che spinge il bimbo lungo lo scivolo.

(22) Un litro di acqua alla temperatura T = 20 C cade da una altezza h = 100 m e arrivando a terra converte tutta la sua energia cinetica in temperatura (l attrito dell aria e trascurato). Qual e la temperatura finale dell acqua? (Il calore specifico dell acqua è c = 4.2 J/(g K), e la sua densità è di 1 g/cm 3. (23) Una sfera di acciaio (densità ρ = 10 kg/dm 3 ) di raggio R = 1 cm, è appoggiata ad una molla con costante elastica k = 100 N/m e compressione iniziale l = 10 cm. Allo scattare della molla la sfera viene lanciata verso l alto. Calcolare la massima altezza raggiunta dalla sfera.

(24) Un blocco di massa M = 5 kg è appoggiato su un pistone cilindrico di raggio R = 20 cm contenente un gas perfetto. Sapendo che la temperatura del gas è T = 300 K, calcolare il volume medio occupato da una molecola di gas. (Costante di Boltzmann: k 1.4 10 23 J/K) (25) Data la seguente equazione L = 3 mv 2 x (1) a) ricavare x in funzione delle altre variabili. b) dati L = 5 cm, m = 2 kg, v = 30 m/s, calcolare x e la sua unità di misura. Dire a parole la quantità rappresentata da x (es. lunghezza, volume, pressione, temperatura, massa, velocità, tempo, etc.).

(26) Una molla, inizialmente compressa di l = 10 cm, viene rilasciata e spinge un blocco di massa m = 2 kg che scivola su un piano con coefficiente di attrito dinamico µ d = 0.5 fino a fermarsi. Calcolare: a) la forza di attrito F a b) la distanza percorsa dal blocco sapendo che la molla ha una costante elastica k = 500 N/m. c) l energia dissipata dall attrito (27) Applicando una forza F = 50 N per un tempo t = 20 s ad una persona in bicicletta (massa totale m = 80 kg) a) qual è il lavoro compiuto nello spostamento? (si assume attrito nullo). b) qual è la velocita finale?

(28) Un barile di raggio R = 10 cm e altezza h = 1.5 m viene completamente riempito di acqua. Se vogliamo scaldare l acqua di 20 utilizzando una potenza P = 500 W, quanto tempo occorre? (calore specifico acqua c = 4.2 J/(g K) (29) Supponendo che la densità dell aria sia ρ a = 1.3 kg/m 3, e quella dell elio ρ e = 0.2 kg/m 3, calcolare quale deve essere il raggio R di un palloncino sferico riempito di elio per sollevare una massa m = 1 kg (si trascuri il peso del palloncino).

(30) Un automobile di massa M = 1000 kg viaggia alla velocità v = 50 km/h quando incontra un ostacolo alla distanza d = 20 m. a) Calcolare la forza minima esercitata dai freni perchè l automobile non colpisca l ostacolo. b) Calcolare il tempo impiegato a fermarsi.