Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia. UdA. Abitudini alimentari. Prodotta per un Liceo Pedagogico



Documenti analoghi
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCHEDA VALUTAZIONE STUDENTE. ITE indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (3 ANNO)

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO COMUNICAZIONE GRAFICA. Comprendente:

Unità di Apprendimento

SCHEMA UNITA DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

UNITA DI APPRENDIMENTO

Ufficio Scolastico Regionale Friuli Venezia Giulia. Per la classe II. Docenti autori:

Alunn. Sezione CLASSE PRIMA

UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF.Competenza: 4 A.S. 2015/2016. TITOLO: Tecniche di Confezione nell abbigliamento COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruzione di un itinerario turistico nella città di New York

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Fondazione Cogeme Onlus

Progettista della comunicazione web

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Progetto di ristrutturazione di un appartamento

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

UNITA DI APPRENDIMENTO Bienvenue, Welcome, Willkommen, Benvenuti alle Cinque Terre.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Un impianto elettrico civile

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE COLLABORARE E PARTECIPARE COMUNICARE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA?

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

TITOLO: Realizzazione di una protesi totale mobile in resina A PRESENTAZIONE ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

PROGETTO CLASSE QUARTE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Classe IV Matematica Scuola primaria

Circ.237/ ITT CV Cervignano del Friuli 07/05/2016

ANNO SCOLASTICO

Unità di Apprendimento

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

SCHEDA PROGETTAZIONE UDA

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

TITOLO: PROPRIETA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DENTALI COD. A PRESENTAZIONE CHIMICA-FISICA-SCIENZE DELLA TERRA-ITALIANO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Transcript:

UdA Abitudini alimentari Prodotta per un Liceo Pedagogico Docenti che hanno collaborato: prof. Emanuele Bonutti prof.sa Emanuela Filipuzzi prof.sa Simona Perissutti prof.sa Vicenzina Soriano

LA DIDATTICA PER COMPETENZE 2. PROCESSI E MODELLI PER SVILUPPARE LA PROFESSIONALITÀ DOCENTE E PROMUOVERE IL SUCCESSO FORMATIVO Unità di Apprendimento ASSE DEI LINGUAGGI UdA: ABITUDINI ALIMENTARI Prodotti: 1. Presentazione (Power Point o Movie Maker o altro) 2. Relazione individuale 3. Glossario Situazione Problematica: Come possiamo presentare a scuola aperta per i ragazzi della terza media e i loro genitori l argomento riguardante il cambiamento delle abitudini alimentari (confrontandole sia a livello di pietanze sia a livello calorico) di un adolescente dell impero romano e di oggi? Destinatario: Studenti della terza media e loro genitori per Scuola Aperta Materie Coinvolte: 1. storia 2. latino 3. scienze 4. inglese 5. italiano 6. matematica Sussidi: 1. internet 2. libri di testo 3. dispense 4. DVD 5. libri narrativa: a. A zonzo per le vie di Roma b. Una giornata a Roma Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 2 di 12

Competenze del processo: 1. sociali e civili a. comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze b. relazione con i docenti e altre figure adulte c. cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine d. autonomia 2. Imparare a imparare a. Ricerca e gestione delle informazioni 3. Spirito di iniziativa e intraprendenza a. Superamento della crisi b. Pianificazione del lavoro e rispetto dei tempi c. Autovalutazione (nella relazione individuale sul processo) 4. Asse matematico: a. Procedura calcolo aritmetico e algebrico 5. Asse storico Sociale: a. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici 6. Asse Scientifico Tecnologico: a. Analizzare qualitativamente e quantitativamente la trasformazione energetica 7. Asse Linguaggi: a. Padronanza strumenti espressivi ed organizzativi b. Leggere e comprendere vari testi c. Produrre testi di vario tipo d. Utilizzare lingua straniera inglese e. Produrre testi multimediali Competenze del prodotto: 1. Asse dei linguaggi: a. Padronanza lingua italiana, in particola produzione di testi (COMP. 1) b. Utilizzare una lingua straniera (COMP. 2) c. Produrre testi multimediali (COMP. 4) 2. Asse scientifico-tecnologico: a. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alla trasformazione di energia (COMP. 2) 3. Asse Storico-Sociale: a. Comprendere cambiamento e la diversità dei tempi in diacronia (COMP. 1) 4. Asse Matematico: a. Utilizzare tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico (COMP. 1) Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 3 di 12

