Metodi e tecniche di valutazione dei progetti

Documenti analoghi
Contenuti: o Specificazione del modello. o Ipotesi del modello classico. o Stima dei parametri. Regressione semplice Roberta Siciliano 2

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione;

Lezione 4. Politica Economica Avanzata

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

LETTI PER VOI: " Propensity Score per l Analisi dei Dati Clinici"

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI

Oltre la regressione lineare

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI MODELLI LINEARI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

materiale didattico I incontro

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

Capitolo 3. Cap. 3-1

Correlazione lineare

Richiami di modelli di utilità aleatoria

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

Potenzialità degli impianti

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Campo di applicazione

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Soluzione esercizi seconda settimana

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management

Definizione di campione

03/03/2012. Campus di Arcavacata Università della Calabria

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Regressione e correlazione

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

Corso di Teoria dei Campioni Facoltà di Economia Corso di Laurea SIGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

Precisione e Cifre Significative

Modelli di utilità aleatoria

TIPI DI ANALISI DEI DATI ORGANIZZATI IN MATRICI CASI X VARIABILI

Il campionamento casuale semplice

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 23 e 30 marzo 2017

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Test delle Ipotesi e Analisi della Varianza (ANalysis Of VAriance: ANOVA)

Appunti di Econometria

Modelli di utilità aleatoria

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Modelli di utilità aleatoria

L ANALISI MONOVARIATA: Variabilità e mutabilità. Prof. Maria Carella

C.I. di Metodologia clinica

Regressione lineare con un singolo regressore

1 La domanda di moneta

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

Ing. Enrico Grisan. Modelli di popolazione in farmacocinetica

INDAGINE ESAUSTIVA O CAMPIONARIA?

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

Analisi della Varianza

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Misure Ripetute ed Indipendenti

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

Esame di Statistica TEMA B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa S. Giordano 15 Febbraio 2013

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano 14 Settembre 2012

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Analisi statistica degli errori casuali

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

Propagazione delle incertezze

Corso di Teoria dei Campioni Facoltà di Economia Corso di Laurea SIGI

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Correlazione, Regressione, Test non parametrici

APPENDICE B. La dinamica delle distribuzioni dimensionali delle maggiori imprese mondiali

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressioni con variabili strumentali

Introduzione al Machine Learning

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

1. La domanda di moneta

La regressione nella stima immobiliare

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA (COD. 5047/4038/371/377) 3 Novembre 2004 COMPITO A1

Esercitazioni del corso di relazioni tra variabili

LA COMPATIBILITA tra due misure:

La verifica delle ipotesi

Transcript:

Metod e tecnche d valutazone de progett segue Parte A. Prof.ssa Isabella Santn

Regressone lneare semplce Y Y 2

Regressone lneare semplce ( Y Yˆ ) 2 mn ( Y X ) mn r 2 yx 2 x Y y 2 yx x X Indvdua l tpo d relazone funzonale ( non causale ) che esste tra una varable dpendente ( o spegata o endogena) e una o pù varabl ndpendent (o esplcatve o esogene ). Ipotes classche E( )=0 non c è errore sstematco E( 2 )= 2 la varanza dell errore è costante E( j )=0 gl error sono ncorrelat 3

Regressone lneare semplce Y = α + βx 4

Y r 0,30 r 0,70 Y y y x X x X 5

Y r 0,30 r 0,70 Y y y x X x X 6

Y r 1 r 1 Y y y x X x X 7

La regressone lneare semplce con dat spermental Le borse lavoro Y varable rsultato (reddto) T 0 l ndvduo -esmo è escluso varable trattamento 1 l ndvduo -esmo è benefcaro Nel caso d randomzzazone E nel caso d dat non spermental? Tutte le varabl nosservabl s dstrbuscono per trattat allo stesso modo che per non trattat 8

Facendo la dfferenza tra le due equazon, s ottene : = 0 per dat spermental Effetto del trattamento 9

La regressone lneare semplce con dat spermental Le borse lavoro Controfattuale E( Y T 0 ) Effetto E( Y T 1) E( Y T 0 ) Yˆ ˆ T ˆ 9343,1 492,2T (234) (143) n 1.162 10

