Sezione 8.7. Esercizi 237. a ) Rappresentala con grafico sagittale e stabilisci l insieme immagine; b ) quale relazione sussiste tra B e IM.?

Documenti analoghi
SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

Funzioni. C.1 Funzioni o applicazioni. Diamo la seguente definizione

Prepararsi alla Prova di matematica

Indice degli argomenti: I numeri naturali

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3Cs. Insegnante: prof.ssa Franca TORCHIA Disciplina: MATEMATICA

Problemi di geometria

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

Elementi di Geometria euclidea

Test di Matematica di base

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

C6. Quadrilateri - Esercizi

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

esercizi 107 Problemi sulla retta

Esercizi di Geometria Analitica

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Secondo test d ingresso A.A. 2011/ Settembre 2011

Problemi di geometria

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

Problemi di geometria

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2015/16 MATEMATICA

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Il sistema di riferimento cartesiano

b) Ricava l equazione della retta che passa per A e che è parallela all asse delle ascisse

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Una funzione può essere:

Rilevazione degli apprendimenti

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 2 I SISTEMI LINEARI

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

C5. Triangoli - Esercizi

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Triangoli rettangoli. Problema

2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253

Rilevazione degli apprendimenti

AREE DEI POLIGONI. b = A h

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

1.4 Geometria analitica

VERIFICA DI MATEMATICA IN CLASSE 2^F Liceo Sportivo 14 dicembre 2018 rispondere su un foglio protocollo da riconsegnare entro le 10:45 NOME E COGNOME

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

GEOMETRIA EUCLIDEA I teoremi di Euclide e Pitagora

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Problemi sui punti notevoli di un triangolo

QUESITI DI GEOMETRIA

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

Problemi di geometria

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

Esercizi sulle rette nello spazio

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

4 2) Abbina a ciascuna fra le seguenti equazioni la corrispondente retta fra quelle raffigurate: y y x x

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

VERIFICA DI MATEMATICA. Classe 3P 02/10/2018

IL TEOREMA DI PITAGORA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Liceo G.B. Vico Corsico

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1

Problemi di geometria

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Chi ha avuto la sospensione di giudizio, deve aggiungere:

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Unità 8 Esercizi per il recupero

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

LE COORDINATE CARTESIANE

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

COMPITO DELLE VACANZE DI MATEMATICA

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

Coordinate Cartesiane nel Piano

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

Rilevazione degli apprendimenti

Triangolo rettangolo

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Transcript:

Sezione 8.7. Esercizi 27 8.7 Esercizi 8.7. Esercizi dei singoli paragrafi 8. - Funzioni 8.. È vero che la corrispondenza che associa ad ogni regione italiana il suo capoluogo di provincia è una funzione? a ) Completa: D = I. D. =................................................................; b ) è vero che IM. = {città d Italia}? c ) completa f(liguria) =........................ ; f(........................ ) = Cagliari? 8.2. Assegnati gli insiemi A = {mare, ruspa, fegato, generale} e B = {, 2,, 4, 5, 6, 7, 8, 9} la corrispondenza che associa ad ogni elemento di A il numero di lettere di cui è composta la parola è una funzione? a ) Rappresentala con grafico sagittale e stabilisci l insieme immagine; b ) quale relazione sussiste tra B e IM.? 8.. Quali tra le seguenti relazioni sono funzioni? Dominio Codominio Relazioni libri autori a ogni libro associa l autore canzoni cantanti a ogni canzone associa il cantante portoni di una via numeri a ogni portone associa il numero civico computer sistemi operativi a ogni computer associa il S.O. installato canzoni orari a ogni canzone associa la sua durata libri numeri interi a ogni libro associa il suo numero di pagine studenti della classe voti a ogni studente associa il voto di matematica materie libri a ogni materia associa i testi in adozione 8.4. Si è ammessi a una facoltà universitaria se nel test d ingresso si è avuto un punteggio compreso tra 60 incluso e 00 incluso. La corrispondenza che associa ad ogni studente che ha superato il test il punteggio ottenuto è una funzione? Se sì di che tipo è la funzione? 8.5. Spiega perché la funzione che associa a ciascuna persona il suo codice fiscale è biunivoca. 8.2 - Funzioni tra insiemi numerici 8.6. Nella corrispondenza che associa ad ogni intero il suo valore assoluto (esempio 8.5 a pagina 25), è vero che scelto un qualunque numero naturale è possibile determinare almeno un numero intero di cui è immagine? Completate: f(......) = 45. L osservazione precedente permette di concludere che tale funzione è suriettiva? Fate la rappresentazione sagittale della funzione. 8.7. Data la funzione y = 2 con dominio N {0, } e codominio N completa l analisi dell esempio 8.7 a pagina 26: a ) elementi diversi del dominio hanno immagini diverse, quindi tale funzione è iniettiva; si ha anche IM. = C = N e pertanto la funzione è suriettiva, quindi.................. ;

