Competenze chiave europee

Documenti analoghi
Traguardi di sviluppo delle competenze

Competenze chiave europee

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

Traguardi di sviluppo delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi PRIME

L alunno: Lettura (comprensione scritta)

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2017/18. Alunni destinatari: classi TERZE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 e 2018

Informazioni personali (name, surname, age). stesso, ai compagni, alla famiglia.

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 e 2018

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

Traguardi di sviluppo delle competenze

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime

CURRICOLO VERTICALE FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE. Disciplina: FRANCESE

Competenze chiave europee TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC A/B. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Competenze chiave europee

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO Masate (MI) Via Monte Grappa, 16

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE

CURRICOLO DI FRANCESE - CLASSE 1a SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - I PERIODO CORSO PSC. Area di Indirizzo Disciplina: II LINGUA COMUNITARIA-FRANCESE

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE "R. VALTURIO" Centro Studi Colonnella - Via Grazia Deledda Rimini. Classe: 1 D-E. a.s.

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

Competenze chiave europee

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Curriculo Verticale I.C. Artena

Obiettivi di apprendimento. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre Ottobre Novembre.

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

FRANCESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

Francese. Conoscenze Abilità Competenze

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

FRANCESE - CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

I principi di base del mondo naturale.

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi TERZE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Programma francese classe III

Obiettivi di apprendimento

LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE)

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare.

CLASSE V -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I speak English

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi SECONDE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi PRIME. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Istituto Tecnico Commerciale Statale e Pacle

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: LINGUA STRANIERA FRANCESE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE I DISCIPLINA: FRANCESE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare

Istituto Comprensivo

Competenze chiave europee

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Competenze Conoscenze Abilità

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

Competenze chiave europee

Istituto Comprensivo

Insegnante Sorrentino Gabriella Materia Francese Classe 2 Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

A CURA DELLA. Prof.ssa Maria Teresa Fortunato

! Direzione Educazione! Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 1 / 2 SET

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

FRANCESE - CLASSE PRIMA

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

PROGRAMMAZIONE FRANCESE PRIMO BIENNIO Classe SECONDO ANNO

CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

Programmazione francese classe I

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre. Metodologia

Competenze chiave europee

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative A.S

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

Transcript:

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 Disciplina: Francese Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: La routine quotidienne Competenze chiave europee Comunicazione nelle lingue straniere Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Conoscenze Abilità L interazione verbale e i registri del linguaggio Aspetti della cultura e della Civiltà francesi Comunicare ed interagire in lingua francese Identificare similitudini e differenze Traguardi di sviluppo delle competenze I traguardi sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d Europa. L alunno: Comprende le informazioni principali di brevi messaggi orali di varia tipologia su argomenti di interesse personale e riguardanti la sfera della quotidianità. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Legge brevi e semplici testi di varia tipologia con tecniche adeguate allo scopo e comprende le informazioni principali. Completa e produce brevi e semplici testi scritti di vario genere inerenti alla propria sfera personale e ad argomenti di vita quotidiana e di studio. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.. Obiettivi Ascolto (comprensione orale) - Riconoscere il registro di lingua formale e informale. - Identificare le informazioni principali di brevi messaggi orali su argomenti di vita quotidiana. - Comprendere istruzioni e indicazioni. Parlato (produzione e interazione orale) - Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana con lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate. Lettura (comprensione scritta) - Comprendere il senso di brevi messaggi scritti e semplici lettere personali su argomenti relativi alla quotidianità. - Comprendere segnali e avvisi di uso quotidiano. Contenuti Funzioni - Parlare della routine quotidiana - Chiedere / dire la destinazione - la provenienza - Parlare delle attività del tempo libero - Chiedere / dire l ora - Descrivere le azioni quotidiane Riflessione sulla lingua Consolidamento delle strutture linguistiche e delle funzioni comunicative presentate precedentemente - Le preposizioni chez / à / de - I verbi: aller venir faire pouvoir vouloir Jouer à jouer de - Il pronome indefinito on - I pronomi riflessivi / I verbi riflessivi - I verbi prendre - sortir / Je voudrais - I verbi del 1 gruppo: commencer - manger - préférer - détester - I verbi del 2 gruppo - La forma interrogativa con inversione