Un esempo : le borse - lavoro 11

La regressone lneare semplce con dat non spermental Le borse lavoro Stma dstorta verso l alto dell effetto della borsa lavoro > 0 Effetto del trattamento 12

La regressone lneare semplce con dat non spermental Le borse lavoro Stma dstorta del vero effetto Yˆ ˆ T ˆ 7.503,3 (327,6) 2.332,4T (452,3) n 1.725 In assenza? d dat spermental occorre rnuncare a stmare l effetto d una poltca pubblca 13

Un esempo : le borse - lavoro Domande presentate Anno 1999 Numero d ntervste effettuate Tasso d rsposta (%) Reddto annuale medo Anno 2001 % Occupat stabl fne 2001 Benefcar borsa-lavoro Esclus borsa-lavoro 728 627 86,1 9835 32,4 1426 1098 77,0 7503 23,6 I dat mostrano come le borse-lavoro abbano avuto un mpatto sgnfcatvo sulla stuazone reddtuale e lavoratva de benefcar delle borse che hanno avuto un reddto medo d 2.332 superore (+ 31%) a quello de rchedent esclus dalla borsa per mancanza d fond. Inoltre ben l 32,4% de benefcar della borsa ha un lavoro a tempo ndetermnato alla fne del 2001, contro l 23,6% degl esclus.? 14

15 La regressone multpla S consderno 3 varabl e s ponga (varable dpendente) n regressone su (varabl ndpendent). L equazone d regressone multpla lneare può essere defnta da: Per l ndvduazone de parametr s rcorre al metodo de mnm quadrat: Y X e T X e Y,T X T Y e, mn ) X T Y Y Y 2 ( ) ˆ ( 2

Y pano d regressone T Y Y valor osservat valor teorc X 16

La regressone multpla : l coeffcente d determnazone Una volta supposto che l carattere statstco Y dpenda da T e da X secondo una loro combnazone lneare Yˆ T X e ottenute le stme de coeffcent, e è mportante valutare la qualtà delle prevson effettuabl. Confrontando la varanza de resdu della regressone d Y rspetto a T e X con la varanza d Y possamo valutare l effettva capactà prevsonale del modello 17

18 Il coeffcente d determnazone è defnto come:. La regressone multpla : l coeffcente d determnazone n n TX Y n n TX Y y y y y SST SSE R y y y y SST SSR R 1 2 1 2 2. 1 2 1 2 2. ) ( ˆ) ( 1 1 ) ( ) ˆ (

La regressone multpla : esempo Y T X 198 21 70 209 26 35 197 14 55 156 10 25 85 12 28 187 20 43 43 5 15 211 28 33 120 9 23 62 6 4 176 10 45 117 8 20 273 36 56 Yˆ 37,50 4,24T 1, 50X (17,65) (1,07) (0,55) 2 R Y. TX 0,8558 19

La regressone multpla E( v X, T 1) E( v X, T 0 ) 0 Condtonal Indpendence Assumpton (condzone d dentfcazone) 20

La regressone multpla Le borse lavoro Y T 1 sesso 2 dpl 3 età 4 punt Yˆ 4.737 1.135T (356) (294) 145,6donna (112) 1.464dpl 31,4 età (432) (12,2) 12,8 punt (2,4) n 1.725 Rsulta nferore a 2.332 ma maggore 492 21

La regressone multpla Per 1. aumentare la precsone delle stme ; 2. evdenzare l eterogenetà degl effett. 22

La regressone multpla per aumentare la precsone delle stme a. Elmnare dfferenze tra due grupp che possono verfcars nonostante la randomzzazone soprattutto quando due grupp sano d pccola dmensone ; b. rdurre l errore standard dell effetto stmato. 23

La regressone multpla per aumentare la precsone delle stme Le borse lavoro Numero d ntervste effettuate Caratterstche soco-demografche al momento della rchesta Età meda % donne % con dploma Punt. Benefcar (B) 627 32,4 22,8 27,9 87,2 Esclus (per errore-e) Dfferenza (B-E) 535 31,7 23,3 27,4 86,3 +0,7-0,5 +0,5 +0,9 24

