Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Documenti analoghi
Anno scolastico Classe 5 sez L Docente Roascio Gabriella Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE

ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO:

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

Importanza della genetica dei microrganismi

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

SCIENZE NATURALI(BIOLOGIA)

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

un introduzione dei viventi 1 I composti organici C2 2 Gli idrocarburi saturi C6 Green Chemistry Biodiesel: un combustibile da fonti rinnovabili

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Programma SCIENZE NATURALI. Materie SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOLOGIA. Docenti. Prof. G. Benincasa (Trimestre)

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

- Trasmissione genetica di caratteri a dominanza incompleta, allelia multipla, ereditarietà poligenica, epistasi, pleiotropia.

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione didattica annuale anno scolastico 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Programma Didattico Annuale

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Regolazione dell espressione genica

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Indice generale. cellulare 209. e cromosomi La divisione e il ciclo. 12 Ereditarietà, geni. I geni e l ereditarietà PARTE QUARTA

Genetica per studenti di Matematica

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Lezioni di biotecnologie

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 3 Scienze Applicate

ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA nell A. S. 2017/18

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Biologia. Terza edizione

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole.

SCIENZE BIOLOGICHE GENETICA CON ESERCITAZIONI B Discipline biomolecolari. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

Dal gene alla proteina

Corso di laurea magistrale in. Scienze per la diagnostica e conservazione dei beni culturali

Anno scolastico 2014/2015

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

BIOLOGIA MODULO 1: IL METABOLISMO ENERGETICO

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

L ereditarietà e l evoluzione

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

DAI GENI AL DNA. Struttura e Funzioni del DNA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI GENETICA

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. Programmazione di SCIENZE III C s.a. a.s. 2015/2016

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

IL METABOLISMO ENERGETICO

Biologia Molecolare e Bioinformatica

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO. Materia di insegnamento SCIENZE NATURALI. Classe 3 Sezione E indirizzo Grafico

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Programma Didattico Annuale

Transcript:

Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni delle molecole di interesse biologico ed organico, facendo riferimento all importanza di tali molecole nella realtà odierna Favorire la conoscenza e la riflessione sull importanza e l efficacia delle biotecnologie, rendere consapevoli delle possibili applicazioni di tali metodiche a breve e lungo termine Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Favorire l uso del linguaggio specialistico necessario per comprendere e comunicare dati biologici e per utilizzare criticamente tutti i canali d informazione biologica Un comportamento consapevole e responsabile nei riguardi della tutela della salute OBIETTIVI DISCIPLINARI Conoscenza e comprensione della struttura del DNA e del meccanismo di duplicazione semiconservativa Conoscenza e comprensione del meccanismo di trascrizione e traduzione Descrivere i meccanismi molecolari a livello batterico e virale Stabilire le relazioni tra genoma ed espressione genica Descrivere le caratteristiche della clonazione Conoscere nelle generalità i meccanismi genetici della cancerogenesi Conoscenza e comprensione delle diverse tecnologie del DNA ricombinante Descrivere le diverse possibilità di applicazione attuali e future delle biotecnologie Conoscere il Progetto genoma Umano e i possibili benefici terapeutici che ne derivano