28 Capitolo 8. Funzioni b ) preso y = 8 sapresti trovare l elemento del dominio di cui è immagine?.............. ; 8.8. Stabilisci se la funzione f : y = è iniettiva. Nell insieme immagine c è lo zero? Completate C = IM. =... Completate la tabella Q 0 2 7/8 + y Q 0 +/ 2/5 7/8 8.9. Consideriamo la funzione f che associa ad ogni numero razionale il suo triplo. Q f Q; la sua espressione in forma analitica è f : y =......... D = I. D. = Q; possiamo moltiplicare per qualunque numero razionale. C = IM. = Q; infatti per ogni numero razionale y c è un numero razionale di cui y è il triplo, basta dividere y per. a ) qual è l immagine di 0?............................................................... b ) quale elemento del dominio ha per immagine 5?...................................... c ) è vero che ogni numero positivo ha l immagine positiva?............................. d ) è vero che è immagine di?..................................................... e ) la funzione è iniettiva?............................................................... f ) la funzione è biunivoca?.............................................................. Fai il grafo sagittale della funzione. 8.0. Per ciascuna delle seguenti funzioni determinare l insieme di definizione, l insieme immagine e stabilire se la funzione è iniettiva o suriettiva. a ) f : Z Z, 2; b ) f : Z Z, 2 ; c ) f : N N, ; d ) f : Q Q, 2; e ) f : Q Q,. 8.. Per ciascuna delle funzioni di seguito elencate, da R in R, riempite le colonne della tabella. y = f() f() è iniettiva? = f (y) y = 2 y = + 2 y = 2 2 y = 2 y = 2 5 2 y = 2 8.2. Assegnata la funzione f : Q Q, definita da y = 2 + non è né iniettiva, né suriettiva. Motiva questa affermazione scegliendo gli opportuni valori di e di y.

Sezione 8.7. Esercizi 29 8. - Composizione di funzioni 8.. Date le funzioni f() = 2 + e g() = + 2 che hanno per dominio rispettivamente A = { Z 2 2}, B = { Z }. Scrivi le espressioni analitiche delle funzioni f g e g f. 8.4. Date le seguenti funzioni f cerca due funzioni g e h tali che g h = f. f() g() h() y = ( ) 2 y = 2 y = y = 4 2 y = 5 2 y = 5 5 y = + 4 8.5. Date le funzioni f e g determina le funzioni composte richieste. f() g() f g g f f g f y = 2 y = + y = 2 y = 2 y = y = + 2 y = 2 + y = 2 8.6. Date le funzioni f e g determina le funzioni composte richieste. f() g() f(g()) g(f()) y = 2 y = 2 y = 2 y = y = 2 y = y = 4 y = + 4 y = + y = + 2 y = 2 + y = 2 y = y = 2 8.4 - La retta e gli insiemi numerici 8.7. Determina sulla ( retta reale i punti immagine dei seguenti numeri reali: α = 2 2; β = 5 2 + ) ; δ = + 2 ; λ =. 2 8.8. Verifica che il numero χ = + 2 non è uguale al numero ω = 5, usando la rappresentazione sulla retta orientata. 8.9. Stabilisci il valore di verità della proposizione: poiché tra 2 e non vi è nessun altro numero naturale, anche tra 2 e non vi è nessun numero reale.

