FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

Documenti analoghi
Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

Correnti e circuiti resistivi

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

( ) ˆ ( ) = = = F = q v B = q v v v = q v B x q v B yˆ. m s m s = C T = F m

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

determina rispetto i 2

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Induzione elettromagnetica

Elasticità nei mezzi continui

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Dinamica dei sistemi particellari

Prova scritta del corso di Fisica

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

I simboli degli elementi di un circuito

Induzione elettromagnetica

5. Baricentro di sezioni composte

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Esercizi sui circuiti magnetici

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

La ripartizione trasversale dei carichi

con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è:

Induzione magnetica. Michael Faraday (Southwark, UK, )

1. Magneti e loro interazioni

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Elettricità e circuiti

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

2.1 Parabola nella forma canonica

Elettromagnetismo stazionario

Corrente elettrica. q t

4 Nella figura seguente disegna la direzione e il verso. 5 Come si determina il valore della costante di permeabilità

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

z y con B z = B senβ.

PAGINE PER L INSEGNANTE

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Corrente elettrica e circuiti

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

Dinamica del corpo rigido

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

Elettromagnetismo stazionario

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Sistemi punti, forze interne ed esterne

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Meccanica Dinamica del corpo rigido

PAGINE PER L INSEGNANTE

Induzione elettromagnetica

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

Introduzione e modellistica dei sistemi

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui:

Le forze conservative e l energia potenziale

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

i F x dx/dt Figura Un sistema elettromeccanico di tipo magnetico con un grado di libertà elettrico (i) e un grado di libertà meccanico (x).

Misure Topografiche Tradizionali

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

Transcript:

FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg d Faraday-Neuman e Lenz. 3. Dscutere le seguent affermazon e s dca se sono vere o false: a. l energa elettrostatca mmagazznata all nterno d un conduttore solata è sempre nulla. b. un campo elettrostatco varable nel tempo genera un campo magnetco; c. se s raddoppa la carca presente sulle facce d un condensatore la sua capactà dmezza; d. l campo elettrco è sempre conservatvo; e. l energa elettrostatca mmagazznata all nterno d un conduttore solata è sempre nulla. f. l campo nduzone magnetca può essere conservatvo; g. le lnee del campo elettrostatco sono sempre perpendcolar alla superfce d un corpo conduttore; h. l verso della denstà d corrente elettrca è ndpendentemente dal segno de portator d carca;. se la ddp a cap d un condensatore raddoppa allora la sua capactà raddoppa; j. un campo magnetco varable nel tempo genera un campo elettrostatco. k. l campo elettrco è sempre conservatvo; l. un campo elettrostatco varable nel tempo genera un campo magnetco; m. la forza d Lorentz è una forza conservatva; n. le lnee del campo elettrostatco sono sempre perpendcolar alla superfce d un corpo ndpendentemente dal materale; o. l energa mmagazznata n una regone d spazo n cu è presente un campo magnetco è proporzonale al quadrato del modulo del campo. 4. Una spra quadrata d lato R 0 è posta ad una dstanza R 0 da un flo ndefnto percorso da una corrente varable nel tempo secondo la relazone (t)= 0 cos(ωt) (ved fgura). La spra ha sezone S e resstvtà ρ, determnare: a. l espressone del flusso del campo nduzone magnetca attraverso la spra n funzone del tempo; b. l verso della corrente elettrca al tempo t= π/4ω ; c. l valore della corrente che crcola nella spra allo stesso stante; d. forza totale F T necessara a mantenere ferma la spra. 5. Una spra rettangolare d lat R 0 e R 0 è posta ad una dstanza R 0 da un flo ndefnto percorso da una corrente varable nel tempo secondo la relazone (t)= 0 sen(ωt) (ved fgura). La spra ha sezone S e resstvtà ρ, determnare: a. l espressone del flusso del campo nduzone magnetca attraverso la spra n funzone del tempo; b. l verso della corrente elettrca al tempo t= π/4ω ; c. l valore della corrente che crcola nella spra allo stesso stante; d. la forza totale F T necessara a mantenere ferma la spra. (t) R 0 (t) R 0 R 0 R 0 R 0

