ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

Documenti analoghi
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

LA STRATEGIA AZIENDALE

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

IL CASO: Hewlett-Packard

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Imprese multinazionali e outsourcing

La concorrenza perfetta

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue)

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Information summary: Il marketing

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

Le altre forme di mercato

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

Il Marketing Strategico

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Scenari di mercato Come aprire una nuova fase di crescita

Gianfranco Torriero ABI

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

RETE DI PRODOTTO RAPPRESENTA LE CONNESSIONI TRA I SINGOLI COMPONENTI CHE VANNO A COSTITUIRE IL PRODOTTO FINALE

Oltre l analisi. La Comprensione.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

Concetti di Marketing nel turismo

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

Il mercato di monopolio

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private

LE DECISIONI STRATEGICHE DI ACQUISIZIONE- CESSIONE AZIENDALE

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Fusioni e acquisizioni

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Il controllo dell azienda nelle tue mani

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

Concetto e sistema di Marketing

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Modelli di business nel commercio elettronico

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Corso di Marketing Industriale

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Workshop Regionale. Il contratto di rete. Aspetti civilistici e fiscali. Bologna, 3 aprile 2012

Cap.1 - L impresa come sistema

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

Pianificazione e progettazione

Scuola di Harvard (paradigma struttura-condotta-performance) SCUOLE DI PENSIERO e POLITICHE ANTITRUST

Introduzione al Marketing Mix

PRODUZIONE E CRESCITA

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Il balneare veneto e le sfide del mercato

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Presentazione generale

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Investimenti Diretti Esteri

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

Rischio e gestione del rischio nelle aziende agricole

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

Massimizzazione del profitto

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Accentramento Successioni

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

La regolamentazione del sistema finanziario e gli organismi di controllo. Avv. Lorenzo Di Antonio

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

Il controllo dei centri di responsabilità

La teoria dell offerta

Transcript:

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 X LEZIONE 6/0/0

Esercizio 9.7 Due imprese, A e B, decidono simultaneamente l output da produrre, tenendo conto che la domanda è data da P= - e che i costi sono rispettivamente C =4 C =6 Si calcoli il prezzo di equilibrio

Esercizio 9.7 3 3 3 3 4 3 0 : cui da 8 6 π 9 4 π 4 π * P

Esercizio 0. Alcuni vincoli produttivi costringono le due imprese A e B a scegliere necessariamente tra {3, 6, 8} Si calcoli il prezzo di equilibrio 4

Esercizio 0. Es. uantità B 3 6 8 A 3 3, 3 3, 6 3, 8 6 6, 3 6, 6 6, 8 8 8, 3 8, 6 8, 8 5

Esercizio 0. 6... 4 6*3 6*3 π 7 4*3 6*3 π 3 9 6 3; 30 6*3 6*3 π 36 4*3 6*3 π 6 6 3 eccetera P P

Esercizio 0. Es. Profitto! B 3 6 8 A 3 36, 30 7, 4, 40 6 54, 36, 4 4, 6 8 8 P 6 Profitto 6 Profitto 0 8 56, 5 3, 6, 0 7

Esercizio 0. Es. Profitto! B 3 6 8 A 3 36, 30 7, 4, 40 6 54, 36, 4 4, 6 8 56, 5 3, 6, 0 8

Esercizio 0. Es. Cerchiamo eq. In strategie miste q -q A 3 6 r 6 54, 36, 4 -r 8 56, 5 3, B E(π A,(r, -r) )= rq*(54)+r(-q)*36+(-r)q*56+(-r)(-q)*(3)= r(4-6q)+4q+3 Se 4-6q>0 E(π A,(r. -r) ) cresce al crescere di r Viceversa E(π A,(r. -r) ) decresce al crescere di r uindi per q< /3 r= è la risposta ottima, altrimenti r=0 E(π B,(q -q) )= rq*()+r(-q)*4+(-r)q*5+(-r)(-q)*()= q(-6r+3)+r+ Se 3-6r>0 E(π B,(q -q) ) cresce al crescere di q uindi per r</ q= è la risposta ottima, altrimenti q=0 9

Eq. Di Nash in Strategie Miste (8) r / q(r) r(q) (6) (3) /3 (6) q 0

L interazione strategica

Interazione strategica Sono possibili tre strategie generali: () Cercare di mettersi d accordo con le altre imprese; () Rinunciare all accordo e cercare di prevedere le mosse delle altre imprese; (3) Rinunciare all accordo e cercare di escludere le altre dal mercato (o di non farcele entrare).