PIANO DI LAVORO Durante il lavoro si dovrebbe redigere: GLOSSARIO con 30-50 termini nuovi (gli allievi devono costruirlo da solo senza richiesta da parte dei docenti) PRESENTAZIONE (IN POWER POINT o altre modalità) da presentare a Scuola Aperta massimo 20 minuti Relazione individuale che contenga: Diario di del lavoro di gruppo, con la propria esperienza personale all interno del gruppo ed il rispettivo apporto i problemi incontrati e la modalità con cui sono stati affrontati Le conoscenze maturate. Le ripercussioni di quanto appreso sulle proprie scelte alimentari Autovalutazione del lavoro prodotto Cosa si chiede di fare Di confrontare dal punto di vista Qualitativo e calorico un pasto dell impero romano e un pasto di oggi. In che modo Prima lavorando in gruppo e poi stendendo individualmente la relazione Quali prodotti Una presentazione (in Power Point, Movie Maker, o altro) al massimo di 20 Una relazione individuale Un glossario Che senso ha 1. educazione alimentare 2. per Scuola Aperta per coinvolgere futuri studenti 3. per conoscersi meglio Prerequisiti: Nessuno Fase Applicazione: Settembre Ottobre Tempi: 19ore Esperienze attivate: Nessuna Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 4 di 12

Metodologia: Lezione frontale e lavoro di gruppo Risorse Umane: Docente di Storia (coordinatore) con 5h Docente di Italiano con 6h Docente di latino con Docente di matematica con 3h Docente di scienze con 2h Docente di inglese con 2h Strumenti: internet dispense tratte da libri file tratto da DVD Dispense tratte da Principi di alimentazione www.bibliolab.it/ Risorse: internet, dispense, filmati DVD Specificazione delle Fasi Strumenti Esiti Tempi Docente Valutazione PRESENTAZIONE UA Lezione frontale Comprensione dei compiti assegnati Coordinatore ORGANIZZAZIONE Organizzazione dei gruppi Assegnazione dei compiti Individuazione delle fonti Definizione dei tempi Laboratorio informatico connesso alla rete internet Formazione di gruppi composti da 4 studenti Analisi risorse 10h REALIZZAZIONE Raccolta, analisi e selezione dati, costruzione multimediale Laboratorio informatico connesso alla rete internet Prodotti 5h VERIFICA Esposizione in classe Condivisione dei dati Coordinatore e Docente di italiano VALUTAZIONE 2h TOT 19h Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 5 di 12

Nei dettagli la fase di Organizzazione: Prima Seconda Italiano Italiano Formazione dei gruppi Suddivisione dei compiti all interno del gruppo Storia Visione del DVD sull antica Roma Latino Italiano Storia Scienze Italiano Scienze Matematica Lettura brani tratta da A zonzo per le vie di Roma Cercare su internet informazioni per produrre un Menù romano Dispensa sui principi alimentari e la dieta moderna Cercare su internet il calcolo dell apporto calorico e nutritivo dei due menù; devono produrre il calcolo nutritivo del menù romano e del menù moderno. Lavoro di gruppo Lezione frontale Lavoro di gruppo Lezione frontale Lavoro di gruppo Nei dettagli la fase di Realizzazione: Terza settimana Matematica Lezione frontale per utilizzare PP e poi i gruppi iniziano a produrlo Lezione frontale e lavoro di gruppo Matematica Produzione multimediale Lavoro di gruppo Italiano Revisione della PP Inglese Costruzione PP in inglese Lavoro di gruppo Inglese Revisione della PP in inglese DIAGRAMMI DI GANTT Settembre Ottobre Fasi 3^ 4^ 1^ 2^ 3^ 4^ 1 X 2 X X 3 X 4 X 5 X Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 6 di 12

