Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica Esame del 12 febbraio 2018

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica Esame del 12 giugno 2018

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica Esame del 22 agosto 2018

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 5 Luglio 2016

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 29 Gennaio 2016

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 17/06/2013

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sui limiti Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 8/07/2013

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/09/2013

1. (4 punti) Calcolare i seguenti limiti: (a) lim. n arctan( n (log n)2 n. Assegnata la funzione f(x) = (3x + 1) e 1

Per superare l esame è necessario ottenere almeno 18 pt, di cui almeno 6pt nella parte di probabilita e statistica (esercizi 8,9,10).

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

Esercizi 6: limiti di funzioni e applicazioni. Calcolare i seguenti limiti. Esercizio 1. lim x x. 2 x. Soluzione. 0. Esercizio 2.

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

ANALISI MATEMATICA 1-11/02/2019 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Primo Appello - Test 1

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1-10/2/15 - Compito 3 - Versione 1

Analisi Matematica 1 per IM - 15/07/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

Prova d esame di Matematica con Elementi di Statistica Laurea Triennale in Scienze Naturali. 18/02/2013

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

Matematica, 12 CFU, Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A Laurea Triennale

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO 20 Marzo 2009

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA: II parte Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

14. Studio grafico completo di funzioni

Esame di Probabilità e Statistica del 23 agosto 2010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Matematica, 12 CFU. Corso di laurea in Scienze Biologiche- A.A Laurea Triennale

Esame di Probabilità e Statistica del 3 aprile 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014

ANALISI MATEMATICA 1-23/01/2019 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Primo Appello - Test 1

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO CLASSI QUINTE

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi

Esercizi 5: Limiti, asintoti, studio parziale del grafico di una funzione e derivate. Limiti notevoli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Classi: QUINTE Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione, Canali 1 e 4 Appello del

Secondo appello 2005/ Tema 1

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Analisi Matematica I (30/1/2018)

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. Competenze Unità Abilità Conoscenze Tempi

Matematica per Scienze Biologiche e Biotecnologie. Docente Lucio Damascelli. Università di Tor Vergata. Alcuni recenti compiti di esame

Analisi Matematica 1

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Esame di Probabilità e Statistica del 21 marzo 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2010 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

LICEO STATALE "DON. G. FOGAZZARO" Anno sc DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: 5^ AS

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein

Probabilità e Statistica

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica ST410 - Statistica 1 - A.A. 2014/2015 Appello B - 5 Febbraio 2015

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Corso di laurea in ingegneria gestionale a.a. 2015/2016 Tutor: Andrea Bendinelli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Modulo di Matematica

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )=

1 + 2 x) x. e x + e x e x e x. lim

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

Statistica A. Corsi di Laurea afferenti alla IV Facoltà. Prova del 6 settembre 2005

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 10 Luglio 2019

Lezione 1-03/10/2018, dalle alle in aula 3 - Esempi svolti: Svolgimento di alcuni esercizi della settimana del 28/09/2018.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM. FF. e NN.

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

Compito A. Prova intermedia di Analisi Matematica I

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

Cognome Nome... Matricola... Laurea in...

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x,

1 ln(1 + n 4 ) n 3 + ln(1 + n 5 ) (1 + x) 1 4x 1 x + 4x 2. f(x) := 1 x ln(x2 + 3)

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

ISTRUZIONI, leggere attentamente.

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

Modulo di Matematica

Matematica e Statistica

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: 1) 7; C: x sin(x) dx è A: π ; B:2 ; C: 0 ; D: π/2; E: N.A.

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

Prova d esame di Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Scienze Statistica. 09/09/2013

Transcript:

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica Esame del 12 febbraio 2018 Nome Cognome Matricola Esame da 10 CFU Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Somma Informatica /5 /6 /6 /5 /5 Mutuazione da...... CFU Tutte le soluzioni vanno copiate in questo fascicolo, non verrà raccolta nessuna brutta copia. I risultati non copiati negli appositi riquadri verranno considerati errati. Ogni affermazione deve essere correttamente giustificata, la presenza di un risultato corretto non è sufficiente.