La regressone multpla per aumentare la precsone delle stme Le borse lavoro Y T 1 sesso 2 dpl età punt 3 4 Yˆ 7.100 443T 124,5donna 1.238dpl 30,2 età 11,2 punt (316) (118) (112) (478) (12,0) (2,31) n 1.162 Rsulta nferore 492 (regresson-adjusted) 25

La regressone multpla per evdenzare l eterogenetà degl effett L effetto medo vara con le caratterstche osservabl de benefcar? 26

La regressone multpla per evdenzare l eterogenetà degl effett Le borse lavoro Y T 4 punt punt T 3 X k 1 k k Yˆ 7.122 642T 16,4 punt 2,31 punt T altre varabl d controllo n 1.162 Effetto del trattamento punt 642 2, 31 punt 27

La regressone multpla per replcare la dfferenza-nelle-dfferenze 1. Il modello con termne d nterazone 2. La regressone con varable-dpendente espressa come dfferenza prma 28

La regressone multpla per replcare la dfferenza-nelle-dfferenze 1. Il modello con termne d nterazone Y, t T P t T P t, t P T T t P t varable bnara che rappresenta l perodo d osservazone (1 2001; 0 1999); varable bnara che rappresenta l gruppo d appartenenza (1 benefcar;0 esclus) ; varable trattamento (1 benefcar nel 2001 ;0 altr cas). 29

La regressone multpla per replcare la dfferenza-nelle-dfferenze 1. Il modello con termne d nterazone E ( Y, t T t 0, P 0) Meda reddto 1999 degl esclus E ( Y, t T t 1, P 0) Meda reddto 1999 de benefcar Dfferenze d partenza nel reddto fra due grupp 30

La regressone multpla per replcare la dfferenza-nelle-dfferenze 1. Il modello con termne d nterazone E ( Y, t T t 0, P 0) Meda reddto 1999 degl esclus E ( Y, t T t 0, P 1) Meda reddto 2001 degl esclus Dnamca spontanea del reddto 31

La regressone multpla per replcare la dfferenza-nelle-dfferenze 1. Il modello con termne d nterazone E ( Y, t T t 1, P 1) Meda reddto 2001 de benefcar = lvello base ( )+ le dfferenze d partenza () + la dnamca spontanea ( ) + l effetto della poltca () 32

La regressone multpla per replcare la dfferenza-nelle-dfferenze 1. Il modello con termne d nterazone ˆ, t Y 4.567 1.075T 2.936P t 1.257 T P t n 1.725 33

La regressone multpla per replcare la dfferenza-nelle-dfferenze 1. Il modello con termne d nterazone Numero d ntervste effettuate Reddto medo annuale Dfferenza 2001-1999 Benefcar della borsalavoro Esclus dalla borsa lavoro 1.098 4.567 () Dfferenza benefcar - esclus 1999 2001 627 5.642 9.835 4.193 1.075 () 7.503 2.936 () 2.332 1.257 (δ) 34

La regressone multpla per replcare la dfferenza-nelle-dfferenze 1. Il modello con termne d nterazone Qual è l valore controfattuale? Numero d ntervste effettuate Reddto medo annuale 1999 2001 Dfferenza 2001-1999 Benefcar della borsa-lavoro 627 5.642 9.835 4.193 Esclus dalla borsa lavoro 1.098 4.567 () Dfferenza benefcar - esclus 1.075 () 7.503 2.936 () 2.332 1.257 (δ) Valore controfattuale = ++ = 4.567 + 1.075 + 2.936 =8.578 35

La regressone multpla per replcare la dfferenza-nelle-dfferenze 2. La regressone con varable-dpendente espressa come dfferenza prma Y T Dnamca spontanea tra gl esclus E( Y T 0) E( Y 2001 Y, 1999 T, 0) Dnamca spontanea tra benefcar E( Y T 1) E( Y 2001 Y, 1999 T, 1) Effetto del trattamento E( Y T 1) E( Y T E( Y, 2001 Y,1999 T 1) E( Y,2001 Y,1999 T 0) 0) 36

