n 04 del 17 aprile 2015

Documenti analoghi
n 03 del 08 aprile 2015

n 10 del 17 giugno 2015

n 05 del 05 maggio 2015

n 27 del 31 ottobre 2014

n 03 del 21 marzo 2014

n 22 del 26 settembre 2014

n 02 del 17 marzo 2015

n 11 del 27 LUGLIO 2012

n 08 del 05 giugno 2015

n 25 del 17 ottobre 2014

n 26 del 24 ottobre 2014

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

n 19 del 5 settembre 2014

n 01 del 20 febbraio 2015

n 20 del 12 settembre 2014

n 11 del 11 luglio 2014

n 20 del 10 ottobre 2013

n 04 del 14 aprile 2014

n 09 del 26 giugno 2014

n 24 del 09 ottobre 2014

n 14 del 1 agosto 2014

n 12 del 17 luglio 2014

n 10 del 03 luglio 2014

n 13 del 09 luglio 2015

n 13 del 16 agosto 2013

n 15 del 24 AGOSTO 2012

n 05 del 21 maggio 2014

n 15 del 30 agosto 2013

n 02 del 03 marzo 2014

n 16 del 31 AGOSTO 2012

n 14 del 16 AGOSTO 2012

n 13 del 10 AGOSTO 2012

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 24 M A R Z O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3

n 19 del 28 settembre 2012

n 19 del 27 settembre 2013

n 15 del 8 agosto 2014

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 05 G E N N A I O Buon Andamento climatico 3. Parassiti fungini 4

n 09 del 17 luglio 2013

n 12 del 03 AGOSTO 2012

n 11 del 26 giugno 2015

n 12 del 03 luglio 2015

n 17 del 07 settembre 2012

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

n 10 del 26 luglio 2013

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 02 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

n 12 del 09 agosto 2013

n 16 del 31 luglio 2015

PERIODICO OLIVO 2017 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 4 A P R I L E Fase fenologica 2. Difesa fitosanitaria 3. Domanda e risposta 4

n 14 del 17 luglio 2015

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Potature 4

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

n 30 del 15 dicembre 2014

n 18 del 21 settembre 2012

BOLLETTINO OLIVO del

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

BOLLETTINO OLIVO del 21/04/2017

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1220/11 - II Annualità

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

n 21 del 28 ottobre 2013

Da Regione del Garda olivicoltura di frontiera Giovedì 07 Maggio :00

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 17 G I U G N O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie 3. Note fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 9 A G O S T O Fase fenologica 2. Indice di maturazione 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Osservazioni fitosanitarie 3. Osservazioni fitosanitarie 4

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 25 N O V E M B R E Fase fenologica 2. Resa in frantoio 3. Difesa fitosanitaria 4

n 11 del 02 agosto 2013

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 867/08-II Annualità

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

n 18 del 20 settembre 2013

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Note di igiene sanitaria

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

L albero nell ambiente urbano

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1220/11 -II Annualità

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 2 9 L U G L I O Fase fenologica 2. Difesa fitosanitarie: insetti

n 16 del 06 settembre 2013

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Il metodo di rilievo: la scheda VTA

ERWINIA AMYLOVORA. Foto 1 - Disseccamenti con annerimento dei frutticini su pianta di pero colpita da E. amylovora (foto Perucca)


LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 16 S E T T E M B R E Fase fenologica 2-3. Indice di maturazione 4

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S OM M ARI O: Fase fenologica. Indice di maturazione. Notizie Entomologiche. Interventi agronomici e note 9-13

Transcript:

