Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011



Documenti analoghi
Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione Maggio 2011

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

PIL : produzione e reddito

Corso di. Economia Politica

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Le ipotesi del modello

Lezione Introduzione

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

Modello keynesiano: il settore reale

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

Il mercato dei beni in economia aperta

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Le componenti della domanda aggregata

Equazione quantitativa della moneta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Moneta e Tasso di cambio

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 3. Rimini, 1 ottobre L IPC sovrastima l inflazione?

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Lezione 25: Gli investimenti e la

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Domanda e offerta aggregata

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

A cura di Gianluca Antonecchia

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

Corso di Politica Economica

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 24 Il mercato dei beni

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Lezione 23 Legge di Walras

Macroeconomia. quindi: C

Il sistema monetario

Perché studiare la Microeconomia?

Modello Keynesiano reddito-spesa in economia aperta. Antonella Stirati macro 2013

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

Analisi Costi-Benefici

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Crescita della moneta e inflazione

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Il reddito di equilibrio

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

Esercitazione 23 maggio 2016

Macroeconomia. Lezione n. 9 Crescita economica: Accumulazione di capitale fisico. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

LA MACROECONOMIA: CONCETTI INTRODUTTIVI

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Esercitazione I seguenti elementi dovrebbero essere inclusi in una misura più comprensiva di PIL?

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Tasso di cambio di equilibrio in un contesto intertemporale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione

Concetti introduttivi

Transcript:

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 20

Riassunto della puntata precedente Abbiamo costruito un modello per spiegare la determinazione del PIL nel breve periodo (prezzi fissi) in economia chiusa, sotto l ipotesi che investimenti, spesa pubblica e imposte nette siano esogeni Abbiamo utilizzato tre ingredienti: Due identità (o definizioni). PIL produzione e reddito: 2. Domanda aggregata: Z C + I + G Equazione di comportamento: C = c 0 + c ( T) Condizione di equilibrio: Z =

Riassunto della puntata precedente Z Offerta: =? Domanda: c 0 c T+I+G Z = c 0 c + c ( T) + I+ G oppure Z = c0 ct + I+ G+ 44 2443 intercetta ( c + I+ G c T) = 0 c

Il concetto di equilibrio Perché siamo interessati all equilibrio?

Il concetto di equilibrio Z 4 mld c 0 c T+I+G mld c 0 c T+I+G equilibrio iniziale equilibrio finale

Due domande interessanti a fini pratici Quanto e grande il moltiplicatore nella realtà? A domande come questa cerca di rispondere l econometria, un insieme di tecniche statistiche utilizzate dagli economisti Quanto tempo dura l aggiustamento? Non possiamo rispondere con questo modello, che è statico e dove l aggiustamento è istantaneo. Quello che abbiamo visto è un esempio di statica comparata. Possiamo però immaginare una dinamica sottostante, come abbiamo appena fatto

La dimensione del moltiplicatore Z ( T) + I G Z c + c + = 0

La dimensione del moltiplicatore Z ( T) + I G Z c + c + = 0

Un altro modo di guardare l equilibrio Abbiamo definito l equilibrio come domanda = offerta (o produzione) di beni e servizi Un modo equivalente è investimento = risparmio Risparmio: risorse che non vengono consumate oggi ma saranno consumate in futuro Investimento: rinunciare al consumo presente per aumentare il consumo futuro

Composizione del PIL nel 2007 USA Euro Italia Consumo 7.% 55.7% 59.2% Investimento fisso 2.2% 22.3% 22.7% Spesa pubblica 3.5% 9.4% 8.3% Esportazioni 3.8% 45.% 28.2% Importazioni 9.6% 42.5% 28.6% Saldo commerciale -5.8% 2.6% -0.4% Fonte dati: EUROSTAT

Un altro modo di guardare l equilibrio Abbiamo definito l equilibrio come domanda = offerta (o produzione) di beni e servizi Un modo equivalente è investimento = risparmio Risparmio: risorse che non vengono consumate oggi ma saranno consumate in futuro Investimento: rinunciare al consumo presente per aumentare il consumo futuro Nell aggregato le due decisioni devono essere compatibili!

Un altro modo di guardare l equilibrio Due tipi di risparmio in un economia chiusa Risparmio privato: d C Risparmio pubblico: T G

Un altro modo di guardare l equilibrio Due tipi di risparmio in un economia chiusa Risparmio privato: d C Risparmio pubblico: T G = C + I + G T = C + I + G T T C = I + G T ( T C) + (T G) = I S + (T G) = I

Un altro modo di guardare l equilibrio I = S + (T G) Investimento = Risparmio (pubblico e privato!) Questa condizione descrive l equilibrio nel mercato dei beni e servizi L equilibrio nel mercato dei beni e servizi si abbrevia con l acronimo IS: Investiment(=)Savings La relazione IS sarà molto importante più avanti

È bene risparmiare? Funzione del consumo: Funzione del risparmio: C Possiamo rappresentare un aumento del risparmio con una riduzione di c 0, da c 0 a c 0 < c 0 Cosa succede in equilibrio? S = c0+ c ( T) = c0+ ( c )( T)

Effetto di un aumento del risparmio Z riduzione di c 0, da c 0 a c 0 < c 0: cosa succede in equilibrio? ( T) + I G Z c + c + = 0 c 0 c T+I+G equilibrio iniziale

Effetto di un aumento del risparmio Z riduzione di c 0, da c 0 a c 0 < c 0: cosa succede in equilibrio? c 0 c T+I+G c 0 c T+I+G equilibrio finale equilibrio iniziale

Effetto di un aumento del risparmio Z riduzione di c 0, da c 0 a c 0 < c 0: cosa succede in equilibrio? c 0 c T+I+G c 0 c T+I+G c ( c' + I+ G c T) ' = 0 c ( c + I+ G c T) = 0 equilibrio finale equilibrio iniziale

È bene risparmiare? Il risparmio iniziale era: S = c0+ ( c )( T) Il risparmio finale è: S ' 0 ( c )( T) = c' + '

È bene risparmiare? Il risparmio iniziale era: S = c0+ ( c )( T) = c ( c + I+ G c T) 0 Il risparmio finale è: S ' 0 ( c )( T) = c' + ' ' = c ( c' + I+ G c T) 0

È bene risparmiare? Il risparmio iniziale era: S = c0+ ( c )( T) = c ( c + I+ G c T) 0 Il risparmio finale è: S ' 0 ( c )( T) = c' + ' ' = c ( c' + I+ G c T) 0

È bene risparmiare? Il risparmio iniziale era: S = I + G T Il risparmio finale è: S' = I + G T Quindi si cerca di risparmiare di più ma alla fine il risparmio è invariato! In più si è causata una recessione Questo è noto come il paradosso del risparmio Vale solo nel breve periodo

L indice di fiducia dei consumatori Misura il grado di ottimismo sullo stato dell economia Quando sale i consumatori spendono, quando scende i consumatori risparmiano È più facile fare acquisti quando si ha fiducia nella stabilità del proprio reddito e potere d acquisto È un indice: l anno base è il 985

L indice di fiducia dei consumatori e nel 2009/200 e nel 200/

L indice di fiducia dei consumatori Nel 990-99 ci fu una recessione negli Stati Uniti Varizione PIL reale Errore di previsione del PIL reale Errore di previsione dic 0 Indice di fiducia dei consumatori 990:2 8 2 05 990:3 7 33 90 990:4 37 45 24 6 99: 39 9 8 65 99:2 0 33 6 77 Quando è iniziato il primo conflitto in Iraq?

Effetto di un aumento delle spese militari Z ( T) + I G Z c + c + = 0 c 0 c T+I+G equilibrio iniziale

Effetto di un aumento delle spese militari Z c 0 c T+I+G c 0 c T+I+G equilibrio iniziale equilibrio finale

Effetto di un aumento delle spese militari Z c 0 c T+I+G c 0 c T+I+G Ma se crolla la fiducia equilibrio iniziale equilibrio finale

Tasse e spesa pubblica Se non si vuole creare deficit (e quindi aumentare il debito), ogni riduzione delle tasse deve essere accompagnata da riduzione della spesa pubblica, a parità di altre entrate. Questa è un regola aurea di buon governo. Cosa succede nel nostro modello se si riducono le tasse e la spesa pubblica allo stesso tempo in modo da lasciare invariato il saldo del bilancio pubblico? Le minori tasse aumentano il reddito disponibile, quindi aumentano il consumo e quindi il PIL La minore spesa pubblica riduce la domanda di beni e servizi, quindi riduce il PIL

Effetto di una riduzione della spesa pubblica Z c 0 c T+I+G c 0 c T+I+G equilibrio finale equilibrio iniziale

Effetto di una riduzione delle tasse Z c 0 c T +I+G c 0 c T+I+G equilibrio iniziale equilibrio finale

Effetto di una variazione del bilancio in pareggio Z (T G) = (T G ) c 0 c T+I+G c 0 c T +I+G equilibrio finale equilibrio Macroeconomia -iniziale Lezione 4

Diversi moltiplicatori Produzione di equilibrio: ( c + I+ G c T) = 0 c Moltiplicatore degli investimenti, spesa pubblica e consumo autonomo: Moltiplicatore delle imposte nette:

Diversi moltiplicatori Produzione di equilibrio: ( c + I+ G c T) = 0 c Moltiplicatore degli investimenti, spesa pubblica e consumo autonomo: c Moltiplicatore delle imposte nette: c c

Diversi moltiplicatori Se la spesa pubblica di riduce di mld di euro e allo stesso tempo crescono di mld di euro gli investimenti, l effetto netto sul PIL di equilibrio è: c 23 effetto aumento investimenti Se la spesa pubblica di riduce di mld di euro e allo stesso tempo si riducono di mld di euro le imposte nette, l effetto netto sul PIL di equilibrio è: c c 23 effetto riduzione imposte nette c 23 effetto riduzione spesa c 23 = effetto riduzione spesa = 0

Diversi moltiplicatori Intuizione economica: Una riduzione della domanda riduce la produzione in misura : Un aumento del reddito disponibile aumenta la produzione a seconda della propensione marginale a consumare, cioè in misura c :. Il resto viene risparmiato.

Esercitazione Correggiamo l esercitazione ( Esercizi ) che vi avevo dato la scorsa settimana Sulla pagina internet trovate l esercitazione ( Esercizi 2 ) che correggeremo fra due lezioni Ricordate che la prossima lezione è mercoledì 27 Aprile Buona Pasqua!