6. Un crcuto (ved fgura) è costtuto d due bnar conduttor parallel d resstvtà trascurable, post ad una L dstanza L l uno dall altro, collegat da un conduttore fsso V d resstenza R, e da un asta metallca, anch essa d 0 resstvtà trascurable, che può scorrere senza attrto su L due bnar. Il crcuto è mmerso n un campo d nduzone magnetca varable = Kt 0 dretto perpendcolarmente al pano n fgura n verso uscente (K 0 è una costante postva nota). Inzalmente l asta s trova ad una dstanza L dal conduttore fsso e s muove con veloctà V 0 costante verso destra. Determnare: a. l verso d rotazone della corrente nel crcuto; b. l espressone dell ntenstà della corrente che crcola nel crcuto; c. l espressone del modulo F della forza che vene applcata all asta per mantenerne costante la veloctà. 7. Un crcuto (ved fgura) è costtuto d due bnar conduttor parallel d resstvtà trascurable, post ad L una dstanza L l uno dall altro, collegat da un V 0 conduttore fsso d resstenza R, e da un asta metallca, anch essa d resstvtà trascurable, che può scorrere L senza attrto su due bnar. Il crcuto è mmerso n un campo d nduzone magnetca varable = Kt 0 dretto perpendcolarmente al pano n fgura n verso uscente (K 0 è una costante postva nota). Inzalmente l asta s trova ad una dstanza L dal conduttore fsso e s muove con veloctà V 0 costante verso destra. Determnare: a. l verso d rotazone della corrente nel crcuto; b. l espressone dell ntenstà della corrente che crcola nel crcuto; c. l espressone del modulo F della forza che vene applcata all asta per mantenerne costante la veloctà. 8. Un crcuto elettrco è costtuto da due bnar conduttor parallel d resstenza trascurable post ad una dstanza D, da una conduttore fsso d resstenza R e da un asta metallca d resstenza trascurable che può scorrere senza attrto su due bnar (ved fgura). La poszone dell asta vara nel tempo secondo la relazone x(t) = x 0 (1 - cosωt), con x 0 ed ω costant postve note. Il crcuto è mmerso n un R D V(t) x campo nduzone magnetca, dretto perpendcolarmente al pano del crcuto, la cu ntenstà vara nel tempo secondo la relazone (t)= 0 (1 + cosωt), con 0 costante postva nota. Determnare: a. la forza elettromotrce ndotta nel crcuto; b. l valore massmo M dell ntenstà d corrente che crcola nel crcuto; c. la forza che agsce sull asta.

9. Un crcuto elettrco è costtuto da due bnar conduttor parallel d resstenza trascurable post ad una dstanza D, da una conduttore fsso d resstenza R e da un asta metallca V(t) d resstenza trascurable che può scorrere senza attrto su due R D bnar (ved fgura). La poszone dell asta vara nel tempo secondo la relazone x(t) = x 0 (1 + senωt), con x 0 ed ω costant postve note. Il crcuto è mmerso n un campo nduzone x magnetca, dretto perpendcolarmente al pano del crcuto, la cu ntenstà vara nel tempo secondo la relazone (t)= 0 (1 - senωt), con 0 costante postva nota. Determnare: a. la forza elettromotrce ndotta nel crcuto; b. l valore massmo M dell ntenstà d corrente che crcola nel crcuto; c. la forza che agsce sull asta. 10. Un flo rettlneo ndefnto ed mmoble è percorso dalla corrente 1. Una spra ret-tangolare rgda d lat a y b (parallelo al flo) e b (ortogonale al flo) appartene al pano contenente l flo, dove può muovers n drezone 1 ortogonale al flo. La spra è percorsa dalla corrente k ed è trattenuta n condzon d equlbro ad una 1 3 a dstanza l dal flo, da una molla deale non conduttrce d costante elastca k. Le corrent 1 e crcolano come l 4 ndcato nella fgura. Calcolare le espresson a. della forza magnetca rsultante agente sulla x spra; b. della lunghezza d compressone l della molla rspetto alla condzone d rposo n cu 1 = =0. 11. Un flo rettlneo ndefnto ed mmoble è percorso dalla corrente 1. Una spra ret-tangolare rgda d lat a y a (ortogonale al flo) e b (parallelo al flo) appartene al pano contenente l flo, dove può muovers n drezone ortogonale al flo. La spra è percorsa dalla corrente ed è trattenuta n 1 k condzon d equlbro ad una dstanza l dal flo, da una 1 3 b molla deale non conduttrce d costante elastca k. Le corrent 1 e crcolano come ndcato nella fgura. l Calcolare le espresson 4 a. della forza magnetca rsultante agente sulla spra; b. della lunghezza d estensone l della molla rspetto alla condzone d rposo n cu 1 = =0. x

