Correzione secondo compitino, testo A

Documenti analoghi
Correzione secondo compitino, testo B

Correzione Quarto scritto di Matematica per Biologi, corso B, 2010

Esame di Matematica e Abilità Informatiche - 12 Luglio Le soluzioni

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

Correzione terzo compitino, testo A

Secondo scritto. 8 luglio 2010

SOLUZIONI. = x x x

Correzione primo scritto, sessione estiva 2010

Correzione terzo compitino, testo B

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Correzione primo compitino, testo B

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Esercitazioni di Matematica

By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata:

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

SOLUZIONI. Alla terza rilevazione vi è una ulteriore diminuzione del 25% rispetto alla precedente, quindi = = =

Trasformazioni Logaritmiche

Esercizi. 1. Disegnare il grafico qualitativo della seguente funzione:

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Funzioni elementari: funzioni potenza

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 5 febbraio 2018 Testi 1

1 Disquazioni di primo grado

Correzione primo compitino, testo A

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

QUESITO 1. Indichiamo con x e y le dimensioni del rettangolo che contiene l area di stampa; si ha:

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Studio del segno di un prodotto

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2.

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Derivate di ordine superiore

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Alcune primitive. Francesco Leonetti (1) 5 giugno 2009

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Argomento 7. Studio di funzione

ESERCITAZIONE 17 : CORREZIONE DEL COMPITINO

Algebra Lineare Ingegneria Chimica Anno Accademico 2018/19

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Matematica per le Applicazioni Economiche I, 15 Settembre 2017 Testo d esame A

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Richiami sullo studio di funzione

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Appunti di Matematica 5 - Derivate - Derivate. Considero una funzione e sia e definita in un intorno completo di.

Capitolo 2. Cenni di geometria analitica nel piano

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

k 2k x y 5k 1 0 e 2k 1 2k 1 x ky 3 k 0 ky 2k 1 x 3 k 2k 1 3 k

Esercitazione 9 - Funzioni

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

Esercizi svolti sugli integrali

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

di 4, che è l area dell intera mattonella, imponiamo che 5 e quindi a = 7 5

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Precorso di Matematica

Correzione primo compitino, testo B

FUNZIONI LOGARITMICHE

Equazioni differenziali

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Il coefficiente angolare è 3/2 mentre Q ha coordinate (0;0). La retta passa per l origine.

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Modulo di Analisi Matematica

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

19 Marzo Equazioni differenziali.

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

FUNZIONI POLINOMIALI

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 12 Dicembre Calcolo di Derivate

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA b) Dal testo sappiamo già che si tratta di un isometria. Rappresentando i punti si vede che sia

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Risoluzione dei problemi

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

Matematica e Statistica

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

3. Segni della funzione (positività e negatività)

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Appunti sulla circonferenza

Precorso di Matematica

FUNZIONI LOGARITMICHE

Transcript:

Correzione secondo compitino, testo A 7 aprile 2010 1 Parte 1 Esercizio 1.1. Tra le funzioni del vostro bestiario, le funzioni che più hanno un comportamento simile a quello cercato sono le funzioni esponenziali (pag. 234 del vostro libro di testo). Innanzitutto, una funzione esponenziale del tipo a p x con a > 0 e base un numero p > 1, è strettamente crescente ed il suo limite a è 0. Supponiamo ora di sommargli una costante C. Il fatto che la funzione esponenziale sia crescente significa che, per ogni a < b abbiamo che f(a) < f(b). Questo implica quindi che per ogni a < b, per ogni costante C, abbiamo che f(a) + C < f(b) + C. Sappiamo inoltre che, date due funzioni f e g, se esiste il loro limite a ed è un numero finito, il limite della loro somma è la somma dei loro limiti. Prendiamo come f una funzione esponenziale come sopra e sommiamogli la funzione costante g = 2. La funzione a p x 2 è ancora crescente ed ha come limite a il valore 2. Dobbiamo ora fare in modo che passi per lo 0: sappiamo che qualsiasi sia la base p si ha che p 0 = 1. Se valutiamo la funzione in 0 ed imponiamo che il suo valore sia 0 abbiamo che a 2 = 0 e quindi a = 2. Dunque le funzioni del tipo 2 p x 2 con p > 1 soddisfano la consegna dell esercizio. Per esempio, la funzione f(x) = 2e x 2. Esercizio 1.2. Rimandiamo alla sezione sui logaritmi del vostro libro (pag. 241). I logaritmi sono definiti solo sui numeri strettamente positivi, quindi per determinare il dominio della funzione dobbiamo chiedere che 2 t 2 > 0, cioè che 2 t > 2. Applichiamo il logaritmo in base 2 ad entrambi i lati della disuguaglianza ottenendo che t > 1 (nota bene che, se la base del logaritmo fosse stata minore di 1 avremmo dovuto invertire la disuguaglianza). Il dominio della funzione g(t) è quindi (1, + ). Studiamo ora la disequazione log 327 (2 t 2) < 0; poichè la base è maggiore di 1 questa diseguaglianza è equivalente a 2 t 2 < 1, cioè 2 t < 3. Prendiamo il logaritmo in base 2 di entrambi i membri ed otteniamo che t < log 2 3. Intersechiamo questa soluzione col dominio di definizione della funzione (altrimenti non ha senso) ottenendo che g(t) < 0 per t (1, log 2 3). Esercizio 1.3. Notiamo innanzitutto che arctan è la funzione inversa della tangente. Facciamo riferimento a pag. 322 del vostro testo per dimostrazione che la derivata di arctan(y) è 1/(1+y 2 ). Ora, possiamo, utilizzando la formula di derivazione della funzione composta (pag. 4), calcolare la derivata che ci richiede l esercizio. Spezzeremo il calcolo della derivata in più passi. Se indichiamo con y(z) = (1 + z)/(1 + z 2 ) abbiamo che la derivata cercata è 1 1 + y(z) 2 dy dz (z). 1

