Unità di Misura & Analisi Dimensionale

Documenti analoghi
Unità di misura e Analisi Dimensionale

Unità di misura e Analisi Dimensionale

Unità di misura e Analisi Dimensionale

Unità di misura e Analisi Dimensionale

La pratica. Imparare attraverso la pratica. La ripetizione di un movimento

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Esercizi su Cifre Significative e Funzioni Matematiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

La pratica. Imparare attraverso la pratica. La ripetizione di un movimento

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

I prova in itinere di Fisica Applicata ( ) B

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Esercizio n 1. = 200 g t = 0 sistema in quiete a)? a 1. = 100 g m 2. a 2 b)? acc. angolare c)? T 1. e T 2

Dinamica III. Lavoro ed Energia. A.Romero Restauro-Dinamica III-Lavoro 1

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non

Fisica Medica Esercizi

Fisica Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. LAVORO ed ENERGIA

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Si chiama campo di forze una zona di spazio in cui sia possibile associare ad ogni punto un vettore forza

Forza, lavoro, energia.

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

Capitolo 1 Misure e grandezze

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Problemi di dinamica del punto materiale

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Meccanica 17 giugno 2013

La catena di assicurazione

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Il moto `e con accelerazione costante, per percorrere la distanza L=1m partendo avremo:

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FORMULARIO DI MATEMATICA E SCIENZE. a cura prof. Matteo Scapellato

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

1 Fisica 1 ( )

Contenuti dei moduli di Fisica Classica

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

ENERGIA : VARIE DEFINIZIONI ED ESERCIZI

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard

COGNOME NOME Matr...

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009

FISICA. MECCANICA: Principio conservazione energia meccanica. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

1 di 5 12/02/ :23

Esercizio: pendoli accoppiati. Soluzione

Risoluzione problema 1

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

Lezione 2. p[kg] = h[cm] - 100

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi di Cinematica Unidimensionale. Fisica con Elementi di Matematica 1

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

PER FARE L ESPERIENZA

Esploriamo la chimica

METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Energia, lavoro e potenza

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione

LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

Nozioni di meccanica classica

IL PENDOLO A FILO Gruppo 2

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Laurea in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali Esame di Fisica dei Beni Culturali 16 dicembre 2008 Fila A

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 1 di Meccanica applicata alle macchine. 13 Novembre 2018, durata 120 minuti.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

GRANDEZZA FISICA. EQUAZIONI DIMENSIONALI controllo omogeneità relazioni COSTANTI FONDAMENTALI

Introduzione. Trasmissione del calore Prof. Ing. Marina Mistretta

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Transcript:

Unità di Misura & Analisi Dimensionale

Sistema Internazionale

Le Formule Da queste unità di base se ne possono derivare altre. Sono rappresentate da un insieme di unità di base accoppiate fra loro attraverso moltiplicazioni e/o divisioni. Queste relazioni sono separate da punti kg.m.s -2 e possono essere scritte in modi diversi. Per esempio, l accelerazione di gravità è approssimativamente 9.81 metri al secondo al secondo e può essere scritta in questi modi: 9.81m/s 2 9.81m.s -2

Gradi e radian: Radian:: Gradi * π/ 180 Gradi: Radian: * 180 / π

Il concedo di scala

Il concedo di scala è applicabile ogni qualvolta un sistema è rappresentato proporzionalmente da un altro sistema Ad esempio la scala di una mappa è aumentata o ridoda da un modello ed indica il rapporto tra le distanze della mappa (o del modello) e la distanza reale. Una mappa in scala 1:50,000 mostra una distanza di 50,000 cm (=500 m) come 1 cm sulla mappa

FaDore scalare E un numero che scala o mol:plica una quan:tà: y=cx C è il fadore scalare per x ed è chiamato costante di proporzionalità. Ad esempio raddoppiare una distanza significa scalare la distanza per un fadore di 2 Linerare Lunghezza Cubo Volume Quadrato Area

Volume

Le dimensioni di una quan:tà fisica sono associate alla combinazione di Massa Lunghezza Tempo rappresentate dai simboli M, L, T rispe]vamente Ad esempio le dimensioni della velocità sono: distanza/tempo" (L/T or LT 1 ), e della forza "massa accelerazione" o massa (distanza/ tempo)/tempo" (ML/T 2 or MLT 2 ). Unità di quan:tà fisiche e le loro dimensioni sono collegate ma non sono lo stesso concedo: la lunghezza può avere come unità i metri i piedi, le miglia i kilometri ma ogni lunghezza ha dimensione L Due diverse unità della stessa quan:tà fisica hanno un fadore di conversione tra loro: 1 in = 2.54 cm; quindi (2.54 cm/in) è dedo fadore di conversione, ed è senza dimensioni!!!! Non esistono fadori di conversione fra dimensioni

Metabolismo Massa FaDore Scalare

Feto fadore scalare

Prima: fadore scalare

Massa Lunghezza Mano Tutti soggetti di tutti gli esperimenti Massa della mano (kg) 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 Mm = 0,0002Lm 2,6 R² = 0,93 0 10 12 14 16 18 20 22 Lunghezza della mano (cm)

Analisi dimensionale Le quan:tà fisiche e le dimensioni possono essere messe in relazione fra loro adraverso Le formule Una formula è una relazione fra dimensioni

L analisi dimensionale è uno strumento conceduale applicato in fisica chimica ingegneria matema:ca e sta:s:ca per comprendere processi fisici adraverso le quan:tà fisiche. E usato dagli scienzia: per: Verificare la consistenza di una equazione Formulare ipotesi su problemi complessi Sviluppare nuove teorie

