Il funzionalismo. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

Documenti analoghi
La sociologia americana tra gli anni Trenta e Cinquanta Corso di Sociologia generale SSS (M-Z) Prof. G. Moro I semestre A.A.

Il pluralismo teorico della sociologia

Le teorie macrosociologiche

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

La Struttura Sociale 1

Sociologia. Corso di Sociologia generale

La logica del ragionamento sociologico. Prof. Stefano Nobile. Corso di Fondamenti di scienze sociali

Introduzione al corso. Prof. Stefano Nobile. Corso di Sociologia generale

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

4. La Psicologia della Gestalt.

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Emile Durkheim ( )

Lezioni della settimane 9-10 dicembre e dicembre 08 (sostituiscono e integrano le ultime dispense datate 9-10 dicembre )

La teoria della modernizzazione. Roberto Pedersini

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Che cosa tiene insieme la società?

Approcci Durkheimiani

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

LE OPERAZIONI DI RICERCA

R.A. Wallace - A. Wolf La teoria sociologica contemporanea

individuo struttura sociale

Beck, Le conseguenze secondarie e la politicizzazione della modernità

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

Forme elementar di interazi

CAPITOLO 11: LA DEVIANZA

Biopolitica e biopotere

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

L'analisi bivariata (analisi della varianza e correlazione) Prof. Stefano Nobile. Corso di Metodologia della ricerca sociale

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

L INTERAZIONE SOCIALE

Il conetto di cultura nella teoria sociologica. Tatjana Sekulić Università di Milano-Bicocca Lezione del 23 marzo 2016

Tre significati di politica

Émile Durkheim. Homo duplex e la ricerca sul suicidio

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia?

Le strutture sociali

Prospettive sociologiche

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

Volontè Magatti «Sociologia»

UNA PERSONALITÀ BEN STRUTTURATA

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo

Elementi di teoria degli insiemi

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

INDICE. Introduzione. 1

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D)

Sociologia. Corso di Sociologia generale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE MARCO TULLIO CICERONE FORMIA. Programma svolto A.S

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

R.Bianchi 1. R.Bianchi 2. Fonte: Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa, Nuova edizione, Franco Angeli, Milano, 2004

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Capitolo 1 Principi e pratica dell economia

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich

Identità e socializzazione

Programmazione didattica A.S. 2017/2018 ANTROPOLOGIA

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

DA DURKHEIM A MOSCOVICI

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA (2.0)

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Il comportamento comunicativo

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

La forza del cambiamento

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

Secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo, la frequenza alle lezioni non è obbligatoria anche se fortemente consigliata.

LE TEORIE DELLE RELAZIONI PROSOCIALI, VOLONTARIE E SENZA FINI DI LUCRO

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

SOCIOLOGIA GENERALE M - Z

Orientare in tempi di crisi

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

Organizzazione Aziendale Gli attori Organizzativi

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione

L etica e la business ethics

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Transcript:

Il funzionalismo Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale

Talcott Parsons Parsons è l autore che forse più di tutti ha cercato di costruire una teoria generale della società. In questo, e nonostante il suo successo, va in controtendenza rispetto al clima di generale sfiducia e di crisi generalizzata che caratterizzano il Novecento. In estrema sintesi, possiamo dire che tre elementi caratterizzano il lavoro parsonsiano: la ricerca di una teoria generale della società l idea che l individuo si integra nella società attraverso l interiorizzazione di valori sociali un modello di evoluzione sociale basato sul concetto di differenziazione funzionale. Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 2

Talcott Parsons Presa radicalmente, la prospettiva parsonsiana esige una risposta capace di rendere conto sia del sociale moderno sia di quello premoderno, interpretando entrambi all interno di una comune prospettiva teorica. La sociologia diviene così una teoria della società formulata dentro la società moderna, ma applicabile a qualunque gruppo umano, del presente, del passato e del futuro. Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 3

I presupposti dell analisi funzionale I tre elementi che caratterizzano l'analisi funzionale sono: l'esistenza di uno stato "normale", ossia di equilibrio della società L'interdipendenza delle parti La capacità che l'organismo ha di ripristinare una situazione di "normalità" dopo eventuali perturbazioni Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 4

Talcott Parsons L unità di base dell azione sociale di ogni azione sociale viene chiamata da Parsons atto elementare. L atto elementare è definito da quattro elementi: colui che agisce, l attore; un fine dell azione; una situazione in cui si dà l azione, distinta tra elementi che l attore può controllare, i mezzi, ed elementi sottratti al suo controllo, le condizioni; una relazione specifica tra i vari elementi dell azione, così che, nella scelta tra alternative, compare un orientamento normativo. L interdipendenza di questi quattro elementi costituisce quello che egli chiama «sistema di azione sociale». Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 5

Sociologia I sistemi sociali sistema sociale Antropologia culturale sistema della cultura sistema della personalità Psicologia Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 6

