LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Anno scolastico 2014/2015

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMA DEFINITIVO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRENSCINDIBILI Anno Scolastico 2018/2019

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Scienze,naturali geografia

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

Classe prima. Classe seconda

PROGRAMMA DI CHIMICA

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Contenuti Unità Modulari

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2017/18 Insegnante: Valeria Pasqui

Programma Didattico Annuale

PIANO DI LAVORO classe I scienze applicate

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL. ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2)

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

Liceo Statale Carlo Tenca

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

Le trasformazioni della materia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

CURRICOLO DI SCIENZE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA

ISTITUTO TECNICO TURISMO oppure ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI oppure ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

Istituti Paritari PIO XII

Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra e Biologia) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

Transcript:

Classe: 1D 1. 2. Scienze della Terra L Universo e il Sistema solare L osservazione del cielo notturno: le costellazioni e la sfera celeste Caratteristiche delle stelle Le galassie Il diagramma H-R e i tipi di stelle Vita e morte delle stelle L origine dell universo Il Sistema solare e la sua origine Il Sole Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale I pianeti del Sistema solare I corpi minori La Terra La forma e le dimensioni della Terra L orientamento Il reticolato geografico e le coordinate geografiche Il moto di rotazione terrestre: prove e conseguenze La rivoluzione terrestre: prove e conseguenze La misura del tempo e i fusi orari La Luna: caratteristiche fisiche e movimenti Le fasi lunari

L atmosfera e i fenomeni metereologici Struttura e composizione dell atmosfera La temperatura dell aria-temperatura e latitudine L inquinamento atmosferico La pressione atmosferica I venti La circolazione generale dell atmosfera Il tempo meteorologico L acqua nell atmosfera La classificazione delle nubi Le precipitazioni La misura delle precipitazioni I fenomeni meteorologici Le previsioni del tempo Il clima e la biosfera Elementi e fattori del clima. Il suolo. Caratteristiche dei principali tipi di clima. Cambiamenti climatici. L idrosfera e le interazioni con le altre sfere Il ciclo dell acqua. Le acque sulla Terra. Oceani e mari. Proprietà chimico-fisiche delle acque marine. I moti del mare: le onde, le maree e le correnti marine. Cenni su: le acque continentali, le falde. Laboratorio di chimica Il metodo sperimentale. Misure e grandezze. Le trasformazioni fisiche della materia. Le trasformazioni chimiche della materia. Gli stati fisici della materia. I passaggi di stato. I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei. Le miscele omogenee ed eterogenee. Le soluzioni. La solubilità. La concentrazione di una soluzione. Principali metodi di separazione di miscele eterogenee ed omogenee: la setacciatura, decantazione, la filtrazione, la centrifugazione, la cristallizzazione, la cromatografia, la distillazione. Sostanze semplici e composte. La tavola periodica. Metalli, non metalli e semimetalli. Formule chimiche. Cenni su reazioni chimiche e loro rappresentazione. Le leggi ponderali. Cenni sulla teoria atomica e la struttura dell atomo. ESPERIENZE PRATICHE DI LABORATORIO Esperimenti su volume e massa. Misurazione del volume dei liquidi mediante l utilizzo di vetreria graduata (pipette, cilindri, matracci). Utilizzo della bilancia tecnica. La densità dei solidi Solubilità del cloruro di sodio. Metodi di separazione dei miscugli: separazione di una miscela di inchiostri mediante la tecnica della cromatografia su carta.

Saggi alla fiamma.

Classe: 1S 3. Scienze della Terra L Universo e il Sistema solare L osservazione del cielo notturno: le costellazioni e la sfera celeste Caratteristiche delle stelle Le galassie Il diagramma H-R e i tipi di stelle Vita e morte delle stelle L origine dell universo Il Sistema solare e la sua origine Il Sole Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale I pianeti del Sistema solare I corpi minori La Terra La forma e le dimensioni della Terra L orientamento Il reticolato geografico e le coordinate geografiche Il moto di rotazione terrestre: prove e conseguenze La rivoluzione terrestre: prove e conseguenze La misura del tempo e i fusi orari La Luna: caratteristiche fisiche e movimenti Le fasi lunari

