Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Documenti analoghi
Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

PROGRAMMA DEFINITIVO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 1E (SEDE CECCHERELLI) PROFF. CARABELLESE A., CAPOZZOLI O. DEFINIAMO LA MATERIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA. PROGRAMMA DI CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE IV ginnasio sez. A

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Sommario. Introduzione

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Unità A: Sistema Terra

Classe prima. Classe seconda

PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRENSCINDIBILI Anno Scolastico 2018/2019

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Contenuti Unità Modulari

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino. Modulo reazioni chimiche

Programma svolto nell a.s

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra

PROGRAMMA DI CHIMICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4 A. Insegnante Gillo Silvia. Disciplina Scienze Naturali

Le trasformazioni della materia

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno )

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

Scienze,naturali geografia

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

I.P.S.I.A. INVERUNO 1 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Chimica e laboratorio

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

PROGRAMMA DI SCIENZE della Terra. anno scolastico 2017/2018

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

IIS ENZO FERRARI - Sede di V. Ferrini A.S PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA) Classe I A commerciale

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Oggetti, materiali e trasformazioni

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

Istituto d'istruzione Superiore "Francesco Algarotti" C. F.

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME ISTITUTO PROFESSIONALE

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Transcript:

IIS VIA SILVESTRI 301 Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a C Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing 1. L ATMOSFERA TERRESTRE 1.1 Costituzione e stratificazione 1.2 La radiazione solare e il bilancio energetico della terra 1.3 Temperatura dell aria 1.4 Pressione atmosferica e i venti 1.5 Umidità dell aria 1.6 L effetto serra e le sue cause 1.7 Le trasformazioni climatiche e gli obiettivi dell agenda 2030 per controllarle 2. I MATERIALI DELLA CROSTA 2.1 Principali costituenti della crosta terrestre 2.2 Caratteri generali delle rocce: struttura cristallina;durezza;densità ; colore;scistosità 2.3 Cenni sulla classificazione dei silicati 2.4 Rocce ignee 2.5 Rocce sedimentarie 2.6 Rocce metamorfiche 2.7 Il ciclo delle rocce 3. DINAMICA DELLA LITOSFERA 3.1 Fenomeni vulcanici, tipi di vulcani, vulcanesimo effusivo ed esplosivo 3.2 Cause, caratteristiche e misurazione dei sismi 3.3 Onde sismiche 3.4 Scale sismiche 3.5 Teoria della deriva dei continenti 3.6 Teoria della tettonica a zolle 4. L UNIVERSO ASTRONOMICO 4.1 La sfera celeste 4.2 La radiazione stellare analizzata dagli spettri 4.3 Classificazione delle stelle: magnitudine, colore, temperatura 4.4 Fusione dell idrogeno 5. IL SISTEMA SOLARE 5.1 La stella sole 5.2 Le leggi di Keplero, di Newton e i movimenti dei pianeti 5.3 Caratteristiche generali dei pianeti terrestri e gioviani ~ 1 di 15 ~

6. IL PIANETA TERRA 6.1 Moto di rotazione terrestre e sue conseguenze 6.2 Moto di rivoluzione terrestre e sue conseguenze 6.3 L orientamento sulla superficie terrestre:latitudine e longitudine 7. LA LUNA 7.1 Caratteristiche fisiche e struttura del satellite 7.2 Moti di rotazione e rivoluzione lunare 7.3 Fasi lunari 7.4 Eclissi di Sole e di Luna 8. L IDROSFERA MARINA 8.1 Serbatoi naturali di acqua e suo ciclo 8.2 Salinità, pressione, colore e temperatura delle acque del mare 9. LEONARDO DA VINCI 9.1 Genialità, creatività e vita dello scienziato nella ricorrenza di 500 anni dalla morte Roma, 3 Giugno 2019 Prof.ssa Lucia Quaranta ~ 2 di 15 ~

IIS VIA SILVESTRI 301 Programma di GEOGRAFIA Classe 1 a C Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1. GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1.1 Le carte geografiche 1.2 L orientamento 1.3 La tabulazione dei dati 2. IL TERRITORIO EUROPEO 2.1 I caratteri della penisola dell Eurasia 2.2 Il territorio e gli ambienti europei 2.3 I climi, la loro classificazione e distribuzione in Italia e in Europa 3.IL SISTEMA ECONOMICO EUROPEO 3.1 Le classificazioni socio-economiche 3.2 I tre settori dell economia in Europa 3.3 La formazione dell Unione Europea 4. LA POPOLAZIONE DELL EUROPA E DELL ITALIA 4.1 Densità abitativa 4.2 Evoluzione della crescita demografica 4.3 Movimenti migratori interni, immigrazione ed emigrazione 4.4 Migrazione forzata, autorizzata, clandestina e flussi migratori multietnici 5. L EUROPA 5.1 Tradizioni alimentari, religiose e lingue dell Unione Europea 5.2 La struttura e gli organismi dell Unione Europea 6. I PAESI DELL Europa Unita Tradizioni, territorio, posizione geografica, elementi culturali sia musicali che umanistici e personaggi famosi delle seguenti nazioni europee: 6.1 La Francia 6.2 Il Portogallo 6.3 La Germania 6.4 L Inghilterra 6.5 La Polonia 6.6 La Grecia 6.7 La Svezia Roma, 3 Giugno 2019 Prof.ssa Lucia Quaranta ~ 3 di 15 ~