1. Un flo rettlneo F, d lunghezza ndefnta, è appoggato su un tavolo orzzontale. Un conduttore L rettlneo CD, d massa m e lunghezza L molto pù pccola d quella d F, è dsposto parallelamente al flo P= mg m C F e suo estrem possono scorrere lberamente n D drezone vertcale lungo due gude metallche, n modo tale che l flo possa allontanars o avvcnars ad F rmanendo sempre ad esso parallelo. La medesma corrente passa con vers oppost ne due conduttor. F a. Scrvere l espressone della rsultante delle forze agent sul conduttore CD al varare della sua dstanza r dal flo F. b. Calcolare l espressone della dstanza d equlbro r 0 del conduttore CD dal flo F. 13. Un flo rettlneo F, d lunghezza ndefnta, ed n cu crcola una corrente è appoggato su un tavolo L orzzontale. Un conduttore rettlneo CD, d massa m e P= mg m lunghezza L (molto pù pccola d quella d F), è dsposto C D parallelamente al flo F e suo estrem possono scorrere lberamente n drezone vertcale lungo due gude metallche, n modo tale che l flo possa allontanars o F avvcnars ad F rmanendo sempre ad esso parallelo. Nel conduttore CD crcola una corrente con verso opposto a quella del flo F. a. Scrvere l espressone della rsultante delle forze agent sul conduttore CD al varare della sua dstanza r dal flo F. b. Calcolare l espressone della dstanza d equlbro r 0 del conduttore CD dal flo F. 14. Un flo rettlneo F, d lunghezza ndefnta, è appoggato su un tavolo orzzontale. Un conduttore L rettlneo CD, d massa m e lunghezza L molto pù P= mg pccola d quella d F, è dsposto parallelamente al flo F m C D e suo estrem possono scorrere lberamente n drezone vertcale lungo due gude metallche, n modo tale che l flo possa allontanars o avvcnars ad F rmanendo sempre ad esso parallelo. La medesma corrente passa con vers oppost ne due conduttor. F a. Scrvere l espressone della rsultante delle forze agent sul conduttore CD al varare della sua dstanza r dal flo F. b. Calcolare l espressone della dstanza d equlbro r 0 del conduttore CD dal flo F.

15. Un flo rettlneo F, d lunghezza ndefnta, ed n cu crcola una corrente è appoggato su un tavolo L orzzontale. Un conduttore rettlneo CD, d massa m e lunghezza L (molto pù pccola d quella d P= mg m C F), è dsposto parallelamente al flo F e suo D estrem possono scorrere lberamente n drezone vertcale lungo due gude metallche, n modo tale che l flo possa allontanars o avvcnars ad F F rmanendo sempre ad esso parallelo. Nel conduttore CD crcola una corrente con verso opposto a quella del flo F. a. Scrvere l espressone della rsultante delle forze agent sul conduttore CD al varare della sua dstanza r dal flo F. b. Calcolare l espressone della dstanza d equlbro r 0 del conduttore CD dal flo F. 16. Sa dato un clndro nfnto d sezone S rempto unformemente con una dstrbuzone d carche postve d denstà ρ, che s muove con veloctà VC = V0. Una carca Q s trova nel punto d coordnate rc = R0 j e s muove con veloctà VQ = V0 j. Determnare: a. la denstà d energa elettrostatca nel punto P d coordnate rp = R0 + R0j ; b. la denstà d energa magnetca sempre nel punto P; c. la forza eserctata dal clndro carco sulla carca Q. 17. Una spra quadrata d lato L che gace nel pano xy (v. fgura) è percorsa dalla corrente. Calcolare l espressone del campo magnetco nel punto centrale della spra. Suggermento: utlzzare consderazon d smmetra per semplfcare l calcolo; tenere presente la relazone d x 3/ ( a a x + ) = a ( a + x ). dx y O L/ x 18. S consder l conduttore rappresentato nella fgura. Esso è percorso da una corrente e s a bforca nel punto n due ram semcrcolar (d raggo R) percors da corrent dverse 1 e, con 1 = 1, che s rcongungono n. O a. Calcolare l espressone del campo magnetco rsultante nel centro O della crconferenza formata da due ram del a conduttore. b. Nel punto O vene posta una spra crcolare d superfce s, che ruota con veloctà angolare costante ω attorno al propro dametro parallelo all asse aa. Essendo la spra molto pccola, nella regone d spazo da essa occupata l campo magnetco può essere consderato unforme e uguale a quello calcolato n a). Calcolare l espressone della crcutazone del campo elettrco lungo la spra n funzone del tempo ( s supponga che al tempo t=0 la spra gacca nel pano del conduttore).

19. S consder l conduttore rappresentato nella fgura. Esso è percorso da una corrente e s a bforca nel punto n due ram semcrcolar (d 1 raggo r) percors da corrent dverse 1 e, con 1=, che s rcongungono n. O a. Calcolare l espressone del campo magnetco rsultante nel centro O della crconferenza formata da due ram del a conduttore. b. Nel punto O vene posta una spra crcolare d superfce s, che ruota con veloctà angolare costante ω attorno al propro dametro parallelo all asse aa. Essendo la spra molto pccola, nella regone d spazo da essa occupata l campo magnetco può essere consderato unforme e uguale a quello calcolato n a). Calcolare l espressone della crcutazone del campo elettrco lungo la spra n funzone del tempo ( s supponga che al tempo t=0 la spra gacca nel pano del conduttore). 0. Sa dato un clndro nfnto d sezone S rempto unformemente con una dstrbuzone d carche postve d denstà ρ, che s muove con veloctà VC = V0. Una carca Q s trova nel punto d coordnate rc = R0 j e s muove con veloctà VQ = V0. Determnare: a. la denstà d energa elettrostatca nel punto P d coordnate rp = R0 j; b. la denstà d energa magnetca sempre nel punto P; c. la forza eserctata dal clndro carco sulla carca Q. 1. In una porzone d spazo vuota un campo nduzone magnetca che vara secondo la relazone = Kx j, dove K è una costante postva. Determnare: a. le dmenson della costante K; b. la quanttà d energa mmagazznata n un cubo d lato L n cu uno de vertc concda con l orgne del sstema d ass cartesan ed cu spgol concdano con tre ass stess; c. la denstà d corrente d spostamento presente nello stesso volume.. In una porzone d spazo n cu non è presente alcun campo elettrco v è un campo 4 nduzone magnetca che vara secondo la relazone = Ky, dove K è una costante postva. Determnare: a. le dmenson della costante K; b. la quanttà d energa mmagazznata n un cubo d lato L n cu uno de vertc concda con l orgne del sstema d ass cartesan ed cu spgol concdano con tre ass stess; c. la denstà d corrente d spostamento presente nello stesso volume. 3. Un dsco unformemente carco (sa Q la carca totale) d raggo R ruota attorno all asse z con veloctà angolare ω. Calcolare l modulo del campo magnetco nel centro del dsco.

4. In un dato sstema d rfermento nerzale due carche elettrche q 1 =+Q e q =-Q, s trovano rspettvamente n poszone r 1 = R + Rje r 1 = R + Rjcon veloctà v 1 = V e v = Vj. Determnare le espresson delle forze F 1 ed F agent rspettvamente sulla carca 1 e sulla. 5. In un dato sstema d rfermento nerzale due carche elettrche q 1 =+Q e q =-Q, s trovano rspettvamente n poszone r = 1 R + Rj e r = R con veloctà v1 = V e v = Vj. Determnare le espresson delle forze F 1 ed F agent rspettvamente sulla carca 1 e sulla. 6. In un tubo clndrco d raggo R e d lunghezza nfnta, l cu asse concde con l asse z, è contenuto un plasma formato da on postv e negatv avent carche +q e q che s muovono con veloctà mede par rspettvamente a v + e v n drezone dell asse z e con vers oppost. Supponendo che nell untà d volume sa contenuto lo stesso numero n d on d cascun segno, s calcol: a. l espressone del modulo del campo magnetco n due punt I ed E, l punto E posto a dstanza re = 3R dall asse z ed l punto I ad una dstanza ri = R/3 b. supponendo che la resstvtà del sstema sa par a ρ s determn l modulo del campo elettrco E presente all nterno del tubo. 7. Un dsco unformemente carco (sa Q la carca totale) d raggo R ruota attorno all asse z ω con veloctà angolare. Calcolare l modulo del campo magnetco nel centro del dsco. 8. In un tubo clndrco d raggo R e d lunghezza nfnta, l cu asse concde con l asse z, è contenuto un plasma formato da on postv e negatv avent carche +q e q che s muovono con veloctà mede par rspettvamente a v + e v n drezone dell asse z e con vers oppost. Supponendo che nell untà d volume sa contenuto lo stesso numero n d on d cascun segno, s calcol: a. l espressone del modulo del campo magnetco n due punt I ed E, l punto E posto a dstanza re = R dall asse z ed l punto I ad una dstanza ri = R/ b. supponendo che la resstvtà del sstema sa par a ρ s determn l modulo del campo elettrco E presente all nterno del tubo. 9. S consder un solenode clndrco d raggo R e lunghezza ndefnta, costtuto da n spre per untà d lunghezza attraversate dalla corrente t () = Isn( ωt), dove I e ω sono quanttà note. Determnare: a. l espressone del modulo del campo nduzone magnetca presente all nterno del solenode n funzone del tempo, della dstanza r dall asse del solenode e de dat del problema. b. l espressone del modulo del campo elettrco n funzone delle stesse quanttà. 30. S consder un solenode clndrco d raggo R e lunghezza ndefnta, costtuto da n spre per untà d lunghezza attraversate dalla corrente t () = Icos( ωt), dove I e ω sono quanttà note. Determnare: a. l espressone del modulo del campo nduzone magnetca presente all nterno del solenode n funzone del tempo, della dstanza r dall asse del solenode e de dat del problema. b. l espressone del modulo del campo elettrco n funzone delle stesse quanttà.

31. Due armature conduttrc a forma d dsco d raggo R = 60cm sono dsposte l'una parallela all'altra alla dstanza recproca d 0 = 0.8cm. Le due armature sono poste a contatto con un generatore d ddp par a = 9 V. partre dall'stante t = 0, una della armature s muove rspetto all'altra secondo la legge d(t) = d 0 [4 + sn(ω t)]=4 con ω = 5Hz. Calcolare: a. l'andamento della carca elettrca sulle armature per t > 0; b. la corrente d spostamento presente tra le due armature per t > 0;. 3. Due armature conduttrc a forma d dsco d raggo R = 30cm sono dsposte l'una parallela all'altra alla dstanza recproca d = 0.4cm. La dfferenza d potenzale tra le due armature vara nel tempo secondo la legge V (t) = V 0 sn(ω t), con V 0 = 5 V e ω= 50Hz. a. Calcolare l'espressone del campo elettrco, supposto unforme, presente nella regone dspazo racchusa dalle armature. b. Sfruttando la smmetra clndrca del problema, s calcol l modulo del campo magnetco ndotto dalla varazone nel tempo del campo elettrco, n funzone della dstanza radale r dall'asse delle armature. 33. Un solenode clndrco S 1 d lunghezza ndefnta, costtuto da n spre crcolar per untà d lunghezza percorse dalla corrente, contene al suo nterno un secondo solenode S d N spre quadrate d lato a coassale al solenode S 1 stesso. Calcolare le espresson a. del flusso complessvo del campo magnetco attraverso l solenode S ; b. della crcutazone del campo elettrco ndotto lungo l flo del solenode S, nel caso n cu l solenode sa percorso dalla corrente varable (t)= 0 cosωt. 34. Un solenode clndrco S 1 d lunghezza ndefnta, costtuto da n spre crcolar per untà d lunghezza percorse dalla corrente, contene al suo nterno un secondo solenode S d N spre quadrate d lato a coassale al solenode S 1 stesso. Calcolare le espresson a. del flusso complessvo del campo magnetco attraverso l solenode S ; b. della crcutazone del campo elettrco ndotto lungo l flo del solenode S, nel caso n cu l solenode sa percorso dalla corrente varable (t)= 0 senωt. 35. L atomo d Elo può essere schematzzato come due elettron e 1 ed e (carca e, massa m) che compono due orbte crcolar complanar rspettvamente d raggo R 1 ed R ntorno ad un protone P fermo. S calcol: a. l espressone dell ntenstà del campo nduzone magnetca nel punto n cu s trova l protone; b. l espressone della denstà d energa elettrostatca mmagazznata nello stesso punto, quando gl elettron s trovano nella poszone mostrata n fgura. y e N e 1 x 36. L atomo d Elo può essere schematzzato come due elettron e 1 ed e (carca e, massa m) che compono due orbte crcolar complanar rspettvamente d raggo R ed R ntorno ad l nucleo N fermo. S calcol: a. l espressone dell ntenstà del campo nduzone magnetca y nel punto n cu s trova l protone; b. l espressone della denstà d energa elettrostatca mmagazznata nello stesso punto quando gl elettron s e N e 1 x trovano nella poszone mostrata n fgura.

37. S consder l crcuto mostrato n fgura composto da due nduttanze = L =L, da tre resstenze R 1 = R = = R, da un generatore d resstenza nterna r=r/ che fornsce una forza elettromotrce e da un nterruttore T nzalmente aperto. Determnare: a. la corrente elettrca che crcola nelle tre resstenze n funzone del tempo; Determnare noltre n regme stazonaro (t ): b. l valore del potenzale nel punto ; c. l energa totale mmagazznata nel sstema. d. la potenza dsspata nel sstema. L T R R 1 r 38. S consder l crcuto mostrato n fgura composto da due nduttanze = L =L, da tre resstenze R 1 = R = = R, da un generatore d resstenza nterna r=r/ che fornsce una forza elettromotrce e da un nterruttore T nzalmente aperto. Determnare: a. la corrente elettrca che crcola nelle tre resstenze n funzone del tempo; Determnare noltre n regme stazonaro (t ): b. l valore del potenzale nel punto ; c. l energa totale mmagazznata nel sstema. d. la potenza dsspata nel sstema. T L R 1 R r 39. S consder l crcuto mostrato n fgura composto da tre nduttanze =L =L 3 =L, da tre resstenze R 1 =R = =R, da un generatore d resstenza nterna trascurable che fornsce una forza elettromotrce e da due condensator d capactà C 1 = C =C. Determnare n regme stazonaro: a. la corrente elettrca che crcola nelle tre resstenze; b. l valore del potenzale nel punto ; c. l energa totale mmagazznata nel sstema. d. la potenza dsspata nel sstema. L L 3 C 1 R R 1 C 40. S consder l crcuto mostrato n fgura composto da tre nduttanze =L =L 3 =L, da tre resstenze R 1 =R = =R, da un generatore d resstenza nterna trascurable che fornsce una forza elettromotrce e da due condensator d capactà C 1 = C =C. Determnare n regme stazonaro: a. la corrente elettrca che crcola nelle tre resstenze; b. l valore del potenzale nel punto ; c. l energa totale mmagazznata nel sstema. d. la potenza dsspata nel sstema. R R 1 L L 3 C C 1

41. S consder l crcuto mostrato n fgura composto da tre nduttanze =L =L 3 =L, da tre resstenze R 1 =R = =R, da un generatore d resstenza nterna trascurable che fornsce una forza elettromotrce, da un condensatore d capactà C 1 =C e da un nterruttore T nzalmente aperto. Determnare: a. la corrente elettrca che crcola nelle tre resstenze n funzone del tempo. Determnare noltre n regme stazonaro (t ): b. l valore del potenzale nel punto ; c. l energa totale mmagazznata nel sstema. d. la potenza dsspata nel sstema. R R 1 L L 3 T C 1 4. S consder l crcuto mostrato n fgura composto da tre nduttanze =L =L 3 =L, da tre resstenze R 1 =R = =R, da un generatore d resstenza nterna trascurable che fornsce una forza elettromotrce, da un condensatore d capactà C 1 =C e da un nterruttore T nzalmente aperto. Determnare: a. la corrente elettrca che crcola nelle tre resstenze n funzone del tempo. Determnare noltre n regme stazonaro (t ): b. l valore del potenzale nel punto ; c. l energa totale mmagazznata nel sstema. d. la potenza dsspata nel sstema. L L 3 R R 1 C 1 T 43. S consder l crcuto mostrato n fgura composto da due nduttanze = L =L, da tre resstenze R 1 = R = = 3R, da un generatore d resstenza nterna r=r/ che fornsce una forza elettromotrce e da un nterruttore T nzalmente aperto. a. la corrente elettrca che crcola nelle tre resstenze n funzone del tempo; Determnare n regme stazonaro (t ): 1. l valore del potenzale nel punto ;. l energa totale mmagazznata nel sstema. 3. la potenza dsspata nel sstema. L T R R 1 r