Scrittura (produzione scritta) - Produrre semplici testi su argomenti familiari e di studio entro il proprio ambito di interesse. - Scrivere biglietti, messaggi di posta elettronica, brevi lettere. Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento - Applicare le conoscenze ortografiche alla produzione scritta. - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Risorse umane: Interne Lessico - Gli strumenti di musica - Gli sport e i giochi - I luoghi pubblici - I pasti della giornata - I quadranti Civiltà - Les évènements sportifs français - La vie au collège - Éducation à la santé: La pyramide alimentaire Docente di classe Tempi di applicazione: settembre / ottobre / novembre Metodologia Metodo funzionale comunicativo integrato. L alunno sarà guidato alla scoperta della lingua attraverso situazioni realistiche, legate alla vita di tutti i giorni con compiti di realtà che permettano di contestualizzare le conoscenze e operare il passaggio dalla conoscenza della lingua all uso delle strutture grammaticali e delle funzioni comunicative in modo da attuare una interazione linguistica efficace. Video-lezioni accompagneranno le attività in classe. Strumenti Verifica e valutazione degli apprendimenti La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare l azione didattica. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP. Chaîne dialoguée Domande oui/non vrai/faux Completamento di grilles, tabelles, bulles Exercices à choix multiple à trous Travail en couple / en groupe / jeu de rôle Dialogues - questions/réponses Esercizi strutturali-grammaticali Schemi di produzione personale su modello - Cooperative learning - Brainstorming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Conversazione - Libro di testo - ebook - computer - Schede strutturate - CD audio/dvd - LIM Valutazione competenze in risposta ai risultati attesi: Osservazione dell' alunno Criteri di oggettività, gradualità, continuità Correlazione tra situazione iniziale di partenza, raggiungimento degli obiettivi didattici - educativi, risultati attesi in relazione ai livelli medio/intermedio /alto Autovalutazione da parte dell'alunno e riflessione sul proprio apprendimento La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi.

UNITA DI APPRENDIMENTO N.2 Disciplina: Francese Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: Le monde des ados Competenze chiave europee Comunicazione nelle lingue straniere Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Conoscenze Abilità L interazione verbale e i registri del linguaggio Aspetti della cultura e della Civiltà francesi Comunicare ed interagire in lingua francese Identificare similitudini e differenze Traguardi di sviluppo delle competenze I traguardi sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d Europa. L alunno: Comprende le informazioni principali di brevi messaggi orali di varia tipologia su argomenti di interesse personale e riguardanti la sfera della quotidianità. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Legge brevi e semplici testi di varia tipologia con tecniche adeguate allo scopo e comprende le informazioni principali. Completa e produce brevi e semplici testi scritti di vario genere inerenti alla propria sfera personale e ad argomenti di vita quotidiana e di studio. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. Obiettivi Ascolto (comprensione orale) - Riconoscere il registro di lingua formale e informale. - Identificare le informazioni principali di brevi messaggi orali su argomenti di vita quotidiana. - Comprendere istruzioni e indicazioni. Parlato (produzione e interazione orale) - Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana con lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate. Lettura (comprensione scritta) - Comprendere il senso di brevi messaggi scritti e semplici lettere personali su argomenti relativi alla quotidianità. - Comprendere segnali e avvisi di uso quotidiano. Scrittura (produzione scritta) - Produrre semplici testi su argomenti familiari e di studio entro il proprio ambito di interesse. Contenuti Funzioni - Chiedere / dire la data - Informarsi sul meteo - Informarsi sugli orari - Proporre di fare qualcosa / accettare / rifiutare - Esprimere gli auguri - Formulare un invito Riflessione sulla lingua - Uso di combien / très / beaucoup - Alcune espressioni della quantità - Pourquoi / parce que - I verbi manger / boire / acheter / payer - Gli articoli partitivi - Particolarità della forma negativa - Il superlativo assoluto Lessico - I mesi dell anno - le stagioni - Le bevande- gli alimenti

