Esercitazioni E Equazione di Poisson e di Laplace (un breve riassunto) 2. Metodo delle Immagini; 3. Risoluzione dell Eq. di Poisson-Laplace

Documenti analoghi
Lezioni L3.a. 5. Teorema dei Campi Conservativi; 7. Teorema di Stokes; 9. Rot E=0. FISICA GENERALE II, Cassino A.A

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Applicazioni del Teorema di Gauss

RICHIAMI DI ELETTROMAGNETISMO

1 DISTRIBUZIONE CONTINUA DI CARICHE

Capacita elettrica di un singolo conduttore isolato all equilibrio elettostatico. 2) la carica si colloca sulla superficie del conduttore

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

ELETTROSTATICA. ' = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di legame materiale:

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

ELETTROSTATICA. D = ρ (2) a cui possono essere associate, in caso di mezzo isotropo e lineare, le equazioni di materiale: = ε E, (3)

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

Formulario Elettromagnetismo

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3d (ultima modifica 01/10/2012)

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi

Piu interessante per le applicazioni: Elettrostatica nei mezzi materiali. Legata a proprieta elettriche dei materiali, in particolare solidi

Conduttori e dielettrici

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Ist. di Fisica Matematica mod. A Quarta esercitazione

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Concorso di ammissione al quarto anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

Esercizi su equazioni differenziali lineari del primo ordine e a variabili separabili

INDICE FENOMENI ELETTRICI

Equazione di Laplace

Premesse matematiche. 2.1 Gradiente

CONDUTTORI IN EQUILIBRIO ELETTROSTATICO

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Applicazioni del metodo delle immagini

All interno di una sfera di raggio R posta nel vuoto esiste una densità di carica ρ = ρ 0 distanza dal centro della sfera e ρ 0.

Metodo di separazione di variabili e applicazione delle serie di Fourier alle soluzioni di alcune EDP

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale (Prof. A. Farina) Seconda prova in itinere - 26/06/2012

Equazione di Laplace

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Il campo elettrico generato da alcune distribuzioni di carica

Capacita` di un conduttore isolato

= E qz = 0. 1 d 3 = N

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Applicazioni del metodo delle immagini

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

IL CAMPO ELETTRICO Problemi di Fisica ELETTROMAGNETISMO Il campo elettrico

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria - CdL Ing. Industriale Fisica generale II - a.a. 2007/2008 Prato, 10 Luglio 2008

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

FISICA GENERALE T-2. Federico Fabiano. June 6, Esercitazione 5: Campo magnetico, legge di Laplace, forza magnetica su fili percorsi da corrente

Risoluzione di sistemi lineari

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

le variazioni del campo si propagano nello spazio con velocità finita

Canale Basile - Programma completo

METODI NUMERICI. Metodo delle differenze finite

Esercitazioni 26/10/2016

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

Compito scritto di Elettromagnetismo e di recupero degli esoneri Proff. S. Giagu, F. Lacava, S. Rahatlou, a.a. 2015/16, 4 Luglio 2016

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

Spazi vettoriali euclidei.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Compito di Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI II - A.A MARCO BRESSAN 1. J o conduttore perfetto

1 Sistemi di riferimento

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/01/2015

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 3 settembre 2009 Tema A

Prova scritta di Geometria differenziale - 27/2/2012

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico. di Fabio Maria Antoniali

6.3 Equazioni lineari del secondo ordine

Esercizi di Elettricità

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a Canale 3 Prof. P. Piazza Magiche notazioni

Π 1 (G) Π 2 (G) Π 3 (H) Π 1

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1.

