Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

Documenti analoghi
Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

PROGETTARE UN EPISODIO DI

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Format per la progettazione SALUTARE E RIMARE

Programmare per eas. Bradanini Mariangela Moroni Paola

Imparare ad imparare; competenze sociali e civiche. Griglia dei descrittori elaborata dai ragazzi. Autobiografia cognitiva

DEFINIZIONE di EAS. (Rivoltella pag 13) Alessandro Sacchella 2

LA DIDATTICA PER COMPETENZE E GLI EAS. episodi apprendimento. situato

Episodi di Apprendimento Situato Metodologia e didattica per migliorare la prassi educativa

Adro, 21 ottobre ferraboschi

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

A TEMPO COL RICICLO METODO EAS IC VIA DANTE VOGHERA VIGEVANO 14 GIUGNO 2019 ELISA CIGNOLI

L'idea! Scuola tradizionale

Le competenze e i compiti di realtà

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

Lorenza Marchesini, Federica Montevecchi, Barbara Pesce

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO DEL PROGETTO: ROBOTICA EDUCATIVA

METODOLOGIE INNOVATIVE: LA FLIPPED CLASSROOM

DIDATTICA PER COMPETENZE

Flipped Classroom. 12 e 26 aprile A cura di Anna Meani

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

COSTITUZIONE IN GIOCO

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

VOLA CON LE FRAZIONI. Scuola Primaria Aldo Moro e Martiri di Via Fani Mezzago - Via Concordia, 43

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

Costruiamo il nostro ROBOT

CORSO DI FORMAZIONE COMPETENZE PROVE STANDARDIZZATE USR LAZIO

Didattica delle competenze con le TIC

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

Le quattro logiche. 2. L ingegneria didattica

Unità di apprendimento

Il compito autentico. Evidenze osservabili

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

RICERCA-AZIONE a.s. 2016/2017

PROGETTAZIONE DI UN EAS

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi

Progetto Erasmus «Cosmopolitismo Digitale» PROF.SSA LUCILLA MOCCI

Azione formativa n. 1 Scuola 1 ciclo

Lezione Le prestazioni autentiche

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA DEL CdC (Mod. 30) Anno Scolastico

Abstract. Articolare la descrizione nei seguenti paragrafi: Descrizione sintetica dell esperienza/progetto. (max 1000 parole)

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO a.s. /

IC BASILE DON MILANI DI PARETE COMPITO DI REALTA CLASSI PRIME : INSIEME. SULLA BUONA STRADA! ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

Scuola dell Infanzia/Primaria/Secondaria di 1 grado. Anno Scolastico PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

RETE N. 4 a Città di Perugia

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA. Classe II A

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

Identificazione. Fase ideativa

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016

Metodologie e ambienti per la didattica digitale integrata

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, DESIO (MB) Tel /36 - fax

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Legge 104/92 - C.M. 258/83 - C.M. 250/85 - C.M. 167 del 23/5/93 - DPR 24/02/94)

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Progettazione educativo-didattica annuale STORIA

GLI EAS e l uso didattico della fotografia WORKSHOP nell ambito del CONVEGNO NAZIONALE ANFIS

Dipartimento di Informatica Piano di lavoro funzionale alla redazione del piano di lavoro preventivo individuale del docente Anno Scolastico 2018/2019

D. D. C. MANERI - INGRASSIA

IL CURRICOLO VERTICALE

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

Il mercatino di Natale

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

VOYAGES ET RESTAURANTS

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto

CLASSI TERZE: IO STORICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Questionario di auto valutazione

Unità di apprendimento

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

Transcript:

