DIRITTO COSTITU2IONALE COMPARATO

Documenti analoghi
DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

LA PROPAGANDA POLITICA NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue)

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Il Presidente della Repubblica parlamentare

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

Indice. Introduzione metodologica. Introduzione. Bibliografia generale. Lucio Pegoraro e Angelo Rinella. pag. XVII XXI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

Indice. Capitolo 1. Fonti, norme e ordinamenti

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

INDICE. Avvertenza CAPITOLO I ORDINAMENTO, DIRITTO, STATO CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO. pag. XIII. di Franco Modugno

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della settima edizione... pag. V. Premessa IL DIRITTO DELLA COSTITUZIONE

Istituzioni di diritto pubblico

PRINCIPALI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI GOVERNO

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE PARTE I GENERALITÀ PREMESSE TEORETICHE TIPOLOGIA DELLE FORME DI STATO E DELLE FORME DI GOVERNO

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

INDICE GENERALE VII. pag. Prefazione alla terza edizione CAPITOLO 1 LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

LE DEMOCRAZIE INCERTE

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Parlamento italiano

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

Principi di diritto pubblico

Il Parlamento italiano

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

FORME DI GOVERNO LEZIONE 6

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della nona edizione... Pag. PREMESSA IL DIRITTO DELLA COSTITUZIONE

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

quindici lezioni di diritto costituzionale

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni

INDICE. Parte I SISTEMA AMMINISTRATIVO E SCELTA REGIONALISTA. Capitolo I LA SCELTA DI UN SISTEMA AD AMMINISTRAZIONE DUALE

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE

INDICE. Parte prima - TEORIA E MODELLI DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE. OSSERVAZIONI INTRO-

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

Capitolo VII. Esercizi

INDICE-SOMMARIO. Indice delle abbreviazioni...

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

Transcript:

GIUSEPPEI'DE VERGOTTINI DIRITTO COSTITU2IONALE COMPARATO Quarta edi2ione CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 1993

PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. - Istituzioni politiche e comparazione nel campo del diritto costituzionale Pag. 1 2. - La funzione della comparazione nel diritto costituzionale» 5 3. - L'oggetto della comparazione nel diritto costituzionale» 30 4. - La comparabilitä come presupposto della comparazione» 37 5. - II modello di riferimento nel giudizio comparativo (tertium comparationis)» 48 6. -' Classificazione e comparazione» 52 7. - Riflessioni conclusive sul metodo del diritto costituzionale comparato...» 63 PARTE PRIMA STATO E COSTITUZIONE CAPITOLO I LO STATO 1. - Lo stato come forma del potere politico Pag. 69 2. - I caratteri identificanti lo stato» 74 3. - Le attivitä sovrane» 85 4. - Sovranitä e sistema delle fonti normative» 86 5. - Segue. Cenno alla diversa natura delle fonti normative. Fonti consuetudinarie, necessitate, divine, convenzionali» 89 6. - Segue: le fonti dottrinarie e giurisprudenziali. Le fonti degli ordinamenti di Common Law» 95 CAPITOLO II LE FORME DI STATO E DI GOVERNO 1. - La tipologia tradizionale delle forme del potere politico Pag. 101 2. - Le nuove tipologie delle forme del potere statale e la differenza tra forme di stato e forme di governo :» 104

VI 1NDICE 3. - Esame delle tipologie proposte daüa dottrina Pag. 106 4. - La tipologia delle forme di stato adottata: la distinzione fra democrazia e autocrazia e irispettrvicriteri di individuazione» 111 5. - La connessione tra forma di governo e fonna di stato. II diverso significato attribuito al concetto di democrazia. Relathritä temporale della qualificazione degli ordinamenti democratici» H4 6. - Le forme di governo democratiche e la loro tipologia. In particolare: il ricorso al criterio della titolaritä del potere degli organi e delle reciproche relazioni fra organi costituzionali. Forme pure e forme miste» 120 7. - Segue. II criterio del numero dei partiti e del ruolo della opposizione» 124 8. - Le forme di governo autocratiche» 126 CAPITOLO III LA COSTITUZIONE Sezione I IL SIGNIFICATO DELLA COSTITUZIONE 1. - II concetto giuridico di costituzione: Pessenza della costituzione (costituzione in senso sostanziale) e le difficoltä incontrate nella sua definizione; la distinzione tra forma e sostanza della costituzione Pag. 129 2. - II significato della costituzione formale quäle affermazione storica della ideologia garantista (costituzionalismo). Le diverse concezioni della costituzione» 132 3. - Necessitä e limiti della forma scritta. La dottrina della costituzione «materiale» come ricerca del fondamento primario dell'ofdinamento e condizionamento della costituzione formale» 139 Sezione II LA FORMAZIONE DELLA COSTITUZIONE 4. - I procedimenti di formazione delle costituzioni. II ruolo della consuetudine. I procedimentr formali«esterni» e «interni» Pag. 144 5. - Segue: i procedimenti monarchici e democratici; i procedimenti federativi» 151 6. - Segue: i procedimenti adottati nelle autocrazie contemporanee» 155 7. - Segue: ü procedimento costituente prowisorio» 159 Sezione III I CONTENUTI DELLA COSTITUZIONE 8. - I contenuti delle costituzioni: i fini, la materia costituzionale e l'integrazione dei testi costituzionali Pag. 162 9. - Segue: efficacia diretta e indiretta delle norme costituzionali; il carattere normativo dei preamboli e delle dichiarazioni» 171

