CARTA DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Documenti analoghi
consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

DT/ag Ai Direttori dei Dipartimenti di Sanità Pubblica Aziende Usl Regione Emilia Romagna

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

Gennaio. 1 martedì (Capodanno) 17 giovedì. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica. 5 sabato 21 lunedì

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI

3- QUALI SONO I FRUTTI CHE TI PIACCIONO E MANGI ABITUALMENTE?

COMUNE DI SOVICILLE Provincia di Siena Settore Persona e Società

RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di DESULO : AUTUNNO/INVERNO

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

EDIZIONE 2015/2016 AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SOSTENIBILITA'

Menù 2017/ Scuola dell Infanzia - Primaria AUTUNNO-INVERNO

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 2000 calorie al giorno per l intera settimana.

APPENDICE PRINCIPALI GRANDEZZE DEL SISTEMA INTERNAZIONALE (SI)

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1600 calorie al giorno per l intera settimana.

Il blog di Maria. Rafano & Cannella. ...tradizione e fantasia in cucina

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di ZEDDIANI : AUTUNNO/INVERNO

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di BOSA : AUTUNNO/INVERNO

I MENÙ SPECIALI E LE PROPOSTE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER L ANNO SCOLASTICO

MENÙ SCUOLA DELL INFANZIA E NIDO INTEGRATO SANTA TERESA DEL BAMBIN GESÙ

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

frutta e verdura di stagione

Che cosa mangiano i nostri figli?

MENÙ SCUOLA DELL INFANZIA E NIDO INTEGRATO SANTA TERESA DEL BAMBIN GESÙ

Menù 2016/ Scuola dell Infanzia - Primaria AUTUNNO-INVERNO 1^ SETTIMANA 2^ SETTIMANA GIORNO 1 PIATTO 2 PIATTO MERENDA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1200 calorie al giorno per l intera settimana.

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di GALTELLI : AUTUNNO/INVERNO

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta ipocalorica da 1400 calorie al giorno per l intera settimana.

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

CASTEL SAN PIETRO TERME OZZANO DELL EMILIA MONTERENZIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie mensilmente. Pasti complessivi somministrati. Scuole secondarie. Scuole.

Menù COMUNE Mensa Scolastica del Comune di ARITZO : AUTUNNO/INVERNO

MENU SCOLASTICO PER SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1 GRADO. Primavera Estate

Menù scuola dell infanzia Azzate. Dott.ssa Francesca Cherubino Azzate, 04 Aprile 2018

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA TAV GRAFICO DELLE AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

LA SALUTE IN TAVOLA ANCHE A SCUOLA!

Consigli alimentari per il pasto a casa

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

RICETTARIO CON GRAMMATURE PER PORZIONE

Menù Settimanale Mensa Comune di Orotelli 2016/2017

Menù Mensa Scolastica Comune di MEANA SARDO : AUTUNNO/INVERNO

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TAV AUTORIZZAZIONI AL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA

TABELLE DIETETICHE SCUOLE MATERNE - SCUOLA ELEMENTARE (elaborazione: Settembre 2013)

MENU STANDARD INVERNALE (NIDO) PRIMA SETTIMANA

COMUNE DI NEIVE SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU

Petto di pollo o tacchino in umido (14)

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA

Allegato 2) al Capitolato speciale di appalto TABELLE DIETETICHE

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS MENU INVERNALE SVEZZATI

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Il menù: Varietà, frequenze, grammature e porzioni

Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo Comuni di Genoni, Nurallao, Nuragus, Serri Esterzili SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA CARTA DEL SERVIZIO

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo.

Composizione del menù e tabelle dietetiche

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

1 di 2. Data: 17/03/ Anno di riferimento: 2008

MANGIARE A SCUOLA IMPORTANTE MOMENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE E DI APPRENDIMENTO COMPORTAMENTALE

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

Linee strategiche per la ristorazione scolastica e standard per i menù scolastici in Emilia Romagna