VALUTAZIONE: Valutazione del processo: LIVELLI Avanzato Liv. 3 Intermedio Liv. 2 Base Liv. 1 Non raggiunto Liv. 0 Competenze da verificare Sociale e civile Indicatori comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze relazione con i docenti e altre figure adulte cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine autonomia Descrittori Liv. 3 ha un ottima comunicazione con i pari, socializza esperienze e saperi, interagendo attraverso l ascolto attivo e riorganizzando le proprie idee in modo dinamico. Liv. 2 comunica con i pari, socializza esperienze e saperi ascoltando e riorganizzando le proprie idee. Liv. 1 ha una comunicazione essenziale con i pari, socializza alcune esperienze e saperi, non è costante nell ascolto. Liv. 0 ha difficoltà a comunicare ed ad ascoltare i pari, è disponibile saltuariamente a socializzare le esperienze. Liv. 3 entra in relazione con gli adulti con uno stile aperto e costruttivo Liv. 2 si relazione con gli adulti adottando un comportamento pienamente corretto Liv. 1 manifesta una correttezza essenziale nella relazione con gli adulti Liv. 0 presenta lacune nelle relazioni con gli adulti Liv. 3 nel gruppo di lavoro è disponibile alla cooperazione, assume volentieri incarichi, che porta a termine con notevole senso di responsabilità Liv. 2 nel gruppo di lavoro è abbastanza disponibile alla cooperazione, assume incarichi e li porta generalmente a termine con responsabilità Liv. 1 nel gruppo di lavoro accetta di cooperare, portando a termine gli incarichi avvalendosi del supporto dei docenti e del gruppo Liv. 0 nel gruppo di lavoro coopera solo in compiti limitati, che porta a termine solo se sollecitato. Liv. 3 è completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o dell informazione, anche in situazione nuove Liv. 2 è autonomo nello svolgere il compito, ma nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni. E di supporto agli altri. Liv. 1 ha un autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni e necessita spesso di spiegazioni integrative e di guida. Liv. 0 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni e procede con fatica. Dove si verificano Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 7 di 12

Competenze da verificare Indicatori Descrittori Liv. 3 ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno ed interpretarle in diversi contesti Dove si verificano Imparare a imparare Ricerca e gestione delle informazioni Liv. 2 ricerca, raccoglie e organizza le informazioni con un discreto metodo. Le sa ritrovare e riutilizzare al momento opportuno, dà un suo contributo di base all interpretazione in diversi contesti. Liv. 1 ricerca le informazioni di base, raccogliendo e organizzandole in maniera appena adeguata. Liv. 0 ha un atteggiamento discontinuo nella ricerca delle informazioni ed applica un metodo inadeguato. Liv. 3 supera agilmente la crisi ed è in grado di scegliere tra più strategie quella più adeguata alla situazione. Superamento della crisi Liv. 2 è in grado di affrontare la crisi con una strategia di richiesta d aiuto e di intervento semiattivo. Liv. 1 mette in atto alcune strategie minime per tentare di superare la crisi. Liv. 0 entra in confusione e chiede aiuto agli atri delegando a loro la risposta. Liv. 3 pianifica in autonomia le fasi del lavoro e rispetta i tempi organizzandosi in modo efficace. Spirito di iniziativa e intraprendenza Pianificazione del lavoro e rispetto dei tempi Liv. 2 dopo il confronto con il gruppo mette a punto una buona pianificazione del lavoro, rispettando sostanzialmente i tempi. Liv. 1 segue la pianificazione messa a punto dal gruppo e ha bisogno del supporto del gruppo per rispettare i tempi di consegna. Liv. 0 mette in atto esecutivamente la pianificazione concordata dal gruppo e deve essere costantemente supportato per il rispetto e i tempi. Liv. 3 dimostra di procedere con una costante attenzione valutativa del proprio lavoro e mira al suo miglioramento Autovalutazione Liv. 2 è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro ed intervenire per le necessarie correzioni. Liv. 1 svolge in maniera minimale la valutazione del suo lavoro e gli interventi di correzione. Liv. 0 la valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso. Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 8 di 12