Perché i sistemi non sono tutti uguali? I sistemi si differenziano tra di loro in seguito alle alternative che si presentano al soggetto agente. Nel corso della sua azione, possono presentarsi diverse alternative al soggetto (elemento valutativo dell'azione), ma sempre in numero limitato: sono quelle che Parsons chiama variabili strutturali. Neutralità affettiva-affettività. L'attore sociale sceglie la prima quando mette da parte i propri sentimenti, giudicando strumentalmente la situazione; altrimenti, sceglie per l'affettività (rapporti di lavoro/amicali). Interessi privati-interessi collettivi: riguarda le scelte del soggetto tra il proprio tornaconto e quello della collettività. Universalismo-particolarismo. Riguarda la scelta fra relazioni basate su norme generali (universali) o su relazioni personali/comune appartenenza di gruppo. Realizzazione-attribuzione. L'attore sociale sceglie se trattare l'oggetto alla luce delle sue realizzazioni, cioè per ciò che fa, o se dare maggiore importanza alle sue qualità, cioè per ciò che è. Specificità-diffusione. L'attore sociale può rapportarsi agli altri considerandone solo aspetti specifici oppure si può orientare agli altri in maniera globale, considerando la persona nel suo complesso. Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 7

Il modello delle pattern variables Variabili strutturali Espressive Strumentali (Comunità) (Società) Attribuzione (ascrizione) Realizzazione (Acquisizione) Diffusione Specificità Affettività Neutralità affettiva Particolarismo Universalismo Collettività Individuo* Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 8

I quattro imperativi funzionali secondo Parsons (modello A.G.I.L.) Rivolte all esterno del sistema Rivolte all interno del sistema Mezzi (Strumentale) Fini (Consumatorio) Conseguimento degli Adattamento scopi (Goals (Adaptation) attainment) Sistema economico Sistema politico Mantenimento del modello latente (Latency) Sistema culturale Integrazione (Integration) Sistema legale Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 9

Come avviene il mutamento sociale? Differenzia zione (es.: dallo stregone al medico) Crescita adattiva (es.: dalle epidemie al controllo delle malattie) Inclusione (es.: dal voto ai WASP a quello alle donne di colore) Generalizza zione dei valori (es.: dal protestante simo alle religioni laiche) Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 10

Gli sviluppi del funzionalismo: Merton Allievo di Parsons, Merton ne prende tuttavia le distanze sia rispetto ai cosiddetti postulati funzionali quanto al concetto stesso di funzione. Quanto ai primi, egli critica: Il postulato dell unità funzionale della società Il postulato del funzionalismo universale Il postulato dell indispensabilità funzionale Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 11

Il postulato dell unità funzionale La società è un tutto funzionale e tutte le sue parti sono pienamente integrate e ben bilanciate. «Gli usi e i sentimenti sociali possono essere funzionali per alcuni gruppi e non funzionali per altri della stessa società» (1949) Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 12

Il postulato del funzionalismo universale Tutti gli elementi culturali e le pratiche sociali sono funzionali. Le istituzioni portano benefici, ma a volte anche danni Per es. la burocrazia facilita molte attività, tuttavia la fedeltà eccessiva alle regole porta a volte a compiere assurdità con conseguenze negative per la vita dei singoli e della società Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 13

Il postulato dell indispensabilità funzionale Esistono alcuni prerequisiti funzionali universali per ogni società e solo specifici elementi culturali, o pratiche sociali, possono soddisfare queste funzioni. Una stessa esigenza della società può essere soddisfatta attraverso istituzioni diverse Per es. il controllo sociale, oltre che all istituzione giudiziaria, può essere compito anche delle istituzioni educative Quindi le istituzioni non sono insostituibili Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 14

Gli sviluppi del funzionalismo: Merton Merton introduce inoltre la distinzione tra funzioni manifeste e funzioni latenti. A partire da questi presupposti, Merton rilegge il concetto durkheimiano di anomia in termini di relazione tra mezzi e fini. Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 15

Il concetto di anomia in Scopi culturali Mezzi istituzionalizzati Merton Modalità di adattamento + + Conformismo + - Innovazione - + Ritualismo - - Rinuncia +/- +/- Ribellione Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 16

L influenza della teoria sociologica sulla ricerca empirica «Da un lato vi sono i sociologi che cercano soprattutto di generalizzare, di trovare il più rapidamente possibile un loro modo di formulare leggi sociologiche». Il motto che li contraddistingue è «Non sappiamo se quello che stiamo dicendo sia vero, però è importante» (Merton, 1949: 225). «All altro estremo sta un gruppo caparbio, che non insegue troppo da vicino le implicazioni delle sue ricerche, ma si mantiene fiducioso e sicuro che le cose stanno proprio nel modo in cui sono state riportate» per questi empiristi radicali il motto potrebbe suonare: «Le cose stanno così, ma non sappiamo se è importante» (ibidem) Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 17

Le teorie di medio raggio Per Merton la sociologia non è ancora pronta per intraprendere la formulazione di un modello generale della società, ma deve piuttosto concentrarsi sullo sviluppo di teorie di medio raggio, le cui ipotesi, dalla portata più circoscritta, possono essere più facilmente verificate. Solo in futuro, dopo l accumulo di saperi più circoscritti ma validati empiricamente, sarà forse possibile costruire ciò che al momento è del tutto prematuro. Prof. Stefano Nobile Il funzionalismo 18