Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare

Documenti analoghi
Correnti e reti elettriche

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

0 : costante dielettrica nel vuoto

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Potenza spesa dalla forza per mantenere la carica in moto con velocita` v D. dp dv

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

Condensatori e Corrente

Conduzione elettrica

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

CORRENTE ELETTRICA parte I a

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Formulario Elettromagnetismo

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Circuiti Elettrici + -

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Grandezza fondamentale nel SI, per ragioni di maggior facilita' a mantenere uno standard accurato e stabile rispetto alla carica

Esercitazioni di fisica

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Correnti elettriche. Densità di corrente

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p ΔV = V A V B con V A >V B.

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Leggi e principi fondamentali

T 1? [1 livello 2014]

Cenni di elettrostatica

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

La corrente elettrica

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Corrente e resistenza

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

Info generali sul corso

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

Unità 5. La corrente elettrica continua

Cariche e Campi Elettrici

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 08/09/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

Correnti elettriche, resistenze, legge di Ohm

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Relazione di Fisica Generale II. La corrente elettrica e i circuiti elementari. Antonella Sara Montella Stefano Tagliaferri Angela Vagnetti

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt.

Corso di Laurea in FARMACIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5^ SEZ E A.S. 2018/2019. Estremo superiore ( inferiore), massimo ( minimo ) di una funzione razionale

Esercizio 5.1. Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità i = 8 A.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

n.: 1 Didattica erogativa lezione esercitazione laboratorio seminario Data: 25/09/2018 Totale ore: 2

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_4

Esercitazioni E Ponte di Wheatstone; 5. Soluzione di circuiti di vario tipo; FISICA GENERALE II, Cassino A.A

Circuiti Elettrici. M. Cobal, Università di Udine da slides di P. Giannozzi

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Circuiti in corrente continua

Appunti di ELETTRONICA

Fisica Generale II (prima parte)

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Q=costante (indipendente dal dielettrico)

Proprietà elettriche della materia

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008


Induzione magnetica 1

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

Corso di Laurea in FARMACIA

Condensatore. Un coppia di conduttori carichi a due potenziali diversi con cariche opposte costituisce un condensatore

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Transcript:

l caso idraulico Flusso e corrente fluido di densità µ ds densità di corrente J n v v n J dm v µ d v ds dds v n flusso elementare v n dm ds d Φ J n ds d dm portata attraverso una sezione S Φ S ( J) J nds S massa (volume) attraverso superficie tempo

l caso idraulico Conservazione della massa flusso uscente da S chiusa velocità di diminuzione della massa contenuta nel volume M µd s J n ds Jd dm v dµ d J µ v dµ

l caso idraulico Caso di densità costante 3 Liquido incomprimibile o a regime stazionario n µ costante J 0 ( divergenza nulla) S S e S su l S J n ds S J n ds l S Portata volumetrica v l v S ( l) n ds [ m 3 ] [] s

Definizioni Correnti elettriche 4 densità di corrente dq J v µ v d Flusso (corrente) elementare dφ dq d v n ds dq d dl n ds dq Unità di misura della corrente elettrica coulomb s C s ampère(a)

onservazione della carica Correnti 5 Legge di conservazione della carica S J n ds J d dµ d J dµ flusso uscente da S chiusa velocità di diminuzione della carica contenuta Per regime stazionario dµ 0 J 0 J è solenoidale

Corrente ed elettroni nterpretazione microscopica 6 v s N numero di cariche m 3 ( ze) S v J n ds N ze S S v ze pari numericamente alla carica in un cilindro di altezza v s

esempio elocità di deriva in Cu 7 Calcolo la velocità degli elettroni in un filo di rame con S mm e A ze ( 9.6 0 )C N massa m di Cu massa atomo di Cu 3 8900 64 6.0 0 ( 6 ) atomi ( 8 ) 3 8.30 m v NzeS ( 8 ).6( 9 0 ) 8.30 0 6 ( 5 ) m s 7.5 0

Esempio idraulico resistenza idraulica in regime viscoso esistenza 8 costante di proporzionalità tra caduta di pressione e portata Jean Léonard Poiseuille (~850) p A p B p A p B 8 ηl 3 4 [ ] r p portata m /s πr resistenza portata