240 Capitolo 8. Funzioni 8.5 - Il metodo delle coordinate cartesiane 8.20. Per ciascuna coppia di punti indica in quale quadrante si trova, se si trova su un asse indica l asse: (0; ), ( 2 ; 4) 5 ( ) (, 0;, 5 ; ) ( ) ( ), ; 5, ( 8; 9), 2; 4, ( ; 0). Completa l osservazione conclusiva: tutte le coppie del tipo (+; +) individuano punti del.........; tutte le coppie del tipo (... ;...) individuano punti del IV quadrante; tutte le coppie del tipo ( ; +) individuano punti del.........; tutte le coppie del tipo ( ; ) individuano punti del.........; tutte le coppie del tipo (... ; 0) individuano punti del.........; tutte le coppie del tipo (... ;...) individuano punti dell asse y. 8.2. Sono assegnati i punti A(; ), B(; 5), M( ; ), N( ; 7). È vero che AB = MN? 8.22. Sono assegnati i punti A(; 5), B( 4; 5), C( 4; 2), D(5; 2). Quale poligono si ottiene congiungendo nell ordine i quattro punti assegnati? Determinare l area del quadrilatero ABCD. 8.2. Determina l area del quadrilatero MNPQ sapendo che M(6; 4), N(8; ), P(6; 5), Q(4; ). 8.24. Determina AB sapendo che A(7; ) e B( ; 6). 8.25. Determina la distanza di P ( ; 2,5) dall origine del riferimento. 8.26. Calcola la misura del perimetro del triangolo ABC di vertici A(; 2), B(4; ), C(7; 4). 8.27. Determina il perimetro del quadrilatero di vertici A(; 5), B( 4; 5), C( 4; 2), D(5; 2). 8.28. Determina il perimetro del quadrilatero di vertici M(6; 4), N(8; ), P(6; 5), Q(4; ). 8.29. Determina il perimetro e la misura delle diagonali del quadrilatero di vertici A(; ), B(4; ), C( ; ), D( 6; 5). 8.0. Verifica che il triangolo di vertici E(4; ), F( ; 4), G(; 2) è isoscele. 8.. Il triangolo ABC ha il lato BC appoggiato sull asse ; il vertice B ha ascissa 5 4, il vertice C segue B e BC = 7 2. Determina le coordinate del vertice C, l area e il perimetro del triangolo sapendo che il terzo vertice è A( ; 5). 8.2. I punti F(; 0), O(0; 0), C(0; 5) sono i vertici di un rettangolo; determina le coordinate del quarto vertice, il perimetro, l area e la misura delle diagonali del rettangolo. 8.. I punti O(0; 0), A(4; 5), B(9; 5), C(; 0) sono i vertici di un trapezio. Determina perimetro e area del trapezio OABC. 8.4. Determina le coordinate del punto medio dei segmenti i cui estremi sono le seguenti coppie di punti: a ) A( 2; 0), B(0; 2); b ) A ( 2 ; 2), B ( 6 ; ) ; c ) A( ; 4), B(; 4); d ) A ( 0; 2), B ( 2; ); e ) A ( + 2; ), B ( 2; ); f ) A ( 7 5 ; 7 5), B(; ); g ) A ( ; 2), B ( 2 ; ).