PROGRAMMA FINALE CLASSE 5G ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SCIENZE NATURALI BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE Libro di Testo CAMPBELL SIMON REECE DICKEY - LE BASI DELLA BIOLOGIA- B secondo biennio e quinto anno- LINX LE BASI CHIMICHE DELL EREDITARIETA -Esperimenti di Griffith,di Avery e di Chase Struttura del DNA, del mrna messaggero e del trna. Il modello a doppia elica di Watson e Crick. La duplicazione del DNA. Come il genotipo di un organismo determina il suo fenotipo. Relazioni fra geni e proteine. Dai nucleotidi agli aminoacidi: una visione d insieme. Il codice genetico. La trascrizione dal DNA all RNA. Elaborazione dell mrna negli eucarioti. La traduzione, mrna, trna, i ribosomi. Il processo di traduzione. Meccanismi di riparazione del DNA: correzione di bozze, riparazione dei disappaiamenti, MODIFICAZIONI DEL PATRIMONIO GENETICO- Le mutazioni genomiche, cromosomiche. Le mutazioni puntiformi di senso, non senso, silenti,, gli agenti mutageni. I virus.ciclo litico e lisogeno il virus dell'influenza e il virus dell'aids Plasmidi e scambio di materiale genetico fra i batteri. I trasposoni. - LA REGOLAZIONE GENICA - L operone nei procarioti. Regolazione genica negli eucarioti : 1- la struttura della cromatina (spiralizzazione del DNA) 2-il controllo (inizio) della trascrizione 3- il controllo post-trascrizione 4-il controllo dell inizio della traduzione 5-il controllo post traduzione (degradazione delle proteine) 6- la trasmissione del segnale fra cellule-. Regolazione genica dello sviluppo embrionali: i geni omeotici. i. Osservazione dell espressione genica: i microarray. - CLONAZIONE- Il potenziale genetico delle cellule, caratteristiche della clonazione riproduttiva, il caso della pecora Dolly. Applicazioni pratiche della clonazione riproduttiva. Clonazione terapeutica. I diversi tipi di cellule staminali. Clonazione terapeutica con cellule embrionali. Clonazione terapeutica con trasferimento nucleare di cellule somatiche. Clonazione terapeutica con cellule staminali pluripotenti indotte. Possibili utilizzi delle cellule staminali. LE BASI GENETICHE DEL CANCRO - Geni oncogeni e oncosoppressori.. Meccanismi di attivazione da protoncogene ad oncogene. Meccanismi di inattivazione degli oncosoppressori. Cause della cancerogenesi. Esempi di virus oncogeni. Gli stadi dello sviluppo del cancro. Prevenzione del cancro.

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE: organismi geneticamente modificati. Le biotecnologie in agricoltura. Tipi di piante geneticamente modificate Caratteristiche dei prodotti transgenici.utilizzo in medicina dei farmaci prodotti dai batteri OGM BIOTECNOLOGIE : tecniche per produrre il DNA ricombinante. Isolamento di un gene: gli enzimi di restrizione, le DNA ligasi utilizzo della trascrittasi inversa. I vettori utilizzati (plasmidi ) fagi,bac e YAC. Clonazione dei geni attraverso batteri. PCR. Genoteche. Metodo per identificare dalla genoteca il gene d interesse. L'ANALISI DEL DNA E LA SCIENZA FORENSE.Le tecniche di analisi del DNA,(PCR ), l'analisi delle STR,ELETTROFORESI SU GEL,L'ANALISI DEL RFLP Il genoma umano e il progetto genoma umano L'INSEGNANTE GLI ALUNNI Ferrari Biancamaria Nannini M. e Modelli E. ESAME DI STATO GRIGLIA DI VALUTAZIONE (VALUTAZIONE IN QUINDICESIMI) TERZA PROVA - BIOLOGIA Anno scolastico 2017-2018 ALUNNO CLASSE. INDICATORI PUNTEGGIO MAX LIVELLI DI VALORE PUNTEGGI CORRISPONDENTI AI LIVELLI PUNTEGGIO ATTRIBUITO PERTINENZA CON LA RICHIESTA 2 PUNTI O 1 2 COMPLETEZZA E CORRETTEZZA DEI 6 PUNTI 1-2-3 4

CONTENUTI BUONO -OTTIMO 5-6 UTILIZZO CORRETTO DEL LINGUAGGIO E DELLE PAROLE CHIAVE E TECNICHE 4 PUNTI 1-2 3 4 ELABORAZIONE PERSONALE ED EFFICACIA DEL PROCESSO DI SINTESI 3 PUNTI 1 2 3 PUNTEGGIO TOTALE./15