Calcolo della derivata nel punto iniziale. Estrapolazione al primo ordine in t/2 e calcolo della derivata. Estrapolazione al secondo ordine in t

Documenti analoghi
Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Meccanica Cinematica del punto materiale

Equazioni dei componenti

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Metodi ad un passo espliciti con passo adattivo Metodi Runge - Kutta

Gli urti impulso teorema dell impulso

Modello fisico-matematico per la simulazione dinamica

Condensatore + - Volt

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Mapset ToolKit v1.77

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8

Appunti sui problemi di turnazione dei veicoli e del personale

Economia del turismo

Premessa essa sulle soluzioni

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Algoritmi e Strutture di Dati

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE. ESERCIZIO: Verificare il giunto a cerniera con squadrette d anima.

Cenni sui Metodi di integrazione numerica

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

Introduzione alla II legge della termodinamica

C 2. Quesiti: 1) Calcolare tutte le correnti in figura. 2) Verificare la conservazione delle potenze complesse.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 7: 6 marzo 2012

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione 18

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

Demodulazione I & Q. Telecomunicazioni per l Aerospazio. P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza DEMODULAZIONE I&Q - 1

Leggere i dati da file

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

1 La domanda di moneta

Le operazioni che vogliamo realizzare sono. Supporremo che una tabella T abbia i seguenti attributi: 1. Table(T): costruisce una tabella vuota T.

Posta Elettronica Certificata progetto FNOMCeO

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 16: 13 marzo 2014

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione marzo 2009

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Lezione mecc n.14 pag 1

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Scrivere programmi corretti

Modulo Foreste: algoritmo di stima

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 5: 28 febbraio 2012

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

MECCANICA STATICA CINEMATICA DINAMICA

Concetti generali sulle schermature

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

FISICA. S = Q rev 373K

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

Simulazione Numerica di Fenomeni di Trasporto di Inquinanti

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Centro di massa. x CdM 1 M 1 M 1 M

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Meccanica Dinamica del corpo rigido

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

LE FREQUENZE CUMULATE

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 14: 18 aprile 2012

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

Soluzione esercizio Mountbatten

4. ALGORITMI GREEDY. cambia-monete scheduling a minimo il ritardo. Il problema del cambia-monete. Proprietà di una soluzione ottima

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

IL Potenziale elettrostatico

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 15 Gennaio 2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Transcript:

Il meodo d Runge-Kua Rassumendo possamo de che l meodo d Runge- Kua d odne due consse nell esegue una esapolazone del pmo odne da a x(/ nel aluae la deaa x (/ e nell ulzzala pe oenee una sma d x( esaa al secondo odne. Vedamo la sequenza d calcolo: x( f f ( 0 O( Calcolo della deaa nel puno nzale Esapolazone al pmo odne n / e calcolo della deaa Esapolazone al secondo odne n Laboaoo d Calcolo B

Runge-Kua d odne quao Esse un meodo d Runge-Kua esao al qua odne del quale poamo solo la sequenza d calcolo ma che è sempe conenene usae: x( 4 f f f f( 6 Laboaoo d Calcolo B ( 0 6 4 O( 5

Il calcolo della aeoa Il poblema che dobbamo solee é: x ( F N m ( x ( K x ( x ( K x ( che come abbamo so a sco nella foma: x ( ( ( f ( ( K ( x ( K x ( N Se abbamo N cop (...N e solamo l poblema n e dmenson s aa d un ssema d xxn equazon del pmo odne. Dobbamo osseae che la quas oalà dell nedpendenza a le equazon del ssema sede nel emne d foza: la componene j-ma della foza che agsce sul puno è funzone d ue le componen delle poszon e delle elocà d u gl N cop. N N Laboaoo d Calcolo B