La regressone multpla per replcare la dfferenza-nelle-dfferenze 2. La regressone con varable-dpendente espressa come dfferenza prma Yˆ 2.936 1.257T (922) (444) n 1.725 37

La regressone multpla per replcare la dfferenza-nelle-dfferenze 2. La regressone con varable-dpendente espressa come dfferenza prma Numero d ntervste effettuate Reddto medo annuale Dfferenza 2001-1999 Benefcar della borsalavoro 1999 2001 627 5.642 9.835 4.193 (+ δ) Esclus dalla borsa lavoro 1.098 4.567 7.503 2.936 () Dfferenza benefcar - esclus 1.075 2.332 1.257 (δ) 38

La regressone multpla per replcare la dfferenza-nelle-dfferenze 2. La regressone con varable-dpendente espressa come dfferenza prma Yˆ 2.710 938T 13,3 donna 433 dpl 1,2 età 2,34 punt n 1.725 Inferore a 1.257 (senza varabl d controllo) Superore a 724 (con se osservazon) 39

Esempo a. Sono state selezonate 36 localtà turstche. In 18 d esse sono state adottate nel 2012-2013 poltche per favorre l tursmo. 1.Per la valutazone s decde d utlzzare l metodo dfferenzenelle-dfferenze applcando un modello d regressone multpla. Quest rsultat (tra parentes è rportata la sgnfcatvtà de parametr e dell ndce d bontà d adattamento): a. Rcostrure la tabella relatva al metodo dfferenze nelle dfferenze. b. Msurare l effetto della poltca, la dstorsone da autoselezone,da dnamca spontanea ed l controfattuale e commentare rsultat 40

Comun Numero % 2011 2014 Dfferenza T 18 1,77 1,65-0,12 NT 18 13,33 () 12,53-0,80 () Dfferenza -11,56 () -10,88 0,68 (δ) Valore controfattuale = ++ = 13,33 + (-11,56) +(-0,80) =0,97 41

La regressone per varabl dpendent dcotomche Y 1 Occupato stablmente 0 Non occupato stablmente ˆ Y Probabltà stmata d essere occupat a fne 2001 In funzone dell età 1.45 (0,139) 0,035età (0,013) n 1.725 Regressone logstca Incongruenza nell nterpretazone de rsultat 42

La regressone logstca Modella la relazone tra un set d varabl X dcotomche (s/no;) categorche (ttolo d studo,... ) contnue (eta,...) e la varable Y dcotomca 43

La regressone logstca Le borse lavoro Se la varable-rsultato Y è dcotomca (0=non occupato a fne 2001; 1= occupato a fne 2001) Es. : ˆ Y 1,45 0,035età (0,139)? (0,013) n 1.725 P( y x) ln 1 P( y x) Logt d P(y x) x e P( y x) 1 e 5,01 e P( Y 1età) 5,01 1 e x x 0,21età 0,21età 44

La regressone logstca Le borse lavoro 45

La regressone logstca Le borse lavoro [Effetto dell età età=x] = P(Y=1 x) [1-P(Y=1 x)] [Effetto dell età età=25] =(-0,21) (0,44) (1-0,44)=-0,052 [Effetto dell età età=40] =(-0,21) (0,03) (1-0,03)=-0,006 46

La regressone logstca [Effetto del trattamento T=1] = P(Y=1 T=1) [1-P(Y=1 T=1)] dy/dx P(Y=1 T=1) - P(Y=1 T=0) 47

La regressone logstca Esempo 1 - Poltca ndrzzata a mglorare l tasso d turstctà n 18 aree Y 1 Il tasso è rsultato superore al target 0 Il tasso è rsultato nferore o uguale al target 1 se trattato T varable trattamento 0 se non trattato 48

49 La regressone logstca Esempo 1 - Poltca ndrzzata a mglorare l tasso d turstctà n 18 aree T T e e T Y P 1 ) 1 ( T T e e T Y P 1,65 0,96 1,65 0,96 1 ) 1 (

La regressone logstca Esempo 1 - Poltca ndrzzata a mglorare l tasso d turstctà n 18 aree [Effetto del trattamento T =1] = P(Y =1 T ) [1-P(Y =1 T )] [Effetto del trattamento T =1] =1,65 0,66 0,34=0,37 50