TABELLA DIETETICA CONSIGLIATA PER LA REFEZIONE NELLA SCUOLA MATERNA E MEDIA

COMUNE DI POGGIO A CAIANO SOC. COOP. ONLUS

. SERVIZI SCOLASTICI ASSOCIATI Ufficio Scuole ed Istruzione

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

UFFICIO MENSA Via San Giacomo, Beinasco TO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

dieta 1600 dislipidemia Colazione

Crescere è (anche)... mangiare bene. Carta dei Servizi - Lycée Stendhal Milan

UFFICIO MENSA Via San Giacomo, Beinasco (TO) Tel. 011/ interno3

GENNAIO2017. Capodanno

L Assessore all assistenza scolastica Flavio Riccadonna

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2014/2015

Tabella delle grammature al netto degli scarti a crudo e Elenco degli Allergeni (allegato 2 del Regolamento UE 1169/2011)

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico estate 2012/2013

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

Comune di Cavezzo Provincia di Modena

LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

SERVIZIO SEGRETERIA E ISTRUZIONE

AVVERTENZE. Di seguito trovi un esempio di dieta dissociata da 1200 calorie al giorno per l intera settimana.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

MENU NIDO D INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI

TABELLA DIETETICA. Refezione scolastica Scuola dell infanzia e primaria CITTA DI VARAZZE. Visto:

Menù Mensa Scolastica Comune di CUGLIERI AUTUNNO INVERNO

- MENU SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n del

Cultura Alimentare. Linee guida

Consigli sull alimentazione.

COMUNE di REGGELLO (FI)

PER RAGIONI DI FORZA MAGGIORE IL PRESENTE MENÙ POTRÀ SUBIRE LIEVI VARIAZIONI CHE VERRANNO TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE AI SINGOLI PLESSI SCOLASTICI.

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Cos è la Carta dei servizi È un documento che si ispira alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/94 - Principi sull erogazione dei Servizi Pubblici e descrive i principi fondamentali, le garanzie e gli standard di qualità che la Cooperativa Progetto H si impegna ad offrire agli utenti del servizio di ristorazione scolastica CHI SIAMO La Cooperativa Sociale Progetto H opera nel settore della ristorazione scolastica, commerciale, sanitaria e socioassistenziale da oltre 30 anni. I NOSTRI OBIETTIVI Scegli il cibo con cura perché è quello che mangi che parla di te. Proponiamo una ristorazione scolastica che risponda a modalità nutrizionali conformi alle esigenze dei bambini e rispettose della loro salute, ma soprattutto che li sostenga nella formazione di un corretto approccio con il cibo, attraverso la sperimentazione di nuovi gusti e la composizione equilibrata dei sapori. Perché la Carta dei servizi Con questo strumento la Cooperativa Progetto H intende avviare un dialogo con tutti coloro che sono coinvolti e interessati al servizio di ristorazione: Enti Locali, Istituzioni Scolastiche, Commissioni Mensa, genitori, per sostenere il miglioramento dell intera organizzazione. I Nostri Impegni Rispondere ai fabbisogni nutrizionali ed energetici dei bambini e dei ragazzi. Garantire pasti sicuri sia sotto il profilo igienico-sanitario che nell ambito di un percorso di qualità. Promuovere l adozione di abitudini alimentari sane e corrette. Incentivare la comunicazione e la collaborazione tra le famiglie il Comune la scuola e la cooperativa per fornire un servizio di ristorazione scolastica il più possibile vicino alle esigenze condivise.

LE NOSTRE GARANZIE. La qualità degli alimenti e la sicurezza igienica sono aspetti del servizio che vengono curati con particolare attenzione per la tutela della salute. La preparazione dei pasti avviene nel rispetto delle norme previste dalla Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2008 per la Progettazione Ed Erogazione Di Servizi Per La Ristorazione Collettiva In Strutture Esternalizzate e dal Manuale di Autocontrollo HACCP in modo da assicurare i più elevati standard di sicurezza alimentare. LE NOSTRE SCELTE Le caratteristiche delle materie prime sono alla base della qualità del servizio. La Cooperativa promuove l utilizzo di prodotti alimentari di qualità in armonia con le Linee Guida per la Ristorazione Scolastica, le Linee Guida dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione e la Legislazione Regionale e Nazionale in materia. IL MENU I menù della mensa scolastica sono elaborati sulla base dei principi generali contenuti nelle linee guida regionali per la ristorazione scolastica, sono sottoposti al visto preventivo del servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell Azienda ASL di competenza e sono basati sulle tabelle dietetiche che indicano le esatte quantità e le diverse tipologie di alimenti necessarie per un alimentazione corretta ed equilibrata. Privilegiamo la tipicità, la provenienza regionale/territoriale dei prodotti e la loro stagionalità Verifichiamo l origine di provenienza degli alimenti, la visibilità e rintracciabilità completa della filiera Utilizziamo prodotti a denominazione di Origine Protetta (DOP), biologici certificati. Proponiamo menù che tengono conto della stagionalità dei prodotti. Tutte le variazioni sono concordate e autorizzate dai soggetti preposti

