Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Documenti analoghi
Controlli Automatici I

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Esercitazioni di Analisi Matematica Prof. A. Bonfiglioli

Corso di Elettrotecnica

Risposta in frequenza

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Teoremi dei circuiti

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Introduzione e modellistica dei sistemi

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Risposta in frequenza e filtri

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Risposta in frequenza e filtri

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Teoremi dei circuiti

5.1 Controllo di un sistema non lineare

Lezione 12. RL in evoluzione libera. = Ri. = L di dt v R. di dt + R L i = 0. Ri + L di. i( 0) = I 0. Es. I-4

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Trasformata di Fourier

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Secondo Parziale, Ingegneria Ambientale

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

Amplificatori operazionali

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

CORSO DI CONTROLLI AUTOMATICI QUADERNO DELLE ESERCITAZIONI

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

26/08/2010. segnali deterministici. segnali casuali o random. stazionario. periodico. Non stazionario. transitorio

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 4: Martedì 24/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 18 febbraio 2014

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 20 marzo 2013

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Appunti delle lezioni di. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

Sistemi e Funzione di Trasferimento

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE IV

Risposta temporale: esempi

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati

2.1 Parabola nella forma canonica

Richiami sui sistemi lineari

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 7: 6 marzo 2012

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Propagazione delle incertezze

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Segnali e trasformate

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione X: Risposta in Frequenza

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 8: 14 marzo 2013

Circuiti elettrici in regime stazionario

Regime sinusoidale 1

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

VII esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08

Modelli Clamfim Equazioni differenziali esatte, cambio di variabili, equazioni del secondo ordine 28 settembre 2015

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

Scomposizione in fratti semplici

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

Transcript:

Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III

Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc Calcolo della rsposta forzata Calcolo della rsposta lbera Calcolo della rsposta d un sstema LTI Esemp ed esercz numerc

Trasformata d Laplace Assoca la funzone d partenza d varable reale (soltamente l tempo) ad una funzone d varable complessa È uno strumento per la rsoluzone e lo studo d equazon dfferenzal lnear Esempo: ɺx ( t) = Ax( t) + Bu( t) Permette d trasformare operazon d dervazone e ntegrazone n operazon algebrche semplfcando la trattazone matematca

Trasformata d Laplace DEFINIZIONE: Trasformata d Laplace Sa f una funzone della varable reale t. La trasformata d Laplace d f è una funzone complessa d varable complessa s=α+jω, defnta come: [ ] nell potes che tale ntegrale converga per qualche valore d s. NOTAZIONE: soltamente s ndca con la lettera mnuscola la funzone d varable reale e con la mauscola corrspondente la funzone nel domno d Laplace + st F( s) f ( t) f ( t) e dt = L = 0

Trasformata d Laplace DEFINIZIONE: Anttrasformata d Laplace La funzone f(t) d orgne s può ottenere dalla funzone F(s) attraverso l anttrasformata d Laplace, defnta come: α+ j st f ( t) = L - [ F( s) ] = F ( s ) e ds π 2 j α j OSSERVAZIONE: la trasformata d Laplace è una trasformazone bunvoca, ovvero ad ogn funzone d varable reale corrsponde una e una sola trasformata d Laplace

Trasformata d Laplace Motvazon Per rsolvere le equazon dfferenzal che descrvono un sstema lneare tempo-nvarante:. S applca la trasformata d Laplace trasformando l problema dfferenzale n problema algebrco 2. S rcava una soluzone nel domno d Laplace 3. Per ottenere la soluzone s applca la trasformazone nversa, nota come anttrasformata d Laplace

Propretà e trasformate notevol PROPRIETA : Lneartà [ α f ( t) + α f ( t) ] = α [ f ( t) ] + α [ f ( t) ] L L L 2 2 2 2 Conugazone F( s*) = F *( s) Traslazone n t Traslazone n s Dervazone n t L L L 0 [ f ( t t )] = F( s) e st 0 s0t = e f ( t) F( s s0 ) fɺ ( t) = sf( s) f (0)

