Il Progetto Aeroporto: IL VOLO Come volano gli aerei. Scuola elementare di Locarno Classe IV C

Documenti analoghi
VOR. Guida Pratica per Appassionati del Volo. Daniele Peluffo, autore di. Copyright 2018 Aviationcoaching.com

Perché un aereo vola?

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

ATC NELL AREA (Sud) DI MILANO. Voghera 28 Febbraio 2016

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Italy Division. Regole del volo a vista

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

ALLEGATO ESPLICATIVO SUL D.P.R. n. 133/2010

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

Materia: Logistica. Programmazione dei moduli didattici

I testi pubblicati non rivestono carattere di ufficialità e non sostituiscono in alcun modo le pubblicazioni ufficiali.

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

Il Progetto Aeroporto: AEROPORTO MILITARE. Le forze aeree. Scuola elementare di Cadepezzo Classe IV A

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

Corso di. Pilota vds avanzato

Controllore del traffico aereo

Le Regole dell Aria trovano la loro origine negli annessi ICAO, il n. 2, emanati alla nascita della stessa Organizzazione.

Approfondiranno l aspetto teorico pratico dell apprendimento basico del mondo aeronautico ed acquisiranno competenze specifiche.

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

Il volo si distingue in due tipologie, tra loro profondamente diverse.

A seguito della pubblicazione dell AIRAC A9/17 (in vigore dal 12 Ottobre 2017) ci troviamo di fronte ad una discreta revisione dell AIP parte ENR.

NORMATIVA FMC. ( Frequency Monitoring Code) NOTA ESPLICATIVA PER PILOTI ED ALLIEVI PILOTI

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

SIDs & STARs. Di Giulia Dorella

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

a. Per il conseguimento della licenza di operatore radiotelefonista di stazione aeronautica è prescritto il seguente programma:

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

COPPA LUIGI VILLA CLV

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

Integrazione al regolamento dell Aviosuperficie

Ordinanza del DATEC concernente le norme di circolazione per aeromobili

Associazione Nazionale Assistenti e Controllori della Navigazione Aerea con il patrocinio di

La suddivisione dello Spazio aereo in Italia Cenni sui servizi di controllo e le classi di spazio aereo

METEOROLOGIA AERONAUTICA Parte II METEOROLOGIA AERONAUTICA. Parte II. enav.it

Materia: Logistica. Programmazione dei moduli didattici

UN FALCO F 8 ROSSO FIAMMANTE ALLA MANIFESTAZIONE GATE XXI TENUTASI NEL 2009 AL RINATO AEROPORTO DELL URBE DI ROMA.

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

LPR - INFO. Benvenuti! L.P.R. Language Proficiency Requirements

Classe III Sez. C. Prof. Angela Maria Arcoria Prof. Gulizzi Alfio

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Luca Dubbini Marco Tito Bordogna

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

LO SPAZIO AEREO ED I LIVELLI DI VOLO

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in

PROGETTAZIONE,VERIFICA E VALIDAZIONE DIDATTICA

I tre principi della dinamica

1.1 Storia dell incidente

DIVENTARE PILOTA MILITARE?

STRUMENTI DI BORDO 1

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

ELEMENTI DI TEORIA DEL VOLO E CULTURA AERONAUTICA

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI

Università di Bologna Scuola di Ingegneria e Architettura sede di Forlì Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Aero Club Parma. 5 RALLY AEREO TERRE VERDIANE Dom 02 Sett. 5 RALLY AEREO TERRE VERDIANE 2018 Regolamento particolare

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

I DOCUMENTI DI BORDO DELL AEROMOBILE MATERIALE UTILE PER LE CLASSI IV E V

INFORMAZIONI DI SERVIZIO PER I PILOTI

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

Elisoccorso sanitario tra prospettive e realtà

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza

Cap. 2. Il Sistema di Trasporto. S d T. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea. a.a. 07 / 08

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Nozioni di meccanica classica

Analisi visiva di scie di condensazione SITUAZIONE DI PARTENZA

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

Gli attuatori pneumatici

I Servizi di Assistenza al Volo

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7.

Cap. 6. Le regole dell aria A.A. 07/08. Angelo E.SERRAU Gestione della Circolazione Aerea

Questo tutorial è indirizzato a tutti i neo piloti AirSicily.

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3

Decisione. del 12 maggio Ufficio federale dell aviazione civile (UFAC), 3003 Berna.

