IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI

Documenti analoghi
Identificazione degli alcoli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

FENOLI: nomenclatura IUPAC

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Esteri degli acidi carbossilici

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Nitrocomposti OH R R CH N

Acidi carbossilici e derivati

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

L acqua e il legame idrogeno

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Alcoli, fenoli ed eteri

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Acidi e Basi. Capitolo 15

Alcoli, fenoli ed eteri

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.


RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

COMPORTAMENTO DI SALI CONTENENTI PARTICOLARI CATIONI IN SEGUITO A TRATTAMENTO CON COMPLESSANTI, BASI ED ACIDI

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 5 Maggio 2016

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Gruppi funzionali. aldeidi

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

I composti del carbonio

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Acidi e basi di Lewis

Le Reazioni Chimiche

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Composti Carbossilici. Reattività

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Ammine : caratteristiche strutturali


FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

-DISSOCIAZIONE DI ELETTROLITI DEBOLI-

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

; ph = 7. Tale ph è detto "di neutralità" ed è valido a 25 C. Le soluzioni a ph minore di 7 sono definite acide, quelle a ph maggiori di 7 basiche.

Soluzioni, elettroliti e non

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

le reazioni chimiche

Derivati degli acidi carbossilici

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Analisi strutturale Identificazione dei gruppi funzionali

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

Reazioni in soluzione acquosa

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 SOLUZIONI TAMPONE

2013 Reazione dell acido cinnamico con cloruro di tionile per formare cinnamoil cloruro

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

Le definizioni di acido e di base Un percorso storico

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

Esploriamo la chimica

Idrolisi salina. acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB H2O

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Sintesi dell acetanilide

Forza relativa di acidi e basi

SOSTANZE DA IDENTIFICARE ORGANO-METALLICHE ORGANICHE ORGANICHE AZOTATE ORGANICHE NON AZOTATE ORGANICHE AZOTATE NON REAGISCONO CON I REATTIVI

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

ACIDI E BASI LA TEORIA DI ARRHENIUS

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

3011 Sintesi dell acido eritro-9,10-diidrossistearico dall acido oleico

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

Formazione di complessi

Il Monossido di Di-Idrogeno

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Transcript:

IDENTIFICAZIONE DEGLI ACIDI CARBOSSILICI

Acidi carbossilici Stato fisico alifatici il primo termine degli ac. carbossilici alifatici è l'acido formico, che avendo un p.e. di 100,5 C, è liquido a temperatura ambiente, come tutti gli acidi carbossilici fino a 4 atomi di carbonio. Quelli compresi tra 5 e 8 atomi di C sono oleosi o solidi con odori sgradevoli (rancido) e poco solubili in acqua. Gli omologhi superiori sono solidi (acidi grassi). aromatici sono tutti solidi a partire dal primo termine (ac. benzoico) e leggermente più acidi degli acidi alifatici a causa dell effetto elettronattrattore dell anello arilico. Eventuali sostituenti sull anello elettronattrattori: aumentano l acidità elettronrepulsori: diminuiscono l acidità.

Gli elevati punti di fusione e di ebollizione sono dovuti alle forti associazioni presenti tra le molecole. Infatti gli acidi carbossilici formano dei legami idrogeno più forti di quelli che si possono instaurare tra gli alcoli, sia per la maggiore polarizzazione del gruppo ossidrilico, sia per la partecipazione dell'ossigeno carbonilico al legame idrogeno. E' infatti possibile la formazione di due legami idrogeno tra due molecole di ac. carbossilico: H R C O O H O C R' O

Riconoscimento Ricerca del carattere acido: saggio di tipo preliminare. Saggio con cartina universale (l'arrossamento della cartina indica un ph acido) Solubilizzazione in NaHCO 3 : si solubilizza in una base debole come il bicarbonato, perchè altre sostanze a carattere acido come i fenoli potrebbero essere anch'esse solubili in basi più forti. Bisogna però considerare che anche altre sostanze prive del gruppo carbossilico, ma comunque acide, possono solubilizzarsi con svolgimento di CO 2 in NaHCO 3.

Riconoscimento E' questo il caso del 2,4,6-trinitrofenolo che è addirittura più forte dell'acido formico. In tal caso si può aggiungere alla soluzione dell'acido cloridrico: se si osserva la formazione di un precipitato questo è indice della presenza di un acido carbossilico.

Riconoscimento Sali basici di ferro: saggio di tipo preliminare Per trattamento della soluzione acquosa o idroalcolica dell acido carbossilico con FeCl 3 si ottiene un precipitato di colore rosa-carnicino.

Riconoscimento Reazione di Angeli-Rimini Condizioni sperimentali: Cloruro di tionile reattivo/solvente Ambiente anidro (idrolisi cloruro) Perché è necessario passare per l estere? 1. In NaOH l acido subirebbe idrolisi. 2. E necessario rimuovere il cloruro di tionile con acqua

Derivati cristallini

Trasformazione degli acidi carbossilici nei loro derivati Sintesi degli esteri Gli acidi carbossilici reagiscono con gli alcoli per dare i corrispondenti esteri. La reazione di esterificazione tra un acido carbossilico e un alcol avviene solo in presenza di un acido minerale come catalizzatore. R-COOH + R'OH H + R-COOR' + H 2 O Come si può vedere, dalla reazione otteniamo l estere e l acqua. L equilibrio può essere spostato verso destra o usando un eccesso di uno dei due prodotti di partenza, oppure allontanando uno dei prodotti di reazione (es. H 2 O con H 2 SO 4 ).

Sintesi degli esteri O R C OH H + R COH OH R'OH OH R' R C O OH H OH R C O R' OH 2 -H 2 O R C O OR' OH R C O R'

Idrossiacidi In generale gli idrossiacidi sono caratterizzati da un gruppo ossidrilico e un gruppo carbossilico. A seconda della posizione: α, β, γ, δ α-idrossiacidi

α-idrossiacidi VS Acidi carbossilici Sono più solubili in acqua Sono generalmente solidi con p.f. superiori Grazie al gruppo OH sono più acidi Saggio preliminare con FeCl 3 Se trattati con FeCl 3 gli α-idrossiacidi danno una caratteristica colorazione giallo brillante