SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Documenti analoghi
SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/ BIENNIO

Protocollo dei saperi imprescindibili

CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO)

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE

DISEGNO STORIA DELL ARTE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOGRAFICHE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

ISIS FORESI PORTOFERRAIO. PROGRAMMAZIONE ANNO 2015/16 DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: D. TOMMASO EPPESTEINGHER CLASSE 1ScienzeApplicate

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI. PRIMO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE, TECNOLOGICHE E PROFESSIONALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Istituti Paritari PIO XII

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: LABORATORIO DI DESIGN legno e arredamento

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

LICEO SCIENTIFICO STATALE italiano ENRICO FERMI Di MADRID

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

P I A N O D I L A V O R O

Protocollo dei saperi imprescindibili

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA BIENNIO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Anno scolastico 2017 / 2018

I.C. VIA CASALOTTI, 259

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

COMPETENZE CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi;

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

Obiettivi Didattici. Saper decodificare il linguaggio estetico e contenutistico delle maggiori opere

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria)

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI ARTE ED IMMAGINE A.S / 2018 CLASSE PRIMA

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.S.I.S. F. DE SARLO LAGONEGRO

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

DIPARTIMENTO DISCIPINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE a.s. 2012/2013

SCUOLA : PRIMARIA MATERIA: ARTE E IMMAGINE CLASSE: PRIMA COMPETENZE

Programmazione Collegiale delle Attività Didattiche Anno scolastico Di

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA MEDIA STATALE G. CRESTO CASTELLAMONTE SEZIONE ASSOCIATA C. OLIVETTI AGLIE'

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

Transcript:

Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: : Dorfles, Ragazzi Civiltà d arte vol. III Secchi, Valeri Disegno architettura e arte Classe e Sez.III B Indirizzo di studio Ordinamento N. studenti 12 Competenze specifiche sviluppate (verifica del punto 4. del Piano di Lavoro Annuale) DISEGNO Obiettivi Specifici di Apprendimento Competenze 1) Essere in grado di rappresentare graficamente figure geometriche, solidi geometrici e oggetti reali con differenti e nuovi sistemi grafici (PPOO, assonometria, ). 2) Saper utilizzare il sistema grafico delle sezioni e dell assonometria. 3) Concepire la volumetria di un oggetto in relazione alle teoria delle ombre. 4) Maturazione di competenze tecnico-operative e di fruizione-lettura del disegno tecnico anche in riferimento allo studio della st. dell arte e dell analisi degli spazi reali. 5) Potenziare l organizzazione del lavoro in cooperazione, a casa e a scuola, per acquisire competenze nel rilievo architettonico. Conoscenze e Abilità 1) Conoscere e comprendere teoria, linguaggi e simboli della geometria descrittiva e proiettiva. 2) Conoscere e acquisire abilità nell uso autonomo di nuovi strumenti del disegno (curvilinee e/o pennarelli a china, ). 3) Conoscere e rappresentare di oggetti e spazi in sezione, in assonometria e applicando la teoria delle ombre. 4) Conoscere e utilizzare le tecniche e i procedimenti adeguati al fine di rappresentare gruppi di solidi accostati, sovrapposti e compenetrati. Saper riprodurre esempi di architetture storiche secondo i sistemi rappresentativi studiati, rielaborando piante, fronti, sezioni e assonometrie. INDICATORI - Consapevolezza delle varie possibilità espressive degli strumenti e controllo della manualità grafica. - Corretta applicazione delle modalità di rappresentazione grafica. - Capacità di applicazione e confronto dei vari sistemi di rappresentazione studiati. - Conoscere le regole e le convenzioni grafiche su cui si fonda la geometria descrittiva e proiettiva. - Conoscere ed utilizzare correttamente la terminologia ed il lessico tecnico specifico della disciplina e saperlo applicare anche nello studio della storia dell arte. - Saper ricavare conoscenze ed informazioni dal libro di testo o altri fonti. - Capacità di astrazione e di visualizzazione spaziale. - Capacità di osservazione, analisi e riproduzione di oggetti e spazi reali.

