INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

Documenti analoghi
Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto


Trieste 15 Novembre 2012

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

Lo Scompenso Cardiaco Lieve in OBI

Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:


SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG?

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Insufficienza mitralica

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

L Urgenza alla Moviola

attività aritmica ventricolare.

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

L URGENZA MEDICA IN REPARTO

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

INSUFFICIENZA MITRALICA

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Pressione Positiva Continua CPAP

Percorso Preventivo-Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale (PDTA) per il paziente con Scompenso Cardiaco

Scheda di Patologia SCOMPENSO CARDIACO

Gestione infermieristica del. cardiaco

scaricato da 1

1

Cardiomiopatia Ipertrofica.

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Assistenza infermieristica alla persona in condizioni di criticità vitale. Shpetim Daca Coordinatore Infermieristico Terapia Intensiva

Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara

Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato. Alunni GF.

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Cause più frequenti di dolore toracico Ischemia miocardica con coronaropatia Altre patologie cardiovascolari atero-trombotica

L IPERTENSIONE POLMONARE

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto


La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DOLORE TORACICO

LA PRESSIONE ARTERIOSA

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto


PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO. Meccanismo cardiaco

Linee guida in ecocardiografia

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Le Malattie Valvolari

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

Cateterismo cardiaco e coronarografia

SINDROMI CORONARICHE ACUTE I SINTOMI DEL CUORE

LO SCOMPENSO CARDIACO

Ipotensione Ortostatica. Raffaello Furlan

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da

Cause più frequenti di dispnea

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA. 3 novembre 2010 dr A. Zanichelli - dr F. Pizzamiglio

U.O. Medicina e Chirurgia d Urgenza ed Accettazione Direttore Dott. Vito Procacci PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

Emergenze cardiocircolatorie Infarto acuto del miocardio Edema polmonare acuto

Premessa. Le basi dello shock

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

Tetralogia di Fallot

ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO. Silvana Borghi CASTELLANZA, 3 DICEMBRE 2011

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

PRINCIPALI CAUSE DELLO SHOCK:

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

Definizione, Epidemiologia, Eziologia e Fisiopatologia. dello Scompenso Cardiaco

EMBOLIA POLMONARE.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

INSUFFICIENZA CARDIACA

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

ECOGRAFIA NELLA GESTIONE DEL PERIARRESTO E NELL ALGORITMO ALS

LO SCOMPENSO CARDIACO PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL MMG

Università degli Studi di Foggia CATTEDRA DI MEDICINA INTERNA

Scompenso: dal sospetto clinico alla diagnosi

Transcript:

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Prognosi infausta, 1 causa di ospedalizzazione in >65 aa Exitus entro 4 anni dalla diagnosi Cause: disfunzione miocardica (di natura ischemica), valvulopatie, disturbi del ritmo

Aumento di preload e postcarico Diminuzione della contrattilità sotto sforzo Ipertrofia miocardica (dilatazione ed ipocinesia) Ischemia Ritenzione idro-salina (alterato flusso renale) = precarico > = edema Aumento delle resistenze vascolari

Scompenso acuto Comparsa improvvisa di segni e sintomi di disfunzione miocardica con malattia preesistente. Ex novo, riacutizzazione, declino Causa 70 % = malattia coronarica Mortalità del 30 % a 12 mesi

Quadro clinico Diminuzione portata cardiaca a riposo, congestione sistemica e polmonare Dispnea Edema polmonare

Ipossiemia e acidosi = peggioramento funzione cardiaca = riduzione portata e pressione capillare polmonare + vasocostrizione periferica (tachicardia, ipertensione, contrazione diuresi) Incremento di lavoro cardiaco = shock cardiogeno

Segni e sintomi EPA : dispnea, fame d aria, cute fredda, sudorazione algida, cianosi periferica e delle mucose. Rantoli. Ipertensione diastolica (vasocostrizione) PVC, turgore giugulare Oliguria/anuria Tachicardia sinusale

Classificazione di Killip Segni di congestione, bassa portata I assenza di segni clinici II rantoli polmonari, ipertensione venosa polmonare III insufficienza cardiaca severa (rantoli in tutti i campi o EPA franco) IV pz in shock cardiogeno (ipotensione, vasocostrizione periferica oliguria e cianosi)

Classificazione Su TC e auscultazione torace A = pazienti caldi e secchi B = pz caldi e umidi C = pz freddi e umidi

Diagnostica strumentale Indici di necrosi miocardica (peptide natriuretico di tipo B BNP) EGA Rx torace ECG Ecocardiogramma

Terapia Sintomi, emodinamica, funzione renale Ridurre la congestione Ridurre il postcarico Migliorare la funzione cardiaca

Terapia Diuretici Vasodilatatori venosi per ridurre il precarico (nitro) e arteriosi (nitroprussiato) Amine simpaticomimetiche Glicosidi digitalici Inotropi : levosimendan (inotropo positivo e vasodilatazione periferica)

Scompenso cronico Sintomi: dispnea (ortopnea, dispnea parossistica notturna, EPA), astenia e affaticabilità, nicturia ed oliguria, sintomi gastroenterici, sintomi cerebrali Segni: cute pallida, fredda, sudata e cianotica. Stasi polmonare (rantoli a piccole bolle). Stasi giugulare. Epatomegalia. Ascite. Edema.

Terapia ACE inibitori Beta-bloccanti Antialdosteronici Diuretici Glucosidi digitalici Altro: nitrati, anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici, amiodarone.

Shock cardiogeno Ipotensione e inadeguata perfusione tissutale con ipossia causata da disfunzione caridaca, in presenza di un adeguato volume intravascolare. Criteri PAS < 80 mmhg Ipoperfusione periferica, stato di coscienza alterato, agitazione psico-motoria Diuresi < 20mL/h Pressione capillare polmonare > 18 mmhg CI < 1,8 ml/min/m 2

Prima 20% di tutti gli STEMI Ora 7% in STEMI, 3% NSTEMI Non secondario (aritmie, alterazioni meccaniche) mortalità 80 % IMA esteso, aritmie, insufficienze valvolari acute, tamponamento cardiaco, embolia polmonare massiva, stenosi mitralica serrata

Compenso: ripristino della normale pressione arteriosa e perfusione miocardica Compenso parziale: pre-shock, portata e pressione lievemente ridotta, tachicardia Shock: marcata ipotensione e peggioramento dell ischemia miocardica

Sintomi e segni Alterazioni coscienza, anuria, insufficienz aepatica, cianosi, cute pallida ipotermica e sudata, distensione giugulare.

ECG Rx torace Diagnostica strumentale Marcatori di necrosi cardiaca Eco Monitoraggio invasivo (swan ganz) e Coronarografia

Gestione shock Vie aeree Accesso venoso Monitoraggio CV

Terapia Inotropi Morfina Vasodilatatori Diuretici Supporto meccanico (condizione reversibile) Intervento cardiochirurgico Trapianto

Gestione IABP Assistenza Bisogni Posizionamento Rimozione