DOCUMENTAZIONE/RESTITUZIONE ATTIVITA SVOLTA NOME E COGNOME LUCIA STELLA SEMERARO UNITA FORMATIVA N.1 SEDE CASSANO IONIO SCUOLA DI SERVIZIO LAUROPOLI DISCIPLINA DI INSEGNAMENTO ARTE E IMMAGINE, STORIA E GEOGRAFIA Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato Nome del gruppo Nome dei componenti del gruppo LA BUSSOLA ROSETTA RAGO, MIRELLA RISOLE, CARMELA CATALDI GUERRIERI, MARIA BARLETTA, CONCETTA MARTUCCI E LUCIA STELLA SEMERARO. Titolo dell'eas SIAM COSI..DIVERSI? UGUALI? Target (classe, età alunni...) CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Disciplina/e coinvolte Competenza/e che l'eas mira a sviluppare MATEMATICA ARTE E IMMAGINE ITALIANO TECNOLOGIA COMPETENZA MATEMATICA: RELAZIONE D ORDINE COMPETENZE TRASVERSALI: TECNOLOGICA E DIGITALE COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA SOCIALE E CIVICA, -IMPARARE AD IMPARARE

Cosa saprà/saprà fare lo studente al termine di questo EAS? CONOSCE QUANTITÀ EQUIPOTENTI/SUVVALENTI/ PREVALENTI (= < >); USA IN MODO CONSAPEVOLE I SIMBOLI E IL LINGUAGGIO DISCIPLINARE; COSTRUISCE E LEGGE LE RELAZIONI D ORDINE. Fasi Progettazione Tempo assegnato Preparatoria [logica didattica: problem solving] Il docente prepara un video esplicativo con Powtoon, rimanda ad un testo sonoro su You Tube, da visionare a casa nella classe virtuale creata su piattaforma digitale Edmodo per esplorare l argomento, motivare ed interessare gli alunni. In classe l insegnante pone il problema di trovare una soluzione individuale valida per poter rappresentare simbolicamente il valore di una coppia di numeri. Successivamente invita ognuno a visionare sulla piattaforma digitale i link. https://www.powtoon.com/onlinepresentation/fuwxarob7bq/untitled-5/ https://www.youtube.com/watch?v=wwx51wrd4dw 20MIN. Il docente prepara il framework concettuale consistente in un cartellone di sintesi (allegato 1) di quanto riportato nel video utilizzando gli stessi elementi grafici, per richiamare i concetti chiave su cui l alunno lavorerà nella fase operativa. Preparare una scheda strutturata finalizzata a supportare il lavoro a casa.( allegato 2) Il coccodrillo ha fame. Operatoria [logica didattica: learning by doing] Ristrutturativa [logica didattica: reflective In classe gli alunni, in gruppi predefiniti dal docente, rappresenteranno su cartelloni delle quantità posizionando la bocca/ simbolo tra esse; successivamente creeranno nuove relazioni d ordine volutamente errate (il tutto fotografato dai bambini) in funzione della produzione di un App che il docente avrà cura di strutturare per essere poi fruibile sulla piattaforma LearningApps per ulteriori esercitazioni a casa. (http://learningapps.org/watch?v=pi7gx78mc17) In fase di debriefing, ogni gruppo dopo aver descritto il lavoro eseguito, chiederà ai compagni di leggere le relazioni d ordine. L insegnante correggerà le misconception, valuta gli artefatti e fissa gli apprendimenti. Il prodotto verrà pubblicizzato con l App su descritta. 50 MIN. 50 MIN.

learning] Valutazione La valutazione avverrà attraverso l osservazione sistematica sul: versante cognitivo la quantità e qualità di contenuti riportati sia nella presentazione che in fase di esposizione orale; validità degli artefatti realizzati ; versante meta-cognitivo: processi di problem solving messi in attoo, strategie di collaborazione; versante digitale: uso di Powtoon e LearningApps dal punto di vista dell efficacia comunicativa. Guida analitica alla compilazione (cfr. Testo "Fare didattica con gli EAS") Fasi Preparatoria (designed) Operatoria (designing) Ristrutturativa (redesigning) Azioni didattiche Momenti di progettazione Fare esperienza 1. Preparare il lavoro a casa 2. Preparare il framework concettuale 3. Scegliere lo stimolo per lanciare l attività Concettualizzare 4. Preparare schede di supporto per il lavoro a casa 5. Preparare la presentazione del framework concettuale Analizzare 6. Fornire indicazioni nelle schede di supporto Analizzare 7. Costruire la consegna per l attività in classe Discutere Pubblicare 8. Preparare la scaletta per il de briefing 9. Immaginare un eventuale prodotto da pubblicizzare Allegato 1

Allegato 2