Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Documenti analoghi
Linguistica applicata. a.a Federica Da Milano

La morfologia è la branca della linguistica che si occupa della struttura delle parole.

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag Introduzione...» 17

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Anno Accademico 2017/2018

Fondamenti di Linguistica

Criteri per la definizione della parola grammaticale

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

Che cos è la linguistica?

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

1. CHE COS È LA LINGUISTICA?

5 Motivazioni funzionali

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

Comunicazione Vs. Linguaggio

PONTI DI PAROLE. Un manuale nato dalla sperimentazione sul campo

Cos'è la LIS? Corso LIS - Diventa Lis..Abile - a cura della Dott.ssa Judy Esposito

Allomorfia A L C U N I C H I A R I M E N T I. Linguistica Generale 2 - FF

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

Pregiudizio logocentrico

Fondamenti di Linguistica

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

La morfologia è la branca della linguistica che si occupa della struttura delle parole.

Programma del corso. Il corso si propone di presentare le nozioni base, le principali articolazioni e i metodi di indagine della linguistica.

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

Fonologia dei segni. Fonologia delle lingue segniche? Analisi di un segno BANCA

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze della Vita. ESERCITAZIONI Psicologia dei Processi Cognitivi 2. Modulo Linguaggio.

Il morfema è la più piccola unità linguistica dotata di significato. Ess.: il, di, bell-a, can-e, frustr-a-t-i

Livello di analisi di unità prima articolazione: la morfologia

L APPARATO FONATORIO E ARTICOLATORIO. (da: Sabatini 2016)

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

LOGICA FILOSOFICA. W. V. Quine Esponente principale della filosofia analitica

Pragmatica e atti linguistici

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

Comunicare e parlare

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Comunicare e parlare

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Gilberto Ferraro - Rudiano 18 novembre 2016 INSEGNARE GRAMMATICA ITALIANA. Rudiano, 18 novembre 2016 Dott. Gilberto Ferraro

Morfologia OGGETTO: Struttura interna delle parole. ovvero. n Unità di 1 articolazione (significante in quanto portatore di significato)

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

Scritture sillabiche scritture alfabetiche

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

Molto Bello Analisi Grammaticale

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quinta Lezione

Linguistica Generale

Programmazione Individuale a.s

Linguistica e comunicazione Prof.ssa Maria Catricalà

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

LINGUISTICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

La struttura del segno linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

Domande relative a Glottologia a.a

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell:

Fondamenti di Linguistica

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

Linguistica Computazionale

LICEO LINGUISTICO REDENTORE CLASSE I PROGRAMMAZIONI

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

Il codice linguistico

BUONE PRASSI NEL PERCORSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO SCRITTURA

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

DISCIPLINA Latino. LIBRO DI TESTO Nicola, Nicco, Tu quoque, Petrini. DOCENTE Graziano Daniela Classe I Sezione L

LINEE DI SVILUPPO DELLA SEMIOTICA EUROPEA. Prof. S. Gensini ( ) Dispensa n. 1

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Linguistica. Capitolo 1 Il linguaggio verbale

Programmazione Individuale a.s

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

Transcript:

Linguistica generale a.a. 2014-2015 Federica Da Milano

Morfologia Studio della struttura interna delle parole Definizione di parola Unità del linguaggio umano istintivamente presente alla consapevolezza dei parlanti "Le mot, malgré la difficulté qu'on a à le définir, est une unité qui s'impose à l'ésprit, quelque chose de centrale dans le mécanisme de la langue" (Saussure)

La nozione di parola 'Cio che è compreso tra due spazi bianchi'--> solo lingue dotate di scrittura (parola grafica) 'Unità della lingua che da sole possono formare un enunciato' --> ma le preposizioni?

La nozione di parola "A word may be defined as the Union of a particular meaning with a particular complex of sounds capable of a particular grammatical employment" (Lyons) Unità che non può essere interrotta, al cui interno non può essere inserito altro materiale linguistico

La nozione di parola "In realtà, è impossibile definire la parola da un punto di vista funzionale, perché la parola può essere tutto, dall'espressione di un singolo concetto - concreto o astratto o puramente relazionale (come in of 'di', o by 'da', o and 'e') - fino all'espressione di un pensiero completo (come nel latino dico oppure, con una forma più elaborata, in un verbo nootka che significa 'mi sono abituato a mangiare venti oggetti rotondi [cioè, mele] pur essendo occupato [a fare questo e quest'altro]). Nell'ultimo caso citato, la parola si identifica con la frase"

La nozione di parola "La parola, dunque, è soltanto una forma, un'entità chiaramente modellata che accoglie quel molto o poco materiale concettuale che il genio di una data lingua le consente di accogliere" (Sapir) "Il meglio che possiamo fare è dire che la parola è uno dei più piccoli frammenti adeguati di 'significato' isolato nei quali si divide la frase. Non possiamo infrangerla senza sconvolgere il significato, poiché l'una o l'altra delle porzioni infrante (o tutte e due) ci restano tra le mani come relitti inservibili" (Sapir)

La nozione di parola "Spesso, ma non sempre, alcune caratteristiche fonetiche esterne entrano nella 'sensazione' prodotta dalla parola. La principale fra queste caratteristiche è l'accento. In molte lingue, forse nella maggior parte delle lingue, la parola singola è distinta da un accento che la unifica, mettendo in rilievo una delle sue sillabe, alla quale sono subordinate tutte le altre" (Sapir)

Il morfema Morfema: la più piccola unità della lingua dotata di significato; unità minima di prima ama articolazione Can-il-e Cane, canino Ovile, porcile

Il morfema Il procedimento che permette di identificare i morfemi si chiama segmentazione, perché consiste nello scomporre in segmenti successivi la catena sintagmatica La segmentazione si serve di una procedura di comparazione a coppie Es. battere, imbattibile

Morfema, morfo, allomorfo Una parola non si scompone in morfemi, ma in entità lineari denominate morfi è: costituita da un solo morfo! ma {essere} + {presente indicativo} + {3 sing.} Fonema, fono, allofono Morfema, morfo, allomorfo Allomorfi: due o più morfi con lo stesso significato; varianti di uno stesso morfema Es. plurale -i #lup+i# - ini #uom+ini#

Suppletivismo Allomorfia: affinità fonetica tra i diversi morfi che realizzano lo stesso morfema Suppletivismo: quando, in una serie morfologicamente omogenea, si trovano radicali diversi che intrattengono evidenti rapporti semantici senza evidenti rapporti formali Es. flessione di 'andare' Acqua --> idrico Fegato --> epatico