() «Accordarsi» (.A) Fusioni e Acquisizioni. Le due imprese si uniscono dando vita a un unica società. L impresa risultante (con due stabilimenti) ha il monopolio nel mercato; (.B) Intesa. Le due imprese sottoscrivono un contratto vincolante per entrambe che le impegna a rispettare l accordo. ueste due soluzioni spesso non sono praticabili perché proibite dalla legislazione e sanzionate dall Antitrust. Esiste però una terza soluzione. (.C) Collusione. Le due imprese si coordinano con un accordo non formalizzato e non vincolante. 3

.A Fusioni ed Acquisizioni La diversificazione 4

Crescita Fasi interne Integrazione nella struttura preesistente Fasi esterne Acquisto di società o divisioni di società che vengono integrate col nucleo originale 5

Crescita a confronto Fasi interne Corretto dimensionamento degli investimenti Efficienza localizzativa (riflessi sul lay-out interno) Ricorso a tecnologie d avanguardia Immediata integrabilità nella struttura preesistente (assenza di costi e tempi di transazione) Processo decisionale agevole e semplice Fasi esterne Obiettivi conseguibili in tempi rapidi Risparmio di costi e di tempi nell acquisizione di quote di mercato Superamento di barriere all ingresso Ampie potenzialità sinergiche (riduzione dei costi, sinergie distributive) Riduzione dei rischi sul fronte dell innovazione tecnologica Possibilità di acquisire competenze scarse Riflessi sul sistema competitivo causati dall incremento della capacità produttiva settoriale Effetti positivi sull immagine 6

M&A Tentativo di raggiungere posizione dominante, oligopolio o monopolio in mancanza di margini Antitrust Concentrazioni molto diversificate non perseguite 7

Storia delle M&A Ondata 895-90 Caduta dei prezzi Completamento sistema ferroviario Costituzione primo mercato mobiliare Ricerca monopolio (Es. Standard Oil) Integrazioni orizzontali 8

Storia delle M&A Ondata 96-930 Esigenza di razionalizzazione Ricerca di Economie di Scala Razionalizzazione struttura distributiva Integrazioni orizzontali e verticali Aumento integrazioni verticali a causa dell antitrust (Sherman e Clyton Act 890, 94) Monopoli - Oligopoli 9

Storia delle M&A Ondata 950-970 Spinta allo sviluppo diversificato per ridurre rischi Aumento operazioni cross-border In USA grandi imprese conglomerali (Es. American Can) Antitrust più severo In EU integrazione orizzontale 0

Storia delle M&A Ondata 980-003 Carattere internazionale Deals di grandi dimensioni (Philip Morris vs Kraft) Attenzione agli effetti sul mercato Take over ostili Acquisizioni di gruppi e smembramenti In EU ricerca della dimensione ottimale in funzione della mutata scala di mercato

Diversificazione ) Orizzontale: produzioni nuove per gli stessi clienti. ) Conglomerale: nuovi mercati e nuovi prodotti, nuovi clienti con nuove tecnologie. 3) Verticale: l'impresa destina a sé stessa la nuova produzione. 4) Di Mercato

Impresa diversificata Produce per numerosi mercati Riduzione dei costi e miglioramento dell efficacia Economie di scala e di scopo Diversificazione correlata non correlata Impresa conglomerata: fortemente e ampiamente diversificata 3

Misurare la diversificazione Strategy, Structure, and Economic Performance Richard Rumelt (974): correlazione per misurare come un impresa sia diversificata Attività correlate sul piano della tecnologia, della produzione, o dei canali di distribuzione Osservare % dei ricavi dell impresa 4

SCHEMA DI RUMELT: 4 TIPI DI CORRELAZIONE IMPRESA AD ATTIVITA : N di attività correlate alla principale Singola (single business): oltre il 95% dell attività è concentrato in un solo settore Dominante: tra il 70% e il 95% dei ricavi da un attività principale Correlata: meno del 70% dei ricavi dal business principale, ma ha altre altre linee di attività correlate Non correlata (Conglomerale): meno del 70% dei ricavi dal business principale e poche linee di attività correlate 70% 95% Ricavi da attività principale 5

SCHEMA DI RUMELT: Esempi N di attività correlate alla principale Finmeccanica Virgin Il sole 4 ore De Beers 70% 95% Ricavi da attività principale 6

IL CASO PHILIP MORRIS Anni 30. Innovatrice nel settore del tabacco (sottomarche, differenziazione di prodotto) Anni 50 Sopraggiunge la correlazione ufficiale tra fumo e cancro Necessità di differenziare gli investimenti Acquisto di grandi compagnie non correlate (Miller, General Food, 7-Up, Kraft) MKT Mancanza di sinergie tangibili, aumento dei profitti non strepitoso 7

Perche le imprese si diversificano? La diversificazione può avvenire a beneficio dei proprietari (shareholders) dell impresa, aumentando l efficienza della corporate Se i proprietari non sono coinvolti nella decisione, la diversificazione può riflettere le preferenze dei manager dell impresa 8

Beneficio ai proprietari Sinergie Finanziarie Economie di scala e scopo Economie sui costi di transazione Immagine della bidder Minimizzazione dei tempi di accesso ai fattori di mercato Acquisizione Know - How 9