Sezione 8.7. Esercizi 24 8.5. I vertici del triangolo ABC sono i punti A ( 2 ; 2), B ( 6 ; ), C ( 4 ; 0 ), determina le coordinate dei punti M, N, P, punti medi rispettivamente dei lati AB, AC, BC. 8.6. I vertici del triangolo ABC sono i punti A( ; 5), B(; 5), C(; 5), i punti M, N, P sono i punti medi rispettivamente dei lati AB, AC, BC. Determina il perimetro di ABC e di MNP. Quale relazione sussiste tra i perimetri ottenuti? Secondo te vale la stessa relazione anche tra le aree dei due triangoli? 8.7. Verifica che il triangolo di vertici A(2; ), B(6; ), C( 4; ) è rettangolo (è sufficiente verificare che le misure dei lati verificano la relazione di Pitagora). È vero che CB è l ipotenusa? Verifica che AM, con M punto medio di BC è metà di BC stesso. Come sono i triangoli AMC e AMB? 8.8. Verifica che i segmenti AB e CD di estremi A ( 2 ; 2 ), B ( 4 ; 2), C(; ), D ( 7 2 ; ) hanno lo stesso punto medio. È vero che AC = BD? 8.6 - Il grafico di una funzione 8.9. Sono assegnate alcune funzioni con una formula; compila le tabelle a seguito di ciascuna e rappresenta graficamente le funzioni. f : Q Q y = 2 : 2 0 2 4 4 y f 2 : Q Q y = : 0 2 2 y f : Q Q y = 2 : 0 2/ 2/ y 2 f 4 : Q Q y = 4: 2 0 /2 /2 y 2 8.40. Esprimi con linguaggio comune la funzione f dell esercizio precedente e rispondi alle domande: a ) qual è l immagine di 0? y =......; b ) quale elemento del dominio ha per immagine 5? =......; c ) è vero che ogni numero positivo ha l immagine positiva? Perché? d ) è vero che è immagine di 2? Perché? 8.4. Dopo aver determinato per ciascuna delle seguenti funzioni il coefficiente angolare k, tracciane il grafico in un riferimento cartesiano ortogonale: a ) f : y = 2 ; b ) f 2 : y = ; c ) f : y = 4 ; d ) f 4 : y = 5 ; e ) f 5 : y = 5; f ) f 6 : y = 2 ; g ) f 7 : y = ; h ) f 8 : y = 4.

242 Capitolo 8. Funzioni 8.42. Riporta in uno stesso riferimento cartesiano ortogonale le prime cinque funzioni dell esercizio precedente. Evidenzia con un colore diverso la funzione f 2, calcola poi il coefficiente angolare k compilando la seguente tabella: f f f 2 f f 4 f 5 k Cancella i termini errati presenti nelle seguenti affermazioni: a ) Tutte le funzioni hanno coefficiente angolare positivo/negativo; b ) Tutte le rette formano con l asse orientato delle un angolo ottuso/acuto; c ) Tutte le rette aventi coefficiente minore di stanno sopra/sotto la f 2 ; d ) Tutte le rette aventi coefficiente maggiore di stanno sopra/sotto la f 2. 8.4. Ripeti l esercizio precedente per le altre tre funzioni (f 6, f 7 e f 8 ) evidenziando la funzione f 7 ; costruisci l analoga tabella e cancella i termini errati presenti nelle seguenti affermazioni: a ) Tutte le funzioni hanno coefficiente angolare positivo/negativo; b ) Tutte le rette formano con l asse orientato delle un angolo ottuso/acuto; c ) Tutte le rette aventi coefficiente minore di stanno sopra/sotto la f 7 ; d ) Tutte le rette aventi coefficiente maggiore di stanno sopra/sotto la f 7. 8.44. Se rappresenta la misura del lato di un triangolo equilatero, determina la misura della sua altezza (al variare della misura del lato). Nel riferimento cartesiano ortogonale traccia il grafico della funzione ottenuta. 8.45. Quale deve essere la misura del lato di un quadrato per avere la diagonale di 2m? 8.46. Traccia nel riferimento cartesiano ortogonale il grafico delle funzioni: y = 2, y = 6, y = 0, y =, y =. 8.47. Traccia nel riferimento cartesiano le funzioni y = e y = ; nello stesso riferimento traccia la funzione y = 2. Le tre rette individuano nel piano due punti P e Q. Determina la distanza tra P e Q. 8.48. Le due funzioni f e f 2 di proporzionalità diretta assegnate dalle tabelle seguenti delimitano sulla funzione y = 2 un segmento; determina la misura del segmento e il suo punto medio: f 2 0 y 2 0 f 2 0 2 y 4 0 2 8 8.49. Traccia il grafico cartesiano delle funzioni f : y = 2, f 2 : y = 2, f : y = 2 e indica con A e B rispettivamente i punti di intersezione di f con f e di f 2 con f. Considera il triangolo AOB (O è l origine del riferimento). È vero che AB 2 = AO 2 + OB 2? Sai trarre una caratteristica del triangolo AOB? Traccia nello stesso riferimento la funzione f 4 : y 4 e indica con C e D rispettivamente i punti di intersezione di f con f 4 e di f 2 con f 4. Calcola l area del quadrilatero ABCD.