Propretà e trasformate notevol PROPRIETA : Dervazone n s Integrazone n t Convoluzone L L L [ t f ( t) ] t df( s) = ds f ( ξ) dξ = F( s) s 0 s [ ] f ( t) f ( t) = F ( s) F ( s) 2 2 Teorema valore nzale f (0) = lm sf( s) s + Teorema valore fnale lm f ( t) = lm sf( s) t + s 0

f ( t ) F( s) δ( t) g( t) m t g ( t ) ( m )! sn( ωt) g( t) cos( ωt) g( t) s s m s ω + ω 2 2 s s + ω 2 2 e e e αt t e αt α t t e αt f ( t) m t g( t) ( m )! αt sn( ωt) g( t) cos( ωt) g( t) sn( ωt) g( t) F( s) s α m ( ) ω ( s α ) + ω 2 2 s α ( s α ) + ω 2 2 2 ω( s α) (( s α ) + ω ) 2 2 2 2 2 ( s α) ω cos( ωt) g( t) (( s α ) + ω ) 2 2 2 NOTA: g(t) è l gradno untaro e serve a lmtare lo studo a t 0

Funzon d trasfermento RAPPRESENTAZIONE INGRESSO-USCITA E FUNZIONI DI TRASFERIMENTO ɺx ( t) = Ax( t) + Bu( t) y( t) = Cx( t) + Du( t) L Y s C si A x C si A B D U s ( ) ( ) = (0) + [ ( ) + ] ( ) Rsposta lbera Rsposta forzata

Funzon d trasfermento RAPPRESENTAZIONE INGRESSO-USCITA E FUNZIONI DI TRASFERIMENTO Y ( s) b s + b s +... + b s + b = [ C( si A) B + D] = n m U ( s) s a s... a s a m m m m 0 n n + n + + + 0 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO (fdt) W(s)

Funzon d trasfermento FORME DI RAPPRESENTAZIONE Forma polnomale: m bm s + b s +... + b s + b W ( s) = n m n s + a s + + a s + a m m 0 n n... 0 Forma guadagno-zer-pol: W ( s) = k m = n = ( s z ) ( s p )

Funzon d trasfermento FORME DI RAPPRESENTAZIONE Forma coeffcent e pol: W ( s) = n n c j ( s p ) = j = j Forma costant d tempo: W ( s) = k s h ( τ' s) 2 ζ ' 2 ( + s + s ) 2 ω' ω' 2ζ 2 ( τ s) ( + s + s ) 2 ω ω

Scomposzone n fratt semplc Per ottenere la rsposta nel tempo, anttrasformando la corrspondente trasformata d Laplace, è convenente utlzzare la rappresentazone coeffcent e pol Negl esercz numerc s parte soltamente da una rappresentazone polnomale In partcolare, è possble esprmere la F(s) come una combnazone lneare d termn, dett fratt semplc: ( s p) j

Scomposzone n fratt semplc POLI REALI DI MOLTEPLICITA UNITARIA: F( s) = m b s + b s +... + b s + b m m m 0 n n... 0 n s + a s + + a s + a Calcolo de resdu F( s) = n = s r p. r = [( s p ) F( s)] = s= p 2. Prncpo d denttà de polnom n = p t f ( t) re g( t) = OSSERVAZIONE: resdu assocat a pol real sono real

Scomposzone n fratt semplc POLI REALI MULTIPLI F( s) = m m n n bm s + bm s +... + b s + b0, ( ) = r j F s n n s + an s +... + as + a 0 = j = ( s p ) n n = j t p t ( ) = f t r, j e g ( t ) ( j )! = j= Calcolo de resdu. n j d ( n ) r, j = ( s p ) ( ) F s n j ( n j)! ds s= p 2. Prncpo d denttà de polnom j

Scomposzone n fratt semplc POLI COMPLESSI CONIUGATI Generano una rsposta oscllatora l cu nvluppo è determnato dalla parte reale de pol OSSERVAZIONE: resdu assocat a pol compless conugat sono a loro volta compless conugat F( s) ms + n r r * = = + 2 s + as + b s + p jq s + p + jq S possono calcolare utlzzando la procedura vsta per I pol real d molteplctà untara oppure utlzzando SCILAB