Sia data la funzione f (x) = x 2 (2 ln x ) 1. Determinare il suo dominio e la continuità, con eventuali limiti significativi, periodicità e simmetrie. 2. Determinarne eventuali asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. 3. Studiarne la derivabilità e determinare la derivata agli estremi del dominio, se esiste. 4. Studiarne la monotonia e determinarne massimi e minimi locali. 5. La funzione ha massimo o minimo assoluti?

Integrali Data la funzione f (x) = cos x sin(2x) calcolare il seguente integrale indefinito f (x) dx calcolare poi π 2 0 f (x) dx

Equazioni Differenziali Trovare l insieme delle funzioni che risolvono la seguente equazione differenziale y (x) = 12x 3x 2 + 1 y(x) Risolvere il seguente problema di Cauchy y (x) = y(0) = 2 12x 3x 2 +1 y(x) Trovare le funzioni costanti che sono soluzione della seguente equazione differenziale y (x) 1 y(x) = 1 y 2 (x) giustificando perchè esistono o perchè non esistono.

Probabilità Una variabile aleatoria X, che rappresenta il peso in once (oz) di un articolo, ha densità data da z 8 se 8 z 9, f X (z) = 10 z se 9 z 10, 0 altrimenti 1. Calcola media e varianza di X. 2. Il produttore offre la garanzia di sostituzione su tutti gli articoli da meno di 8.25 oz. Qual è la probabilità che questo accada? Suggerimento: effettuare il cambio di variabile y = z 9 negli integrali.

Statistica Il peso misurato da una bilancia elettronica è quello reale dell oggetto più un errore casuale che ha distribuzione normale di media 0 e deviazione standard 0.01 mg. Supponiamo che i risultati di 5 pesate successive dello stesso oggetto abbiano dato i valori 3.142 3.163 3.155 3.150 3.141 1. Stimare media, varianza, deviazione standard ed errore standard della media in base ai dati precedenti. 2. Calcolare l intervallo di confidenza al 95% della media, supponendo di sapere che la vera deviazione standard del campione sopra sia 0.01 mg. 3. Calcolare l intervallo di confidenza al 95% della media, supponendo di non conoscere la vera deviazione standard del campione, e di usare quindi le stime di cui al punto 1. Valori notevoli della funzione di ripartizione di una N(0, 1): F Z (0.95) = 0.8289, F Z (0.975) = 0.8352, F Z (1.65) = 0.9505, F Z (1.96) = 0.9750,

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Matematica con Elementi di Informatica Hanno superato la prova da 10 CFU: Andreetto Lorenzo 17 Baldo Nicola 30 + 3 + Baretta Sonia 27 + 3 Benetti Samuele 20 Bressan Valentina 19.5 + 3 Bussolan Nicolò 22 + 3 + Calzavara Andrea 16 + 3 Casagrande Lisa 30.5 + 3 + Cecchin Eleonora 19.5 Centomo Elisa 20 (senza inf.) Chemello Chiara 22 + 3 + Colesanti Matilde 31 + 3 + Colombara Giada 27 Dariz Cristian 20 Dian Francesco 21.5 + 3 + Dodaro Andrea 23 Fontanel Elena 23.5 + 3 Gasparini Arianna 26 + 3 Magagnato Laura 20.5 + 3 Malatini Camilla 19 Manduca Elena 23.5 + 3 + Marcati Niccolò 20 Marcenta Lara 19.5 + 3 Miglioranza Paolo 17 (senza inf.) + 3 + Negri Stefano 29 + 3 + Pozza Laura 26 + 3 + Prataviera Filippo 21.5 Righetti Chiara +23 + 3 + Rovatti Cecilia 22 + 3 Sancassani Lorenzo 24.5 + 3 Scarpato Andrea 23 Sosu Alexandra Elena 19.5 + 3 Speziani Francesca 24.5 + 3 + Stocco Martina 23 + 3 + Tessari Alberto 19 + 3 + Vaccari Eva 20.5 Valerio Noemi 30 Zanchi Jacopo 27.5 + 3 Zanini Chiara 30.5 Zinato Maddalena 22 Hanno superato l integrazione:

Fabris Camilla 9.5/11 Visione compiti corretti, registrazione voto e/o orali: venerdì 23 febbraio ore 10.00, aula LuM/250 via Luzzatti.