VII Sezione TV LE VARIAZIONI DELLA COSTITUZIONE 10. - Le modifiche della costituzione. Le modifiche formali tramite revisione e loro limiti Pag. 177 11. - Segue: le modifiche formali tramite deroghe per casi speciali» 186 12. - Segue: le modifiche temporanee tramite sospensione» 187 13. - Segue: mutamenti informali, ruolo della giurisprudenza, delle consuetudini e delle convenzioni» 191 Sezione V LA PROTEZIONE DELLA COSTITUZIONE 14. - La tutela delle costituzioni. L'oggetto delle normative di tutela nelle diverse forme di stato Pag. 198 15. - Le modalitä di tutela: criteri organizzativi generali. Strumenti tecnici di controllo su organi e su atti, giustizia politica, normative extra juris ordinem» 203 16. - La tutela tramite il controllo di costituzionalitä sugli atti. II controllo politico» 208 17. - Segue: il controllo giurisdizionale diffuso e quello accentrato; le modalitä di attivazione del controllo; il controllo di costituzionalitä tramite la garanzia giurisdizionale dei diritti» 213 Sezione VI I CICLI COSTITUZIONAU 18. - Modelli e cicli costituzionali Pag. 224 PARTE SECONDA LO STATO DI DERTVAZIONE LIBERALE CAPITOLO I LA FORMA DI STATO Sezione I IL POTERE LJMITATO 1. - L'affermarsi dello stato liberale e la sua evoluzione. Lo stato sociale Pag. 233

VIII Sezione II LA POSIZIONE DEL CITTADINO NELLO STATO 2. - L'eguaglianza giuridica, la libertä e i diritti dell'uomo Pag. 241 3. - Lo stato di diritto» 261 Sezione III GOVERNO DIRETTO E INDIRETTO 4. - Sovranitä e rappresentanza. Principio rappresentativo e principio democratico Pag. 267 5. - Gli istituti della democrazia diretta» 269 6. - Gli istituti della democrazia indiretta. Voto ed elezioni» 275 7. - I partiti politici e il loro intervento sulla forma di governo rappresentativa» 282 8. - Crisi dei partiti e della rappresentanza politica ed emergere dell'individuo e dei gruppi come interlocutori degli organi costituzionali» 291 Sezione IV LA RIPARTIZIONE FUNZIONALE DEL POTERE 9. - La separazione dei poteri Pag. 297 10. - La separazione fra legislativo ed esecutivo e la sua evoluzione. La funzione di opposizione e la separazione fra opposizione e maggioranza» 300 11. - L'indipendenza dei giudici dal potere politico» 306 Sezione V LA RIPARTIZIONE COLLABORATIVA DEL POTERE FRA ENTE SOVRANO E ENTI AUTONOM! 12. - Stato e autonomie. II federalismo come ripartizione del potere su base territoriale Pag. 316 13. - Le caratteristiche della sovranitä federale» 328 14. - La ripartizione del potere fra stato federale e stati membri» 333 15. - II concorso degli stati membri alle funzioni federali» 335 16. - Stato federale e stato regionale» 338 17. - Esempi di soluzioni organizzative negli stati regionali» 340 18. - Stato federale, confederazione di stati e enti sopranazionali» 352 Sezione VI LA CONCENTRAZIONE DEL POTERE COME ECCEZIONE 19. - Le deroghe al principio di separazione Pag. 355