Laboaoo d Calcolo B 4 Soluzone del ssema Soluzone del ssema Vso che samo capac d solee una sngola equazone dffeenzale la soluzone d un ssema d mole equazon non pesena pacola poblem. D fao l meodo che usamo è gdamene sequenzale pe cu s dee solo fae aenzone ad esegue ogn passo del calcolo su ue le equazon pma d passae al passo successo. Poamo con l meodo d Runge-Kua d odne due. ( (0 ( ( (0 ( (0 (0 (0 (00 (0 (0 (0 ( (0 O w O x x x w f w w x x f w N N K K K K

Manpolazone de eo Il pogamma dee manpolae eo d DxN componen; sa D che N possono aae pe cu è necessao allocae dnamcamene. C sono due soluzon possbl: Soluzone : mace [N][D] Allocazone double **ec; n n; ec new double*[n]; fo (n0; n<n; n { ec[n] new double[d]; Loop n nd; fo (n0; n<n; n { fo (d0; d<d; d { ec[n] [d]... Laboaoo d Calcolo B 5

Manpolazone de eo Soluzone : mace [N][D] ec[0] ec[] ec[] ec[]... ec[0][0] ec[0][] ec[0][] ec[][0] ec[][] ec[][] ec[][0] ec[][] ec[][] Componen x yz del copo Componen x yz del copo Componen x yz del copo Laboaoo d Calcolo B 6

Schema a blocch compleo Sa IN: OUT: Inpu de da Nome del fle NDTmn Tmax x (Tmn (Tmnm Tmn IN: OUT: Dnamca d N D x ( ( componene d dell acceleazone del copo -mo Gafco de pun Cnemaca Enega IN: OUT: ND x ( ( gafco IN: N D x ( ( funzone Dnamca OUT: x ( ( IN: OUT: N D x ( ( > Tmax? End Laboaoo d Calcolo B 7

Suggemen: : npu Qu non c sono pacola dffcolà. La funzone dee: Leggee N e D Fabbcae (con allocazone dnamca eo che seono e che eosmlmene saanno aabl global (x m w Leggee alo nzal d x e e le masse m Sccome non c sono noà mpoan l consglo è d scee una funcon che fabbch eo e mea de alo nzal pacola e po scee la leua da fle alla fne. Laboaoo d Calcolo B 8

Suggemen: cnemaca La funzone dee esegue uno sep con l meodo d Runge-Kua d odne quao ulzzando una funzone esena pe l calcolo della foza. A fanco oae un esempo del calcolo de pm due pass del meodo d odne due. Alla fne delle opeazon l eoe x che all nzo conene x( dee conenee x(d e analogamene pe. Se mplemenae l conollo dell enega oale conene peò lascae l sulao n xmp e mp ed esegue la copa nella eoune d conollo. In queso modo se necessao poee fae un passo d cnemaca con un d deso se necessao. // Passo fo (0; <N; { fo (d0; d<d; d { [][d] d*[][d]; w[][d] accel(dx; // Passo fo (0; <N; { fo (d0; d<d; d { mp[][d] [][d]w[][d]/; xmp[][d] x[][d][][d]/; [][d] d*mp[][d]; w[][d] Laboaoo d Calcolo B 9

Suggemen: dnamca Suggemen: dnamca La funzone dee calcolae la componene d-ma della foza agene sulla pacella -ma. In un poblema a N cop quesa foza è la somma delle neazon con gl N- cop pù un eenuale conbuo d un campo eseno. Coneà qund ceae funzon esplce pe le neazon e pe l campo eseno che andanno po modfcae d ola n ola a seconda del poblema specfco. D seguo oae una acca della scomposzone n funzon // Defnzon double accel(n n d double **x double ** double ; double fine(n n j n d double **x double ** double ; double fex(n n d double **x double ** double ; // Tacca pe accel double accel(n n d double **x double ** double { double fo 0.0; fo (j0; j<n; j { f (! j fo fine(jdx; fo fex(dx; eun fo/mass[]; Laboaoo d Calcolo B 0