Calcoliamo quindi dy/dz usando la formula per la derivata del quoziente (pag. 3): ( ) d 1 + z dz 1 + z 2 = 1 + z2 (1 + z)(2z) 1 2z z2 (1 + z 2 ) 2 = (1 + z 2 ) 2. Calcoliamo ora 1/(1 + y(z) 2 ): 1 1 + y(z) 2 = 1 1 + (1 + z) 2 (1 + z 2 ) 2 = (1 + z 2 ) 2 (1 + z 2 ) 2 + (1 + z) 2 Quindi la derivata è: 2 Parte 2 F (z) = 1 2z z 2 (1 + z 2 ) 2 + (1 + z) 2 = 1 2z z 2 z 4 + 3z 2 + 2z + 1. Esercizio 2.1. Per la parte teorica relativa alla programmazione lineare vi rimandiamo a pag. 165 del vostro libro di testo. Indicheremo con x la razione giornaliera di pecorino, in ettogrammi (100 grammi), e con y la razione di soia, in ettogrammi. La funzione da minimizzare è la funzione S(x, y) = 5x + 2y che ci dà la spesa in euro. La quantità di grassi assunta in un giorno è 30x + 6y grammi, mentre la quantità di carboidrati è data da 5x + 20y grammi. Possiamo ora scrivere i vincoli del problema. Il fatto che si debbano assumere almeno 200 grammi di carboidrati si traduce in 5x + 20y 200, mentre la condizione che la quantità di grassi sia inferiore a 120 grammi si traduce in 30x + 6y 120. La condizione che la quantità di carboidrati non sia maggiore del triplo della quantità di grassi si esprime quindi come 5x+20y 3(30x+6y), che è equivalente a 2y 85x. Valutiamo le tre disequazioni. La prima disequazione, che riscriviamo come x + 4y 40 ci dice che, data la retta x + 4y = 40, la soluzione cercata sta nel semipiano sopra la retta. Disegniamo ora la retta 2y = 85x: la disequazione ci dice che la soluzione vive nel semipiano sotto la retta. Ora, la terza disequazione, 2