IX Sezione VII LA RIPARTIZIONE VERTICALE DEL POTERE 20. - Organi di indirizzo e organi di esecuzione. L'amministrazione civile Pag. 363 21. - La separazione tra «potere civile» e «potere militare»» 371 Sezione VIII LA SEPARAZIONE STATO-REUGIONE 22. - La separazione stato-religione Pag. 380 CAPITOLO II LE FORME DI GOVERNO Sezione I LA TIPOLOGIA TRADIZIONALE IL RUOLO DEI PARTITI E DELLA OPPOSIZIONE 1. - Le forme di governo a separazione rigida. Monarchia costituzionale e repubblica presidenziale Pag. 385 2. - Le forme di governo basate sulla collaborazione fra legislative» ed esecutivo. II governo Parlamentäre» 389 3. - Le diverse realizzazioni della forma di governo Parlamentäre e la presenza di suoi elementi in altre forme di governo» 394 4. - II rapporto fiduciario e la responsabilitä politica nella forma di governo ' Parlamentäre :» 398 5. - La garanzia della funzione di opposizione come elemento unificante delle forme di governo» 403 6. - Le variabili inserite nella forma di governo dal diverso operare della opposizione» 409 Sezione II LE STRUTTURE COSTITUZIONAU A - II potere legislativo 7. - Disciplina giuridica e organizzazione del parlamento. Una o piü camere Pag. 417 8. - Lo Status di membro del parlamento e la sua acquisizione» 427 9. - L'organizzazione interna. II principio di autoorgänizzazione» 430 10. - Gli organi di direzione» 435

11. - i gruppi parlamentari Pag- 436 12. - Le commissioni» 438 13. - Ilavori parlamentari» 445 14. - Le funzioni parlamentari (rinvio). La cd. funzione elettiva e la funzione giudiziaria * 452 B - 1/ potere esecutivo 15. - L'organizzazione dell'esecutivo Pag. 454 16. - L'esecutivo monista» 458 17. - L'esecutivo dualista. II capo dello stato» 462 18. - Segue. II governo; il suo presidente e i ministri» 470 19. - Segue. La scelta dei titolari dell'organo di governo» 481 Sezione III I COLLEGAMENTI FRA ORGANI 20. La distribuzione delle funzioni fra legislativo ed esecutivo Pag. 491 21. - La funzione di indirizzo dell'esecutivo» 492 22. - La funzione di indirizzo e controllo del parlamento» 495 23. - La funzione conoscitiva e ispettiva del parlamento» 502 24. - La funzione legislativa del parlamento. II procedimento legislativo e le sue fasi» 523 25. - Segue. II controllo successivo alla approvazione Parlamentäre» 535 26. - La funzione normativa dell'esecutivo» 538 Sezione TV LE FORME DI GOVERNO CONTEMPORANEE 27. - La forma di governo inglese Pag. 542 28. - La forma di governo degli Stati Uniti d'america» 556 29. - La forma di governo francese» 570 30. - La forma di governo tedesca» 582 31. - La forma di governo italiana» 595 32. - La forma di governo spagnola» 611 33. - La forma di governo svizzera» 628 34. - Le deroghe temporanee ai principi della forma di governo» 636

XI PARTE TERZA LO STATO SOCIALISTA CAPITOLO I LA FORMA DI STATO E DI GOVERNO Sezione I STATO E DIRITTO 1. - La forma di stato e il suo fondamento dottrinario. II carattere «transitorio» dello stato Pag. 646 2. - II diritto e la sua funzione» 654 3. - II significato della costituzione '» 655 4. - La legalitä socialista» 658 5. - II sistema delle fonti normative» 663 6. - II controllo giurisdizionale della legalitä degli atti del potere statale» 668 Sezione II L'INDIVIDUO E LA COLLETTIVITÄ 7. - Le libertä Pag. 676 8. - Minoranze nazionali, autonomie territoriali, federalismo» 682 Sezione III I PRINCIPI FONDAMENTAU SÜLLE ISTITUZIONI 9. - La sovranitä popolare e l'unitä del potere statale: organi e funzioni Pag. 690 10. - Segue: forme di controllo interne alla struttura statale» 693 11. - Segue: forme di concentrazione di potere in situazioni di crisi» 694 12. - Democrazia diretta e rappresentathra» 695 13. - II centralismo democratico e la doppia dipendenza» 697 14. - La collegialitä degli organi» 699 15. - II ruolo costituzionale del partito» 700 Sezione IV GU ORGANI DEL POTERE STATALE 16. - La ripartizione degli organi Pag. 709 17. - Gli organi supremi del potere statale: l'assemblea» 710 18. - Le competenze della assemblea» 716

