Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali. Informazioni e strumenti per il controllo di gestione

Documenti analoghi
sistemi di controllo di gestione

Il sistema di pianificazione e controllo

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Strumenti per un efficace monitoraggio delle Performance: Il Controllo di Gestione

Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Controllo di gestione

CONCETTI GENERALI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI. Analisi dei costi COST ACCOUNTING COST MANAGEMENT

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Capitolo 10 & 11 (par. 11.3) La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici e organizzativi

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati

Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi

Sistemi Informativi. Scopo del corso. Organizzazioni e obiettivi. Scopo del corso (cont.) Risorse (cont.) Risorse. Introduzione ai Sistemi Informativi

CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

INDICE SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Parte 1. Capitolo 1 IL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE

Indice. Problemi presenti sul sito

Comunicazione economico-finanziaria

IL CONTROLLO DI GESTIONE Procedure interne di raccolta delle informazioni, i destinatari, il sistema di reporting

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

Lezione 1. Il sistema di pianificazione e controllo

FINANZA DI IMPRESA E CONTROLLO DI GESTIONE

CFO Webinar. Il ruolo del CFO nel processo decisionale. guidare le decisioni aziendali in un mercato in forte evoluzione. Pesaro, 24 maggio 2016

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

PIANIFICAZIONE E BUDGET

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

CONTROLLO DI GESTIONE

Risk and Accounting. Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale. Marco Venuti 2016

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Prototipo software per l armonizzazione. Andrea Carnevali R&D Director GESINF S.r.l.

CONTABILITA DEI COSTI

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

Il sistema di pianificazione e controllo

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

INTERVENTO ACEF 9 NOVEMBRE La passione trasforma le cose

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

Definizione e Classificazione dei costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Controllo di Gestione

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

Il sistema di Planning & Control

Dipartimento di Management e Diritto - Prof. Antonio Chirico. Programma di Ragioneria CLEMIF. Prof. Antonio Chirico

L ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L Azienda e il Sistema Informativo

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Lezione 16. Analisi delle varianze

IL CONTROLLO DI GESTIONE CONTROLLARE GUIDARE LE AZIONI VERSO OBIETTIVI DEFINITI

SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI

Il Performance Management in Ateneo

Programmazione e controllo

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

PROGRAMMAZIONE DI BASE DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CLASSE QUINTA SEZ. DOCENTE:..

Sistema di controllo interno

FIGURE PROFESSIONALI FILIALE ESTERA HUB

Economia Aziendale. La pianificazione strategica e il controllo di gestione

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Classe 3I materia Discipline Turistiche ed Aziendali anno scolastico 2018/2019

INDICE. Problemi presenti sul sito

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

Budgeting, calcolo dei costi e decisioni aziendali Costing and Budgeting. Prof. Umberto Rubello

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Analisi economicofinanziaria. Bilancio. Copyright

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI CONTROLLO INTERNO. Approvato con deliberazione n. 290 del 16 giugno 2014

gestione del cambiamento

ANNO DI CORSO DENOMINAZIONE CFU ORE SSD TAF AMBITO PROPEDEUTICITA NOTE 1 ADVANCED CORPORATE

Sistemi Informativi su Web

Sistema di controllo interno

Il sistema di accountability a supporto del processo di programmazione dell INPS. Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

LE FUNZIONI ALL INTERNO DELL ORGANIZZAZIONE

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Transcript:

Managerial Accounting e Contabilità per le decisioni aziendali A.A. 2018/2019 Informazioni e strumenti per il controllo di gestione Prof. Antonio Chirico PROGRAMMAZIONE & CONTROLLO MANAGEMENT ACCOUNTING 1

PREVISIONE PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE La Pianificazione ha il compito di definire gli obiettivi strategici 2