Competenze da verificare Asse Matematico Asse Scientifico Tecnologico Asse dei Linguaggi Indicatori Procedura calcolo aritmetico e algebrico Analizzare qualitativamente e quantitativamente trasformazione energetica Padronanza strumenti espressivi ed organizzativi Leggere e comprendere vari testi Produrre testi di vario tipo Descrittori Liv.3 Utilizza con sicurezza in modo appropriato le tecniche e le procedure dei vari tipi di calcolo. Dimostra di conoscere e applicare con sicurezza le proprietà e le tecniche del calcolo algebrico ed è sempre in grado di motivare i risultati conseguiti. Liv. 2 di norma non commette errori nell utilizzo delle tecniche e le procedure dei vari tipi di calcolo. Dimostra di conoscere e applicare le proprietà e le tecniche del calcolo algebrico ed è generalmente in grado di motivare i risultati conseguiti. Liv. 1 commette talvolta errori nell utilizzo delle tecniche e le procedure dei vari tipi di calcolo. Dimostra di conoscere e applicare le proprietà e le tecniche del calcolo algebrico solo in casi elementari ma non è sempre in grado di motivare i risultati conseguiti. Liv. 0 commette quasi sempre errori nell utilizzo delle tecniche e le procedure dei vari tipi di calcolo. Dimostra di non conoscere e di non saper applicare le proprietà e le tecniche del calcolo algebrico anche nei casi elementari e non è in grado di motivare i risultati conseguiti. Liv.3 Analizza in maniera autonoma il problema e sceglie la procedura corretta per il calcolo energetico. Liv.2 Analizza in maniera quasi autonoma il problema ed esegue la procedura corretta per il calcolo energetico. Liv.1 Risolve il problema se aiutato ed esegue la procedura quasi correttamente per il calcolo energetico. Liv.0 Non è in grado di risolvere il problema e neanche di calcolare la trasformazione energetica anche se gli vengono fornite le formule. Liv. 3 Padroneggia in modo sicuro e autonomo gli strumenti espressivi sia nel linguaggio orale che in quello scritto, dimostrando un'eccellente organizzazione della struttura discorsiva. Liv. 2 Padroneggia in modo sostanzialmente sicuro e autonomo gli strumenti espressivi sia nel linguaggio orale che in quello scritto, dimostrando una buona organizzazione della struttura discorsiva. Liv. 1 Padroneggia in modo per lo più sicuro e autonomo gli strumenti espressivi, dimostrando una sufficiente organizzazione della struttura discorsiva. Liv. 0 Padroneggia raramente gli strumenti espressivi; dimostra una scarsa organizzazione nell'eloquio. Liv. 3 Legge e comprende in modo approfondito Liv. 2 Legge e comprende in modo in modo non superficiale Liv. 1 Legge e comprende solo ad un livello base Liv. 0 Legge e comprende solo in parte e con scarsa autonomia Liv. 3 Si destreggia con autonomia e sicurezza nell'elaborazione di Liv. 2 Realizza con una buona autonomia e sicurezza Liv. 1 Realizza con sufficiente autonomia e sicurezza Dove si verificano Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 9 di 12

Utilizzare la lingua Inglese Liv. 3 Utilizza in modo coerente, anche dimostrando una buona pronuncia, la lingua inglese, destreggiandosi molto bene nel campo lessicale e morfo-sintattico; costruisce in modo efficace e coerente diverse tipologie testuali in modo autonomo. Liv. 2 Utilizza in modo sostanzialmente coerente, anche dimostrando una discreta pronuncia, la lingua inglese, muovendosi con sicurezza nel campo lessicale e morfosintattico; sa costruire diverse tipologie testuali in modo autonomo. Liv. 1 Utilizza in modo sostanzialmente coerente, anche dimostrando una sufficiente pronuncia, la lingua inglese, avendo una sufficiente proprietà lessicale e una conoscenza basilare delle strutture morfo-sintattico; costruisce diverse tipologie testuali in modo non sempre autonomo autonomo. Liv. 0 Utilizza solo raramente e con una lacunosa pronuncia, la lingua inglese, conoscendo in modo superficiale le proprietà lessicali e le strutture morfosintattico; è in grado solo in parte di costruisce diverse tipologie testuali e con scarsa autonomia. Valutazione del prodotto: Competenze da verificare Asse Matematico Asse Scientifico Tecnologico Indicatori Procedura calcolo aritmetico e algebrico Analizzare qualitativamente e quantitativamente trasformazione energetica Descrittori Liv.3 Utilizza con sicurezza in modo appropriato le tecniche e le procedure dei vari tipi di calcolo. Dimostra di conoscere e applicare con sicurezza le proprietà e le tecniche del calcolo algebrico ed è sempre in grado di motivare i risultati conseguiti. Liv. 2 di norma non commette errori nell utilizzo delle tecniche e le procedure dei vari tipi di calcolo. Dimostra di conoscere e applicare le proprietà e le tecniche del calcolo algebrico ed è generalmente in grado di motivare i risultati conseguiti. Liv. 1 commette talvolta errori nell utilizzo delle tecniche e le procedure dei vari tipi di calcolo. Dimostra di conoscere e applicare le proprietà e le tecniche del calcolo algebrico solo in casi elementari ma non è sempre in grado di motivare i risultati conseguiti. Liv. 0 commette quasi sempre errori nell utilizzo delle tecniche e le procedure dei vari tipi di calcolo. Dimostra di non conoscere e di non saper applicare le proprietà e le tecniche del calcolo algebrico anche nei casi elementari e non è in grado di motivare i risultati conseguiti. Liv.3 Analizza in maniera autonoma il problema e sceglie la procedura corretta per il calcolo energetico. Liv.2 Analizza in maniera quasi autonoma il problema ed esegue la procedura corretta per il calcolo energetico. Liv.1 Risolve il problema se aiutato ed esegue la procedura quasi correttamente per il calcolo energetico. Liv.0 Non è in grado di risolvere il problema e neanche di calcolare la trasformazione energetica anche se gli vengono fornite le formule. Dove si verificano Glossario Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 10 di 12