Tesina di Fisica Generale II

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

1) ELETTROSTATICA NEL VUOTO

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

Transcript:

Esercitazioni E. 1. Equazione di Poisson e di Laplace (un breve riassunto). Metodo delle Immagini; 3. Risoluzione dell Eq. di Poisson-Laplace nel caso di due superfici conduttrici intersecantesi; 4. Densità di corrente, Potenziali e Campi elettrici prodotti dalle punte;

L Equazione di Poisson-Laplace Determiniamo il Campo Elettrico nota la configurazione delle sorgenti e delle superfici conduttrici di contorno

L Equazione di Poisson-Laplace E = 4πρ E =0 E = Φ E = Φ ( ) = Φ E = 4πρ = Φ Φ = 4πρ Φ = 0

L Equazione di Poisson-Laplace Se i problemi dell Elettrostatica contenessero solo cariche localizzate senza superfici di contorno non avremmo bisogno di fare ricorso alle Equazioni di Poisson-Laplace Laplace. Il nostro problema ammetterebbe infatti la seguente soluzione (caso discreto e continuo): q j ρ( x') Φ ( x) = Φ( x) = d 3 x' x x x x' j In generale i problemi contengono regioni di spazio con cariche localizzate e distribuzioni di carica nonche con superfici di contorno sulle quali sono assegnate condizioni particolari.

Condizioni al Contorno Condizioni al Contorno: Condizioni al contorno di Dirichlet: Definizione del potenziale sulla superficie di contorno: Φ( x ) = Condizioni al contorno di Neumann: Definizione del Campo Elettrico sulla superficie di contorno: Ex ( ) Condizioni al contorno di Cauchy: Definizione del Campo e del Potenziale sulla superficie di contorno: Per il problema di Dirichlet e di Neumann LA SOLUZIONE ESISTE ED E E UNICA; Il Problema di Cauchy e e sovradeterminato. = f g Φ ( x) = f Ex ( ) = g

Il Campo Elettrico all interno di una superficie chiusa conduttrice priva di cariche e nullo. Φ = 0 - Le cariche sono all esterno esterno; - Φ=0 all interno della superficie; - un teorema assicura esistenza ed unicita della soluzione per il problema di Dirichlet e di Neumann; Φ = kost - Poiche la soluzione e unica allora per l unicita della soluzione: Φ = kost E = Φ= all erno 'int 0

Soluzione al Problema di Dirichlet e di Neumann Molti problemi dell Elettrostatica coinvolgono superfici di confine sulle quali è assegnato il potenziale o la densità di carica superficiale. La soluzione formale di tali problemi è la soluzione dell Eq Eq. di Poisson-Laplace con le dovute condizioni al contorno; Nei casi che si presentano in pratica determinare la soluzione di tale Equazione non è semplice; Sono stati sviluppati alcuni Metodi per affrontare questa classe di problemi: METODO DELLE IMMAGINI, che è strettamente legato ad un metodo chiamato delle Funzioni di Green; Sviluppo in Serie di Funzioni Ortogonali;

Il Metodo delle Immagini

Problema 5: Metodo delle Immagini Sia data una superficie conduttrice infinita, mantenuta a potenziale costante: V=0. Nelle adiacenze di essa è situata una carica Q. Si determini il Potenziale ed il campo elettrico in tutto lo spazio. Regione non Fisica Φ non èdefinito Dominio Fisico Φ= 0 Potremmo risolvere allora le Eq. di Poisson e Laplace: R Q Φ = Φ = 0 4πρ Con le opportune condizioni al contorno: F=0 F=0 Esiste un Metodo migliore! il Metodo delle Immagini 005 Carmine Elvezio Pagliarone

Problema 5: Metodo delle Immagini (cont d) Regione non Fisica Dominio Fisico y Q Q' Φ ( xyz,, ) = + ( x R) + y ( x+ R') + y P(x,y) 1/ 1/ sul Piano conduttore (x=0) F=0: Q Q' Φ (0, yz, ) = + = 0 ( R + y ) ( R' + y ) 1/ 1/ Q R F=0 R Q x il Teorema di Esistenza ed unicità della soluzione per il problema di Dirichlet (Neumann): Φ ( x) = 0 Φ ( x) x = f = 0 ci dice che se troviamo una soluzione quella è la soluzione. Q= Q' R = R' Q Q Φ ( xyz,, ) = + ( x R) + y ( x+ R) + y 1/ 1/ 005 Carmine Elvezio Pagliarone