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI 301 Programma di GEOGRAFIA Classe 2 a C Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1. AMBIENTE, POPOLAZIONE, RISORSE 1.1 Popolazione nel mondo 1.2 L ambiente e la sua relazione con la densità abitativa 2. ETNIE E MIGRAZIONI 2.1 Crescita della popolazione e migrazioni 2.2 Integrazione sociale e problematiche legate al razzismo (Nelson Mandela) 3. LE GUERRE DIMENTICATE NEL MONDO 3.1 Cenni sull assetto politico dei paesi che vivono una guerra 3.2 Problematiche socio-economiche delle popolazioni e la corsa agli armamenti 3.3 Analisi dettagliata di alcuni conflitti :Palestina;India;Kashmir;Messico;Sudan;Nigeria 4.IL GEOSISTEMA 4.1 I fattori e gli elementi dei climi e degli ambienti 4.2 Gli ambienti della fascia torrida 4.3 La savana e i deserti caldi 4.4 Gli ambienti della fascia temperata 4.5 Gli ambienti freddi 4.6 La pressione dell uomo sul geosistema 4.7 Le azioni per un uso equilibrato 5.GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA E GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO 5.1 Globalizzazione culturale 5.2 Generalità dell economia globale e organismi internazionali che la controllano 5.3 L agenda 2030 e i principali obiettivi per uno sviluppo sostenibile 6.L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E IL DEGRADO DELLE RISORSE 6.1 L atmosfera e le concentrazioni del CO2 6.2 Le risorse idriche del pianeta 6.3 Le fonti energetiche fossili e la loro potenzialità energetica ~ 4 di 15 ~

7. I PAESI DEL MONDO Territorio, assetto politico, città principali, tradizioni culturali, musicali e storiche, personaggi rappresentativi e abitudini alimentari delle seguenti nazioni: 7.1 Messico 7.2 Cina 7.3 Stati Uniti di America (Est ed Ovest) 7.4 Kenya 7.5 Marocco Roma, 3 Giugno 2019 Prof.ssa Lucia Quaranta ~ 5 di 15 ~

IIS VIA SILVESTRI 301 Programma di BIOLOGIA Classe 2 a C Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1.I MATTONI DELLA MATERIA ORGANICA 1.3 L acqua e le sue proprietà 1.4 Gli zuccheri 1.5 I grassi 1.6 Le proteine 1.7 Gli acidi nucleici 1.8 Le molecole che trasportano energia 2. LA CELLULA 2.1 Confronto tra cellule procariote ed eucariote animale e vegetale 2.2 La membrana cellulare 2.3 L interno della cellula con i suoi organuli 3.IL METABOLISMO CELLULARE 3.4 I trasporti attraverso membrana 3.5 Ciclo cellulare 3.6 La divisione mitotica 3.7 Cellule diploidi, aploidi e il ciclo cellulare 3.8 La divisione meiotica e la produzione di gameti 4.I TESSUTI ANIMALI 4.8 Epiteli di rivestimento e ghiandolari 4.9 Connettivi con funzione di sostegno e trofica: osseo compatto; spugnoso; cartilagineo; adiposo; mucoso 4.10 Tessuti contrattili: muscolatura liscia; striata; cardiaca 4.11 Il tessuto nervoso 5. LA NUTRIZIONE 5.4 Le fasi della digestione 5.5 La digestione nelle varie sezioni del tubo digerente 5.6 L alimentazione e il suo equilibrio 5.7 L attacco enzimatico ai cibi Il processo selettivo di assorbimento dei nutrienti ~ 6 di 15 ~