XII 19. - Gli organi supremi ad attivita permanente: il comitato ristretto della assemblea Pag. 724 20. - Segue: ilpresidente della repubblica» 726 21. - Gli organi locali del potere statale» 728 22. - Gli organi centrali e locali della amministrazione» 729 23. - L'organizzazione giudiziaria» 734 24. - La procuratura» 737 CAPITOLO II LE COSTITUZIONI DELL'URSS 1. - L'organizzazione prowisoria dello stato e la costituzione del 1918 Pag. 741 2. - La costituzione federale del 1924» 743 3. - La costituzione del 1936» 744 4. - La costituzione del 1977» 746 5. - Le revisioni costituzionali del 1988-1991. La legge di revisione del 1 dicembre 1988» 754 6. - Segue. Le leggi seguenti e in particolare la legge 14 marzo 1990» 765 7. - La cessazione dell'urss» 772 CAPITOLO HI IL RIFIUTO DEL MODELLO SOVIETICO 1. - Superamento dello stato ispirato al modello marxista-leninista e costituzioni di transizione Pag. 773 2. - Le costituzioni di transizione in Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia» 774 PARTE QUARTA LO STATO DI RECENTE INDIPENDENZA CAPITOLO I LA FORMA DI STATO DELLA MODERNIZZAZIONE 1. - La natura tcndenzialmente non demoeratica degli stati ehe perseguono la modernizzazione Pag. 785 2. - La forma di stato del sottosviluppo. Modelli costituzionali esterni e propostc di soluzioni originali» 790 3. - II sottosviluppo istituzionale e l'obiettivo dell'adeguamento a modelli importati» 792 4. - Potere religioso e potere politico» 799 5. - D ruolo politico della buroerazia civile e militare» 806 6. - Le caratreristiche della forma di stato» 809

XIII CAPITOLO II LTNFLUENZA DEL COSTTTUZIONALISMO LIBERALE 1. - II primo ciclo costituzionale e la rilevanza dei modelli offerti dalle potenze coloniali Pag. 811 2. - Gli istituti disciplinati nelle costituzioni: concezione del potere e struttura dello stato» 819 3. - Segue: concezione delle autonomie colletthre e delle libertä individuali» 827 CAPITOLO IL RIFIUTO DEL COSTITUZIONALISMO LIBERALE 1. - II secondo ciclo costituzionale e il rendimento delle istituzioni ünportate: instabilitä e riforme Pag. 839 2. - Deroghe e progressiva eliminazione della separazione dei poteri. II rafforzamento dell'esecutivo presidenziale» 840 3. - Segue: la prevalenza costituzionale delle competenze dell'esecutivo presidenziale '.» 846 4. - L'emarginazione della assemblea eletttva» 854 5. - L'emarginazione del potere giudiziario» 859 6. - La limitazione delle autonomie collettive e delle libertä individuali» 860 7. - La tendenza al partito unico. Superamento del pluripartitismo e negazione del ruolo della opposizione politica» 864 8. - La concentrazione permanente del potere connessa alla scelta presidenziale e a quella del partito unico» 870 9. - Una Variante della concentrazione del potere: il governo dei militari» 871 III CAPITOLO L'INFLUENZA DEL MODELLO SOCIALJSTA SOVEETICO 1. - II terzo ciclo costituzionale e la rilevanza dei modelli offerti dalle costituzioni socialiste Pag. 875 2. - Alcune caratteristiche degli istituti disciplinati dalle costituzioni» 879 3. - L'utilizzazione del partito unico come agevolazione alla concentrazione autoritaria del potere» 882 4. - Segue: stato e partito nelle costituzioni della Somalia, del Congo e dell'algeria» 884 5. - II quarto ciclo costituzionale e il rifiuto del modello sovietico» 889 IV

XTV PARTE QUINTA LO STATO AUTORITARIO CAPITOLO I STATO AUTORITARIO E STATO TOTALITARIO Sezione I LO STATO FASCISTA 1. - Le innovazioni alla forma di stato liberale Pag. 897 2. - La concezione dello stato» 900 3. - L'esportazione del modello fascista ;» 903 Sezione II LO STATO NAZ1ONALSOC1AUSTA 4. - II sowertimento della forma di stato liberale Pag. 905 5. - La concezione dello stato» 906 LO STATO Sezione III TOTALITARIO 6. - Stato totale e stato totalitario Pag. 910 7. - Sulla esistenza di una forma di stato totalitaria» 913 CAPITOLO II LE ALTRE SOLUZIONI AUTORITARlE Sezione I LO STATO DTTTATORIALE 1. - La forma di stato dittatoriale II concetto politico e il concetto giuridico di dittatura Pag. 920 2. - La dittatura commissariale, la dittatura costituente, la dittatura rivoluzionaria - La competenza costituente delle dittature» 924

XV Sezione II LO STATO MlUTARE 3. - Stato militare e governi militari Pag. 926 4. - Influenza esterna e governi militari indiretti» 928 5. - Sulla natura autoritaria dei governi militari» 940 Sezione III LO STATO MONARCHICO 6. - Le autocrazie monarchiche contemporanee Pag. 943 Indice degli autori citati» 947 Indice delle materie» 973