Università degli Studi di Cassino. Esercitazione di Statistica 2 dell Simona Balzano

Documenti analoghi
Esercizio 1. La variabile casuale G, somma di due V.C. normali, si distribuisce anch essa come una normale.

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = +

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

ESERCIZIO 1 Si considerino n v.c. Xi (i = 1,, n) tra loro indipendenti e somiglianti con media 10 e varianza 4. Si determini:

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

P(29 < X < 37) P(27 < X < 39) P(25 < X < 41) P(23 < X < 43) P(21 < X < 45) P(19 < X < 47) P(17 < X < 49)

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2017/2018. C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 2)

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 3) 1 / 34

All ultimo appello dell esame di statistica, la media dei voti è stata 25 e lo scarto quadratico medio 3.5. Determinare i valori standard dei voti

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

Scanned by CamScanner

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Limiti della Distribuzione Binomiale

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

ESERCIZIO 1. Soluzione. X =numero di passeggeri giornaliero

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

Statistica Metodologica

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Esercitazione del 29 aprile 2014

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

STATISTICA ESERCITAZIONE

ESERCIZIO 1. a) Calcolare il rendimento atteso del portafoglio:

0.1 P(A n ) Quindi stiamo cercando n che soddisfa la seguente relazione: n + 180

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Gli intervalli di confidenza. Intervallo di confidenza per la media (σ 2 nota) nel caso di popolazione Gaussiana

Probabilità Esercitazione n. 6 del 24/05/2016

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

e. determinare l intervallo simmetrico dei valori di X, centrato sulla media, tale che la probabilità che X

Intervalli di confidenza

Indici di posizione e dispersione per distribuzioni di variabili aleatorie

Esercitazione 1 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 9/5/2017

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Distribuzione Normale

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

distribuzione normale

Laboratorio di Probabilità e Statistica

Dispensa di Statistica

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

Distribuzione Normale

Tecniche di sondaggio

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III COMPITINO 20 Marzo 2009

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )=

STATISTICA ESERCITAZIONE 13

Distribuzione normale

Esercizio 1. Durante un inchiesta su 500 studenti frequentanti i corsi di Algebra (A), Fisica (F) e Statistica è stato rilevato che:

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI STATISTICA (cod. 4038, 5047, 371, 377) 8 settembre 2005

05. Errore campionario e numerosità campionaria

Lezione n. 1 (a cura di Irene Tibidò)

un elemento scelto a caso dello spazio degli esiti di un fenomeno aleatorio;

1 quartile. 2 quartile. 3 quartile. 1 percentile. 99 percentile. 5 percentile. 95 percentile. 10 percentile. 90 percentile.

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Corso di Statistica Esercitazione 1.8

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

Statistica 1- parte II

Campionamento e stima di parametri

Elaborazione statistica di dati

X ~ N (20, 16) Soluzione

STATISTICA (modulo II - Inferenza Statistica) Soluzione Esercitazione I

Intervalli di confidenza

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Statistica Inferenziale

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

Il Teorema del limite Centrale (TLC)

1. Quali sono i possibili campioni di numerosità 2 senza reimmissione? X 1 e X 2 sono indipendenti?

Parametri e statistiche. Parametri e statistiche. Distribuzioni campionarie. Popolazione Parametri Valori fissi, Statistiche o Stimatori.

Modelli probabilistici variabili casuali

Intervalli di confidenza

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

Probabilità e Statistica

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 26 maggio 2016

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca Appello 4-2 febbraio 2017

1) Calcolare l indice di eterogeneità di Gini per i caratteri Qualifica Funzionale e Regime di Impiego.

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

Capitolo 6. La distribuzione normale

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni

Capitolo 6 La distribuzione normale

Statistica 1- parte II

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Approfondimento 3.3. Approssimazione della distribuzione binomiale alla normale

SCHEDA DIDATTICA N 7

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori

Probabilità e Statistica

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD COD ) 7 luglio 2005 APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE SOLUZIONI MODALITÀ A

Transcript:

Università degli Studi di Cassino Esercitazione di Statistica dell 8.0.007 Simona Balzano Esercizio 1 Uno studente supera una prova con probabilità pari a 0,6. Considerando un campione di ampiezza 10, determinare la probabilità che: a) tutti gli studenti tranne 1 superino la prova; b) studenti superino la prova; c) non meno di 8 studenti superino la prova; d) non più di 8 studenti superino la prova; e) superino la prova da a 6 studenti; Soluzione La v.c. di riferimento è X = numero di studenti che superano la prova su n = 10, che segue la distribuzione Binomiale con parametri n = 10 e p = 0,6. La probabilità di un valore X = si ottiene come: n P che esprime la probabilità di successi in n prove. = p ( 1 p) n a) P (X = 9) = P(9) 9 10 9 10! 9 1 P ( 9) = 0,6 ( 1 0, 6) = 0,6 ( 1 0, 6) = 10 0, 0101 0, 4 = 0, 0403 9 9! ( 10 9 )! b) P (X = ) = P() 10 10! 8 P = 0,6 ( 1 0,6) = 0,6 ( 1 0,6) = 4 0,36 0,0006 = 0, 0106! ( 10 )! c) P (X 8) = P(8) + P(9) + P(10) 8 10 8 10! 8 P ( 8) = 0, 6 ( 1 0, 6) = 0, 6 ( 1 0, 6) = 4 0, 0167 0,16 = 0,1 8 8! ( 10 8 )! P ( 9) = 0,0403 10 10 10 10 0 P ( 10) = 0,6 ( 1 0,6) = 1 0,6 ( 1 0,6) = 0,006 10

P (X 8) = P(8) + P(9) + P(10) = 0,007 + 0,0403 + 0,006 = 0,049 d) P (X 8) = 1 [P(9) + P(10)] = 1 [0,0403 + 0,006] = 0,937 6 i= e) P ( X 6) = P ( X = i ) P() = 0,0106 3 10 3 10! 3 7 P ( 3) = 0,6 ( 1 0, 6) = 0,6 ( 1 0, 6) = 10 0,16 0, 0016 = 0,04 3 3! ( 10 3 )! 4 10 4 10! 4 6 P ( 4) = 0, 6 ( 1 0, 6) = 0, 6 ( 1 0, 6) = 10 0,196 0, 004 = 0,111 4 4! ( 10 4 )! 10 10! P = 0,6 ( 1 0,6) = 0,6 ( 1 0,6) = 0,078 0,01 = 0,! ( 10 )! 6 10 6 10! 6 6 P ( 6) = 0,6 ( 1 0,6) = 0,6 ( 1 0,6) = 10 0,047 0,06 = 0, 6 6! ( 10 6 )! P ( X 6) = P() + P(3) + P(4) + P() + P(6) = = 0,0106 + 0,04 + 0,111 + 0, + 0, = 0,6141

Esercizio La probabilità che in un paese del Nord-Europa nevichi in un giorno invernale è 0,3. determinare la probabilità che durante l inverno: a) non nevichi in una settimana; b) nevichi giorni in una settimana; c) nevichi più di 3 giorni in una settimana; d) nevichi al massimo giorni in un mese; e) nevichi da 10 a 1 giorni in un mese. f) nevichi 10 giorni in un mese; Soluzione La v.c. di riferimento è X = numero di giorni di neve, che segue la distribuzione Binomiale con parametri p = 0,3. La probabilità di un valore X = si ottiene come: n P che esprime la probabilità di successi in n prove. = p ( 1 p) n a) P(0); n = 7; p = 0,3 7 0 7 = ( ) 0 7 P 0 0,3 1 0,3 = 1 1 0,7 = 0,083 0 b) P(); n = 7; p = 0,3 7 7 7! P = 0,3 ( 1 0,3) = 0, 09 0,7 = 1 0, 09 0,168 = 0, 3176! ( 7 )! c) P(X 3); n = 7; p = 0,3 7 i= 4 P(X > 3) = P ( X = ) i = 1 [P(0) + P(1) + P() + P(3)] P(0) = 0,083 7 1 7 1 7! 6 P ( 1) = 0,3 ( 1 0,3) = 0,3 0,7 = 1 0,3 0,1176 = 0,47 1 1! ( 7 1 )! P() = 0,3176 7 3 7 3 7! 3 4 P ( 1) = 0,3 ( 1 0,3) = 0,3 0,7 = 3 0, 07 0,4 = 0,7 3 3! ( 7 3 )! P(X 3) = 0,083 + 0,47 + 0,3176 = 0,6469

d) P(X ); n = 31 (o 30); p = 0,3 n è sufficientemente elevato da poter considerare l approssimazione Normale ad una Binomiale di parametri Per cui, essendo: n p = 31 0,3 = 9,3 e σ = n p (1-p) = 31 0,3 0,7 = 6,1 µ = n p e σ = n p (1-p). si può dedurre: X N 9,3;6,1 9,3 z = = 1,68 6,1 P(X ) = P(Z -1,68) = 1 F(1,68) = 1 0,93 = 0,046 e) P(10 X 1); n = 31; p = 0,3. 10 9,3 z10 = = 0,7 ; 6,1 1 9,3 z1 = =,3 6,1 P(10 X 1) = P(0,7 Z,3) = F(,3) F(0,7) = 0,9871 0,6064 = 0,3807

f) P(X = 10); n = 31; p = 0,3 In questo caso, nonostante n sia elevato, non è possibile utilizzare l approssimazione normale perché non è possibile determinare la probabilità che una v.c. continua assuma un preciso valore. Bisogna, quindi, utilizzare la formula della binomiale, per cui: 31 10 31 10 31! 10 1 P ( 10) = 0,3 ( 1 0,3) = 0,3 0,7 = 10 10! ( 31 10 )! = 44.3.16 0,000009 0,0006=0,146