La regressone logstca Esempo 2 - Poltca ndrzzata a mglorare l tasso d turstctà n 18 aree 1 Il tasso è rsultato superore al target 0 Il tasso è rsultato nferore o uguale al target 1 se trattato T varable trattamento 0 se non trattato In abtant per KM 2 espost a rscho d nqunamento 51

La regressone logstca Esempo 2 - Poltca ndrzzata a mglorare l tasso d turstctà n 18 aree P( Y 1T, In ) e 1 T e T In In P( Y 1T, In ) e 1 e 0,611,55T 0,611,55T 0,02In 0,02In 52

La regressone logstca Esempo 2 - Poltca ndrzzata a mglorare l tasso d turstctà n 18 aree [Effetto del trattamento T =1,In ] = = P(Y =1 T, In ] [1-P(Y =1 T, In )] [Effetto del trattamento T =1, In =3,20] = = 1,55 0,71 0,29=0,32 [Effetto del trattamento T =1, In =25,80] = = 1,55 0,60 0,40=0,37 53

La regressone logstca Esempo 2 - Poltca ndrzzata a mglorare l tasso d turstctà n 18 aree [Effetto del trattamento T =1,In ] = = P(Y =1 T, In ] [1-P(Y =1 T, In )] meda(in)=15,13 [Effetto del trattamento T =1, In =meda(in)] = = 1,55 0,65 0,35=0,35 54

La regressone logstca Esempo 3 - Poltca ndrzzata ad aumentare la % d popolazone che effettua la raccolta dfferenzata n 11 aree 1 % superore al 50% Y 0 % nferore al 50% 1 se trattato T varable trattamento 0 se non trattato 55

56 La regressone logstca Esempo 3 - T T e e T Y P 1 ) 1 ( Poltca ndrzzata ad aumentare la % d famgle che effettua la raccolta dfferenzata T T e e T Y P 2,48 1,50 2,48 1,50 1 ) 1 (

La regressone logstca Esempo 3 - Poltca ndrzzata ad aumentare la % d famgle che effettua la raccolta dfferenzata [Effetto del trattamento T =1] = P(Y =1 T ) [1-P(Y =1 T )] [Effetto del trattamento T =1] =2,48 0,73 0,27=0,49 57

La regressone logstca Esempo 4 - Poltca ndrzzata ad aumentare la % d famgle che effettua la raccolta dfferenzata 1 % superore al 50% Y 0 % nferore al 50% 1 se trattato T varable trattamento 0 se non trattato RS nvestment n R&S (n mlon d euro) 58

La regressone logstca Esempo 4 - Poltca ndrzzata ad aumentare la % d famgle che effettua la raccolta dfferenzata P( Y 1T, RS ) e 1 T e T RS RS P( Y 1T, RS ) e 1 1,532,28T e 1,532,28T 0,09RS 0,09RS 59

La regressone logstca Esempo 4 - Poltca ndrzzata ad aumentare la % d famgle che effettua la raccolta dfferenzata [Effetto del trattamento T =1,RS ] = = P(Y =1 T, RS ] [1-P(Y =1 T, RS )] [Effetto del trattamento T =1, RS =0,8] = = 2,28 0,69 0,31=0,49 [Effetto del trattamento T =1, RS =4,0] = = 2,28 0,75 0,25=0,43 60

La regressone logstca Esempo 4 - Poltca ndrzzata ad aumentare la % d famgle che effettua la raccolta dfferenzata [Effetto del trattamento T =1,RS ] = = P(Y =1 T, RS ] [1-P(Y =1 T, RS )] meda(rs)=1,45 [Effetto del trattamento T =1, RS =meda(rs)] = = 2,28 0,71 0,29=0,47 61

La regressone logstca Esempo 5 - In una cttà nel 2010 è stata attvata una poltca per dmnure la mcrocrmnaltà. S procede alla valutazone degl effett della poltca adottando un modello d regressone logstca ottenendo seguent rsultat : 0,10,3T e P( Y 1T ) 0,10, 3T 1 e Y 1 % nferore al 10% 0 % superore al 10% T varable trattamento Valutare l effetto della poltca 62

