Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.



Documenti analoghi
14/01/2014. Vorremmo che ogni alunno trovasse nella scuola un ambiente che lo aiuti a crescere al meglio in tutti i sensi. Provate a leggere Prova 2

Ins.Fiorella Dellasera

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

PROTOCOLLO DI INTESA

dr.ssa Paola Cavalcaselle psicologa

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Premessa: Importanza dell'individuazione precoce del bambino con disturbi di apprendimento.

Disturbi Specifici dell Apprendimento

MATERIALI UTILI AI DOCENTI DI CLASSE PER RECUPERO E RINFORZO DEI BAMBINI INDIVIDUATI A RISCHIO NELLE RILEVAZIONI PRECOCI dei DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

Bisogni Educativi Speciali

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I disturbi di apprendimento a scuola

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Scrittura. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

La dislessia a scuola: stato dell arte

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

AVVIO ALLA LETTO - SCRITTURA. Come scegliere un approccio corretto per presentare la lettura e avviare alla scrittura

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2014/15

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

L intelligenza numerica

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

Prof.ssa Patrizia Arrigo Istituto Finocchiaro Aprile di Palermo

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

I libri di testo. Carlo Tarsitani

RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA

Protocollo per l'allenamento meta-fonologico nell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e nei primi anni della scuola Primaria

PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Dislessia: gli ingredienti minimi per l integrazione scolastica

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Pensiero logico, lettura, scrittura e abilità di calcolo in ragazzi con sindrome di Down di II e III media (Sestili, Moalli, Vianello)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO PER IL RECUPERO

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

Diagnosi e trattamento dei DSA

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Test statistici di verifica di ipotesi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

CHE COMPITO I COMPITI A CASA! CONFRONTO SUL VALORE DEI COMPITI PER UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELLA LORO GESTIONE.

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Area POTENZIAMENTO Scientifico

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MAZZARELLA. Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria I grado. Cerreto Sannita - San Lorenzello

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Transcript:

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura per la rilevazione precoce di alunni a rischio di difficoltà di apprendimento nelle prime due classi della scuola primaria Referente Paola Cavalcaselle

Monitoraggio=screening Con il termine screening si intende una metodologia di rilevazione che è in grado di predire un disturbo sulla base della presenza di un segno critico individuato in precedenza

Questo segno critico si può considerare un test predittivo misura un FATTORE DI RISCHIO per il disturbo è basato sull assunzione che il risultato del test indica una condizione di rischio che prelude al disturbo

MA cosa significa RISCHIO? Per rischio si intende la POSSIBILITA che con il proseguire degli apprendimenti, quindi con l aumento delle richieste nella prestazioni, si evidenzino delle difficoltà che non apparivano inizialmente

MA cosa significa RISCHIO? NON vi è quindi LA CERTEZZA di un problema futuro, ma soltanto un segnale DI POSSIBILITA NON è DIAGNOSI

MA cosa significa RISCHIO? Quando si accende in auto la spia del ghiaccio Non è detto che incorriamo in un incidente, saremo più prudenti e metteremo in atto misure adatte.

Quale rischio? Affaticamento eccessivo, scoraggiamento Comparsa e consolidamento di strategie o meccanismi errati, inefficaci o poco economici. Frustrazione: sensazione di essere stupido, incapace. Accuse di pigrizia, lazzaronaggine, disinteresse per la scuola, infantilismo. fuga dal compito (ribellione o ritiro) Sintomi psicosomatici e rifiuto della scuola. Perdita di autostima

Misure adatte: Adattamento della didattica con particolari rinforzi e accorgimenti Controllo di udito, vista, linguaggio, motricità. Giochi di tipo fonologico anche a casa Molta pazienza Aiuto specialistico

Per essere efficace uno screening deve essere: - semplice - rapido - poco costoso anche in termini di fatica e di stress per i bambini Queste caratteristiche lo rendono di facile impiego e ne consentono la replicabilità nel corso degli anni

Premessa: l apprendimento della lettoscrittura (come del calcolo) si basa sull automatizzazione di abilità che richiedono dei precisi prerequisiti che possono essere presenti del tutto o in parte in ogni individuo al suo ingresso a scuola. Il ruolo dell insegnante si configura come facilitatore e allenatore delle abilità che per diventare tali (cioè efficienti e rapide) devono diventare automatiche, per non caricare il soggetto nei compiti di apprendimento delle discipline.