Esercizio 3 Una certa auto prodotta da una certa casa percorre mediamente 1 chilometri con 1 litro di carburante, con uno scarto quadratico medio di chilometri. Determinare le seguenti probabilità: a) che 0 auto percorrano mediamente al massimo 16 Km con 1 litro; b) che 0 auto percorrano mediamente da 13 a 17 Km con 1 litro; c) che 16 auto percorrano mediamente da 13 a 17 km con 1 litro. Soluzione La v.c. descritta è X = numero di chilometri percorsi con 1 litro, che ha media µ X = 1 e scarto quadratico medio σ X =, di cui non è nota la distribuzione. Le probabilità richieste sono invece relative al consumo medio, per cui la v.c. di riferimento è la media campionaria, che avrà µ = µ X = 1 e scarto quadratico σx medio σ = =, che assumerà quindi i valori: n n σ = = 0,707 nel campione di ampiezza n = 0; 0 σ = = 1, nel campione di ampiezza n = 16. 16 a) P( 16) n è sufficientemente elevato per poter utilizzare il teorema del limite centrale e affermare che la v.c. media campionaria si distribuisce normalmente: 16 1 z16 = = 1, 414 0, N 1;0, P( 16) = P(Z 1,41) = F(1,41) = 0,907

b) P (13 17) Anche in questo caso si fa riferimento alla distribuzione normale del punto a). 13 1 z13 = =,8 ; 0, 17 1 z17 = =,8 0, P (13 17) = P (-,8 Z,8) = F(,8) [1 F(,8)] = 0,9976 (1 0,9976) = 0,99 c) P (13 17) In questo caso n = 16 non è sufficientemente elevato per applicare il teorema del limite centrale. Affermare che 13 17 equivale ad affermare che in valore assoluto lo scarto tra il valore che assume e la sua media (µ =1) è al massimo par a, ossia: µ Si può, dunque, ricorrere alla disuguaglianza di Cebicev: 1 P ( X µ kσ) 1 k, che non da un valore preciso di probabilità ma una soglia minima al di sotto della quale la probabilità non scende. In altre parole, possiamo determinare la probabilità minima per l intervallo massimo µ. 1 Tale probabilità minima è pari a 1 k. Sapendo che kσ =, deriva che: Quindi: k = = = 1,6. σ 1, ( ) P µ 1 1 1,6

cioè P ( 1 ) 0,609 Che può essere scritto come: P ( 13 17) 0,609

Esercizio 4 Una v.c. X ha media µ = 40 e una varianza σ =. Determinare la probabilità che sia compresa tra 39 e 41,: a) in un campione di ampiezza n = 100; b) in un campione di ampiezza n =. Soluzione La v.c. di riferimento è la media campionaria. a) P (39 41,); n = 100 Per il teorema del limite centrale si distribuisce normalmente con media µ = σx varianza σ = = = 0, : n 100 40 e N 40;0,36 39 40 z39 = =,13 0, 41, 40 z41, = = 3, 0, P (39 41,) = P (-,13 z 3,) = F(3,) [1 F(,13)] = = 0,9993 ( 1 0,9834) = 0,987 b) P (39 41,); n = Non è possibile ricorrere al teorema del limite centrale perché n è piccolo. Si può, quindi, utilizzare la disuguaglianza di Cebicev per determinare il valore minimo della probabilità richiesta. La v.c. media campionaria segue una distribuzione non nota ed ha media µ = 40 e varianza: σx σ = = = 0,88 n (quindi σ = 0,94 )

C è però una difficoltà: la disuguaglianza di Cebicev fornisce il valore minimo della probabilità associata ad un intervallo simmetrico intorno alla media, mentre l intervallo [39; 41,] non è simmetrico intorno alla media µ = 40. Ipotizzando la simmetria per la distribuzione incognita di, possiamo suddividere il problema in due parti, considerando le probabilità minime associate ai due intervalli simmetrici [39; 41] e [38,; 41,], dividerle per e sommare i due risultati. In altre parole, dobbiamo determinare i valori minimi di P (39 41) e P (38, 41,) con la disuguaglianza di Cebicev e dividere tali minimi per due, per ottenere le probabilità dei semi-intervalli [39; 40] e [40; 41,], per poi calcolare la probabilità richiesta come probabilità dell unione dei due semi-intervalli: P(39 41,) = P(39 40) + P(40 41,) Per l intervallo [39; 41] la disuguaglianza di Cebicev ci dice che: Ossia kσ = 1, quindi: P µ 1 1 k 1 1 1 k = = = 1,07 0,94 σ Da cui: ( ) P µ 1 1 1 1,07 P(39 41) 0,1 Per il semi-intervallo [39; 40], ipotizzando la simmetria della distribuzione incognita di : P 39 40 0,1 P ( 39 40) 0,06 Per l intervallo [38,; 41,] la disuguaglianza di Cebicev ci dice che: Ossia kσ =, quindi: k = = =,14 0,94 σ P µ 1 k 1

Da cui: ( ) P µ 1 1,14 P(38, 41,) 0,78 Per il semi-intervallo [40; 41,], ipotizzando la simmetria della distribuzione incognita di : P 40 41, 0,78 P ( 40 41, ) 0,39 Considerando, infine, l unione dei semi-intervalli: P ( 39 41, ) = P ( 39 40) + P ( 40 41, ) P ( 39 41, ) 0,06 + 0,39 P ( 39 41, ) 0,4