6.GLI SCAMBI GASSOSI 6.1 Il ruolo dell ossigeno nel metabolismo 6.2 La fisiologia della respirazione 6.3 Organi dell apparato respiratorio umano 7.LA CIRCOLAZIONE 7.1 Come vengono trasportate le sostanze nell organismo 7.2 Il cuore e la sua contrattilità verificabile con ECG 7.3 I vasi dell apparato cardio-vascolare 7.4 Il sangue 7.5 La pressione sanguigna 8.GLI APPARATI GENITALI 8.1L apparato genitale maschile e le sue problematiche 8.2 L apparato genitale femminile, la produzione dei gameti e le problematiche della fertilità 9.IL SISTEMA IMMUNITARIO 9.1 La circolazione linfatica 9.2 La risposta immunitaria aspecifica, tissutale e specifica 9.3 Risposte immunitarie indotte da sieroprofilassi e vaccinazione 9.4 Diffusione e pericolo di patologie non eliminate dalle prassi vaccinali 9.5 Allergie e intolleranze 10.L APPARATO UDITIVO 10.1 Il senso dell equilibrio e i suoi organi 10.2 L orecchio esterno, medio e la coclea Roma, 03 Giugno 2019 ~ 7 di 15 ~

«VIA SILVESTRI 301» Programma di CHIMICA Classe 2 a C Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1. LE REAZIONI CHIMICHE 1.1 Le trasformazioni della materia 1.2 La conservazione della massa nelle reazioni chimiche: Lavoisier 1.3 Reazioni chimiche ed energia 2. ELEMENTI E COMPOSTI 2.1 La classificazione delle sostanze semplici e composte 2.2 Gli elementi 2.3 Le soluzioni : solubilità e ionizzazione dei soluti 2.4 Generalità delle soluzioni acide e basiche 2.5 La legge di Proust e la composizione dei composti 2.6 La legge di Dalton e la teoria atomica della materia 2.7 Le formule delle sostanze 2.8 Le reazioni chimiche e il bilanciamento 3. IL PESO ATOMICO DEGLI ELEMENTI 3.1 La massa delle molecole e degli atomi: legge di Avogadro 3.2 Il peso atomico 3.3 Il Calcolo del peso molecolare 3.4 La mole e l unità di misura della quantità di sostanza 3.5 La massa molare 3.6 Moli ed equazioni chimiche 3.7 Il calcolo stechiometrico 4L ATOMO 4.1 Le particelle subatomiche: elettroni; protoni; neutroni 4.2 Cenni sulle principali teorie atomiche 4.3 L atomo e la sua identità: il numero atomico 4.4 Gli isotopi e il numero di massa 5 LA PERIODICITA DELLE CARATTERISTICHE 5.1 La tavola periodica degli elementi 5.2La classificazione degli elementi 6. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI 6.1 La valenza ~ 8 di 15 ~

6.2 Il numero di ossidazione e le regole per la sua attribuzione 6.3 La formula di struttura dei composti 6.4 Reazioni di ossidoriduzione e specifico bilanciamento 6.5 La pila di Daniell 7 I LEGAMI CHIMICI 7.1 Il legame ionico 7.2 I legami covalenti 7.3 Il legame metallico 7.4 Proprietà delle sostanze e i legami chimici 7.5 Legami intermolecolari a idrogeno Roma, 03 Giugno 2019 Prof.ssa Lucia Quaranta ~ 9 di 15 ~

«IIS Via Silvestri 301» Programma di GEOGRAFIA Classe 2 a E Indirizzo Ambiente e Territorio Anno Scolastico 2016-2017 AMBIENTE, POPOLAZIONE, RISORSE Ambiente fisico e climatico dell Italia Assetto regionale della nostra penisola Ambiente fisico e climatico dell Europa FORMAZIONE STORICO-POLITICA DELL EUROPA L Unione Europea Le istituzioni dell Unione e le opportunità che offre ai propri cittadini LA POPOLAZIONE EUROPEA E MONDIALE La popolazione mondiale e la concentrazione abitativa Evoluzione dell incremento demografico I MOVIMENTI MIGRATORI I fattori che determinano il flusso migratorio La situazione attuale in Europa GLOBALIZZAZIONE ECONOMICA E GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO Generalità dell economia globale Disuguaglianze sociali del commercio mondiale AGENDA 2030 E ECOLOGIA Il Clima e sue evoluzioni La Biodiversità negli ambienti marini e terrestri Sostenibilità dello sviluppo e divario Nord-Sud LE NAZIONI DEL MONDO Cenni sul Brasile Roma, 03 Giugno 2019 Prof.ssa Lucia Quaranta ~ 10 di 15 ~

