INDICE INTRODUZIONE. 1. Ragioni dell indagine: gli attacchi all habeas corpus nell era della globalizzazione

Documenti analoghi
PREVENZIONE ANTE DELICTUM E DIRITTI FONDAMENTALI NELL ORDINAMENTO INGLESE

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE I. INFORMATICA, LIBERTÀ E GIUSTO PROCESSO. 1. L iniziale esaltazione dell informatica come sostituto giurisdizionale

LA RESPONSABILITà INTERNAZIONALE DELLO STATO PER VIOLAZIONI STRUTTURALI DEI DIRITTI UMANI

PARTE PRIMA LA PROCEDURA PASSIVA DI CONSEGNA

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO FONDAMENTALE AL CONSENSO INFORMATO E AL RIFIUTO DELLE CURE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LA MISURA DEGLI ARRESTI DOMICILIARI NELL EVOLUZIONE LEGISLATIVA. Capitolo Secondo

Prefazione (AL F R E D O GA I T O )... Pag. IX Premessa (SI M O N A CA R L O T T A SA G N O T T I )...» XI

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

INDICE SOMMARIO DIRITTO, LINGUA E TRADUZIONE. LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DIRITTO E LINGUAGGI Federigo Bambi. ... Pag. 3

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità

La tassazione dei proventi illeciti: antinomie ordinamentali o doppio binario della ricchezza illecita?

INDICE. Capitolo I IL GIUSTO PROCESSO REGOLATO DALLA LEGGE (G. Vignera) Sezione I LA GARANZIA DEL GIUSTO PROCESSO

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

I QUADERNI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA DELL UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Parte prima - TEORIA E MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. OSSERVAZIONI INTRO-

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1

CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA ISTRTjflÖNE

DIRITTO PENALE E MINORILE

Indice. Avvertenza. pag.

INDICE CAPITOLO I PROVA E MODELLI DI PROCESSO CAPITOLO II GIUDIZIO DI FATTO E GIUDIZIO DI DIRITTO. pag.

INDICE ASPETTI SOSTANZIALI

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

INDICE PARTE PRIMA INDAGINE GENETICA E PROCEDIMENTO PENALE. Capitolo I INDAGINE GENETICA E DIRITTI DELLA PERSONA: PRINCIPI E MODELLI DI TUTELA

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

Parte Prima MISURE PATRIMONIALI E POLITICA CRIMINALE TRA TUTELA SOVRANAZIONALE E COSTITUZIONALE

Capitolo I TERRORISMO: NOZIONE STORICA E FILOSOFICA. Capitolo II L ASSOCIAZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

PRIMA PARTE I PRINCIPI

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

1 PARTE. Settembre 2009

1 PARTE. Ottobre 2009

VI INDICE CAPITOLO II IL MODELLO DI LEGISLAZIONE ANTIDISCRIMINATORIA STATUNITENSE 1. Introduzione Livelli di scrutinio del judicial review e

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE CAPITOLO I NOTAZIONI PRELIMINARI SUL CONCETTO DI SEGRETO CAPITOLO II PUBBLICITÀ E SEGRETEZZA NELLE FORME DI ESERCIZIO DEL POTERE

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

LE DISPOSIZIONI GENERALI SUL PROCESSO AGLI ENTI, TRA RICHIAMI CODICISTICI E AUTONOMIA DI UN SISTEMA IN EVOLUZIONE di Hervé Belluta

Indice sommario. Introduzione pag

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

«LO STATUTO GARANTISTICO DELLE MISURE DI PREVENZIONE»

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

Indice. Parte I Défaillances procedimentali ed erroneo convincimento del giudice

CAPITOLO II La istituzione della banca dati del DNA ad uso forense: dalla privacy alla sicurezza» 43 di Giuseppe Gennari

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I REGOLE E PRINCIPI NEI SISTEMI PROCESSUALI

DIRITTO PENALE E MINORILE

II L ASSET RECOVERY DEI PROVENTI DEL REATO NEL REGNO UNITO di Vittorio Fanchiotti

TERRORISMO INTERNAZIONALE, PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

DIRITTO PENALE E MINORILE

INDICE-SOMMARIO. Parte I LA PUNIZIONE DEGLI ENTI IN GENERALE (di T.E. Epidendio)

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Introduzione. Capitolo I

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

DIRITTO PENALE I M - Z

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE CAPITOLO PRIMO LE STRUTTURE DEL TERRORISMO ISLAMICO NELLA LETTERATURA EXTRAGIURIDICA

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale

GIUSTO PROCESSO E RITISPECIALI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

Principi costituzionali e normativa penitenziaria... 1 La magistratura di sorveglianza e i soggetti dell amministrazione penitenziaria...