- 1ª annualità (2015/2016) Ambito di intervento: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Ambito di intervento: Miglioramento della competitività dell olivicoltura attraverso la modernizzazione Ambito di intervento: Miglioramento della qualità della produzione dell olio di oliva e delle olive da tavola P E R I O D I C O O L I V O n 04 del 17 aprile 2015 L a p u b b l i c a z i o n e s e t t i m a n a l e d e l P E R I O D I C O O L I V O è f r u t t o d i u n a a t t e n t a a t t i v i t à d i a s s i s t e n z a t e c n i c a, c o n d o t t a d a ll A I PO e d i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l U n i t à p e r i f e r i c a p e r i s e r v i z i f i t o s a n i t a r i R e g i o n e d e l V e n e t o, per f o r n i r e a g l i o l i v i c o l t o r i i n d i c a z i o n i d i c o l t i v a z i o n e, d i r a c c o l t a, d i c o n s e g n a e d i m a g a z z i n a g g i o d e l l e o l i v e p r i m a d e l l a t r a s f o r m a z i o n e e c o n n e s s a a s s i s t e n z a t e c n i c a. V e n g o n o i n o l t r e f o r n i t e i n d i c a z i o n i a g r o n o m i c h e e d i b u o n a p r a t i c a a g r i c o l e a l l e a z i e n d e o l i v i c o l e, b a s a t e s u c r i t e r i a m b i e n t a l i a d a t t i a l l e c o n d i z i o n i l o c a l i. 1

Stadio fenologico Fase fenologica: siamo nella fase di emissione delle mignole, dalle gemme a fiore e da quelle miste sono ben distinguibili le infiorescenze, mignole, di colore verde intenso, con comparsa dei diversi palchi dei bocci fiorali. Stadio fenologico INTERVENTI COLTURALI INTERA Attività nell o liveto Difesa fitosanitaria: come da precedente indicazione, Periodico n.3 dell 8 aprile scorso, le malattie fungine da considerare in questo periodo sono l Occhio di pavone e la Piombatura, per cui, si consiglia per chi non ha ancora provveduto, di effettuare un intervento fitosanitario con prodotti rameici, poltiglia bordolese, ossicloruri, idrossidi, seguendo le indicazioni riportate in etichetta. Negli oliveti dove proseguono le operazioni di potatura è bene attendere la fine dei tagli, così l intervento fitosanitario avrà anche azione di disinfezione delle ferite. Si ricorda che i volumi di acqua da usare sono: 10 q.li/ha con irroratrici a volume normale e 2,50 q.li/ha con irroratrici a basso volume, in quest ultimo caso la dose di prodotto da utilizzare per q.le è 4 volte quella indicata in etichetta. Note fitosanitarie Continuano a pervenire campioni di materiale vegetale d olivo con estesi 2

seccumi e già nel precedente periodico avevamo descritto l azione dell Occhio di pavone o Cicloconio, ora andremo a delineare un altro parassita fungino, che in questi ultimi due anni particolarmente umidi, ha allargato la sua presenza: la Verticilliosi dell'olivo che si sviluppa all'interno dei vasi della dell olivo, ossia dei sistemi di distribuzione della linfa. La Verticillosi, Verticillium dahliae, occlude e impedisce il passaggio della linfa penetrano nelle radici o nel fusto tramite ferite, grazie a vettori animali o per anastomosi radicale e poi si diffonde lungo il tessuto conduttore. Sezionando trasversalmente le radici, i fusti o i rami si rilevano i vasi che sono imbruniti e necrotici. La malattia causa il disseccamento di uno o più rami nella porzione medio alta della chioma, i rami a legno e a frutto, i polloni, l estremità di branche con tutte le produzioni laterali. Su queste parti di olivo i primi sintomi si vedono sulle foglie dei getti apicali che assumono dei riflessi bronzei, si piegano a doccia, o a coppo, si disseccano rapidamente e rimangono attaccate per molto tempo ai rami. Il deperimento dell olivo è veloce e se noi sezioniamo i rami o le parti colpite noteremo nei tessuti interni un lieve imbrunimento che tende ad accentuarsi nel tempo sino a raggiungere la necrosi. Attualmente non vi sono interventi risolutivi con agrofarmaci, sia preventivi sia curativi, certamente va attuata l asportazione delle parti infette e, possibilmente, questa vanno bruciate. Si considera che i molti seccumi presenti nei territori olivicoli del triveneto possano essere ricondotti anche alla presenza di questo patogeno, magari associato all Occhio di pavone. Osservazioni fitosanitarie Si ricorda a tutte le aziende socie che è a disposizione, previo appuntamento telefonico, il laboratorio fitosanitario attrezzato presso la sede, per la consulenza tecnica su eventuali problemi fitosanitari si presentassero. ALTRE NOTIZIE 3