Scomposzone n fratt semplc POLI COMPLESSI CONIUGATI La rsposta nel tempo corrspondente ad una coppa d pol compless conugat è data dall espressone: F( s) = r r * s + p jq + s + p + jq ( ) f ( t) = r e pt cos qt + r g( t) p = parte reale del polo q = parte mmagnara del polo r = modulo del resduo assocato al polo r = fase del resduo assocaton al polo

Calcolo della rsposta forzata PROBLEMA: dato l sstema ɺx ( t) = Ax( t) + Bu( t) y( t) = Cx( t) + Du( t) con A, B, C e D note e tempo-nvarant, DETERMINARE L espressone analtca della rsposta del sstema y(t) a fronte d un ngresso u(t) polnomale OSSERVAZIONE: la rsposta per ngress snusodal sarà trattata nella prossma lezone (LEZIONE IV)

Calcolo della rsposta forzata SOLUZIONE:. Trasformare la rappresentazone ngresso-stato-uscta n funzone d trasfermento 2. Applcare la trasformata d Laplace alla funzone u(t) 3. Ottenere l uscta del sstema nel domno d Laplace 4. Scomporre n fratt semplc e anttrasformare, ottenendo la rsposta forzata y f (t)

Calcolo della rsposta forzata. Trasformare la rappresentazone ngresso-stato-uscta n funzone d trasfermento ɺx ( t) = Ax( t) + Bu( t) y( t) = Cx( t) + Du( t) b s + b s +... + b s + b W ( s) = [ C( si A) B + D] = n m m m m m 0 n n s + an s +... + as + a0 OSSERVAZIONE: In sede d esame questo passaggo s può svolgere utlzzando l calcolatore (ved [SCILAB])

Calcolo della rsposta forzata 2. Applcare la trasformata d Laplace alla funzone u(t) m t u( t) = g( t) t 0 ( m )! L U ( s) = s m OSSERVAZIONE: Questo passaggo s può svolgere utlzzando le tavole con le trasformate e anttrasformate d Laplace

Calcolo della rsposta forzata 3. Ottenere l uscta del sstema nel domno d Laplace W ( s ) U ( s) Ottenuta al passo Ottenuta al passo 2 Y ( s) = W ( s) U ( s) f

Calcolo della rsposta forzata 4. Scomporre n fratt semplc e anttrasformare, ottenendo la rsposta forzata y(t) Forma polnomale Forma coeffcent e pol (fratt semplc) y f ( t) L - Yf ( s) OSSERVAZIONE: Questo passaggo s può svolgere utlzzando l calcolatore (ved [SCILAB]) o seguendo le ndcazon contenute nelle slde precedent (SCOMPOSIZIONE IN FRATTI SEMPLICI)

Calcolo della rsposta lbera La rsposta lbera s ottene dal prmo addendo della relazone: Y s C si A x C si A B D U s ( ) ( ) = (0) + [ ( ) + ] ( ) Rsposta lbera Rsposta forzata C si A x ( ) (0) Dopo aver ottenuto è necessaro anttrasformare per ottenere la rsposta lbera nel tempo che rappresenta l evoluzone naturale d un sstema senza ngress a partre dalla condzone nzale x(0)

Calcolo della rsposta lbera SOLUZIONE: Y s C si A x ( ) = ( ) (0). Calcolare a partre da A, l C e le condzon nzal x(0) 2. Scomporre n fratt semplc e anttrasformare, ottenendo la rsposta lbera y l (t)

Calcolo della rsposta d un sstema LTI Il calcolo dell espressone analtca della rsposta d un sstema lneare tempo-nvarante (LTI) a fronte d un ngresso u(t) a partre dalle condzon nzal x(0) s ottene, per lneartà, sommando l contrbuto della rsposta lbera a quello dovuto alla rsposta forzata SOLUZIONE:. Calcolare la rsposta forzata yf(t) all ngresso u(t) trascurando l evoluzone lbera 2. Calcolare la rsposta lbera yl(t) trascurando l evoluzone forzata 3. La rsposta del sstema s ottene sommando I due contrbut: y( t) = y ( t) + y ( t) f l

Esemp ed esercz numerc