Programmazione annuale di Italiano Anno scolastico 2017/2018 Docente: Pinna Alessia Classe I B MAT COMPETENZA TESTUALE E LINGUISTICA

Documenti analoghi
STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

Programmazione Primo anno- Docenti: Brodu Maria Luisa, Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Patrizia Spada

Caratteristiche del mito e dell epica ANTOLOGIA vario tipo Per accostarsi alla narrazione si. - lo schema narrativo - fabula e intreccio - le sequenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Per accostarsi alla narrazione si propone la lettura di testi interpretare testi letterari scritti all epica

ANNO SCOLASTICO 2016/17 ITALIANO Programmazione I G Docente: Prof Anna Maria Piras.-

propone la lettura di testi interpretare testi letterari scritti all epica

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Isa Brodu, Patrizia Spada.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

MOD_PD0 - Rev 02 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO di LETTERE DISCIPLINA: ITALIANO A.S CLASSE 1 D

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti:

ANNO SCOLASTICO 2015/16 ITALIANO programmazione Primo anno

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Caratteristiche del mito e dell epica. Per accostarsi alla narrazione si propone la lettura di testi antico - lo schema narrativo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Conoscenze, abilità e competenze

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO. I.T.I. "G. Marconi" Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2017/2018. Classe: I^ Sez. R

Programmazione annuale a. s

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

MOD_PD0 - Rev 02 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI LETTERE DISCIPLINA ITALIANO A.S PRIMO BIENNIO. Classi: 1 Sez.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

PIANO DI LAVORO. Prof. Chiara Martinelli DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE I SEZIONE

PIANO DI LAVORO. Prof. Guiggi Patrizia DISCIPLINA : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ITALIANO interclasse 3 18/19

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

CURRICOLO di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

ITALIANO A. S. 2018/2019

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

Elementi di base delle funzioni della lingua

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI PRIME INDIRIZZO: IPSS

DOCENTE MAMELI MARINA ANNO SCOLASTICO 2018/19 ITALIANO Programmazione Secondo ANNO- Docenti: Giulia Marrazzi, Patrizia Spada, Stefania Medda.

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

MOD_PD0 - Rev 02 del

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Transcript:

Programmazione annuale di Italiano Anno scolastico 2017/2018 Docente: Pinna Alessia Classe I B MAT COMPETENZA TESTUALE E LINGUISTICA FINALITA' EDUCATIVE Acquisire la capacità di usare in maniera pertinente la lingua italiana nella produzione orale e scritta. Acquisire l'abitudine alla lettura per soddisfare nuove esigenze di cultur a,maturare capacità di riflessione e maggiore partecipazione alla realtà sociale. Acquisire una conoscenza più sicura dei processi comunicativi, della natura e del funzionamento del sistema della lingua italiana. Scoprire la letteratura come espressione di sentimenti e situazioni esperenziali in cui ciascuno possa riconoscersi. COMPETENZA TESTUALE OBIETTIVI OPERATIVI Competenze: Produrre semplici testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Leggere,comprendere ed interpretare semplici testi scritti di vario tipo. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario. Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti. Conoscenze: Conoscere le modalità e le tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare e relazionare. Conoscere gli elementi strutturali dei testi narrativi, descrittivi, espositivi, espressivi e regolativi. Acquisire le metodologie di analisi del testo letterario. Conoscere a grandi linee alcune opere e autori significativi della storia letteraria italiana e europea. Conoscere alcune scritture professionali. Abilità: Ideare e strutturare semplici testi di diversa tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali. Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi. Leggere e comprendere semplici testi in prosa tratti dalla letteratura italiana ed europea. OBIETTIVI TRASVERSALI Saper interagire in maniera democratica e con linguaggo adeguato.

Saper ascoltare e rispettarele opinioni e le diversità altrui. Essere partecipi e attivi verso le nuove conoscenze. Saper organizzare e progettare lo studio personale a casa. Saper rispettare scadenze e impegni. MODULI E UNITA' MODULO 0. (Settembre). Conoscenza della classe, analisi dei pre-requisiti, test d'ingresso, progettazione del lavoro da svolgere, definizione del contratto formativo. Descrizione in linee generali del programma. MODULO 1 : la Comunicazione e il testo. (Settembre- Ottobre). Prerequisiti: leggere e comprendere testi scritti di vario tipo Unità 1: Il testo e la comunicazione Le funzioni della lingua. Gli elementi costitutivi della comunicazione. Linguaggi verbali e non verbali. Il testo: requisiti, unità e funzione dominante. Le reti di significato. Testi letterari e non letterari. Competenze: Leggere,comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Redigere un riassunto. Ricostruire il significato e la forma di una parola in un determinato contesto e le relazioni di significato tra le parole. Conoscenze: Gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. Le funzioni della lingua. Gli elementi della comunicazione. Il messaggio del testo. I codici di un messaggio. I registri linguistici.

