Dott. Domenico Mantoan Direttore Generale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino

Documenti analoghi
Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

I CITTADINI E ACCREDITATIION CANADA VALUTANO IL SISTEMA SOCIO SANITARIO REGIONALE 5 marzo, 2010

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Accreditamento di eccellenza: politiche ed attività in Regione Veneto

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

I Partner del progetto e ruoli

e Qualità delle Cure UDINE, 14 ottobre 2013

Workshop sui risultati del Progetto VISA 2

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

La gestione del paziente complesso nel territorio:

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

CURRICULUM VITAE NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO INFORMAZIONI PERSONALI

Inaugurazione. della Casa della Salute di San Secondo.

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Applicazione delle metodologie delle Linee Guida nello sviluppo del Bilancio Sociale nelle Aziende del SSSR del Veneto

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Curriculum Vitae di LAURA CARBONE

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Casa della Salute. di Collecchio

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Le case della salute

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Curriculum Vitae di MATTEO TRAMONTINA

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO REGIONE VENETO ULSS 12 VENEZIANA, VENEZIA (Italia)

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

Rosaria Antonina Spina

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

FORUM P.A. SANITA' 2001

Scelte innovative in sanità

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

L ESPERIENZA TRENTINA

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

La continuità assistenziale

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Esperienze di wellfare aziendale nel comparto sanità. Ulss 20 di Verona Dott.a Laura Bonato Direttore del Servizio Gestione Risorse Umane

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Codice Struttura organizzativa Livello Graduazione

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

PROGETTO DI REVISIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE CARCINOMA COLON-RETTALE

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

CARDIOLOGIA / UTIC SANREMO DEA PRONTO SOCCORSO SANREMO AMBULATORIO ORL SANREMO DIVISIONE NEFROLOGIA E DIALISI SANREMO DIVISIONE CHIRURGIA SANREMO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

Le Case della salute 1

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014

La rete dei servizi territoriali

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Integrazione Ospedale-Territorio:

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

DGRV n. 975 del Allegato B

Accreditation Canada in Europa e nel mondo

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

Relazione di Sintesi

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Transcript:

ACCREDITAMENTO DI ECCELLENZA L ESPERIENZA delle AZIENDE ULSS Dott. Domenico Mantoan Direttore Generale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Padova, 5 marzo 2010

LEGGE REGIONALE n. 22/02 Eccellenza Accreditamento istituzionale Autorizzazione all esercizio (L.R. 22/02)

Obiettivi espressi dalle Aziende Comprendere il significato di accreditamento. Superare la cultura dell'autoreferenzialità nella valutazione dei servizi confrontandosi con un sistema di valutazione esterna peer-review sulla base di standard operativi internazionali presi come quadro di riferimento. Utilizzare l'autovalutazione come un opportunità di crescita dell Azienda. Ripensare l organizzazione interna Sviluppare la pianificazione aziendale in modo partecipato con gli operatori interni e gli stakeholder esterni, sostenendo tale processo con adeguati percorsi di comunicazione. Concepire la valutazione come un mezzo di apprendimento e di sviluppo di nuovi metodi di lavoro per l implementazione di misure di miglioramento.

Il processo Tappe principali Definizione standard (Focus Group) Costituzione team e formazione Autovalutazione Visite Report Mag.- Dic. 2008 Giu. 2008 - Gen. 2009 Gen.- Set. 2009 Ott.- Dic. 2009 Dic. 2009 - Feb. 2010

Impegno delle Aziende Autovalutazione Aziende N. team N. partecipanti n. 4 Alto Vicentino 19 190 n. 7 Pieve di Soligo 19 278 n. 13 Mirano 7 86 n. 18 Rovigo 8 96 n. 20 Verona 8 92 AO Padova DAI Pediatria 8 117 TOTALE 69 859

Azienda ULSS4 COMUNI 32 ABITANTI 187.082 OSPEDALE 2 padiglioni 490 posti letto DISTRETTI SOCIO SANITARI 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPENDENTI 2071 64% dei dipendenti è nell area ospedaliera

OBIETTIVI ORGANIZZATIVI Guardarci criticamente Superare l autoreferenzialità con la formalizzazione delle buone pratiche Migliorare la comunicazione all interno dell Azienda e con i Partners

ORGANIZZAZIONE: TEAM DI LAVORO 19 Team 190 dipendenti coinvolti in rappresentanza di tutte le professionalità che operano all interno dei Dipartimenti nel percorso assistenziale del paziente e nell'ottica della continuità dell'assistenza. Ogni componente si sentiva al tempo stesso professionista coinvolto e portavoce dell area professionale che rappresentava

ORGANIZZAZIONE TEAM DI LAVORO TEAM TRASVERSALI standards trasversali Accreditation Canada Team di Leadership e Partnership Team gestione ambiente Team gestione risorse Team sistema informativo

ORGANIZZAZIONE TEAM DI LAVORO TEAM SERVIZI standards di servizi Accreditation Canada Assistenza alla madre e al neonato Assistenza ambulatoriale Assistenza per Acuti Cure intensive, urgenza, emergenza Salute mentale e dipendenze Servizi diagnostici Assistenza riabilitativa Servizi Residenziali e Semiresidenziali per Disabili Servizi di assistenza primaria Assistenza domiciliare Servizi Residenziali e Semiresidenziali per Anziani Sanità pubblica Sanità animale e igiene alimentare

METODO DI LAVORO IN TEAM Lavorare insieme Condividere una stessa visione ed obiettivi generali e specifici Condividere responsabilità e fiducia comuni Dirigere i risultati individuali verso gli obiettivi dell'ente e del team