La Programmazione traduce gli obiettivi strategici definiti dall'alta direzione in obiettivi differenziati in funzione delle decisioni da prendere. La Programmazione è il processo mediante il quale l impresa, sulla base delle previsioni sull'evoluzione dell'ambiente esterno (mercato, normative, sviluppo tecnologico, ecc. ), programma il raggiungimento dei suoi obiettivi. 3

Si estrinseca nella definizione di: - prodotti\servizi da offrire; - risorse disponibili, risorse da utilizzare; - tempi - costi - risultati attesi Pianificazione Misurazione dei risultati Programmazione Azione 4

Informazioni su caratteristiche e prospettive evolutive delle variabili ambientali Informazioni su caratteristiche potenzialità e vincoli delle variabili interne Definizione strategie Pianificazione strategica Programmazione operativa Revisione di strategie e piani Attività operativa Confronto Scostamenti Interventi correttivi sulle esecuzioni Strategia, Vision & Mission, Controllo aziendale Vision and Mission External Analysis Opportunities and Threats Strategic Choice SWOT Internal Analysis Strengths and Weaknesses Business Strategy Strategy Implementation/Tactics Organizational Structure Succession Planning Designing Control Systems Feedback 5

CONCETTO E LIVELLI DEL CONTROLLO Controllare un azienda significa guidarla verso il raggiungimento dei propri obiettivi. 6

Il Controllo ha lo scopo di favorire l'autoregolazione del sistema aziendale in modo da consentirgli, attraverso modifiche ed aggiustamenti, di conseguire gli obiettivi prefissati. Il Controllo può essere inteso in due accezioni: a) tradizionale - insieme di attività di misurazione, valutazione e correzione delle prestazioni realizzate dai dirigenti, al fine di favorire il loro adeguamento agli obiettivi e piani aziendali; b) allargato - insieme di attività volte ad influenzare i comportamenti di singole persone e\o gruppi di persone in modo da favorire il raggiungimento degli obiettivi aziendali. 7

Il Controllo di Gestione si articola a tre livelli: a) controllo operativo; b) controllo direzionale; c) controllo strategico. a) Controllo Operativo 8

Il Controllo operativo riguarda compiti individuali ed ha lo scopo di garantire che tali attività siano svolte con la necessaria efficacia ed efficienza. Il controllo operativo può essere realizzato mediante: a) la definizione di rigorose procedure; b) la supervisione preventiva; c) la responsabilizzazione delle azioni; d) le limitazioni del comportamento individuale. 9

b) Controllo Direzionale Il Controllo Direzionale è il processo mediante il quale i dirigenti si assicurano che le risorse siano ottenute ed usate efficacemente ed efficientemente per il raggiungimento degli obiettivi dell organizzazione. 10

Esso si estrinseca attraverso la definizione di standard di performance che i vari centri di responsabilità devono realizzare nella verifica del raggiungimento degli stessi. Il Centro di Responsabilità è una unità organizzativa guidata da un dirigente che ha l'autorità per governare le risorse che gli sono affidate e che è ritenuto responsabile del raggiungimento di un obiettivo definito. 11

c) Controllo Strategico Il Controllo Strategico è finalizzato a verificare l efficacia di attuazione delle strategie aziendali adottate ai vari livelli ed a fornire informazioni necessarie al loro rafforzamento o alla loro modificazione. 12

Il Controllo Strategico si realizza attraverso il confronto tra gli obiettivi e le strategie definite nei piani e gli andamenti delle variabili interne ed esterne rilevanti per il loro raggiungimento. Schema del processo di controllo Informazione Decisione Azione (o non azione) Obiettivi Procedure di controllo 13

Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni non monetarie consistono di Informazioni operative Informazioni di bilancio Informazioni per il management Informazioni fiscali Operating information Financial Accounting Management Accounting Tax Accounting Il Sistema Informativo Ø Concetto Ø Inquadramento e struttura Ø Caratteristiche 14