Abilità: Cogliere i caratteri specifici di un testo. Applicare diverse strategie di lettura. Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi. Comprendere il messaggio contenuto in un testo. Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute. Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee ed esprimere anche il proprio punto di vista. Modulo 2 : il Testo Narrativo (Ottobre-Gennaio) Prerequisiti:leggere e comprendere testi scritti di vario tipo Unità 1: Testo narrativo, fiaba e favola Gli elementi del testo narrativo. Storia, fabula e intreccio. Elementi dello schema narrativo. I diversi tipi di sequenze. Il narratore e il punto di vista. Tempo e spazio. Il sistema dei personaggi. Scelte linguistiche e stilistiche. La favola e la fiaba. Le funzioni di Propp. Unità 2: il Mito e l'epica Origine e caratteristiche del mito. Civiltà e miti. Il mito in Grecia e a Roma. Dal mito al poema epico. Dall'oralità alla scrittura: l'epica greca e romana. Lettura a analisi di brani antologici. Competenze: Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Leggere, comprendere e interpretare testi letterari scritti semplici e complessi del mondo antico. Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto personale. Analizzare un immagine e coglierne i legami con un testo letterario.

Conoscenze: Caratteristiche del mito e dell epica. Caratteristiche della fiaba e della favola. Tecniche narrative. La rappresentazione dei personaggi. Lo schema narrativo. Fabula e intreccio. Le sequenze. Il narratore, il punto di vista e lo stile. Abilità: cogliere i caratteri specifici di un testo letterario riconoscere le caratteristiche di un testo appartenente al mito e all epica riconoscere le caratteristiche di un testo appartenente alla fiaba e alla favola contestualizzare brani tratti da opere letterarie ampie Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Comprendere il messaggio contenuto in un testo Riassumere oralmente un testo letto Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute Riconoscere in un testo letterario le strutture narratologiche di base Cogliere le peculiarità linguistiche di un testo letterario Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista. Unita 3: Testo descrittivo; lettera;riassunto;relazione;tema Scrivere una cronaca e riassumere un testo. Scrivere una lettera e una relazione. Progettare ed elaborare un tema. Competenze: Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto personale Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Produrre testi narrativi e descrittivi Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti Partecipare a una discussione in modo propositivo Sapersi confrontare con gli altri Conoscenze: Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Abilità: Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Comprendere il messaggio contenuto in un testo Riassumere oralmente un testo letto Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute Riconoscere in un testo letterario le strutture narratologiche di base Cogliere le peculiarità linguistiche di un testo letterario Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista Riconoscere e apprezzare le opere d arte.

Attività di recupero e consolidamento Modulo 3 (Febbraio) Modulo 4: i generi della letteratura (Marzo- Giugno) Prerequisiti: leggere e comprendere testi scritti di vario tipo. Unità 1: il raccontoe la novella Le caratteristiche della narrazione breve. La novella e il racconto dalle origini al novecento. Unità 2: narrativa di genere Il fantastico. L'horror. Il fantasy. La fantascienza. Il giallo o poliziesco. Unità 3: il romanzo sentimentale e di formazione Le caratteristiche del romanzo. Dal romanzo antico al Novecento. I capolavori del romanzo sentimentale e di formazione. Le caratteristiche del genere. Competenze : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Leggere, comprendere e interpretare testi letterari scritti semplici e complessi della narrativa di genere. Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto personale; Analizzare un immagine e coglierne i legami con un testo letterario; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti Partecipare a una discussione in modo propositivo Sapersi confrontare con gli altri

Produrre testi narrativi e testi dialogici. Conoscenze: Caratteristiche della narrativa esaminate in classe Tecniche narrative Lo schema narrativo I personaggi Fabula e intreccio Il narratore e il punto di vista Lo spazio e il tempo Le sequenze Lo stile Tecniche di lettura analitica e sintetica. Tecniche di lettura espressiva Abilità: cogliere i caratteri specifici di un testo letterario riconoscere le caratteristiche di un testo appartenente alla narrativa presa in esame. contestualizzare brani tratti da opere letterarie ampie Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Comprendere il messaggio contenuto in un testo Riassumere oralmente un testo letto Esporre in modo logico, chiaro e coerente testi ascoltati o letti ed esperienze vissute Riconoscere in un testo letterario le strutture narratologiche di base Cogliere le peculiarità linguistiche di un testo letterario