I. LE RADICI. Antonio D Atena COSTITUZIONALISMO MODERNO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

LA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLA RICCHEZZA E LA FINALITÀ DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPRESE ESTERE CONTROLLATE

Diritto penale: precedenza alle norme interne o europee?

INDICE CAPITOLO I CONCETTI

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO I TEMI DEI CONCORSI DI AMMISSIONE. 33 ciclo a.a. 2017/2018

INDICE. Premessa generale... 1

INDICE. 1. La dottrina della responsabilità da comando dalle origini sino al I conflitto

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE SOMMARIO. pag.

Transcript:

INDICE INTRODUZIONE 1. Ragioni dell indagine: gli attacchi all habeas corpus nell era della globalizzazione 1 2. La chiave di analisi: la conformazione giuridica dell habeas corpus 5 2.1. L habeas corpus come regola nazionale e le sue manipolazioni legislative 5 2.2. L habeas corpus come principio sovranazionale e le sue manipolazioni giurisprudenziali 6 CAPITOLO I L HABEAS CORPUS COME REGOLA E COME PRINCIPIO: I FONDAMENTI DOGMATICI DELLA DISTINZIONE 1. La rilevanza della distinzione fra regole e principi ai fini della costruzione delle garanzie processuali 7 2. Le garanzie processuali come regole: i bilanciamenti legislativi e l ideale della fattispecie 11 3. Le garanzie processuali come principi: i bilanciamenti giurisprudenziali 13 4. L antidoto della legalità contro la tirannia delle regole e l indeterminatezza dei principi 16 4.1. La legalità come prevedibilità 17 4.2. La legalità come proporzionalità 19

258 Habeas corpus. Manipolazioni di una garanzia PARTE PRIMA LE MANIPOLAZIONI LEGISLATIVE DELL HABEAS CORPUS COME REGOLA CAPITOLO II LE MATRICI DELL HABEAS CORPUS COME REGOLA SEZIONE PRIMA LA MATRICE COSTITUZIONALE 1. Dalla negazione dell habeas corpus all art. 13 Cost. 29 2. La genesi inglese: lo spostamento del baricentro del potere dal Re al Parlamento 32 3. L Habeas Corpus Act del 1679: un archetipo per i legislatori nazionali 34 4. La recezione dell habeas corpus nelle Costituzioni statali 36 SEZIONE SECONDA LA MATRICE CONVENZIONALE E IL LIMITE DEL MARGINE DI APPREZZAMENTO NAZIONALE 1. Tra Costituzione e CEDU 39 2. La dimensione applicativa della CEDU: il potere para-normativo della Corte europea dei diritti dell uomo 42 3. Il valore (non vincolante ma) orientativo delle norme create dalla Corte europea 45 4. Allontanarsi da Strasburgo: la mappa del margine di apprezzamento nazionale 48 5. Le condizioni per invocare il margine di apprezzamento 50 5.1. L assenza di una norma convenzionale rilevante 51 5.2. La presenza di una norma nazionale equivalente alla norma convenzionale 53 6. La conseguente portata della matrice convenzionale dell habeas corpus 56

Indice 259 CAPITOLO III GLI ESSENTIALIA DELLE FATTISPECIE LEGISLATIVE DI HABEAS CORPUS 1. Un triplice freno all arbitrio del Parlamento 59 2. Il primo elemento indefettibile delle regole sull habeas corpus: le finalità della privazione della libertà imposte dalla riserva di legge rinforzata 61 3. Il secondo elemento: la stretta necessità della privazione della libertà 67 4. Il terzo elemento: l accertamento storico del giudice 69 CAPITOLO IV LE MANIPOLAZIONI LEGISLATIVE DELL HABEAS CORPUS NEL NOME DELLA SICUREZZA SEZIONE PRIMA IL PARADIGMA DELLA SICUREZZA 1. La sicurezza come diritto alla protezione dagli altri individui 75 2. La legittimità della carcerazione ante iudicium per la tutela della sicurezza 77 3. La tutela della sicurezza tramite le riduzioni dell habeas corpus 83 4. La tutela della sicurezza tramite le sospensioni dell habeas corpus 85 SEZIONE SECONDA LE RIDUZIONI DELL HABEAS CORPUS NELLA CARCERAZIONE ANTE IUDICIUM 1. La riduzione dell habeas corpus attraverso la tecnica delle presunzioni legali 88 2. L assedio al potere di accertamento storico del giudice: un attacco su più fronti 91 3. Il fronte della presunzione assoluta di presenza delle esigenze cautelari: il superamento della trincea eretta dalla sentenza n. 64 del 1970 della Corte costituzionale e la fioritura dei pericula libertatis 95