REGIONE VENETO, PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Dal campionamento delle olive sugli oliveti ubicati nelle zone monitorate, vengono riscontrati i seguenti dati: INTERA Indicazioni fitopatologiche Assicurazione prodotti Contributi pubblici per l assicurazione da danni atmosferici sulle colture. In data 02 aprile u.s. il MIPAAF ha pubblicato l avviso di Presentazione delle manifestazioni di interesse, secondo il quale l azienda agricola, che intende accedere ai benefici pubblici per il corrente anno, deve presentare attraverso la propria associazione di categoria la manifestazione di interesse per l accesso ai benefici del Programma Nazione di sviluppo rurale entro il termine ultimo del 30 APRILE 2015. Come riportato nell avviso: Nelle more della conclusione del processo negoziale con la Commissione europea per l'approvazione del suddetto Programma nonché della pubblicazione del bando per la presentazione delle Domande di sostegno, necessarie per l'accesso ai benefici dello stesso, sulla base del presente avviso è possibile manifestare il proprio interesse a beneficiare di un contributo pubblico per la copertura dei costi sopra richiamati La manifestazione di interesse rappresenta il titolo per l acquisizione del diritto alla presentazione della citata Domanda di sostegno, a valere sulle polizze sottoscritte a partire dal 1 novembre 2014 e fino alla data di pubblicazione del bando per la presentazione della medesima Domanda, che avverrà successivamente alla definizione del negoziato in corso con la Commissione europea per l'approvazione del Programma. In ogni caso le polizze assicurative dovranno essere ancora in corso di validità alla data della sottoscrizione della manifestazione di interesse. Per le polizze che saranno sottoscritte dopo la predetta data di pubblicazione del bando, invece, non sarà necessario avere presentato una manifestazione d'interesse ai sensi del presente avviso 4

Per eventuali informazioni o consulenze è pure possibile rivolgersi a: V.I.S.A. sas di Vezzari Giuseppe & C Cattolica Assicurazioni a) Agenzia Generale di Tregnago (Verona) Via Carlo Cipolla, 8/O Telefono e fax 045/6500088 045/6500538 cell. 334 2653281 e-mail tregnago@cattolica.it Orari: Lun/Ven 9,00-13,00/15,30-19,00 b) Subagenzia di Illasi (Verona) Viale Rimembranza, 4 Tel 045/7834240 Orari: Lun/Gio 15,00-19,00 Ven 9,00-13,00 c) Subagenzia di Colognola ai Colli (Verona) Piazza del Donatore, 2 fraz. San Zeno Tel 045/6152304 Orari: Orari: Lun/Ven. 17,30-19,00 Mattino su appuntamento d) Subagenzia di Centro Direzionale Verona Est Viale del Lavoro, 43 San Martino Buon Albergo (Verona) Cell. 348/4104110 Orari: su appuntamento 5

L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, 5 2 3 7 1 3 5 V e r o n a T e l 0 4 5 8 6 7 8 2 6 0 F a x 0 4 5 8 0 3 4 4 6 8 z o n a D i s p o n i b i l i t à T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. s e t t i m a n a l e Agr. Antonio Volani Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Cell. 328 2162815 tel. 045 8678260 Dott.ssa Sonia Ziviani Cell. 347 7179292 tel 045 8678245 Agr. Vanni Stanghellini Cell. 348 6938293 Agr. Mirella Colombari Cell. 339 1764335 Servizio Fitopatologico Provincia di Vicenza Segreteria telefonica e selfax 0444 437027 Dott.ssa Marta Girardi Associazione Olivicoltori Euganei Agr. Ampelio Bianco Cell. 348 2288433 Tel/fax 049 9130248 Coop. Tapa Olearia tel. 0423 562517 fax 0423 943255 Agr. Giacomo Zaninotto Agraria Riva del Garda Tel. 0464 553059 fax 0464 552133 CIASE Dott.ssa Deborah Zuliani Cel. 347 4797033 Dott. Paolo Parmegiani Cel. 347 9422892 Lago di Garda Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Vicenza Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 6