Asse storico - sociale Asse dei Linguaggi Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici Padronanza strumenti espressivi ed organizzativi Leggere e comprendere vari testi Produrre testi di vario tipo Produrre testi multimediali Liv. 3 È in grado di comprendere in modo molto pertinente, ed autonomo il cambiamento e la diversità dei tempi storici Liv. 2 È in grado di comprendere in modo sufficientemente pertinente, e abbastanza autonomo il cambiamento e la diversità dei tempi Liv. 1 È in grado di comprendere in modo il più delle volte pertinente ma con poca autonomia il cambiamento e la diversità dei tempi Liv. 0 È in grado di comprendere solo occasionalmente e con scarsissima autonomia il cambiamento e la diversità dei tempi Liv. 3 Padroneggia in modo sicuro e autonomo gli strumenti espressivi sia nel linguaggio orale che in quello scritto, dimostrando un'eccellente organizzazione della struttura discorsiva. Liv. 2 Padroneggia in modo sostanzialmente sicuro e autonomo gli strumenti espressivi sia nel linguaggio orale che in quello scritto, dimostrando una buona organizzazione della struttura discorsiva. Liv. 1 Padroneggia in modo per lo più sicuro e autonomo gli strumenti espressivi, dimostrando una sufficiente organizzazione della struttura discorsiva. Liv. 0 Padroneggia raramente gli strumenti espressivi; dimostra una scarsa organizzazione nell'eloquio. Liv. 3 Legge e comprende in modo approfondito Liv. 2 Legge e comprende in modo in modo non superficiale Liv. 1 Legge e comprende solo ad un livello base Liv. 0 Legge e comprende solo in parte e con scarsa autonomia Liv. 3 Si destreggia con autonomia e sicurezza nell'elaborazione di Liv. 2 Realizza con una buona autonomia e sicurezza Liv. 1 Realizza con sufficiente autonomia e sicurezza Liv. 0 Trova molte difficoltà nel realizzare in modo autonomo Liv. 3 Produce in modo autonomo coerenti e coesi testi multimediali Liv. 2 Produce in modo sostanzialmente autonomo testi multimediali con un buon livello di coerenza e coesione. Liv. 1 Produce in modo quasi sempre autonomo testi multimediali con un livello sufficiente di coerenza e coesione. Liv. 0 Produce testi multimediali in modo poco autonomo e con una scarsa coesione e coerenza. Glossario Glossario Glossario Glossario Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 11 di 12

Utilizzare la lingua Inglese Liv. 3 Utilizza in modo coerente, anche dimostrando una buona pronuncia, la lingua inglese, destreggiandosi molto bene nel campo lessicale e morfo-sintattico; costruisce in modo efficace e coerente diverse tipologie testuali in modo autonomo. Liv. 2 Utilizza in modo sostanzialmente coerente, anche dimostrando una discreta pronuncia, la lingua inglese, muovendosi con sicurezza nel campo lessicale e morfo-sintattico; sa costruire diverse tipologie testuali in modo autonomo. Liv. 1 Utilizza in modo sostanzialmente coerente, anche dimostrando una sufficiente pronuncia, la lingua inglese, avendo una sufficiente proprietà lessicale e una conoscenza basilare delle strutture morfo-sintattico; costruisce diverse tipologie testuali in modo non sempre autonomo autonomo. Liv. 0 Utilizza solo raramente e con una lacunosa pronuncia, la lingua inglese, conoscendo in modo superficiale le proprietà lessicali e le strutture morfosintattico; è in grado solo in parte di costruisce diverse tipologie testuali e con scarsa autonomia. Glossario Corso di formazione a.sc. 2010/2011 Pagina 12 di 12