260 Habeas corpus. Manipolazioni di una garanzia 4. Il fronte della presunzione assoluta di stretta necessità della carcerazione: l art. 275 comma 3 c.p.p. eroso dalla Corte costituzionale e ridimensionato dalla l. n. 47 del 2015 99 4.1. L assenza di una piattaforma induttiva a sostegno della presunzione assoluta 102 4.2. L auspicabile superamento degli ultimi bastioni della presunzione assoluta nei procedimenti per associazione mafiosa, sovversiva e terroristica 108 4.3. L impossibilità di attenuare la presunzione assoluta tramite l interpretazione conforme alla Costituzione 115 5. Il fronte della presunzione relativa della presenza delle esigenze cautelari: il pericolo dell azzeramento degli input cognitivi a disposizione del giudice 119 SEZIONE TERZA LE SOSPENSIONI DELL HABEAS CORPUS NEL CONTRASTO AL TERRORISMO 1. La sospensione dell habeas corpus nella detenzione amministrativa dei sospetti terroristi 122 2. La compressione dell accertamento storico del giudice tramite la breccia dell art. 15 CEDU: il caso dell Antiterrorism, Crime and Security Act 2001 inglese 125 3. La compressione dell accertamento storico del giudice tramite l apposizione del segreto di Stato. Quis custodiet ipsos custodes? 131 4. La soluzione anglosassone: il controllo giurisdizionale in camera di consiglio e il problema della deferenza verso le decisioni del potere esecutivo 137 4.1. Alcune degenerazioni statunitensi: dalla presunzione relativa di affidabilità delle affermazioni del potere esecutivo di Hamdi c. Rumsfeld alle ambiguità di Boumediene c. Bush 139 4.2. L evoluzione britannica: dai Control Order alle Terrorism Prevention and Investigation Measure 143 5. La soluzione della Corte europea dei diritti dell uomo: l illusoria pretesa di quantificare il peso delle prove secretate 146 6. La soluzione italiana: la deriva della concezione oggettiva del segreto di Stato 148 7. I capisaldi dell accertamento storico: una prospettiva de iure condendo 153

Indice 261 PARTE SECONDA LE MANIPOLAZIONI GIURISPRUDENZIALI DELL HABEAS CORPUS COME PRINCIPIO CAPITOLO V LE GARANZIE PROCESSUALI COME PRINCIPI NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA 1. La mutazione genetica dell habeas corpus in un principio 159 2. La progressiva sostituzione delle regole nazionali con il diritto dell Unione 162 3. L incompletezza del diritto dell Unione e le integrazioni paranormative della Corte di giustizia 166 4. La subordinazione della giurisprudenza nazionale 171 4.1. La compressione del margine di apprezzamento nazionale 171 4.2. Il ridimensionamento della Corte costituzionale 175 5. La forza espansiva dei diritti fondamentali declinati come principi 178 6. Alla ricerca di un controlimite al potere eurounitario: la barriera della legalità processuale 182 6.1. Il necessario adeguamento alla tutela convenzionale 184 6.2. Il dovere di motivare il distacco dai canoni nazionali di proporzione 188 CAPITOLO VI LE MANIPOLAZIONI GIURISPRUDENZIALI DELL HABEAS CORPUS CON IL PASSEPARTOUT DEL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO 1. Un habeas corpus più flessibile per un arresto senza frontiere 199 2. La disattivazione delle fattispecie nazionali di privazione della libertà attraverso l interruttore del mutuo riconoscimento 201 3. La sostituzione delle garanzie nazionali con l obbligo di rispettare i diritti fondamentali 204 4. Tre profili di erosione dell habeas corpus 205

262 Habeas corpus. Manipolazioni di una garanzia 4.1. L eliminazione dell accertamento dei presupposti fattuali dell arresto 205 4.1.1. Il tentativo del legislatore italiano di introdurre la verifica dei gravi indizi di colpevolezza 208 4.1.2. La reazione giurisprudenziale: la teoria della garanzia equivalente 210 4.2. L eliminazione dell accertamento dei presupposti penalistici dell arresto: la previsione della lista dei reati a consegna obbligatoria e la sua difesa in Advocaten Voor De Wereld 213 4.3. L eliminazione del contraddittorio e la sua giustificazione in Radu 217 5. L auspicabile rinascita del fumus delicti 219 CONCLUSIONI 1. Una garanzia fragile 229 2. Il pericolo di una degenerazione reciproca 230 3. Una reazione doverosa 231 Bibliografia 233