Densità di carica, Potenziali e Campi Elettrici entro angoli -D

y Campi e densità di carica entro angoli -D D (I) b r f P(r,f) x Laplaciano in Coordinate Cartesiane Φ ( xyz,, ) = Φ j= 1,,3 x j Nabla in Coordinate in Coordinate Cilindriche 1 = uˆ uˆ ρ + φ + uˆz ρ ρ φ z Laplaciano in Coordinate Cilindriche 1 1 Φ ( ρφ,, z) = ρ + + ρ ρ ρ ρ φ z Φ Φ Φ Il Problema del quale occorre trovare la soluzione è: Φ ( ρφ, ) = 0 Φ ( ρφ, = 0) =Φ ( ρφ, = β) = V 1 Φ 1 Φ ρ 0 ρ ρ ρ + ρ φ = Φ ( ρφ, = 0) =Φ ( ρφ, = β) = V

Campi e Densità di carica entro angoli -D D (II) 1 Φ 1 Φ ρ 0 ρ ρ ρ + ρ φ = Φ ( ρφ, = 0) =Φ ( ρφ, = β) = V Se troviamo una soluzione quella è la soluzione del problema. Cerchiamola allora del tipo: ( ) ( ρ) R( ρ) ( ρφ) R( ) Φ, = ρψφ ( ) ( ρ) ( ρψφ ) R( ) 1 Φ 1 Φ 1 R ( ) 1 ρψφ ( ) ρ + = ρ + = ρ ρ ρ ρ φ ρ ρ ρ ρ φ ψφ ( ) R ψφ ( ) = ρ + = ρ ρ ρ ρ φ R ρψφ = ρ + ρ R ( ρ) ρ ρ ψφ ( ) φ ( ) ρ R 1 ψφ ( ) ( ρ ) ρ R 1 ψφ ( ) ρ + = 0 R( ρ) ρ ρ ψφ ( ) φ

Campi e Densità di carica entro angoli -D D (III) 1 Φ 1 Φ ρ 0 ρ ρ ρ + ρ φ = Φ ( ρφ, = 0) =Φ ( ρφ, = β) = V L Eq in oggetto può scriversi come: 1 ψφ ( ) ψφ ( ) La cui soluzione è ad esempio: φ ρ R ρ R ( ρ) ρ ρ = ν ( ρ ) ( ρ ) ρ R 1 ψφ ( ) ρ + = 0 R( ρ) ρ ρ ψφ ( ) φ R( ρψφ ) ( = 0) = R( ρψφ ) ( = β) = V = ν ( ρ ) 1 ψφ ( ) ρ R 0 = ν + ν = + ρ ψφ ( ) φ R ( ρ) ρ ρ Verifichiamolo. ( ) ν R ρ = aρ + bρ ν ( ) B ( ) ψφ ( ) = Acos νφ + sin νφ

Campi e Densità di carica entro angoli -D D (IV) R ρ R( ρ ) ρ = ν ( ρ) ρ ρ ν ( aρ ) R( ρ) R( ρ) R( ρ) ν 1 ν ν 1 ν = aνρ ρ = aνρ ρ = aν ρ ρ ρ = ν ( aρ ) ρ ρ ρ ρ ρ ρ ν ( aρ ) ν 1 R( ρ) ν R( ρ) ν 1 R( ρ) ν = aνρ ρ = aνρ ρ = aν ρ ρ ρ = ν ( aρ ) ρ ρ ρ ρ ρ ρ ν ν R ( ρ ) ( aρ + aρ ) ν ν ρ ρ ρ ρ = = ( aρ + aρ ) ν = ν R ( ρ) ρ ρ ρ ρ ( A ( νφ )) cos ψφ ( ) φ ( B ( νφ )) ψφ ( ) φ sin ψφ ( ) φ ( ρ) ν R( ρ) R( ) ρ R ρ = = ν R( ρ) ρ ρ ρ 1 ψφ ( ) ψφ ( ) φ = ν ( ) = A cos( ) ( ) B sin ( ) ( Acos( νφ) Bsin ( νφ )) + 1 ψφ ( ) νψφ ( ) ( ) ( ) = Aν sin νφ ν νφ φ = Bν cos νφ = ν νφ φ ( A ( νφ) B ( νφ )) = = ν cos + sin = νψφ ( ) φ = = ν ψφ φ ψφ ( ) B ( ) ψφ ( ) = Acos νφ + sin νφ ( ) ν R ρ = aρ + bρ ν