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Ordinanza del DDPS concernente i piloti militari (OPIM) Sezione 1: Ammissione e istruzione. del 19 maggio 2003 (Stato 3 giugno 2003)

Materia: SCIENZA DELLA NAVIGAZIONE. Programmazione dei moduli didattici


Classe IV Sez. C. Prof. Arcoria Angela Maria Prof. Gulizzi Alfio

Storia del paracadutismo

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

Viaggi aerei e gravidanza

C a r t e l l a s t a m p a Feb. 2017

Italy Division. Senior Private Pilot. Guida all esame pratico

Materia: Scienza della Navigazione. Programmazione dei moduli didattici

Italy Division. Controllo di Aerodromo

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management

ITALY DIVISION. Air Traffic Control Briefing. Padova vacc

Transcript:

Il Progetto Aeroporto: IL VOLO Come volano gli aerei Scuola elementare di Locarno Classe IV C

IL VOLO Come volano gli aerei? L ala degli aerei ha una forma particolare, indispensabile per farli volare. Queste macchine stanno in aria grazie ad una forza che, opponendosi a quella di gravità, le tiene in aria. Questa forza, che permette di staccarsi dal suolo, si chiama portanza e si produce per effetto del flusso d aria intorno all ala stessa. L aria, infatti, sbatte contro l ala che avanza ed è costretta a scorrere in parte sopra l ala ed in parte sotto l ala. La chiave del perché gli aerei volano sta proprio qui. E la forma particolare dell ala (il profilo) che permette alle due porzioni di aria di muoversi a velocità differenti tra il sopra ed il sotto. L aria si muove più velocemente sopra e meno sotto. Questo fa sì che sulla "faccia" superiore (dorso) la pressione dell'aria sia minore che in quella inferiore (ventre): la forza risultante crea pertanto un "effetto risucchio", verso l'alto, che superata l'intensità della forza di gravità permette all'aereo di sostenersi in volo. Le forze generate durante il volo possono essere così riassunte: 1 2 Il Progetto Aeroporto

LE REGOLE DELL ARIA Le regole per volare si dividono in VFR (regole del volo a vista) e IFR (regole di volo strumentale). VFR (regole del volo a vista) IFR (regole di volo strumentale) Le regole del volo a vista permettono al pilota di volare come se fosse in auto, cioè utilizzando la vista come strumento principale. Questo tipo di volo permette di volare a tutte le condizioni, segue gli strumenti ed è monitorato passo passo da un controllore di volo. Condizioni: bel tempo. Le compagnie aeree volano sempre in IFR. Condizioni: tutte. Il Progetto Aeroporto 3

LE VIE DEL CIELO Non sapevamo che, per quanto riguarda lo spazio aereo, il cielo sopra di noi è diviso in zone; il pilota lo capisce in base a delle cartine. Gli spazi aerei prendono il nome delle prime 7 lettere dell alfabeto. Lo spazio aereo A è il più restrittivo, si vola solo in strumentale, mentre nello spazio G possono entrare tutti. A È il più restrittivo. B C D Permette sia volo strumentale sia a vista, però per entrarci bisogna chiamare la torre di controllo e chiedere il permesso. E F G È il meno restrittivo, nessuna autorizzazione da parte della torre di controllo. Attenzione: attorno agli aeroporti ci sono delle zone controllate dove per entrare si deve chiedere il permesso. Ogni torre di controllo comunica con i piloti attraverso una radio che possiede una frequenza propria (quella di Locarno è 134.825 Mhz) e parla esclusivamente in inglese. Nella prossima pagina vediamo quali sono le zone aeree sopra la nostra testa: 3 4 Il Progetto Aeroporto

Il Progetto Aeroporto 5 4

L ALFABETO AERONAUTICO L'alfabeto fonetico radiotelegrafico, chiamato spesso anche alfabeto fonetico NATO, venne sviluppato negli anni cinquanta del XX secolo dall'organizzazione Internazionale dell'aviazione Civile (ICAO) per essere comprensibile (e pronunciabile) per tutti i piloti e gli operatori dell'aviazione civile. 5 6 Il Progetto Aeroporto

UN VOLO DI PROVA: SI PARTE! A) Rotta: Aeroporto di Lugano (LSZA) - aeroporto di Locarno (LSZL) B) Prima di partire un pilota deve prevedere una serie di procedure assai importanti: 1. Calcolare in tabella quanta benzina serve per effettuare il tragitto. Il Progetto Aeroporto 7

2. Stilare il piano di volo che deve riportare: nome dell aereo, nr. di persone a bordo, tipo di aereo, regole di volo, velocità, rotta, aeroporto di partenzaarrivo. 8 Il Progetto Aeroporto

C) Si entra nel velivolo: effettuiamo tutti i controlli! Per effettuare tutti i controlli ed essere certi di non dimenticare nulla, esiste una check list che permette di controllare che tutti gli strumenti funzionino e calcolare la velocità che serve per staccare le ruote dal suolo. Il Progetto Aeroporto 9

D) Accendiamo il motore! Si parte! Ricordiamoci però che per lasciare un aeroporto e, rispettivamente, entrare in un altro, ci sono delle porte ben precise. Ecco quelle relative a Lugano: e nella pagina che segue quella di Locarno: 9 10 Il Progetto Aeroporto

La IV C di Locarno augura buon volo a tutti! Il Progetto Aeroporto 11