Inquadramento del Sistema Informativo SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE SISTEMA ORGANIZZATIVO SISTEMA OPERATIVO (di gestione) SISTEMA AZIENDALE SISTEMA INFORMATIVO (Sottosistemi informativi obiettivi del sistema aziendale obiettivi del sistema informativo obiettivi dei sottosistemi informativi) I N Q U A D R A M E N T O D E L S I S T E M A I N F O R M A T I V O Il Sistema Informativo RACCOLTA - nel sistema aziendale e nell ambiente - dei dati ELABORAZIONE dei dati raccolti Sintesi e comunicazione dei dati Inserimento dei dati in procedimenti attuati con: - METODO CONTABILE - METODO MATEMATICO - STATISTICO (METODOLOGIA del sistema informativo) Strumenti di calcolo (manuali - meccanici - elettronici) e di comunicazione delle informazioni necessari in funzione dei procedimenti adottati e della complessità del sistema. (MEZZI del sistema informativo) INFORMAZIONI ORIENTAMENTO E SELEZIONE delle informazioni in funzione delle decisioni INTEGRAZIONE delle informazioni TEMPESTIVITA (capacità del sistema di operare in tempo reale) Orientate per la comunicazione all esterno Strutturate per la funzione decisionale CARATTE- RISTICHE del sistema informativo S T R U TT UR A D EL S I S TE M A I N F O R M AT I V O 15

Scopi e utilizzi delle informazioni di CO.DIR. Scopo Dati consuntivi Stima di valori futuri Misurazione Supporto alla redazione del bilancio Calcolo prezzi regolamentati Analisi prestazioni economiche Definizione dei prezzi normali Controllo Analisi delle prestazioni del management Motivare e premiare i manager Pianificazione strategica Budgeting Scelta tra alternative Non utilizzati Decisioni di breve periodo Decisioni di investmento I diversi significati del costo (rinvio) Scopo (in base a valori consuntivi ) Strumenti (in base a stima di valori futuri) Misurazione Configurazione di costo pieno Controllo Configurazioni di costo per CdR Scelta tra alternative Configurazioni di costo differenziale 16

RILEVAZIONI ELEMENTARI CO.GE CO.AN RILEVAZIONI CONTABILI CONTABILITÀ SPECIALI ESECUTIVE CO. PERSONALE CO. MAGAZZINO CO. CLIENTI CO. FORNITORI RILEVAZIONI STATISTICHE CO. IMPIANTI CO. FINANZIARIA CONTABILITÀ ANALITICA Sistema di determinazioni quantitative tramite le quali si procede alla misurazione di costi e/o ricavi elementari ed alla loro successiva elaborazione per ottenere il costo e/o ricavo competente ad una o più entità aziendali (prodotto, centro organizzativo, centro di responsabilità, cliente, ecc.) da utilizzarsi per differenti scopi. 17

Concetto di contabilità a) Un primo modo di identificare la contabilità è quello di identificarla con le rilevazioni che impiegano il conto come strumento per cogliere insieme gli originari aspetti finanziari (o numerari) ed i derivati aspetti economici degli atti di scambio monetario, avendo per oggetto la determinazione del capitale e del reddito. Concetto di contabilità (segue) b) In un accezione più ampia la rilevazione contabile includerebbe, oltre alla contabilità generale, anche tutte le altre rilevazioni che usano il conto come strumento, anche se si tratta di sistemi impropri di scritture contabili. 18

Concetto di contabilità (segue) c) In questo caso si considerano contabili anche quelle rilevazioni che si affiancano alla contabilità generale allo scopo di fornirle alcuni dati fondamentali, ma soprattutto per sviluppare informazioni analitiche su particolari settori o servizi aziendali. - Tali rilevazioni assumono il nome di contabilità speciali esecutive, anche se si svolgono esclusivamente in schemi liberi, senza far uso alcuno dello strumento del conto (es: contabilità dei costi, contabilità commerciale, contabilità finanziaria, contabilità di magazzino, contabilità del personale, contabilità degli impianti, etc.) 19