Campi e Densità di carica entro angoli -D D (V) Partendo dalla soluzione trovata: si può scrivere ad esempio la particolare per ν=0 R( ρ) = a0 + b0ln ρ ψφ ( ) = A + Bφ 0 0 e quindi la forma generale della soluzione sarà la combinazione lineare di tutte le soluzioni: ( ) 0 0 ( ) ν R ρ = aρ + bρ ( ) B ( ) ψφ ( ) = Acos υφ + sin υφ n n n n n n n= 1 n= 1 Φ ρφ, = a + b lnρ+ a ρ sin( nφ+ α ) + b ρ sin( nφ+ β ) Le condizioni al contorno del problema: implicano quanto segue: ν b B A b 0 = 0 = = = 0 mπ ν = m Z β + R( ρψφ ) ( = 0) = R( ρψφ ) ( = β) = V

Campi e Densità di carica entro angoli -D D (VI) Dimostriamo che le condizioni al contorno: implicano quanto segue: b = B = A = b = 0 0 ν ν 0 mπ = m Z β la nostra soluzione generale è: (, ) ( a0 b0ln )( A0 B0 ) ( a ν ν ρφ ρ φ νρ bρ )( Aν cos( υφ) Bν sin ( υφ )) Φ = + + + + + imponiamo la prima delle condizioni al contorno: La soluzione si riduce quindi alla seguente: ν 0 ν 0 0 ν = 1 υ υ ( ) 0( 0 0 ) ( ) φ = 0, ρ Φ ρ,0 = A a + b ln ρ + a ρ + b ρ A = V b = 0, A = 0, aa = V + ν = 1 ν ν ν R( ρψφ ) ( = 0) = R( ρψφ ) ( = β) = V R( ρψφ= ) ( 0) = V (, ) aa 0 0( V) ab 0 0 ( a υ υ ρφ φ νρ bνρ ) Bν sin ( υφ ) Φ = = + + + Dobbiamo ora imporre l altra condizione ai bordi: ν = 1 R( ρψφ ) ( = β) = V

Campi e Densità di carica entro angoli -D D (VII) Abbiamo fin qui ottenuto che: Imponiamo l altra condizione al contorno: quindi si ottiene: 0 0 (, ) aa 0 0( V) ab 0 0 ( a υ υ ρφ φ νρ bνρ ) Bν sin ( υφ ) Φ = = + + + υ υ ( ) 0( 0 0 ) ( ν ν ) ν ( ) φ = β, ρ Φ ρβ, = a A + B β + a ρ + b ρ B sin υβ = V υ υ ( ν ν ) ν sin ( ) ν = 1 υ B = 0, b = 0( ρ 0 ρ ) la soluzione del nostro problema è pertanto: β mπφ Φ ( ρφ, ) = V + amρ sin m= 1 β ν = 1 V + B β + a ρ + b ρ B υβ = V ν ν = 1 ν ( ρβ, ) ρ sin ( υβ ) Φ = V + ab = V ν = 1 mπ ν = m Z β ν + ν mπ R( ρψφ ) ( = β) = V