IIS VIA SILVESTRI 301 Programma di BIOLOGIA Classe 2 a E Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio 1.I MATTONI DELLA MATERIA ORGANICA 1.1 L acqua e le sue proprietà 1.2 Gli zuccheri 1.3 I grassi 1.4 Le proteine 1.5 Gli acidi nucleici 1.6 Le molecole che trasportano energia 2. LA CELLULA 2.1 Confronto tra cellule procariote ed eucariote animale e vegetale 2.2 La membrana cellulare 2.3 L interno della cellula con i suoi organuli 3.IL METABOLISMO CELLULARE 3.1 I trasporti attraverso membrana 3.2 Ciclo cellulare 3.3 La divisione mitotica 3.4 Cellule diploidi, aploidi e il ciclo cellulare 3.5 La divisione meiotica e la produzione di gameti 4.I TESSUTI ANIMALI 4.1 Epiteli di rivestimento e ghiandolari 4.2 Connettivi con funzione di sostegno e trofica: osseo compatto; spugnoso; 4.3 cartilagineo; adiposo; mucoso 4.4 Tessuti contrattili: muscolatura liscia; striata; cardiaca 4.5 Il tessuto nervoso 5. LA NUTRIZIONE 5.1 Le fasi della digestione 5.2 La digestione nelle varie sezioni del tubo digerente 5.3 L attacco enzimatico ai cibi 5.4 Il processo selettivo di assorbimento dei nutrienti 5.5 L alimentazione e il suo equilibrio ~ 11 di 15 ~

6.GLI SCAMBI GASSOSI 6.1 Il ruolo dell ossigeno nel metabolismo 6.2 La fisiologia della respirazione 6.3 Organi dell apparato respiratorio umano 7.LA CIRCOLAZIONE 7.1 Come vengono trasportate le sostanze nell organismo 7.2 Il cuore e la sua contrattilità verificabile con ECG 7.3 I vasi dell apparato cardio-vascolare 7.4 Il sangue 7.5 La pressione sanguigna 8.GLI APPARATI GENITALI 8.1L apparato genitale maschile e le sue problematiche 8.2 L apparato genitale femminile, la produzione dei gameti e le problematiche della fertilità 9.IL SISTEMA IMMUNITARIO 9.1 La circolazione linfatica 9.2 La risposta immunitaria aspecifica, tissutale e specifica 9.3 Risposte immunitarie indotte da sieroprofilassi e vaccinazione 9.4 Diffusione e pericolo di patologie non eliminate dalle prassi vaccinali 9.5 Allergie e intolleranze Roma, 3 Giugno 2019 Prof.ssa Lucia Quaranta ~ 12 di 15 ~

IIS VIA SILVESTRI 301 Programma di Chimica Classe 2 a E Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio 1 L atomo e la sua struttura 1.1 : Le particelle subatomiche 1.2 : Principali teorie atomiche in sintesi 1.3 : L identità dell atomo:il numero atomico; il numero di massa e gli Isotopi 2 Configurazione elettronica 2.1 Il modello di rappresentazione dell atomo a strati 2.2 La Configurazione elettronica 3Tavola periodica 3.1 La tavola di Mendeleev e la sua organizazione 3.2 Le proprietà periodiche degli elementi 3.3 L elettronegatività 3.4 Proprietà metalliche, non metalliche e gas nobili 4 Gli acidi e le basi 4.1 :Proprietà degli acidi e delle basi 4.2 :Principali teorie per definirli 4.3 :Reazioni di neutralizzazione ~ 13 di 15 ~

5 La nomenclatura tradizionale dei composti inorganici 5.1: La valenza e le caratteristiche degli elementi 5.2: Le varie tipologie di reazione chimica 5.3: Elementi e classi di composti 5.4:Nomenclatura dei composti binari e ternari 5.5: I nomi dei Sali 6 I legami chimici 6.1: I legami covalenti 6.2: Il legame ionico 6.3: Il legame metallico 6.4: Legami intermolecolari 6.5: Legami tra proprietà di una sostanza, la struttura e i legami 7 Reazioni chimiche e aspetti energetici 7.1:Gli scambi di energia nelle reazioni chimiche 7.2:Velocità di una reazione chimica ed equilibrio, effetto del catalizzatore 7.3: La costante di equilibrio 7.4: il prodotto ionico dell Acqua e il ph 7.5: numero di ossidazione e sua definizione 7.6:regole per attribuire i vari stati di ossidazione 7.7:reazioni di ossido-riduzione e bilanciamento degli elettroni scambiati :semireazioni 7.8:soluzioni elettrolitiche e differenza di potenziale:la pile di Daniell e di Volta Roma, 3 Giugno 2019 Lucia Quaranta ~ 14 di 15 ~

IIS VIA SILVESTRI 301 Allegato al Programma di Chimica Classe 2 a E Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Esperienze di laboratorio svolte : Polarità dell Acqua Reattività e confronto tra metalli Molarità di una soluzione Reattività tra acidi di diversa forza ph e acidità a confronto con indicatori Velocità di reazione Equilibrio chimico e catalizzatore Influenza della temperatura sulla cinetica della reazione Tipologie di reazione:sintesi, dissociazione, neutralizzazione Ossidoriduzioni (Zn, Cu, Ag ) Celle galvaniche a potenziale diverso Pila di Daniell Pila di Volta Saponificazione Roma, 3 Giugno 2019 Lucia Quaranta ~ 15 di 15 ~