La regressone logstca Esempo 5 - [Effetto del trattamento T =1] = P(Y =1 T ) [1-P(Y =1 T )] [Effetto del trattamento T =1] =0,3 0,60 0,40=0,0720 63

La regressone logstca Esempo 5 -segue e 1 0,10,18T 0,5 Ab P( Y 1T ) 0,10,18T 0, 5 e Ab Y 1 % nferore al 10% 0 % superore al 10% T varable trattamento Ab numero d abtant per km 2 Valutare l effetto della poltca per Ab= 10, per Ab=5 per meda(ab)=8,1 64

La regressone logstca Esempo 5 - segue Ab=10 [Effetto del trattamento T =1, Ab =10)] = Ab=5 = 0,18 0,01 0,99=0,002 [Effetto del trattamento T =1, Ab =5)] = Ab=8,1 = 0,18 0,10 0,90=0,02 [Effetto del trattamento T =1, Ab =8,1)] = = 0,18 0,02 0,98=0,004 65

La regressone logstca Esempo 6 - In dec cttà nel 2012 è stata attvata una poltca per aumentare l uso del trasporto pubblco. S procede alla valutazone degl effett della poltca adottando un modello d regressone logstca ottenendo seguent rsultat : 1,25,3T e P( Y 1T ) 1,25, 3T 1 e Y 1 % superore al 70% 0 % nferore al 70% T varable trattamento Valutare l effetto della poltca 66

La regressone logstca Esempo 6 - [Effetto del trattamento T =1] = P(Y =1 T ) [1-P(Y =1 T )] [Effetto del trattamento T =1] =5,3 0,98 0,02= 0,1039 67

La regressone logstca Esempo 6 -segue e 1 0,904,8T 1,5 Au P( Y 1T ) 0,904,8T 1, 5 e Au Y 1 % superore al 70% 0 % nferore al 70% T varable trattamento Au numero d autovetture per 100 abtant Valutare l effetto della poltca per meda(au)= 2 68

La regressone logstca Esempo 6 - segue [Effetto del trattamento T =1,Ab ] = = P(Y =1 T, Ab ] [1-P(Y =1 T, Ab )] Au=2 [Effetto del trattamento T =1, Au =2)] = = 4,8 0,71 0,29=0,9883 69

La regressone logstca Le borse lavoro P( y x) e 1 etàborsalavoro e etàborsalavoro =0,71 70

La regressone logstca Le borse lavoro 71

L abbnamento statstco S crea un gruppo d controllo ex-post composto da soggett non trattat pù sml nelle caratterstche osservabl a trattat. L effetto del trattamento è dato dalla dfferenza fra le mede della varable rsultato nel gruppo de trattat e nel gruppo de non trattat abbnat La meda della varable rsultato delle untà non trattate abbnate rappresenta la stma del controfattuale. 72

L abbnamento statstco Smlartà e dfferenze con a. Metodo spermentale b. Regressone 73

L abbnamento statstco ed l metodo spermentale Entramb stmano l effetto come dfferenze tra le mede de due grupp ; tuttava nell espermento l gruppo d controllo è formato prma del trattamento ed è basato su un sorteggo che garantsce che due grupp sano sml nelle caratterstche osservabl e non osservabl; nell abbnamento l gruppo d controllo è formato dopo l trattamento ed è basato su tecnche statstche che garantscono l blancamento fra due grupp delle sole caratterstche osservabl. 74

L abbnamento statstco e la regressone 1. Condtonal Indpendence Assumpton (CIA) La dstorsone da selezone vene elmnata se c s condzona su tutte le varabl osservabl 75

L abbnamento statstco e la regressone 2. L abbnamento è un approcco non parametrco. la regressone presuppone che s conosca la forma della relazone tra varable dpendente e varable() ndpendente(). 76

L abbnamento statstco e la regressone 3. L abbnamento utlzza solo soggett pù confrontabl (ossa le osservazon che hanno un supporto comune) La regressone utlzza soggett non trattat anche molto dvers da soggett trattat 77

L abbnamento statstco e la regressone Le borse lavoro Trattat punteggo > 60 Non trattat- punteggo < 90 ammess esclus 78

L abbnamento statstco e la regressone Le borse lavoro Y T punt 79

L abbnamento statstco e la regressone Le borse lavoro Zona d supporto comune 80

L abbnamento statstco e la regressone Qund La regressone non tene conto della partcolartà de dat. Ma L abbnamento escluderebbe cas estrem e non potrebbe essere Utlzzato se non esstono untà trattate e untà non trattate con valor sml nelle varabl osservabl. 81

L abbnamento statstco L abbnamento statstco rchede d defnre qual untà sono sml fra loro e qual non lo sono. Curse of dmensonalty Propensty score (Rosembaum e Rubn, 1983) 82

L abbnamento statstco Propensty score Presupposto Valdtà della CIA n termn d rsultat potenzal. 0 E( Y X, T 1) E( Y X, T 0 ) E( Y X 0 0 ) S assume che l rsultato potenzale Y 0 sa ndpendente n meda dal trattamento 83 condzonatamente ad un nseme d varabl X.

L abbnamento statstco Propensty score Rosembaum e Rubn dmostrano che la CIA è valda anche se l nseme delle varabl X è rassunto n una sola varable detta propensty score (ndce d propensone) Probabltà che una untà venga assegnata al trattamento date le sue caratterstche osservabl prma del trattamento [P(T=1 X) con 0<P(T=1 X)<1 per qualsas untà] 0 0 E[ Y P( X ), T 1] E[ Y P( X ), T 0] E[ Y P( X 0 )] 84

L abbnamento statstco Cò mplca che Propensty score Non è necessaro utlzzare tutte le varabl X per effettuare l abbnamento; al contraro l abbnamento può essere effettuato rspetto ad una sola varable, l propensty score, rsolvendo così l problema della curse of dmensonalty. Come s costrusce l propensty score? 85

L abbnamento statstco Come s costrusce l propensty score? P( T 1X ) e 1 e X X Relazone funzonale tra la varable trattamento e le varabl esplcatve. punt sesso dpl età e P ( 1 2 3 4 T 1X ) 1 punt2sesso3dpl 4 1 e età 86

L abbnamento statstco Le borse lavoro Propensty score Calcolat rspetto al valor medo delle varabl 0,411 0,057 punt0,702sesso0,981dpl0,15 ( e P T 1 X ) 0,411 0,057 punt0,702sesso0,981dpl0, 1 e 15 età età 87

L abbnamento statstco Le borse lavoro Propensty score? * * * Come s effettua l abbnamento? 88

L abbnamento statstco Come s effettua? 1. Nearest neghbor matchng 2. Radus (e calper) matchng 3. Stratfcaton matchng 4.Kernel matchng Tecnche d abbnamento Tecnche d ponderazone 89

L abbnamento statstco Nearest neghbor matchng (abbnamento sull untà pù vcna) S abbna ad ogn untà trattata quella partcolare untà non trattata con l propensty score pù vcno. Il gruppo d controllo è rappresentato da una sola untà non trattata (con o senza remmssone). 90

L abbnamento statstco Nearest neghbor matchng (abbnamento sull untà pù vcna) Effetto stmato del trattamento 1 n 1 n T T n T ( Y 1 T T n n T T 1 1 Y T Y 1 n C ( ) ) Y C ( ) T n T Y C Y ( ) Numero d untà trattate Varable-rsultato dell -esma untà trattata Varable-rsultato dell untà d controllo (con propensty score pù vcno) abbnata all -esma untà trattata. 91

L abbnamento statstco Radus (e calper) matchng (abbnamento n un raggo) S abbnano ad ogn untà trattata le untà non trattate l cu propensty score cade n un certo raggo ( o l untà pù vcna all nterno del raggo). Le untà trattate possono essere scartate quando nessuna untà non trattata cade nell ntervallo p. 92

L abbnamento statstco Radus (e calper) matchng (abbnamento n un raggo) Effetto stmato del trattamento 1 n 1 n TR TR n TR ( Y 1 TR TR n n T TR 1 1 Y T Y 1 n C ( ) ) Y C ( ) TR n T Y C Y ( ) Numero d untà trattate che hanno trovato almeno un abbnamento all nterno del raggo ( N TR N T ) Varable-rsultato dell -esma untà trattata Varable-rsultato (valor medo) per le untà d controllo abbnate all -esma untà trattata 93