che può essere riscritta come 5x+y 20, ci dice che disegnata la retta 5x+y = 20 la soluzione sta nel semipiano sotto la retta. Il dominio è quindi un triangolo ed indicheremo con la lettere A l intersezione tra la retta 2y = 85x e la retta 5x + y = 20, con la lettera B l intersezione tra la retta x + 4y = 40 e la retta 5x + y = 20 e con la lettera C l interserzione tra la retta 2y = 85x e la retta x + 4y = 40. Valutiamo ora la funzione spesa ristretta alla retta x + 4y = 40, cioè x = 40 4y. La spesa S(40 4y, y) = 200 18y è una funzione decrescente di y e poiché la retta x + 4y = 40 ha coefficiente angolare negativo possiamo dire che la soluzione cercata NON può essere il punto B. Studiamo allora la funzione spesa ristretta alla retta 2y = 85x. La funzione spesa diventerà quindi: ( S x, 85 ) 2 x = 5x + 85x = 90x. Questa funzione è una funzione crescente di x; dunque il minimo della spesa verrà assunto nel punto C. Le coordinate di questo punto sono x = 40/171 0.25 ed y = 1700/171 10: ogni giorno potremo quindi mangiare circa 25 grammi di pecorino ed 1 chilo di soia. Che allegria! NOTA BENE: nel secondo compitino testo A il testo dell esercizio 2.2 era sbagliato. Questo rendeva molto difficile risolvere i punti successivi del problema. L esercizio è stato quindi valutato con un critero differente, assegnando punteggio pieno alla corretta risoluzione del sistema lineare. L errore consiste nel fatto che le coordinate di uno punti sono sbagliate: al punto (b = 3, v = 23) va sostituito il punto (b = 3, v = 23/2). Di seguito risolviamo il sistema come presentato nel testo del compitino. A questa soluzione seguirà la soluzione dell esercizio come inizialmente pensato. Esercizio 2.2. Per semplificare la notazione sostituiremo alla b la x ed alla v la y. Il generico polinomio di grado 3 in x è dato da ax 3 + bx 2 + cx + d. La funzione ad essa associata è la funzione y = f(x) = ax 3 + bx 2 + cx + d. Dati i 4 punti della consegna dell esercizio otteniamo il seguente sistema di 4 equazioni lineari in 4 incognite: 17 3 = 8a + 4b + 2c + d 167 24 = 125 8 a + 25 4 b + 5 2 c + d 23 = 27a + 9b + 3c + d 487 24 = 343 8 a + 49 4 b + 7 2 c + d. Applichiamo ora il primo passo del metodo risolutivo del vostro libro per i sistemi lineari (pag. 186). Otteniamo cioè il seguente sistema sottraendo ogni equazione alla successiva: 24 = 61 8 a + 9 4 b + 1 2 c 385 24 = 91 8 a + 11 4 b + 1 2 c 65 24 = 127 8 a + 13 4 b + 1 2 c. Dividiamo ora ognuna delle equazioni per il coefficiente di c: 12 = 61 4 a + 9 2 b + c 385 12 = 91 4 a + 11 2 b + c 65 12 = 127 4 a + 13 2 b + c. 3

Sottraiamo ora ogni equazione alla successiva: { 354 12 = 30 4 a + b 450 12 = 9a + b. Di nuovo sottraiamo ogni equazione alla successiva: 6 4 a = 804 12. Quindi a = 134/3 e b = 354 12 + 30 134 4 3 = 729 2. Possiamo ora sostituire in una delle equazioni del secondo passaggio per ottenere c: c = 12 61 134 4 3 9 729 2 2 = 1913 2. Ed ora troviamo d: d = 23 + 27 134 3 9729 2 + 913 = 818. 2 Tornando alle variabili iniziali, indicando con b lunghezza del becco e v la velocità del volo, la funzione cercata sarà v = 134 3 b3 + 729 2 b2 1913 2 b + 818. NOTA BENE: Da questo punto in poi, la soluzione dell esercizio come era stato pensato. 1. Per semplificare la notazione sostituiremo alla b la x ed alla v la y. Il generico polinomio di grado 3 in x è dato da ax 3 + bx 2 + cx + d. La funzione ad essa associata è la funzione y = f(x) = ax 3 + bx 2 + cx + d. Dati i 4 punti della consegna dell esercizio otteniamo il seguente sistema di 4 equazioni lineari in 4 incognite: 17 3 = 8a + 4b + 2c + d 167 24 = 125 8 a + 25 4 b + 5 2 c + d 23 2 487 24 = 343 = 27a + 9b + 3c + d 8 a + 49 4 b + 7 2 c + d. Applichiamo ora il primo passo del metodo risolutivo del vostro libro per i sistemi lineari (pag. 186). Otteniamo cioè il seguente sistema sottraendo ogni equazione alla successiva: 24 = 61 8 a + 9 4 b + 1 2 c 109 24 = 91 211 24 = 127 8 a + 11 4 b + 1 2 c 8 a + 13 4 b + 1 2 c. Dividiamo ora ognuna delle equazioni per il coefficiente di c: 12 = 61 4 a + 9 2 b + c 109 12 = 91 4 a + 11 2 b + c 211 12 = 127 4 a + 13 2 b + c. 4