PERCORSO ACCREDITAMENTO Fase 1 Prepararsi per l Accreditamento: costituzione dei team - formazione ottobre 2009 Fase 2 Fare l autovalutazione: gennaio - giugno 2009 Fase 3 Ricevere la visita: 30 novembre 4 dicembre 2009 Fase 4 Ricevere il Report febbraio 2010

VISITA VALUTATORI Visita nei reparti con intervista a 2 assistiti selezionati dall azienda rappresentativi della tipologia di servizio fornito dopo lettura della loro cartella clinica colloqui con i team di assistenza colloqui con i team trasversali Riunione iniziale con Direzione focus group: assistiti personale partner DEBRIEFING FINALE

RISULTATI Riflessione organizzativa a tutti i livelli Crescita del livello di comunicazione e di collaborazione all interno e all esterno dell organizzazione (comunicazione nei team e coinvolgimento dei componenti dei team degli operatori non direttamente interessati nell autovalutazione). Promozione del lavoro di gruppo (es. istituzione di un gruppo tecnico per la valutazione delle procedure protocolli e percorsi assistenziali). Esperienze di Formazione sul campo per gli operatori coinvolti Incremento della credibilità verso tutti gli stakeholder Acquisizione di indicazione pratiche da parte dei valutatori esterni per migliorare i servizi.

Prospettive Documento delle Direttive per l anno 2010 2.1 OBIETTIVI GENERALI: ( ) l accreditamento istituzionale e di eccellenza Budget 2010 OBIETTIVO: Adempimento delle prescrizioni previste per accreditamento di eccellenza, validate dalla direzione Utilizzare il report Ripensare i servizi 2012 Nuova organizzazione aziendale Nuovo ospedale a Santorso Accreditamento di eccellenza

di METODO Autovalutazione di Accreditation Canada: soggettività : sia di chi fa l autovalutazione (interpretazione di alcuni standard/criteri) sia del valutatore (Conoscenza lingua italiana da parte di un valutatore sui sei presenti Scarsa conoscenza dell organizzazione sanitaria italiana) parzialità : visione settoriale rispetto all insieme della Azienda

Differenze contesto culturale Sicurezza del paziente: attenzione eccessiva soprattutto alla segnalazione degli eventi correlata probabilmente a una situazione canadese diversa dall italiana Raccomandazione Si raccomanda di inserire esplicitamente, e per iscritto, la sicurezza dei pazienti negli obiettivi strategici dell ULSS 4 Direttive del Direttore Generale per la pianificazione delle attività aziendali 2009: punto 4.6 La gestione della sicurezza del paziente ( )

Conferenza dei Sindaci - Associazioni di Volontariato - Case di Riposo I programmi di prevenzione e promozione sono ben sviluppati in particolare quelli della vaccinazione pediatrica, screening delle malattie croniche e di screening del tumore del colon, alla mammella e al collo dell utero

Differenze contesto organizzativo Definizione di etica? Codice deontologico medici - infermieri Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni circolare adottata del 12 luglio 2001, n.2198, inerente le norme sul comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni - Direttiva n. 8/07 recante principi di valutazione dei comportamenti nelle pubbliche amministrazioni

Differenze contesto organizzativo

Direttive Direttore Generale Budget Piano di Comunità

Differenze contesto normativo D.lgs 81/08 : Documento della valutazione dei rischi, nomina medico competente, nomina Responsabile SPP, nomina dirigenti e preposti nomina Direttore UOC per le funzioni igiene, sicurezza e rischio clinico

Differenze contesto organizzativo Quali sono gli indicatori per la valutazione dell efficacia e efficienza dei servizi?

Differenze contesto normativo Valutazione prevista dai Contratti sia della dirigenza che del comparto

Differenze contesto normativo Legge 42/99 : Dalla data di entrata in vigore della presente legge sono abrogati il regolamento approvato con D.P.R. n 225 del 14/03/1974,( ) Il campo proprio di attività e di responsabilità delle professioni sanitarie di cui all'art. 6, c. 3, D. Lgs. n 502/'92, è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei relativi profili professionali

Differenze contesto organizzativo Direzione medica nell attività di Poliambulatorio Valutazione dei bisogni della popolazione analisi condotta dalla Direzione Generale e Comitato aziendale di budget

Differenze contesto organizzativo Tutti i team, tranne il dipartimento salute mentale, hanno dato un punteggio basso, evidenza di assenza del problema Raccomandazione n 8 - Raccomandazione per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari

Differenze contesto normativo La gestione dei reclami è affidata per norma nazionale e regionale all Ufficio relazioni con il pubblico dell Azienda

Differenze contesto organizzativo L organizzazione italiana delle cure primarie si avvale del medico di medicina generale e del medico di continuità assistenziale non di un triage aziendale

Differenze contesto organizzativo Cartella clinica lettera dimissione/trasferimento sia medica che infermieristica dimissione protette gestione del paziente da parte del medico di medicina generale

Differenze contesto organizzativo Ministero della Salute : Raccomandazione per il corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio. Ulss 4 Alto vicentino Procedura aziendale gestione farmaci

Differenze contesto organizzativo Una parte degli standard proposti non rappresenta l organizzazione del Servizio Regionale Veneto. Es.:Standard 14.5 L organizzazione controlla la qualità del Servizio farmacia e dei servizi che utilizzano altre tecnologie terapeutiche Processo di individuazione degli standard?

Tutto il nostro lavoro è rivolto ai cittadini affinchè si sentano dei privilegiati per i servizi sociosanitari offerti loro dalla nostra Azienda