DIETE SPECIALI Il servizio di ristorazione scolastica è organizzato per fornire anche diete speciali. Per diete speciali si COSA BOLLE IN PENTOLA... Le nostre preparazioni sono semplici e di facile digeribilità. intendono, tutte quelle diete diverse da quelle fornite comunemente, in risposta a particolari esigenze di alcuni bambini (allergie o intolleranze alimentari, favismo, diabete, celiachia, malattie metaboliche, sovrappeso, diete leggere) e su precisa e giustificata indicazione sanitaria. A queste si affiancano anche le richieste di alimentazione che escludono determinati alimenti per ragioni eticoreligiose Si privilegiano cotture al vapore, al forno e in umido evitando fritture, soffritti e utilizzo di grassi in cottura. Tutti gli alimenti vengono cucinati poco prima di essere consumati senza aggiunta di spezie, coloranti e conservanti. IL TRASPORTO ll trasporto dei pasti, ove previsto, viene effettuato con mezzi igienicamente idonei muniti di nulla osta sanitario e rispondenti alla normativa vigente. L uso del sale da cucina è estremamente contenuto, adoperiamo il succo di limone, le erbe aromatiche e il brodo vegetale. Per l condimenti a crudo usiamo solo olio extra vergine d oliva I pasti appena cotti vengono immediatamente confezionati in vasche gastronorm e collocate in contenitori idonei al mantenimento delle temperature. Per le diete speciali vengono utilizzati analoghi contenitori monoporzione. Il pane e la frutta vengono trasportati in contenitori ad uso alimentare muniti di coperchio.

TUTTI SODDISFATTI La cooperativa promuove un adeguata informazione e partecipazione degli utenti al miglioramento del servizio di ristorazione scolastica: garantendo modi e forme per inoltrare suggerimenti, osservazioni e reclami, ed attivando verifiche del grado di soddisfazione Il monitoraggio della soddisfazione dell utenza viene realizzato a tre livelli: il 1 livello riguarda la rilevazione di accettabilità del pasto. I bambini valutano il piatto in base al loro gusto personale, senza l intermediazione di insegnanti e genitori. Il 2 livello, riguarda rilevazione della gradibilità del pasto. Gli insegnanti valutano il servizio non solo in merito al gradimento del pasto e alle caratteristiche organolettiche, ma anche in merito alla sua presentazione, quantità, tipologia di alimenti maggiormente scartati e cortesia del personale. Il 3 livello, è rappresentato dal parere dei membri della Commissione Mensa e dai referenti del Comune. LE NOSTRE VERIFICHE Monitoraggio sulla corretta applicazione del sistema HACCP: prevediamo programmi di verifica di tutte le fasi di lavoro del processo di produzione dei pasti: dal ricevimento e stoccaggio degli alimenti, alla preparazione, cottura, confezionamento, trasporto, distribuzione e somministrazione dei cibi, detersione e sanificazione locali Monitoraggio sulla qualità del pasto: Assaggiamo i pasti per verificarne gustosità, cottura, temperature di mantenimento con un occhio di riguardo alla presentazione Analisi degli scarti alimentari Il personale di servizio provvede a misurare gli scarti alimentari dividendoli per tipologia e definendo quali alimenti vengono maggiormente scartati. Questo ci permette di rendere le portate più appetibili Monitoraggio esterno Il SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) effettua periodicamente controlli formali sulla qualità igienico sanitaria e sopralluoghi per la valutazione della qualità nutrizionale/sensoriale dei pasti.