Sezione 8.7. Esercizi 24 8.50. Sono assegnate le funzioni lineari: f : y = 2 2, f 2 : y = 4, f : y = 6 6. Rappresentale in un riferimento cartesiano ortogonale dopo aver compilato per ciascuna una tabella di valori. 8.5. Segna nel riferimento cartesiano ortogonale i punti assegnati tramite la tabella: /2 0 6 y 2 0 2 4 La funzione assegnata è una proporzionalità diretta? Scrivi la formula y =......... Completa ora la tabella avente i medesimi valori della variabile indipendente, ma i valori della variabile dipendente siano ottenuti dai precedenti diminuiti di 2: /2 0 6 y 2 Scrivi la formula della nuova funzione y =......... Traccia il suo grafico nello stesso riferimento. È una funzione lineare? 8.52. La tabella seguente individua coppie di punti allineati; trova la formula che descrive ciascuna funzione lineare e traccia il suo grafico: f 5 0 y 2 4 0 2 f 2 4 4/ 0 / 4/ y 2 0 /4 2 f 6 0 y / / / 7/ 8.5. Traccia il grafico delle seguenti funzioni di proporzionalità inversa: a ) f : y = 2 c ) f : y = 5 ; e ) f 5 : y = ; b ) f 2 : y = ; d ) f 4 : y = ; f ) f 6 : y = 2 8.54. Traccia nelle stesso riferimento cartesiano ortogonale la curva γ : y = 2 e le rette r : y = 2 e r 2 : y = 2. Verifica che l origine del riferimento è il punto medio del segmento avente per estremi i punti A = r γ e A 2 = r 2 γ. 8.55. Traccia il grafico delle seguenti funzioni di proporzionalità quadratica: 5. a ) f : y = 2 ; b ) f 2 : y = 2 ; c ) f : y = 2 2 ; d ) f 4 : y = 5 2 2 ; e ) f 5 : y = 4 2 ; f ) f 6 : y = 7 2.