- Scrivere biglietti, messaggi di posta elettronica, brevi lettere. Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento - Applicare le conoscenze ortografiche alla produzione scritta. - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Civiltà - Les fêtes en France / Noël en fête - Gourmandises de France Risorse umane: Interne Docente di classe Tempi di applicazione: dicembre / gennaio Metodologia Metodo funzionale comunicativo integrato. L alunno sarà guidato alla scoperta della lingua attraverso situazioni realistiche, legate alla vita di tutti i giorni con compiti di realtà che permettano di contestualizzare le conoscenze e operare il passaggio dalla conoscenza della lingua all uso delle strutture grammaticali e delle funzioni comunicative in modo da attuare una interazione linguistica efficace. Video-lezioni accompagneranno le attività in classe. - Cooperative learning - Brainstorming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Conversazione Strumenti Verifica e valutazione degli apprendimenti La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare l azione didattica. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP. Chaîne dialoguée Domande oui/non vrai/faux Attività di comprensione orale e scritta Completamento di grilles, tabelles, bulles Exercices à choix multiple à trous Travail en couple / en groupe / jeu de rôle Dialogues - questions/réponses Esercizi strutturali-grammaticali Schemi di produzione personale su modello - Libro di testo - ebook - computer - Schede strutturate - CD audio/dvd - LIM Valutazione competenze in risposta ai risultati attesi: Osservazione dell' alunno Criteri di oggettività, gradualità, continuità Correlazione tra situazione iniziale di partenza, raggiungimento degli obiettivi didattici - educativi, risultati attesi in relazione ai livelli medio/intermedio /alto Autovalutazione da parte dell'alunno e riflessione sul proprio apprendimento La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi.

UNITA DI APPRENDIMENTO N.3 Disciplina: Francese Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: Les gens et les lieux Competenze chiave europee Comunicazione nelle lingue straniere Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Conoscenze Abilità L interazione verbale e i registri del linguaggio Aspetti della cultura e della Civiltà francesi Comunicare ed interagire in lingua francese Identificare similitudini e differenze Traguardi di sviluppo delle competenze I traguardi sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d Europa. L alunno: Comprende le informazioni principali di brevi messaggi orali di varia tipologia su argomenti di interesse personale e riguardanti la sfera della quotidianità. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Legge brevi e semplici testi di varia tipologia con tecniche adeguate allo scopo e comprende le informazioni principali. Completa e produce brevi e semplici testi scritti di vario genere inerenti alla propria sfera personale e ad argomenti di vita quotidiana e di studio. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.. Obiettivi Ascolto (comprensione orale) - Riconoscere il registro di lingua formale e informale. - Identificare le informazioni principali di brevi messaggi orali su argomenti di vita quotidiana. - Comprendere istruzioni e indicazioni. Parlato (produzione e interazione orale) - Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana con lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate. Lettura (comprensione scritta) - Comprendere il senso di brevi messaggi scritti e semplici lettere personali su argomenti relativi alla quotidianità. - Comprendere segnali e avvisi di uso quotidiano. Scrittura (produzione scritta) - Produrre semplici testi su argomenti familiari e di studio entro il proprio ambito di interesse. Contenuti Funzioni - Dare u appuntamento - Telefonare - Descrivere un luogo - Chiedere il permesso / accordare / rifiutare - Esprimere l obbligo / il divieto Riflessione sulla lingua - I verbi in re - dre - Gli aggettivi dimostrativi - I pronomi personali complemento (COD) - I pronomi personali complemento (COI) - I verbi devoir - ouvrir - recevoir - répondre - I verbi impersonali Lessico - Il telefono - I numeri cardinali dopo 69 - La televisione

- Scrivere biglietti, messaggi di posta elettronica, brevi lettere. Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento - Applicare le conoscenze ortografiche alla produzione scritta. - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Civiltà - Les grands inventeurs français - La presse en France - Éducation au vivre ensemble: La convention des droits de l enfant Risorse umane: Interne Docente di classe Tempi di applicazione: febbraio / marzo Metodologia Metodo funzionale comunicativo integrato. L alunno sarà guidato alla scoperta della lingua attraverso situazioni realistiche, legate alla vita di tutti i giorni con compiti di realtà che permettano di contestualizzare le conoscenze e operare il passaggio dalla conoscenza della lingua all uso delle strutture grammaticali e delle funzioni comunicative in modo da attuare una interazione linguistica efficace. Video-lezioni accompagneranno le attività in classe. Strumenti Verifica e valutazione degli apprendimenti La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare l azione didattica. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP. Chaîne dialoguée Domande oui/non vrai/faux Attività di comprensione orale e scritta Completamento di grilles, tabelles, bulles Exercices à choix multiple à trous Travail en couple / en groupe / jeu de rôle Dialogues - questions/réponses Esercizi strutturali-grammaticali Schemi di produzione personale su modello - Cooperative learning - Brainstorming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Conversazione - Libro di testo - ebook - computer - Schede strutturate - CD audio/dvd - LIM Valutazione competenze in risposta ai risultati attesi: Osservazione dell' alunno Criteri di oggettività, gradualità, continuità Correlazione tra situazione iniziale di partenza, raggiungimento degli obiettivi didattici - educativi, risultati attesi in relazione ai livelli medio/intermedio /alto Autovalutazione da parte dell'alunno e riflessione sul proprio apprendimento La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi.