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva. Modulo 5 : le parti del discorso (I e II Quadrimestre) Prerequisiti: leggere e comprendere testi scritti di vario tipo Unità 1: la fonologia L'alfabeto italiano. I fonemi dell' italiano: vocali,consonanti, dittonghi,trittonghi,iato,digrammi e trigrammi. La sillaba. L'accento e il suo uso. L'elisione,il troncamento,l'aggiunta. La punteggiatura e le maiuscole. Unità 2: la morfologia Il nome: significato,genere,numero e struttura. L'articolo: determinativo,indeterminativo e partitivo. L'aggettivo: qualificativo e determinativo. I gradi dell'aggettivo qualificativo. Il pronome: personale, relativo e determinativo. Il verbo e le sue forme. L'uso dei modi e dei tempi. Il genere del verbo: verbi transitivi e intransitivi. La forma del verbo: attiva,passiva e riflessiva. I verbi impersonali, servili e fraseologici. Le altre parti del discorso: avverbi, preposizioni e congiunzioni.

Competenze : Avere padronanza del sistema fonologico italiano e delle regole dell ortografia italiana Variare la punteggiatura e altri segni grafici in relazione alla struttura della frase Usare in modo corretto le parti del discorso e comprendere la specificità del sistema morfologico italiano rispetto ad altre lingue. Conoscenze: Suoni e lettere (fonemi e grafemi, le sillabe, elisione, punteggiatura, parole tronche, consonanti doppie, dittonghi e trittonghi, digrammi e trigrammi, l accento) Distinguere e analizzare le parti del discorso: il verbo Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: il verbo,i nomi e il significato,il genere dei nomi,la struttura dei nomi,i nomi concreti e astratti. Usi e funzioni degli articoli, gli articoli e le loro forme, la forma delle preposizioni, le forme degli articoli e delle preposizioni Il grado degli aggettivi, gli aggettivi determinativi e qualificativi, la funzione, la struttura, l analisi e la tipologia degli aggettivi L analisi degli avverbi, gli avverbi di luogo, le locuzioni avverbiali, le funzioni e le forme degli avverbi, le interiezioni, le congiunzioni coordinanti e subordinanti I pronomi personali complemento, la forma enclitica dei pronomi, la funzione e l analisi dei pronomi L analisi grammaticale delle parti variabili e invariabili del discorso. Abilità : Collegare suoni e segni di scrittura Applicare le regole di ortografia Dividere in sillabe le parole Modi e forme verbali, verbi transitivi e intransitivi, le funzioni del verbo, i verbi servili, il modo congiuntivo, le caratteristiche generali del verbo, la persona e il numero Distinguere e analizzare le parti del discorso.

Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: l articolo Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso: la preposizione Distinguere e analizzare le parti del discorso: l aggettivo Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: l aggettivo Distinguere e analizzare le parti del discorso: l avverbio, l interiezione, la congiunzione Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso: l avverbio, l interiezione, la congiunzione Distinguere e analizzare le parti del discorso: il pronome Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: il pronome Distinguere e analizzare le parti del discorso Usare in modo corretto le parti invariabili del discorso. Modulo 6 (I e II quadrimestre) Prerequisiti: leggere e comprendere testi scritti di vario tipo Unità 1: il lessico Competenze: Ricostruire il significato e la forma di una parola in un determinato contesto e le relazioni di significato tra le parole. Conoscenze: Il dizionario come strumento fondamentale Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:il linguaggio figurato, i sinonimi, gli antonimi, i campi semantici, il significato delle parole,l'uso del dizionario,gli omonimi,la denotazione e la connotazione. Le modalità con cui si formano le parole: la radice e la desinenza, i suffissi.

Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:le parole di registro basso, la polisemia, il linguaggio figurato. Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:il significato delle parole, i campi semantici, i sinonimi e gli antonimi, il linguaggio figurato. Le modalità con cui si formano le parole: i prefissi. Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:i sinonimi e i contrari, i campi semantici, il significato delle parole, il linguaggio figurato. Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:i campi semantici, il linguaggio figurato, il significato delle parole. Le modalità con cui si formano le parole: le parole derivate, i prefissi. Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:il significato delle parole, il linguaggio figurato, i trasferimenti di significato. Le modalità con cui si formano le parole: le parole composte. Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:significato e contesto, i sinonimi e gli antonimi, il linguaggio figurato, il significato delle parole. Abilità: Riconoscere il significato delle parole ed essere in grado di usarle con correttezza formale e adeguatezza comunicativa. Individuare la struttura di una parola dal punto di vista del suo significato così come della sua forma grammaticale. Consultare correttamente il dizionario. Strumenti e Metodi La presente programmazione si svilupperà attraverso l utilizzo di diversi strumenti quali libri di testo, mappe, questionari, schemi riassuntivi, schede per l'analisi e l'autocorrezione, conversazioni, esercitazioni scritte e orali. Alla lezione frontale si affiancheranno, lezioni partecipate, attività di ascolto/lettura dei brani scelti, attività di analisi,comprensione e produzione testuale, conversazioni guidate, esercitazioni in gruppo, attività di ricerca in rete e di approfondimento tematico, secondo i criteri della didattica dell'imparare facendo. Verifiche e Valutazioni

Le verifiche di tipo formativo saranno condotte in itinere e volte ad accertare il conseguimento degli obiettivi indicati. Saranno frequenti ed immediate; si farà ricorso alle domande dirette, alla sintesi orale, alle prove strutturate e semi strutturate, alle esercitazioni in classe. La valutazione sarà scandita dai seguenti momenti: Valutazione che volta alla verifica dei prerequisiti di base. Valutazione formativa finalizzata a verificare gli eventuali progressi raggiunti nel conseguimento delle abilità. Valutazione sommativa come giudizio complessivo sull apprendimento conseguito dagli alunni. La valutazione globale scaturirà dall analisi delle prove di verifica degli alunni, nonché dall interesse e dall impegno dimostrati dagli stessi nei confronti dell attività didattica. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI ITALIANO Le competenze si riferiscono sia alla forma scritta che a quella orale PARTECIPAZION E E IMPEGNO Partecipa attivamente ed in modo creativo alle attività didattiche. Ha un comportamento serio e responsabile Partecipa attivamente modo creativo alle attività didattiche. Ha un comportamento serio e responsabile Partecipa in modo discreto alle attività didattiche. Rispetta regole e CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA VOTO IN DECIMI Conosce i contenuti Possiede ottime Possiede ottime disciplinari in modo competenze critiche capacità di analisi e eccellente e critico e analitiche in sintesi e di ambito letterario e rielaborazione 9-10 linguistico personale Conosce i contenuti Possiede buone Possiede buone disciplinari in modo competenze critiche capacità di analisi e approfondito e analitiche in sintesi e di ambito letterario e rielaborazione 8 linguistico personale Ha una conoscenza Possiede Evidenzia capacità discreta e sicura dei competenze discrete di analisi e contenuti linguistiche e di sintesi disciplinari analisi testuale 7

doveri con discrete e a tratti continuità e metodo approfondite Partecipa in modo Conosce in modo Possiede Evidenzia capacità adeguato alle attività essenziale e competenze sufficienti ma non didattiche. sufficiente i linguistiche e di approfondite 6 Rispetta regole e contenuti analisi testuale nell analisi dei temi impegni disciplinari sufficienti ma non trattati sufficientemente sa approfondire Partecipa Ha una conoscenza Possiede Espone e rielabora superficialmente mediocre dei competenze in modo alle attività contenuti linguistiche e di superficiale e 5 didattiche. disciplinari analisi testuale incerto, usando una Non rispetta regole mediocri non va terminologia non e impegni oltre la superficie appropriata sufficientemente Partecipa Ha una conoscenza Possiede Dimostra capacità saltuariamente alle lacunosa e competenze espressive e attività didattiche. insufficiente dei linguistiche e di comunicative 4 Non rispetta regole contenuti analisi testuale insufficienti e e impegni se non disciplinari molto limitate frammentarie episodicamente Non partecipa alle Non possiede Non possiede Non possiede gli attività didattiche. alcuna conoscenza competenze strumenti necessari Non rispetta regole o ha conoscenze linguistiche e per sviluppare un 1-3 e impegni molto scarse e strumenti per pensiero disorganiche dei l analisi testuale logicamente contenuti coerente disciplinari RECUPERO

Se si rivelasse la necessità di ulteriori rinforzi, si proporranno approfondimenti e richiami degli argomenti trattati, anche per piccoli gruppi di livello. All occorrenza si effettueranno recuperi individualizzati che coinvolgeranno gli alunni nello svolgimento di esercitazioni specifiche. Carbonia 15/11/2017 La Docente Alessia Pinna