244 Capitolo 8. Funzioni 8.56. Dai grafici dell esercizio precedente trai le conclusioni sulla parabola y = k 2, completando a ) se k > 0 allora i punti della parabola si trovano.........; b ) se k < 0 allora i punti della parabola si trovano.........; c ) se k > allora la curva è più aperta o più chiusa rispetto alla y = 2?.........; d ) se 0 < k < allora la curva è più aperta o più chiusa rispetto alla y = 2?.........; e ) se k < allora la curva è più aperta o più chiusa rispetto alla y = 2?.........; f ) se < k < 0 allora la curva è più aperta o più chiusa rispetto alla y = 2?.......... 8.57. Determina la distanza del punto di ascissa = 2 della parabola y = 2 dal suo vertice. 8.58. Sono assegnate le funzioni f : y = ( ) 2 e f 2 : y = 2 di proporzionalità quadratica. Spiega se e perché sono o non sono la stessa funzione. Danne di ciascuna la descrizione in linguaggio comune. Costruisci per ciascuna una tabella di valori e costruisci il rispettivo grafico. Puoi confermare la risposta data alla prima domanda? 8.59. Completa la seguente tabella: Funzione In linguaggio comune Formula Tipo f Associa ad ogni reale il valore 2/ f 2 Associa ad ogni reale il triplo del suo quadrato f y = 5 2 f 4 Associa ad ogni reale il suo doppio aumentato di /2 f 5 Associa ad ogni reale 0 l opposto del suo reciproco y = 5 f Traccia nel riferimento cartesiano ortogonale le funzioni assegnate. Per quali di esse è vero che per qualunque del dominio è IM. = R? 8.60. Il rettangolo ABCD ha il lato AB triplo del lato BC. Indica BC = ; determina il perimetro del rettangolo in funzione di : 2p =......... Spiega perché è necessaria la condizione > 0; rappresenta graficamente la funzione perimetro nel riferimento cartesiano. Determina ora l area in funzione di : Area =.........; rappresenta la funzione area, nello stesso riferimento. 8.6. Il triangolo rettangolo ABC, retto in A ha i cateti l uno doppio dell altro. Indica la misura del cateto minore AB = e spiega perché è necessaria la condizione > 0. Determina l area del triangolo in funzione di : Area =.........; rappresenta questa funzione nel riferimento cartesiano ortogonale. Stabilisci le misure dei cateti se l area è di 20cm 2. Calcola il perimetro del triangolo in funzione di : 2p =.........; rappresenta come varia la funzione perimetro al variare di nel riferimento cartesiano ortogonale. 8.62. Nel triangolo isoscele ABC il lato obliquo AB è doppio della base BC; indica BC = e determina in funzione di il perimetro del triangolo. 2p =......... Di che funzione si tratta? Descrivila e rappresentala nel riferimento cartesiano ortogonale, dopo aver fissato le opportune condizioni sulla variabile indipendente. Se il perimetro è 20cm, quanto misurano i lati del triangolo? Calcola, in questo caso, l area del triangolo e la misura delle altezze relative ai lati uguali.

Sezione 8.7. Esercizi 245 8.6. Traccia il grafico delle seguenti funzioni. { y = + se f () = y = se < y = 2 se f () = y = se < 0 y = se > < f 5 () = y = se 0 < y = se < 0 { y = 2 se < 2 f 7 () = y = 2 + se 2 { y = se > f 2 () = y = 2 se y = se > f 4 () = y = se 0 < < y = se < 0 y = + 2 se < f 6 () = y = 2 se y = + 2 se > y = se < 0 f 8 () = y = se 0 y = 2 se > 8.64. Traccia il grafico della funzione y = +. 8.65. Un caseificio vende mozzarelle a e 4,50 al chilo ai clienti che ne acquistano fino 0kg; per i clienti che fanno acquisti superiori ai 0kg vende a e 4,00 al kg per la parte che eccede i 0kg e per i primi 0kg vende sempre a e 4,50/kg. Per i clienti dei grandi supermercati che acquistano quantità superiori a 00kg vende a e,50 al kg. Codifica con opportune formule la funzione costo: Determina il costo dei seguenti ordini:......... se 0......... se 0 < 00......... se > 00 kg, 5, 8 78 20 e 60 57 5 Rappresenta graficamente la funzione nel riferimento cartesiano ortogonale. 8.66. Dai grafici delle funzioni di seguito riportati, per ognuna di esse stabilisci insieme di definizione D, insieme immagine IM. e verifica se la funzione è iniettiva, suriettiva o biettiva.. y y y