Formule consisten: L analisi dimensionale di ogni equazione deve essere da un punto di vista delle dimensioni consistente: I termini nelle due par: dell equazione devono avere le stesse dimensioni Ad esempio: la distanza x percorsa nel tempo t da un oggedo che parte da fermo e si muove a costante accelerazione è: x = at 2 / 2. Verifichiamo la consistenza dimensionale: Accelerazione è misurata in unità di m/s2. Quindi ha dimensioni [a] = L / T2, e quindi i termino dell equazione sono: L = (L / T 2 ) * T 2 = L

Problema: Perché ad una certa velocità anziché camminare corriamo? Variabili importan:: Velocità (v) g (gravità) EP (energia potenziale), EC (energia cine:ca)

La testa si alza si abbassa le anche ruotano

Camminata descrizione Alziamo ed abbassiamo la testa di 40 mm Questo padern ha una relazione fra altezza e velocità: Quando il piede spinge avan: basso il corpo viene decelerato (circa 1.4m/s) Quando il piede spinge dietro basso viene accelerato (circa 1.7m/s) TuDe le volte che il corpo sale aumenta Ep TuDe le volte che il corpo scende aumenta Ec

La camminata è un pendolo inver:to Il pendolo trasforma costantemente Ec in Ep Quando il pendolo è alto: Grande Ep movimento lento Quando il pendolo è basso: Grande Ec movimento veloce

Definizioni Ec Ep Energia cine:ca: Un corpo in movimento è in grado di compiere lavoro per effedo della velocità posseduta Es: il vento sbadendo sulle pale di un mulino perde la sua velocità e quindi perde energia cine:ca la quale viene conver:ta per far funzionare il mulino Energia potenziale: Un corpo che si trova ad una certa altezza è in grado di compiere lavoro a mezzo del suo peso durante la caduta Es: l acqua di un fiume che scende a valle perde la sua energia potenziale che può essere conver:ta in energia eledrica

Correre è + dispendioso! Perché dobbiamo correre anziché camminare più velocemente? I vincoli meccanici non ce lo permedono! Se camminando velocemente arriviamo ad una certa velocità, siamo costre] a correre

Passaggio fra camminata e corsa

Analisi dimensionale Importan: variabili: Velocità, accelerazione di gravità, altezza della persona v 2 gl v 2 = L2 T 2 L 2 T 2 1 L T 2 L = L2 T 2 L 2 T 2 g = v T = L T 2

Esempio FaDore invariante 0.8 Adulto arto inferiore 0.8 m cambia camminata a corsa a 2.5 m/s Bambino arto inferiore 0.5m cambia camminata a corsa a 1.98 m/s

Il cambio fra camminata e corsa Ad una certa velocità che è scalata sui parametri corporei passiamo dalla camminata alla corsa. I bambini cambiano padern a velocità inferiori Così le persone piccole Che cosa fanno i marciatori?

Camminata e vincoli energe:ci Il cambio fra un padern di movimento ed un altro è definito da vincoli anche energe:ci L energia minima consumata è rela:va alla velocità ed al padern scelto Hoyt & Taylor (Nature, 1981)

Vincoli energe:ci

Implicazioni teoriche Dall analisi dimensionale emerge che: Parametri corporei e velocità scalano il movimento Il movimento è definito quasi unicamente da vincoli meccanici ed energe:ci Non risultano preponderan: vincoli perce]vi ed ambientali

Salire e scendere le scale

Stato dell arte Warren (1987): Lscalino/Lgamba Kontzac et al. (1992): anziani non seguono lo stesso rapporto scalare

Esiste una relazione stabile nello scegliere e nel salire il gradino più alto che tenga conto dei parametri corporei e delle capacità motorie?

Possibili variabili da considerare

Le scale usate e la pedana 14 scalini in legno non pidurato (colore naturale) Larghezza 50 cm, profondità 60 cm; Altezza da un 35 a 90 cm, incremento di 5 cm; Dispos: a semicerchio in ordine crescente (raggio 2 m) 2 m 2 m 2 m

FaDore scalare Ipotenusa Altezza

Come calcolare l angolo α

L angolo α è una costante perce]vo motoria Il rapporto fra l altezza salita e l ipotenusa è fortemente lineare (R 2 =0.97) quindi il valore della linea è da considerare costante quindi costante è l angolo α

Flessibilità

Discesa delle scale 11 Anziani (età M=61.6, SD=7.3) 14 Giovani (età M=22.4, SD=1.6). Due condizioni: Scendi e stai Scendi e vai (raggiungi quel punto a 3m di distanza)

Discesa delle scale 11 Anziani (età M=61.6, SD=7.3) 14 Giovani (età M=22.4, SD=1.6). Due condizioni: Scendi e stai Scendi e vai (raggiungi quel punto a 3m di distanza)

Le due strategie Scendi e stai: stesso angolo Scendi e vai: anziani aderrano più vicino allo scalino giovani più lontano 63 0 Young Go 67 0 Old & Young Stand 70 0 Old Go

Le due strategie di movimento Scendi e stai: nessuna differenza fra I due gruppi Scendi e vai: Diversi gli angoli scelti fra anziani e giovani

Test di flessibilità Anziani presentano una flessibilità al livello delle anche inferiore ai giovani

Salire e scendere le scale Per ambedue I compi: motori l angolo rimane lo stesso Le altezze delle scale scelte per scendere sono state inferiori per tu] I gruppi rispedo al salire

Due strategie diverse Anziani più in difficoltà a ges:re la loro quan:tà di moto: scelgono strategie più conserva:ve per mantenersi più stabili