Ohm esistenza elettrica 9 Legge di Ohm AB A B S A J E B in ohm ( Ω) ohm volt ampère AB E L L J S E S L J resistenza specifica per Cu S ρ L ρ.7 0 ( 8 ) Ω m L ρ S forma puntuale della legge di Ohm E ρj

nterpretazio ne microscopica esistenza elettrica 0 Conduttore contenitore con gas di particelle cariche di massa m e carica ze in moto termico a grande velocità che provoca un urto mediamente ogni tempo τ L accelerazione dovuta ad E zee a m La velocità media è proporzionale ad E e al tempo tra urti τ v ~ a τ ze τ m E J S ( Nze) τ N ze τ m m ( ze) E ρ ~ ρ ( ze) E ze m 8 ( ) 3 9.0 ( ) 8 9 8 ( ).6( 0 ).7( 0 ) 8.30 N m τ.7 0 Ωm per Cu 4 ~.5( )s

confronto Scale resistività e lunghezze superconduttori metalli semicondutt ori isolanti ρ[ωm] 30 0 0 0 0 0 30 Log nucleo uomo universo m lunghezza di Planck Le scale di resistività e lunghezze hanno estensioni enormi e comparabili

in serie Combinazione di resistenze esistenze in serie serie serie serie

Combinazione di resistenze 3 in paralleo esistenze in parallelo parallelo

Potenza dissipata in Potenza dissipata nella resistenza legge di Ohm legge di Joule ersione integrale Legge di Joule 4 L W dq S ρ W W E J ersione puntuale potenza volume E ρj densità di LS potenza ( LE)( JS) ( LS ) E J E ρ J ρ

f.e.m. Forza elettromotrice 5 l campo elettrostatico E s è conservativo. Presente dentro e fuori la batteria. l campo elettromotore E m è presente solo nella batteria e ha circuitazione non nulla A E m E s B

f.e.m. Forza elettromotrice 6 A circuito aperto all interno della batteria non passano cariche e il campo è nullo J 0 E E tot E s tot E "fuori" m E s 0 "dentro" La forza elettromotrice (f.e.m.) è la circuitazione di E m e anche AB a circuito aperto f.e.m. E dl E dl m B A s A B

Bipoli elettrici 7 bipoli elettrici dispositivi con due terminali (poli) A B resistenza AB W A C B capacità AB Q C E s Q C A B Generatore di f.e.m. AB W

Definizioni eti elettriche 8 eti elettriche insieme di bipoli con morsetti tra loro collegati mediante conduttori di resistenza trascurabile amo tratto tra due nodi (contatti tra poli) caratterizzato da un unica corrente maglia cammino chiuso con partenza e arrivo ad un nodo costituito da rami percorsi una sola volta

Leggi di Kirchhoff Legge dei nodi (conservazione della carica elettrica) somma algebrica nulla delle correnti in un nodo eti elettriche 9 3 0 B 3 Legge delle maglie somma nulla delle cadute di potenziale di una maglia A C AB BC CD DA 0 D

Esempio eti elettriche 0 g g 0 0

convenzioni segni dei bipoli corrente ad ogni ramo si assegna un verso; la corrente è positiva se le cariche si muovono nel verso generatore di f.e.m. il valore della f.e.m. è A B e il segno identifica il primo nodo (A), non necessariamente il polo positivo <0 >0 A B

segni nelle maglie maglia verso di percorrenza arbitrario; segno meno se ha verso opposto alla percorrenza e se il secondo polo del generatore è quello segnato con A AB CD 0 B D C

esistenza interna 3 esistenza interna r del generatore W r r r ( r ) W ( r ) W Wf.e.m. max r A C interno r esterno B C W f.e.m. r W. max 4r r

Scarica condensatore 9 C (t) (t) Q C dq dq Q C Q( t) ( t) ( t) (t)/(0) Q(0) exp (0) exp (0) exp ( t / C) ( t / C) ( t / C) 0 0 t/c

Carica condensatore 30 b (t) C (t) b dq Q C b q( t) Q(0) dq Q C 0 q Q bc b 0 q(0) C q(0) exp 0 4 t /C t C dq q Q( t) C t C b exp t C

Messa a terra Sicurezza elettrica 3 Messa a terra della carcassa dell'apparato utilizzatore: sistema passivo affidabile ma insufficiente. (danno)<0 ma quando c (contatto) ~5 kω (carcassa )< 50 ENEL fase 0 neutro max (caracassa) max (~4 A) t (terra)<50 t (terra)<3 Ω l l max terra t utente c l valore stimato per t (tipicamente ~ decine di Ω) è difficile o impossibile da realizzare e mantenere. Con più utenti (da 3 kw) max cresce.

l salvavita Sicurezza elettrica 3 Salvavita Stacca il contatto sulla fase quando lo sbilancio tra corrente sulla fase f e corrente sul neutro n supera per un tempo t(intervento) ~ 00 s la soglia s (~0 ma) f - n > s? f n