L atmosfera e i fenomeni metereologici Struttura e composizione dell atmosfera La temperatura dell aria-temperatura e latitudine L inquinamento atmosferico La pressione atmosferica I venti La circolazione generale dell atmosfera Il tempo meteorologico L acqua nell atmosfera La classificazione delle nubi Le precipitazioni La misura delle precipitazioni I fenomeni meteorologici Le previsioni del tempo Il clima e la biosfera Elementi e fattori del clima. Caratteristiche dei principali tipi di clima. Il suolo. Cambiamenti climatici. L idrosfera e le interazioni con le altre sfere Cenni su: Il ciclo dell acqua. Le acque sulla Terra. Oceani e mari. Le acque continentali, le falde. Chimica Il metodo sperimentale. Misure e grandezze. Le trasformazioni fisiche della materia. Le trasformazioni chimiche della materia. Gli stati fisici della materia. I passaggi di stato. I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei. Le miscele omogenee ed eterogenee. Le soluzioni. La solubilità. La concentrazione di una soluzione. Principali metodi di separazione di miscele eterogenee ed omogenee: la setacciatura, decantazione, la filtrazione, la centrifugazione, la cristallizzazione, la cromatografia, la distillazione. Sostanze semplici e composte. La tavola periodica. Metalli, non metalli e semimetalli. Formule chimiche. Cenni su reazioni chimiche e loro rappresentazione. Le leggi ponderali. Cenni sulla teoria atomica e la struttura dell atomo. ESPERIENZE PRATICHE DI LABORATORIO Esperimenti su volume e massa. Misurazione del volume dei liquidi mediante l utilizzo di vetreria graduata (pipette, cilindri, matracci). Utilizzo della bilancia tecnica. La densità dei solidi Solubilità del cloruro di sodio. Metodi di separazione dei miscugli: separazione di una miscela di inchiostri mediante la tecnica della cromatografia su carta.

Classi: 2S CHIMICA Richiami su: tavola periodica, teoria atomica di Dalton, leggi ponderali di Lavoisier, Proust e Dalton. La moderna teoria atomica e la struttura dell'atomo. Formule chimiche. Reazioni chimiche e loro rappresentazione. Bilanciamento di semplici equazioni di reazione. La struttura della materia: modelli atomici e configurazione elettronica, legami chimici e molecole, reazioni chimiche. Elementi biologicamente importanti. Struttura e proprietà dell'acqua. Soluzioni. Acidi e basi; scala del ph. BIOLOGIA Molecole organiche: struttura e funzione di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. I livelli di organizzazione biologica. Origine ed evoluzione delle cellule. Struttura e funzioni della cellula procariote ed eucariote, cellula animale e vegetale. Le membrana cellulari: la struttura delle membrane e le funzioni, meccanismi di trasporto passivo ed attivo, diffusione semplice, diffusione facilitata e osmosi, endocitosi ed esocitosi. Divisione cellulare: mitosi e meiosi. Riproduzione asessuata e sessuata.

Classe: 3C-3D Evoluzione: Darwin e la teoria evolutiva, origine delle specie. Classificazione: criteri per la classificazione degli organismi viventi, categorie tassonomiche e nomenclatura. Caratteristiche dei diversi regni di viventi. Genetica: Mendel e la genetica classica, geni e cromosomi, mutazioni, interazioni alleliche, dominanza incompleta e codominanza, alleli multipli, interazioni geniche, eredità poligenica, effetti multipli di un singolo gene, geni e ambiente. determinazione del sesso, caratteri legati al sesso, malattie genetiche umane. Gruppi di associazione. Ricombinazione. Mappe cromosomiche. Le basi chimiche dell ereditarietà: la natura del DNA, gli esperimenti con i batteriofagi. Il ruolo del DNA. Il modello di Watson e Crick. La duplicazione del DNA. Relazione tra geni e proteine: il ruolo dell RNA, il processo di trascrizione, il codice genetico e la sintesi proteica. Le mutazioni puntiformi, cromosomiche, del cariotipo e loro conseguenze. La regolazione genica: L'espressione genica nei batteri: l'operone. Il DNA del cromosoma eucariote e la regolazione genica negli eucarioti; elaborazione dell'mrna. Genetica di virus e batteri: La genetica dei batteri: modalità di trasferimento del DNA. La genetica dei virus: ciclo litico e ciclo lisogeno, virus a DNA e a RNA. DNA ricombinante e trascrittasi inversa; la tecnica PCR; sequenziamento del DNA (cenni). Diagnosi delle malattie genetiche (cenni) e terapie geniche. IL corpo umano: organizzazione, omeostasi e tessuti. Anatomia e fisiologia dei diversi sistemi e apparati dell organismo umano. Apparati: respiratorio, circolatorio, digerente, escretore, locomotorio, nervoso, sistema immunitario.

Classe: 4I La quantità di sostanza in moli. Massa atomica e massa molecolare. La mole. I gas e il volume molare. Formule chimiche e composizione percentuale. La struttura dell atomo. Modelli atomici. Configurazioni elettroniche. Il sistema periodico. Periodicità delle proprietà chimiche. I legami chimici. Struttura e forma delle molecole: teoria VSEPR. Le forze intermolecolari. Nomenclatura dei composti chimici. Formule chimiche e di struttura. Le soluzioni. Proprietà delle soluzioni, la concentrazione e la solubilità. Le reazioni chimiche. Classificazione delle reazioni chimiche e loro bilanciamento. Calcoli stechiometrici. Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento. La velocità di reazione. L equazione cinetica, la teoria degli urti, l energia di attivazione, fattori che influenzano la velocità di reazione. L equilibrio chimico, principio di Le Chatelier. Acidi e basi, teorie, reazioni di neutralizzazione, titolazioni, soluzioni tampone. Elettrochimica, la pila. I minerali, classificazione e caratteristiche., 6 Giugno 2019 L insegnante Paola Da Pozzo