Campi e Densità di carica entro angoli -D D (VIII) Abbiamo fin qui ottenuto che: β mπφ Φ ( ρφ, ) = V + amρ sin m= 1 β per valori sufficientemente piccoli di r possiamo trascurare i termini della serie con potenze maggiori di m=1: Determiniamo il Campo Elettrico: E E ρ φ la Distribuzione di Carica nello spigolo assume pertanto la forma: π E ( ) ( ) 1 φ ρ,0 Eφ ρβ, a 1 β σ ( ρ,0 ) = σ ( ρβ, ) = = ρ mπ β πφ Φ ( ρφ, ) V + a1ρ sin β π Φ π a 1 1 β, ρ sin ( ρφ) π 1 Φ π a 1 1 β, ρ cos ( ρφ) πφ = ρ β β π πφ = ρ φ β β πa ESpigolo u + u E β β β β π π 1 1 1 β πφ πφ πa 1 β ρ ˆ sin ˆ ρ φ cos Spigolo ρ 4π 4π 4β 1 = uˆ uˆ ρ + φ + uˆz ρ ρ φ z

Campi e Densità di carica entro angoli -D D (IX) Abbiamo fin qui ottenuto che: Spigolo Spigolo π a β Nell intorno di ρ=0 l intensità del campo e la densità superficiale di carica variano in funzione della distanza come: Consideriamo quindi le segunti geometrie: π 1 β E σ 1 ρ a1 ρ 4β π 1 β π 1 β x E, σ ρ β < π E, σ ρ ( x> 0) 1 β > π E, σ ( x> 0) x ρ b=p/4 b=p/ b=p b=4p/3 r 3 r 1 1/r 4 la Distribuzione di Carica nello spigolo assume pertanto la forma: 1 1 σ ( ρ) α > 1 E punte α punte α ρ ρ

Proprietà delle Punte

Proprietà delle Punte conduttrici Il parafulmine sfrutta il principio detto "delle punte" che si basa sul fatto che minore è il raggio dell'oggetto conduttore, maggiore è il campo elettrico nelle vicinanze dell'oggetto. Nei corpi non a simmetria sferica le cariche elettriche superficiali non sono distribuite in modo uniforme, pertanto affinchè all'interno del conduttore il campo elettrico si annulli, queste saranno concentrate sulle punte (spigoli); Nei pressi di una punta conduttrice dell'asta del parafulmine si crea un campo elettrico che ionizza l'aria e che costituisce una via preferenziale di passaggio della corrente (minore resistenza) rispetto all'aria circostante. Un fulmine che sfiori nella sua traiettoria il parafulmine, viene attratto preferibilmente da questo, scaricandosi lungo il cavo conduttore ed arrivando al dispersore che provvede a disperderne il potenziale elettrico. Il fulmine cioè segue una via preferenziale predefinita e non una potenzialmente pericolosa;

Benjamin Franklin e Re Giogio III 175 B. Franklin nei noti esperimenti condotti con l aiuto del suo fedele maggiordomo comprese la proprietà delle punte; In un Editto,, Re Giorgio III promulgava una legge secondo la quale nel territorio di sua maestà i parafulmini sarebbero stati di forma sferica e non terminanti con una punta; Il Fisico di corte di Re Giorgio III durante uno dei test sui parafulmini sferici morì. La calotta cranica, gli occhi,, le braccia et aliqua res del Fisico furono trovate sparse in un raggio di circa 100 m.

Proprietà delle Punte conduttrici (II) E E Spigolo punte π π 1 1 1 a β 1 β ( ) Spigolo π a ρ, σ ρ ρ ( β > π) β 4β 1, σ ( ρ) ( ρ 0) punte α ρ Le considerazioni fatte fin qui si applicano anche a molte situazioni 3-D; Il comportamento singolare dei campi in vicinanza di orli appuntiti rende ragione del funzionamento dei parafulmini; Tali grandi intensità di campo sono realizzabili nel vuoto assoluto,, ma in aria si verificherà il collasso dielettrico e quindi la scarica,, se il campo supera una certa intensità (per aria a TPN):.5?10 4 Volt/cm Durante i temporali,, date le grandi ddp fra suolo e nubi, una punta conduttrice messa a terra provocherà il collasso dielettrico nelle sue vicinanze fornendo così il punto di arrivo per il frastagliato percorso del fulmine.