UNITA DI APPRENDIMENTO N.4 Disciplina: Francese Utenti destinatari: CLASSI SECONDE Denominazione: Faire des achats Competenze chiave europee Comunicazione nelle lingue straniere Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Conoscenze Abilità L interazione verbale e i registri del linguaggio Comunicare ed interagire in lingua francese Aspetti della cultura e della civiltà francese Identificare similitudini e differenze Traguardi di sviluppo delle competenze I traguardi sono riconducibili al livello A1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d Europa. L alunno: Comprende le informazioni principali di brevi messaggi orali di varia tipologia su argomenti di interesse personale e riguardanti la sfera della quotidianità. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Legge brevi e semplici testi di varia tipologia con tecniche adeguate allo scopo e comprende le informazioni principali. Completa e produce brevi e semplici testi scritti di vario genere inerenti alla propria sfera personale e ad argomenti di vita quotidiana e di studio. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare. Obiettivi Ascolto (comprensione orale) - Riconoscere il registro di lingua formale e informale. - Identificare le informazioni principali di brevi messaggi orali su argomenti di vita quotidiana. - Comprendere istruzioni e indicazioni. Parlato (produzione e interazione orale) - Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana con lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate. Lettura (comprensione scritta) - Comprendere il senso di brevi messaggi scritti e semplici lettere personali su argomenti relativi alla quotidianità. - Comprendere segnali e avvisi di uso quotidiano. Scrittura (produzione scritta) - Produrre semplici testi su argomenti familiari e di studio entro il proprio ambito di interesse. Contenuti Funzioni - Chiedere qualcosa gentilmente - Fare degli apprezzamenti - Chiedere / dare un opinione - Fare acquisti - Chiedere / dire il prezzo Riflessione sulla lingua - Gli aggettivi a doppia forma - I pronomi personali soggetto di 2^ forma - I verbi in eter in yer - Il passato prossimo - I participi passati irregolari - Il passato prossimo alla forma negativa e interrogativa - Accordo del participio passato con être - Gli avverbi di quantità Lessico - L abbigliamento - Gli accessori - Negozi e commercianti - I prodotti

- Scrivere biglietti, messaggi di posta elettronica, brevi lettere. Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento - Applicare le conoscenze ortografiche alla produzione scritta. - Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Civiltà - Les adolescents et la mode - Boutiques à travers la France - Éducation à l environnement: les éco-gestes Risorse umane: Interne Docente di classe Tempi di applicazione: aprile / maggio Metodologia Metodo funzionale comunicativo integrato. L alunno sarà guidato alla scoperta della lingua attraverso situazioni realistiche, legate alla vita di tutti i giorni con compiti di realtà che permettano di contestualizzare le conoscenze e operare il passaggio dalla conoscenza della lingua all uso delle strutture grammaticali e delle funzioni comunicative in modo da attuare una interazione linguistica efficace. Video-lezioni accompagneranno le attività in classe. Strumenti Verifica e valutazione degli apprendimenti La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare l azione didattica. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30% del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP. Chaîne dialoguée Domande oui/non vrai/faux Attività di comprensione orale e scritta Completamento di grilles, tabelles, bulles Exercices à choix multiple à trous Travail en couple / en groupe / jeu de rôle Dialogues - questions/réponses Esercizi strutturali-grammaticali Schemi di produzione personale su modello - Cooperative learning - Brainstorming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Conversazione - Libro di testo - ebook - computer - Schede strutturate - CD audio/dvd - LIM Valutazione competenze in risposta ai risultati attesi: Osservazione dell' alunno Criteri di oggettività, gradualità, continuità Correlazione tra situazione iniziale di partenza, raggiungimento degli obiettivi didattici - educativi, risultati attesi in relazione ai livelli medio/intermedio /alto Autovalutazione da parte dell'alunno e riflessione sul proprio apprendimento La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi.