ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Istituto di Istruzione Superiore Statale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico CLASSE : V B

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico Prof.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «ANTONIO PESENTI» CASCINA. PROF. Régine Jeannine SCARPELLINI Sara VALENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Liceo Classico Anno finale

INGLESE. Docente: Laura MILLA A.S Obiettivi di apprendimento

LICEO STATALE D. G. FOGAZZARO RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE. CLASSE 5DU - scienze umane A.S Prof.ssa Giuliana Nardello

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O18-2O19

Liceo Linguistico Anno finale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

CLASSE:5LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

Programmazione annuale classe 4^ A AF

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

METODOLOGIA. 1 Uso della L2 come mezzo prevalente di comunicazione in classe.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti di Cascina RELAZIONE FINALE. Prof. ssa CARUSO ANGELA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017

Istituto d Istruzione Superiore Secondaria Ugo Foscolo. Teano Sparanise. Tavola di programmazione per recupero. Unità di apprendimento

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016/17

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

RELAZIONE FINALE. Prof. NADIA ARGENZIANO. Materia MATEMATICA E LABORATORIO. Classi 1C ; 4C ; 5C; 4L; 5L. I.I. S. Antonio Pesenti Cascina

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

Liceo G. Carducci Scienze umane

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Programmazione annuale classe 4^A TU

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANTONIO PESENTI CASCINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18 PROF.ssa ZACCONE MARIA LUCIA MATERIA: LINGUA E CULTURA INGLESE CLASSE: 5^ B INDIRIZZO: LICEO LINGUISTICO 1. COMPETENZE TRASVERSALI Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione) CONOSCENZE Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina applicare Sapere applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi ABILITA analizzare sintetizzare esprimere Sapere analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato Sapere operare autonomamente sintesi e operare confronti nell ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari Sapere esprimere le proprie attraverso l uso dei linguaggi e degli strumenti specifici CAPACITA di elaborazione, logiche e critiche Sapere elaborare le acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali PARTECIPAZIONE E IMPEGNO Partecipare all attività didattica in modo propositivo Impegnarsi in maniera costante

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA 1. Acquisire la consapevolezza che tutte le discipline concorrono alla formazione, alla crescita e alla realizzazione personale 2. Rispettare regole, persone, ambienti. 3. Collaborare con gli altri ed imparare a lavorare in gruppo 4. Partecipare alla vita scolastica in tutti i suoi aspetti formativi 5. Favorire l acquisizione di competenze personali anche digitali 6. Favorire l acquisizione di una dimensione di apertura nei confronti della vita culturale, sociale ed economica del territorio 7. Aprirsi ai molteplici aspetti della diversità, considerandola una risorsa 8. Saper superare i conflitti attraverso il confronto democratico 9. Saper elaborare azioni e/o percorsi di scelta consapevole e autonoma in ambito personale, civile, sociale e politico 2. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Definizione degli obiettivi specifici di apprendimento (OSA) in termini di competenze e Competenze generali: saper comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali e scritti di varia tipologia relativi all ambito personale, sociale, scientifico, storico-culturale e artistico saper interagire con scioltezza in discussioni e conversazioni su argomenti di vario genere esprimendo e sostenendo il proprio punto di vista saper produrre testi scritti coerenti, coesi e con varietà lessicale per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni saper riferire, esporre, riassumere in forma orale e scritta il contenuto di testi di varia tipologia e genere, compresi i testi relativi alle materie caratterizzanti il corso di studi saper analizzare i testi proposti in autonomia e con capacità di critica Competenze di indirizzo: saper contestualizzare autori ed opere nel panorama storico-letterario del periodo saper discutere di argomenti letterari con precisione lessicale, chiarezza espositiva e coerenza argomentativa saper leggere, analizzare e interpretare testi letterari di varie epoche saper operare confronti e individuare somiglianze e divergenze tra opere letterarie Conoscenze: argomenti attinenti all ambito familiare-personale, sociale e culturale dei paesi di lingua inglese con relativo lessico specifico generi letterari ed elementi caratterizzanti contesto storico-culturale degli autori e delle opere letterarie dal 1700 al 1900 autori e testi rappresentativi delle varie correnti letterarie linguaggio specifico relativo all ambito personale, sociale, scientifico, storico-culturale e artistico

Organizzazione dei contenuti in Moduli: Libro di testo: Spiazzi, Tavella, Layton, Compact Performer Culture & Literature, Zanichelli MODULI Tempi Contenuti MODULO 1: Revolutions and the Romantic Spirit settembre/ ottobre History and Society: An age of revolutions Industrial society The American War of Independence Literature: Emotion vs reason William Wordsworth and nature Preface to Lyrical Ballads Daffodils The Solitary Reaper Jane Austen and the theme of love Pride and Prejudice MODULO 2: A Two-faced Reality novembre/ gennaio History and Society: The first half of Queen Victoria s reign The Victorian compromise The British Empire Literature: The Victorian novel Charles Dickens and children Oliver Twist Charles Dickens and the theme of education Hard Times Aestheticism Oscar Wilde: the brilliant artist and Aesthete The Picture of Dorian Gray MODULO 3: The Great Watershed febbraio/ aprile History and Society: The Edwardian age World War I Culture: A deep cultural crisis Literature: Modern poetry: tradition and experimentation The War Poets The Soldier by R. Brooke Dulce et Decorum Est by W. Owen The modern novel

Joseph Conrad and imperialism Heart of Darkness James Joyce and Dublin Dubliners Virginia Woolf and moments of being Mrs Dalloway MODULO 4: A New World Order maggio History and Society: World War II and after Literature: The Theatre of the Absurd and Samuel Beckett Waiting for Godot 3. LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA DA RAGGIUNGERE A FINE ANNO Competenze generali saper comprendere i punti essenziali di testi orali e scritti relativi all ambito personale, sociale, scientifico, storico-culturale e artistico saper esporre e interagire in maniera adeguata in discussioni e conversazioni su argomento di vario genere saper produrre testi scritti con sufficiente coerenza e coesione e con scelte lessicali appropriate Competenze specifiche saper collocare autori e opere nel loro contesto storico-culturale saper parlare degli argomenti letterari e storico-culturali trattati con lessico appropriato saper riconoscere i vari generi letterari e saper scegliere la chiave di lettura adeguata di un testo sapersi orientare nell strutturata di un testo letterario 4. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale Lezione dialogata Apprendimento cooperativo Lavoro individuale Lavoro di coppia/gruppo 5. STRUMENTI Libri di testo Documenti Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo Materiale integrativo e di supporto fornito dall insegnante

Dizionario monolingue 6. ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE AI PROGETTI POF Laboratorio teatrale in lingua inglese Soggiorno-studio in un Paese di lingua inglese Corsi per il conseguimento delle certificazioni Cambridge PET/FCE 7. STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO TIPOLOGIE DI VERIFICA: Prove semi-strutturate Prove non strutturate Prove di ascolto Colloqui individuali / brevi presentazioni TRIMESTRE: Non meno di tre verifiche di cui almeno una scritta PENTAMESTRE: Almeno quattro verifiche tra scritto e orale La valutazione sarà conforme ai criteri esplicitati nel POF. Terrà conto dell esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante l anno, dei progressi rispetto alla situazione di partenza, dell impegno dimostrato nel lavoro a casa e a scuola, dell autonomia nell organizzazione dello studio e nell elaborazione ed esposizione. RECUPERO: Recupero in itinere in classe CRITERI DI VALUTAZIONE: I criteri comuni per la correzione e la valutazione delle prove di verifica sono quelli stabiliti nell'area di lingua e cultura inglese. Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati per ciascuna disciplina. livello voto conoscenza comprensio ne applicazione sintesi Capacità critiche 1 Gravemente insufficiente 3-4 nessuna conoscenza o conoscenza non focalizzata e molto limitata commette gravi errori non riesce ad applicare le in situazioni nuove non è in grado di alcuna non sa sintetizzare le acquisite non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato 2 insufficiente 5 frammentaria e superficiale commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici applica le in compiti semplici ma commette errori è in grado di parziali è in grado di una sintesi parziale ed imprecisa se sollecitato e guidato può valutazioni anche se non approfondite 3 sufficiente 6 completa ma non approfondita Esegue compiti semplici in applica le in compiti è in grado di sa sintetizzare le se sollecitato e guidato può

modo sostanzialme nte corretto semplici senza errori corrette, ma non approfondite ma deve esser guidato valutazioni adeguate 4 buono 7-8 Ampia e corretta Esegue compiti anche complessi in modo corretto e pertinente applica i contenuti acquisiti anche in compiti complessi sa complete ed appropriate ha acquisito autonomia nella sintesi è in grado di valutazioni autonome e complete 5 ottimo 9-10 Completa ed approfondita Esegue compiti complessi in modo appropriato e coerente applica le procedure e le in problemi e contesti nuovi con metodo organico e autonomo Sa in autonomia approfondite sa rielaborare in modo auto-nomo e completo le e le procedure acquisite, effettuando collegamenti tra le diverse tematiche è capace di esprimere valutazioni critiche ed approfondite Cascina, 15/12/2017 Maria Lucia Zaccone

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PROF.ssa PANTIDIS STELLA MATERIA: CONVERSAZIONE INGLESE Theme Content Activities & Tasks World News CURRENT AFFAIRS Textual Analysis 1. Articles from Breaking News English website Zero oldest number, The World is 0.28% more peaceful than a year ago https://breakingnewsenglish.com -Reading Comprehension. Follow-up Discussion questions on the article. -Speaking. Students exchange opinions on the topics studied in class. -Short Writing. Prepare some of the questions in writing. -Students get familiar with newspaper style writing. Theme Content Activities & Tasks The Effects of Stress. 1. Article Listen to TED From Speak Up magazine 2. VIDEO TED Talk How to make stress your friend https://www.youtube.com/watch?v=rcgyvtaoxeu&t=46s -Reading & Speaking: TED conferences. - Pre-Listening Vocabulary activity. -Comprehension & Discussion questions based on the VIDEO. -Speaking; Using vocabulary/phrases related to the topic of Stress. Task: Students prepare a power-point presentation on the topic of Stress and how it effects our lives.

Theme Content Activities & Tasks Workplace & School WORKSHEET with activities on: Covering Letter or Application Letter C.V. or Résumé Job interview Sample Covering Letter & Student Résumé From Book Look it Up! A reference book for students -Reading & Speaking: Hints for writing better letters. - Checklist for formal letters. -Studying useful vocabulary/phrases related to Workplace. Task: Students apply for a job. They must prepare their own covering letter and résumé. VIDEOS 1. Job Interview Tips: Do s and Don ts for a successful first impression https://www.youtube.com/watch?v=upaqx_pbxy&t=46s 2. 7 body language tips to impress at your next job interview https://www.youtube.com/watch?v=pcwvi5paa30 -Pre-Listening Activity. Brainstorm some Do s and Don ts before and during a Job Interview situation. -Listening Comprehension Questions. Follow-up discussion. -Speaking: How to improve your job interview skills. How to get a positive feedback. Final Task: Job Interview Simulations. Students participate in a Job Interview based on a job of their choice.