CONSIGLI PER UNA SANA ALIMENTAZIONE Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MANGIARE INSIEME L Organizzazione Mondiale della Sanità promuove sane scelte alimentari per i bambini e le bambine. Una sana alimentazione rafforza il potenziale di apprendimento ed il benessere di bambini ed adolescenti e contribuisce a diminuire il rischio delle principali patologie oggi causa di mortalità e di riduzione della qualità di vita. Il pranzo rappresenta la principale fonte di calorie e di nutrimenti all interno della giornata alimentare del/la bambino/a. Riveste pertanto un importanza cruciale la scelta a scuola di un menù che possa garantire un apporto nutrizionale quantitativamente e qualitativamente corretto. Mangiare a scuola inoltre con gli amici e gli insegnanti assume un ulteriore valenza educativa e nutrizionale, cercando di non rinunciare al gusto, ma assaggiando un po di tutto e mangiando correttamente, riconoscendo che un alimentazione sana e calibrata è preludio di buona salute.

NON SOLO PRANZO il pranzo va integrato nel contesto generale dell alimentazione quotidiana dei bimbi, che comprende anche colazione, merenda e cena, quali momenti fondamentale per fornire il giusto apporto nutritivo. Per questo ci permettiamo di dare alcuni, speriamo, buoni consigli. UNA BUONA PRIMA COLAZIONE Deve fornire il 15-20% dell apporto energetico giornaliero. È provato che saltare la prima colazione o farne una insufficiente causa difficoltà di concentrazione e di attenzione durante le lezioni mattutine: abituate i vostri bimbi a mangiare al mattino e, se avete occasione, fate colazione con loro. UNA SANA MERENDA POMERIDIANA Deve fornire il 10% delle calorie quotidiane. Variate ogni giorno, scegliendo uno tra questi alimenti: yogurt, frutta fresca, biscotti, pane e marmellata, crackers, gelato o piccole porzioni di cioccolato. W LA FRUTTA E LE VERDURE Frutta e verdure sono alimenti preziosi per la salute dei bambini perché ricchi di minerali, oligoelementi, vitamine e fibre, utili anche a promuovere una buona masticazione. Se i bambini non gradiscono le verdure, provate ricette diverse, coinvolgendolo nell acquisto e nella preparazione. Stimolare la curiosità e l appetito del bambino dando ai piatti nomi di fantasia: mangiare giocando è un ottimo modo di nutrirlo con cibi semplici e sani e farlo crescere in armonia E POI BISOGNA ANCHE BERE... Spesso ci dimentichiamo dell acqua, una buona idratazione è preziosa per tutte le età, in tutte le stagioni e ovviamente in maniera determinante in estate. Date da bere ai vostri figli, soprattutto acqua, magari senza bollicine, e soprattutto al di fuori dei pasti. UNA CENA GUSTOSA Deve fornire il 30% dell apporto energetico giornaliero. Controllate, soprattutto per i bambini più piccoli, il menù del mezzogiorno per poter dare a cena ai vostri bimbi alimenti diversi da quelli assunti a pranzo; differenziare l alimentazione e non mangiare sempre le stesse cose ha ricadute positive in termini nutrizionali, ma anche educativi.

CALENDARIO DELLA STAGIONALITÀ FRUTTA E VERDURA mele pere arance mandarini mandaranci pompelmi mele albicocche pesche prugne meloni limoni limoni kiwi aglio cicoria carote patate angurie fichi uva da tavola susine aglio carote finocchi spinaci cipolla sedano insalate bietola patate cipolla sedano insalate bietola asparagi carciofi INVERNO zucchine peperoni pomodori piselli fagiolini melanzane cetrioli fagioli ESTATE mele pere arance pompelmi limoni fragole ciliegie aglio cicoria carote patate finocchi mele pere arance mandarini mandaranci pompelmi spinaci cipolla sedano insalate bietola carciofi limoni kiwi uva da tavola cicoria carote patate asparagi zucchine pomodori piselli fagiolini melanzane finocchi spinaci sedano insalate bietola carciofi cetrioli PRIMAVERA broccoli AUTUNNO

COOPERATIVA SOCIALE PROGETTO H Via Emilio Lussu, 3 08015 Macomer (Nu) info@progettoh.it Tel. 0785/20272 Fax. 0785/228163 www.progettoh.it progetto grafi co: