PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate

Documenti analoghi
CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

UNITA DIDATTICA P A1.01

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PROF. Edoardo Soverini

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Programma Didattico Annuale

Programma svolto nell a.s

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI SCIENZE NATURALI E CHIMICA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

SOMMARIO LA MOLE E LA COMPOSIZIONE PERCENTUALE DEI COMPOSTI 9 DAGLI ATOMI AI LEGAMI IN DIGITALE IN DIGITALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Chimica e laboratorio

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

CLASSE SECONDA (chimica)

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Disciplina SCIENZE NATURALI Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Chimica.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

materia: CHIMICA data verbale. 2 N. ore previste 10 Periodo di realizzazione settembre-novembre

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

SCIENZE NATURALI(CHIMICA)

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL. ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio Morbegno (So) a.s.

OBIETTIVI DIDATTICI METODO

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

BIOLOGIA MODULO 1: IL METABOLISMO ENERGETICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA DEFINITIVO

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Programma Didattico Annuale

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

Istituti Paritari PIO XII

Classe prima. Classe seconda

Istituti Paritari PIO XII

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "A. PANELLA" REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA GENERALE - A.S. 2009/2010 CLASSE I^ C

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI CHIMICA. PER LE CLASSI III indirizzo B e C

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

LA MATERIA, L ENERGIA LE MISURE

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

Transcript:

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

BIOLOGIA TEMA CONOSCENZE ABILITA 1. La cellula e la divisione cellulare - La struttura della cellula eucariote, organuli e nucleo - La membrana plasmatica e i trasporti di membrana - La divisione cellulare: riproduzione asessuata e asessuata - Il ciclo cellulare - La mitosi e la meiosi - Le anomalie cromosomiche 2. L ereditarietà dei caratteri - Le leggi di Mendel - Ampliamenti della genetica mendeliana - Geni associati e ricombinazione - I caratteri legati al sesso 3. Il codice genetico - La doppia elica del DNA -La duplicazione del DNA - Il flusso di informazioni dal DNA alle proteine - La sintesi proteica - Le mutazioni e le malattie genetiche 4. La regolazione genica - La genetica dei virus e dei batteri - La regolazione genica nei procarioti - La regolazione genica negli eucarioti 5. La pianta: strutture e funzioni - La cellula vegetale e la fotosintesi - I tessuti vegetali - L accrescimento primario e secondario - Struttura e funzioni della foglia - Struttura e funzioni del fusto e della radice 6. La pianta: riproduzione e sviluppo 7. L'evoluzione: da Darwin alla sintesi moderna - Modalità di riproduzione e ciclo vitale - Struttura e funzioni del fiore - Struttura del frutto - La crescita e gli ormoni vegetali - I movimenti e i ritmi nelle piante - I primi evoluzionisti - La teoria di Darwin e le prove dell'evoluzione - La sintesi moderna - Descrivere la struttura della cellula eucariote - Confrontare la cellula vegetale con quella animale - Spiegare la struttura delle membrane cellulari - Confrontare mitosi e meiosi - Comprendere quali fattori determinano la variabilità genetica - Descrivere le anomalie numeriche e strutturali - Illustrare il lavoro sperimentale di Mendel - Enunciare le leggi di Mendel - Spiegare i fenomeni della dominanza incompleta, codominanza, allelia multipla, pleiotropia ed eredità poligenica -Spiegare come viene eseguita la mappatura dei geni - descrivere i cromosomi sessuali e il loro assortimento nelle diverse specie animali - Gli esperimenti sul DNA - Descrivere come si svolge la duplicazione del DNA - Spiegare il processo di trascrizione e di traduzione del DNA - Comprendere il meccanismo di ricombinazione genica dei batteri - Comprendere il meccanismo della regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti. - Descrivere le principali parti di una pianta - Riconoscere i diversi tessuti vegetali - Spiegare il meccanismo di riproduzione dei vegetali - Descrivere le funzioni dei diversi ormoni vegetali. - Descrivere le prime ipotesi sull'origine della vita, evidenziando il graduale indebolimento delle ipotesi fissiste a favore di quelle evoluzioniste - Enucleare i punti cardine della teoria di Darwin e le prove a favore

8. Microevoluzione e macroevoluzione - Microevoluzione: l'evoluzione delle popolazioni - Macroevoluzione: l'evoluzione della specie - La forma e il ritmo dell'evoluzione - Descrivere la sintesi moderna evidenziandone in particolare le basi genetiche - Capire in che modo le variazioni del pool genico di una popolazione determinano la microevoluzione - Enunciare la legge di Hardy- Weinberg - Distinguere i tre tipi di selezione naturale, il flusso e la deriva genica - Capire in che modo i fenomeni di speciazione determinano la macroevoluzione - Confrontare i vari tipi di isolamento riproduttivo - Spiegare il concetto di filogenesi e descrivere gli alberi filogenetici - Confrontare il modello del gradualismo con quello degli equilibri punteggiati. CHIMICA 1. La mole e composizione percentuale dei composti TEMA CONOSCENZE ABILITA - La massa atomica assoluta e relativa - La massa molecolare - La mole - I calcoli con la mole e la costante di Avogadro - Dalla mole alla composizione percentuale di un composto - Dalla composizione percentuale di un composto alla sua formula - La mole di un gas e la sua densità - Dal volume molare alla costante universale dei gas ideali 2. Dagli atomi ai legami - La natura elettrica delle forze che agiscono tra gli atomi - Le cariche elettriche positive e negative - Le scoperte di Crookes, Thomson e Millikan - Il modello atomico di Thomson e di Rutherford - Il nucleo atomico: i protoni e i neutroni - Gli elettroni e la loro disposizione a strati intorno al nucleo atomico - La struttura elettronica stabile 2. La configurazione elettronica degli elementi - I limiti del modello planetario di Rutherford e il modello atomico di Bohr - Il modello atomico di Bohr per l'atomo di idrogeno - Prendere familiarità con le unità di misura chimiche - comprendere il significato di mole e utilizzare il numero di Avogadro nei calcoli - utilizzare il concetto di mole per passare dalle particelle alle masse e viceversa - determinare la massa molare di un elemento e di un composto - Capire come sono state scoperte le particelle subatomiche - Comprendere la particolare disposizione degli elettroni attorno al nucleo - Comprendere come tutti gli atomi tendano a raggiungere la configurazione dei gas nobili attraverso i legami chimici - Comprendere che la luce ha una doppia natura, ondulatoria e corpuscolare - Comprendere l origine della radiazione emessa dagli atomi

3. La tavola periodica degli elementi - Il principio di indeterminazione - Gli orbitali atomici - i numeri quantici - La forma degli orbitali atomici - Il numero quantico di spin Il principio di esclusione di Pauli L'energia degli orbitali - L'ordine di riempimento - La configurazione elettronica - La tavola di Mendeleev - Il sistema periodico, la configurazione elettronica e le proprietà degli elementi - Il raggio atomico - L'energia di ionizzazione - L'affinità elettronica - L elettronegatività - Metalli e non metalli - Il carattere metallico 4. I legami chimici - I legami chimici - la configurazione elettronica dell'ottetto - I legami chimici - il legame ionico - il legame covalente - Il legame covalente omopolare - Il legame covalente eteropolare - il legame dativo - il legame metallico - i legami chimici secondari - il legame idrogeno - Le proprietà dell'acqua 4. La geometria delle molecole - L'ibridazione - I diversi tipi di ibridazione - L'atomo di carbonio e l'ibridazione - Le formule di struttura - La risonanza - La teoria VSEPR - La polarità delle molecole 5. Proprietà delle soluzioni - Solubilità di un soluto in un solvente - La solubilità di solidi, liquidi e gas - Potere solvente dell'acqua - La concentrazione delle soluzioni - Diluizioni -Le proprietà colligative - L'abbassamento della pressione di vapore - L'innalzamento della temperatura di ebollizione - L'abbassamento del punto di congelamento - La pressione osmotica eccitati e la sua relazione con la struttura atomica - descrivere le idee base della meccanica quantistica - definire i quattro numeri quantici e la loro relazione con la struttura dell atomo - comprendere la relazione tra i numeri quantici e la struttura dell atomo - scrivere la configurazione elettronica degli atomi - Comprendere che la forma della tavola periodica è in relazione con la struttura a livelli dell atomo - correlare le proprietà degli elementi, raggruppati nelle diverse famiglie chimiche, alla rispettiva struttura elettronica nucleare - utilizzare la tavola periodica per trarre conclusioni sul comportamento chimico di un elemento - Riconoscere e descrivere la formazione di un legame tra due elementi - Spiegare la formazione di un legame chimico con la regola dell ottetto - descrivere come si forma e quali proprietà ha un composto ionico - descrivere come si forma un legame covalente e distinguere un legame puro da uno polare - collegare le caratteristiche dei metalli al legame metallico - essere in grado di individuare le forze intermolecolari presenti - Prevedere/interpretare la geometria di semplici molecole e collegarla alle loro proprietà - prevedere le diverse geometrie molecolari in base alla teoria del legame di valenza - Conoscere come si forma una soluzione e distinguere tra soluzioni ioniche e non - possedere il concetto di concentrazione e saper effettuare i calcoli che permettono di ricavare i valori delle concentrazioni, espressi in varie unità di misura - comprendere l effetto delle particelle del soluto sulle proprietà delle soluzioni e saper ricavare i valori di tali proprietà - interpretare il comportamento delle soluzioni sulla base delle interazioni tra soluto e solvente

6. La nomenclatura - Il numero di ossidazione e le regole per calcolarlo - Come scrivere le formule dei composti a partire dal numero di ossidazione - La IUPAC - Nomenclatura dei composti - Ossidi, perossidi, idruri, sali binari, idrossidi, ossoacidi, sali ternari 7. Le reazioni chimiche - Le reazioni e le equazioni chimiche - Il bilanciamento e la Legge di Lavoisier - Classificazione delle reazioni chimiche - L'equazione ionica netta - La stechiometria delle reazioni - Conoscere i numeri di ossidazione e saperli usare - ricavare la formula dei composti binari utilizzando i numeri di ossidazione - utilizzare la nomenclatura IUPAC e quella tradizionale per i composti e assegnare nomi e formule ai composti Interpretare un equazione chimica in termini di moli per poterla utilizzare da un punto di vista quantitativo - Stabilire la quantità di reagenti e prodotti - il reagente limitante - La resa di reazione