Perché lo screening Individuazione precoce di dei bambini a rischio per: Prevenire la comparsa e il consolidamento di strategie o meccanismi errati, inefficaci o poco economici. Limitare i danni derivati dalla frustrazione per l insuccesso, quali la perdita di motivazione all apprendimento, la chiusura in se stessi, la bassa autostima, problemi relazionali.

Classi coinvolte: Classi prime scuola primaria: prova collettiva di dettato di parole in due fasi (fine gennaio e maggio) - prove individuali di lettura di liste di parole (maggio). Classi seconde scuola primaria: dettato di un brano (prove MT) alla fine dell anno scolastico prove individuali di lettura di brano.

PERCHÉ IL DETTATO: 1- è una prova collettiva 2- è una modalità di lavoro già nota agli alunni 3- coinvolge più processi relativi alla lettura e alla scrittura (presuppone il raggiungimento della fase ortografica, in particolare l abilità nell analisi fonologica che elemento fondamentale sia della lettura che della scrittura)

In classe prima: FINE GENNAIO Il 1 dettato: di 16 parole consente di verificare la prima acquisizione della fase alfabetica (sillabe piane) e l inizio della fase ortografica (lettere ponte, sillabe più complesse) dal punto di vista fonologico, escludendo in questa fase tutte le regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie e divisione in sillabe.

Tra la prima e la seconda fase: È fondamentale un percorso didattico che preveda costanti esercitazioni (a piccolo gruppo o a classe intera) di fonologia e metafonologia che consiste in giochi di parole, ricerca delle rime, segmentazione, fusione di sillabe e lettere

In classe prima: MAGGIO Un 2 dettato: di 16 parole e un brano standardizzato per la classe prima che contiene alcune regole ortografiche relative alla punteggiatura, apostrofi, accenti, particolarità, doppie e divisione in sillabe. Il carattere corsivo non è indispensabile in quanto comporta solo l utilizzo delle maiuscole. La lettura della lista di parole prevede che vengano registrati il tempo di lettura e gli errori.

Tutti i genitori degli alunni riceveranno per iscritto i risultati delle prove. I genitori degli alunni che riportano risultati molto al di sotto della media, dopo un confronto con le insegnanti, vengono avvertiti ed insieme viene concordato un possibile percorso da seguire.

In seconda: - Il dettato di un brano con la caratteristica di essere standardizzato. Le parole vengono dettate ad una ad una, una sola volta con intervalli lunghi (10-15 secondi) per consentire a tutti il tempo di scrivere. - La lettura del brano (standardizzato) prevede che vengano registrati il tempo di lettura e gli errori.

Dopo un confronto con i docenti della classe, i genitori degli alunni individuati come a rischio vengono avvisati con comunicazione scritta e l esperta dell istituto è a disposizione per offrire una prima consulenza rispetto ad eventuali misure per approfondire la segnalazione di rischio.

A fine anno: Verrà distribuito a tutti i genitori un questionario per la rilevazione della soddisfazione in cui potrete segnalare le vostre impressioni ed opinioni che ci aiuteranno a migliorare.

I dati dell istituto verranno tabulati per anno,conservati e correlati con l effettiva storia scolastica degli alunni in uno studio trasversale

È importante ricordare che: Le cause di rischio possono essere diverse Possono esserci alunni che presentano solo lievi difficoltà in prima o in seconda, ma che si accentuano con la complessità crescente del materiale che si affronta per lo studio.

Chiarimenti? Domande? grazie per l attenzione