Sottraiamo ora ogni equazione alla successiva: { 78 12 = 30 4 a + b 102 12 = 9a + b. Di nuovo sottraiamo ogni equazione alla successiva: 6 4 a = 24 12. Quindi a = 4/3 e b = 78 12 30 4 4 3 = 7 2. Possiamo ora sostituire in una delle equazioni del secondo passaggio per ottenere c: c = 12 61 4 4 3 + 9 7 2 2 = 2. Ed ora troviamo d: d = 23 2 274 3 + 97 2 + 6 = 13. Tornando alle variabili iniziali, indicando con b lunghezza del becco e v la velocità del volo, la funzione cercata sarà v = 4 3 b3 7 2 b2 2b + 13. 2. Calcoliamo la derivata della funzione data: v (b) = 4b 2 7b 2. Usando la formula risolutiva per le equazioni di secondo grado troviamo: b 1,2 = 7 ± 9 8. Quindi i possibili massimi e minimi della funzione sono nei punti 2 e 1/4. Rimandiamo alle pag. 185 e seguenti del vostro libro per la teoria riguardante le funzioni polinomiali; poichè la funzione in oggetto è una cubica ed il coefficiente direttore è positivo sappiamo che la funzione tende a se b tende a e che la funzione tende a + se b tende a +. Ricordandoci l andamento delle cubiche possiamo asserire che il punto 1/4 sarà un massimo locale ed il punto 2 sarà un minimo locale. Per cui l andamento della funzione sarà il seguente: la funzione è crescente fino al punto 1/4, dopodichè la funzione decresce fino al minimo in 2 e lì ricomincia a crescere. Il grafico della funzione sarà perciò il seguente: 5

3. La lunghezza del becco può essere considerata una misura delle dimensioni del fenicottero. Nell intervallo [0, 2], al crescere della lunghezza del becco il modello prevede una diminuzione della velocità del fenicottero, cosa improbabile. È inoltre improbabile che la velocità dei fenicotteri superi sensibilmente gli 80 km/h; visto che v(5) = 505/6 84.17, il nostro modello potrebbe essere ragionevole nell intervallo [2, 5]. Esercizio 2.3. 1. Calcoliamo ora la retta di regressione di N(t) in funzione di t. Potete trovare la parte teorica relativa all interpolazione lineare a pag. 178 e seguenti. Usiamo la formula 4.15 a pag. 181 per calcolare il coefficiente angolare della retta di regressione: m = tn t N t 2 t 2. Utilizziamo ora i dati del problema per calcolare il coefficiente angolare della retta di regressione: m = Calcoliamo ora: Dunque: 124705.85 24 2816.23 800 576 Quindi la retta di regressione è: q = N m t. = 57116.33 224 q = 2816.23 254.98 24 = 4696.71. N(t) = 254.98t 4696.71 254.98. Per capire se è una buona interpolazione o no calcoliamo il coefficiente di Pearson: tn t N (t 2 t 2 )(N 2 N. 2 ) 6

Quindi: 57116.33 224 (360281. 79151.41) = 57116.33 = 57116.33 224 28096979.9 79332.99. Svolgendo il calcolo il coefficiente di correlazione di Pearson è circa 0.72 quindi NON è una buona interpolazione. 2. Provate ora a rappresentare i punti in un grafico semilogaritmico: l asse del tempo rimarrà nella stessa scala mentre useremo la scala logaritmica per il numero di cellule. Cerchiamo ora la retta di interpolazione per la distribuzione di punti in questo grafico. Supponiamo di averla trovata e sia Log(N) = m t + q. Avremo quindi che N(t) = 10 mt+q = 10 q (10 m ) t = a p t, dove a = 10 q e p = 10 m. Cioè, trovare la retta di interpolazione per la distribuzione dei punti nel grafo semilogaritmico ci permette di interpolare i dati usando una funzione potenza. Calcoliamo quindi la retta di interpolazione per la funzione Log(N), al variare di t. Ripetiamo quindi il procedimento sopra. Troviamo il coefficiente angolare della retta di interpolazione: m = tlog(n) t Log(N) t 2 t 2. Utilizzando i dati del problema, abbiamo: Calcoliamo ora: Dunque: m = 74.75 24 2.37 224 q = Log(N) m t. = 17.87 224 0.08. q = 2.37 0.08 24 = 0.45. La funzione interpolante sarà quindi: N(t) = 10 0.45 (10 0.08 ) t 2.82 (1.2) t. Calcoliamo il coefficiente di Pearson per capire quanto buona è l interpolazione: tlog(n) t Log(N) CP =. (t 2 t 2 )(Log(N) 2 Log(N) 2 ) Il coefficiente di Pearson sarà dunque: 17.87 17.87 = 17.87 224 (7.05 5.62) 224 (1.43) 17.90 0.998, che significa che la funzione potenza interpola molto bene i dati del problema. 7