- Esecuzione completa, consapevole, motivata e tecnicamente corretta di un elaborato grafico. STORIA DELL ARTE Obiettivi Specifici di Apprendimento Competenze 1) Sapere collocare l'opera d'arte nell'ambito storico-culturale e nell'area geografica di appartenenza, concentrando l'attenzione sui grandi maestri, sui centri di produzione artistica, sulle scuole. 2) Analizzare il fenomeno artistico individuandone il linguaggio visivo. 3) Riconoscere le finalità estetiche, comunicative e le principali caratteristiche tecniche e strutturali dell opera d'arte. 4) Acquisizione della capacità di analisi degli elementi costitutivi del linguaggio visivo e dei beni culturali del territorio. 5) Stabilire nessi tra arti figurative e altre discipline e/o linguaggi. Conoscenze e Abilità 1) Conoscere e usare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi per comunicare i contenuti appresi. 2) Leggere, comprendere e interpretare documenti relativi alla storia dell arte (dal testo scritto, al documentario video, ), dal Gotico al Rinascimento. 3) Produrre testi, presentazioni, e/o altre tipologie di analisi delle opere e contesti artistici in relazione ai diversi scopi comunicativi ed espressivi. 4) Interpretare e comprendere l opera d arte visiva anche in funzione di contenuti multidisciplinari e delle problematiche ad essi connesse. INDICATORI - Decodificare un opera d arte nelle sue componenti tecniche e tematiche. - Capacità di contestualizzazione storico-artistica. - Uso appropriato di termini, concetti e categorie del linguaggio disciplinare. - Conoscere i vari contenuti disciplinari. - Conoscere i caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici studiati, in particolare quei temi, opere e artisti connessi al territorio. - Collegare le conoscenze storico-artistiche con altre conoscenze interdisciplinari, nello specifico con il disegno e l evoluzione della rappresentazione dello spazio. La classe,nella quasi totalità, mostra di aver acquisito le competenze precedentemente citate. Pur rivelando, al suo interno, sfumature determinate dalle varie attitudini e personalità, il livello delle competenze acquisito dagli studenti è soddisfacente, con punte anche ottime per la qualità della rielaborazione personale e della puntualità nei riferimenti. Ambasciatori dell arte, l attività di scuola lavoro proposta all intera classe in un percorso di guida turistica in lingua inglese all interno del Museo di Casa Martelli, ha notevolmente potenziato competenze di carattere comunicativo ed espressivo, attitudini al lavoro di gruppo, all utilizzo di un registro comunicativo formale in lingua italiana ed inglese, all acquisizione del concetto di opera d arte e del territorio quale bene culturale comune. L attività svolta dai ragazzi, in un luogo caratterizzato anche da notevoli fragilità, è stata particolarmente apprezzata a vari livelli: dalla direzione del Museo al personale di custodia, sia per il grado di preparazione che per la correttezza con la quale gli studenti si sono rapportati al pubblico ed ai colleghi.

Conoscenze e abilità generali e minime (verifica del punto 5. del Piano di Lavoro Annuale) OBIETTIVI MINIMI 1. Consolidamento delle abilità grafiche acquisite nel biennio. Si osserverà la scioltezza nell'uso del materiale utile per disegno, compreso il curvilinee e/o il pennarello a china, uso veloce delle squadre a carrello e del goniometro per le assonometrie, verificando la tempistica esecutiva nel rispetto dei tempi, personalizzati per gli allievi con più difficoltà, di cui sarà considerato il progresso dalla situazione di partenza. 2. Consolidamento della conoscenza e dell'uso delle convenzioni grafiche. Verificabile nell'adeguata compilazione del cartiglio, nell'uso corretto del tratteggio e della linea continua così come l'uso delle matite dure o morbide e/o del pennarello a china a punta graduata a seconda del significato grafico, del lettering adeguato a mano libera, e l'uso corretto del colore con matite colorate. 3. Acquisizione della capacità di passare da un sistema grafico di rappresentazione ad un altro. Verificabile attraverso esercizi in cui da una PPOO gli allievi dovranno completare e/o ricavare sezione e proiezione assonometrica e/o prospettica. 4. Conoscenza della rappresentazione dei solidi in relazione ai sistemi grafici di riferimento. Verificabile nella costruzione e nella soluzione dell'esercizio dato di sezioni e rappresentazione assonometrica di forme volumetriche basilari. OBIETTIVI MINIMI 1) Potenziare le abilità nell'uso del linguaggio specifico. 2) Capacità di affrontare in autonomia la lettura di un'opera d'arte. 3) Acquisire i contenuti di base degli argomenti trattati. 4) Saper contestualizzare storicamente le opere proposte, in particolare quelle del territorio. Verificabili con prove orali e scritte (strutturate e/o semistrutturate, ricerche individuali e/o di gruppo e produzione di illustrazioni a mano o in formato digitale) per l'uso di termini basilari come chiaroscuro, volumi, elementi strutturali di un architettura, con realizzazione di grafici relativo al disegno architettonico ed alla composizione visiva e l esposizione delle conoscenze fondamentali di un periodo storico o l attribuzione delle opere più significative. In virtù di quanto evidenziato nei punti precedenti, è evidente che solo pochissimi elementi della classe non hanno acquisito le abilità minime indicate, a causa della discontinuità nello studio individuale e nella partecipazione al lavoro proposto durante l intero anno scolastico; anche se l impegno di questi ultimi è migliorato nell ultimo scorcio dell anno scolastico, permane per essi una preparazione lacunosa. Architettura, pittura, scultura gotiche nei principali centri italiani. Introduzione alla teoria delle ombre applicata al sistema proiettivo: ombre di punti e figure piane con raggi a 45 aplicata alle proiezioni ortogonali Pittura, scultura ed architettura tardo gotiche e del primo Rinascimento, Masaccio, Brunelleschi, Donatello. Ombre di solidi con raggi a 45 applicate alle proiezioni ortogonali. Pittura, scultura ed architettura del primo Rinascimento, nelle principali Corti Italiane : Firenze, Roma, Milano. Pittura, scultura ed architettura del primo Rinascimento attraverso le opere più significative dei principali

maestri. Beato Angelico, Pittura, scultura ed architettura del Rinascimento maturo: Michelozzo, L.B. Alberti, P. Uccello. Nelle classi terze è previsto lo studio di elementi di prospettiva centrale,a partire da quella rinascimentale per giungere ad una sintesi di quelle di tipo settecentesco. Introduzione alla prospettiva centrale. Sono state proposte prospettive di semplici figure piane. Prospettiva centrale di circonferenze e curve. Prospettiva centrale di semplici solidi. Firenze li 6 /6/2017 La docente Luisa Carparelli