L abbnamento statstco Le borse lavoro 1725 cas dsponbl 627 trattat 1.098 non trattat 94

Sgnfcatvtà della dfferenza tra due mede camponare H 0 : µ1=µ2 µ1-µ2 =0 H 1 : µ1 µ2 µ1-µ2 0 m 1 m 2 σ m 1 m 2 ~t n1 +n 2 2 95

L abbnamento statstco Stratfcaton matchng (abbnamento con stratfcazone) S suddvde l campo d varazone del propensty score n ntervall (strat) tal che all nterno d cascuno d ess le untà trattate e le untà non trattate abbano lo stesso valor medo del propensty score. 96

97 L abbnamento statstco K 1 k 1 1 ) ( 1 1 T T k k n n C C k T T k k n n Y n Y n T k C k C n k Effetto stmato del trattamento Stratfcaton matchng (abbnamento con stratfcazone) Numero d untà trattate present nello strato k T n k Numero d untà non trattate present nello strato k

L abbnamento statstco Stratfcaton matchng Le borse lavoro (abbnamento con stratfcazone) 790 98

L abbnamento statstco Kernel matchng (abbnamento con pes nversamente proporzonal alla dstanza) Ad ogn untà trattata sono abbnate tutte le untà non trattate, pesate n modo nversamente proporzonale alla dstanza del loro propensty score da quello dell untà trattata. 99

L abbnamento statstco Kernel matchng (abbnamento con pes nversamente proporzonal alla dstanza) Effetto stmato del trattamento 1 T C n n T Y wjy T n 1 j1 p j K h w j p j K jc h C j e 1 p j 2 h 2 C n T n C n T Y w Y j j j1 C Numero d untà trattate Numero d untà non trattate Varable-rsultato della -esma untà trattata Meda ponderata della varable-rsultato per tutte le untà non-trattate con pes proporzonalmente decrescent 100

L abbnamento statstco Kernel matchng (abbnamento con pes nversamente proporzonal alla dstanza) Le borse lavoro 777 Vengono elmnat : a. non trattat con propensty score < mn ( propensty score) fra trattat; b. I trattat con propensty score > max(propensty score) fra non trattat. 101

Il confronto attorno alla sogla P(T=1 G sogla)=1 e P(T=0 G < sogla)=1 sogla - < G < sogla + Intervallo d anals 102

Il confronto attorno alla sogla Le borse lavoro 103

Il confronto attorno alla sogla Le borse lavoro 104

Il confronto attorno alla sogla Le borse lavoro 74-76 105

La rlevazone degl effett percept da benefcar Benefcary surveys Rlevare la percezone che benefcar hanno dell effetto dell ntervento rcorrendo a domande potetche che sollectno l rspondente ad mmagnare la stuazone controfattuale Aggregare le rsposte ottenute dervando una msura dell effetto fra benefcar 106

La rlevazone degl effett percept da benefcar Le borse lavoro Numero d borse-lavoro erogate Anno 2000 Numero d ntervste effettuate Anno 2002 (follow up) Tasso d rsposta Reddto annuale medo Anno 2001 % occupat stabl a fne 2001 728 627 86,1% 9.835 27,4 Nel 2003 segue un follow up, con l ntento d rlevare l opnone de benefcar. Rspondono 623 ex-borsst. 107

La rlevazone degl effett percept da benefcar Le borse lavoro Se non avesse usufruto della borsa lavoro nel 2000 pensa che avrebbe trovato comunque un lavoro a tempo ndetermnato nel 2001? Frequenze assolute No, non l avre trovato 47 28,0 S, l avre comunque trovato 121 72,0 Totale 168 100,00 % 108

La rlevazone degl effett percept da benefcar Le borse lavoro Frequenze assolute Fattuale 168/623 27,0 Controfattuale 121/623 19,4 Effetto 47/623 7,5 % Effetto n percentuale sul controfattuale 47/121 38,8 109