Esercizi pre seconda prova in itinere

Documenti analoghi
(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

MODELLI MATEMATICI PER I SISTEMI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA: introduzione ai processi di scelta discreta in condizioni di rischio

Teoria delle decisioni

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Verifica di ipotesi: approfondimenti

Teoria delle decisioni introduzione

Figura Area di Studio

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

CP110 Probabilità: Esame 2 settembre 2013 Testo e soluzione

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

Confronto tra le proporzioni in due popolazioni indipendenti (alcune note)

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

MATHESIS. Sezioni di Napoli e C.mare di Stabia. Scuola Estiva di Formazione - Secondo Ciclo di Istruzione La Matematica dell incerto

Corso di Scienza delle Costruzioni C Prof. Silvio Valente RISOLUZIONE TEMA D ESAME A cura di Simona Patetta

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Probabilità e tempi medi di assorbimento

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Modelli di Attrazione

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Cinematica grafica C.R P 2

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ASSEGNAZIONE STOCASTICA. SU RETI NON CONGESTIONATE SNL (Stochastic Network Loading)

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

[40] Problema 3. Stabilisci se esistono valori di k per quali l equazione

Valutazione di una zona umida mediante costo del viaggio (Versione provvisoria in corso di correzione)

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? Le Ipotesi della Capital Market Theory UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

La probabilità. f n. evidentemente è 0 ( E)

RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

Indice della lezione. Incertezza e rischio: sinonimi? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta - fuori corso - di Matematica II 11 Novembre 2010

Il modello ionosferico necessita l introduzione dei semicerchi come unità di misura degli angoli; si introduce pertanto la seguente convenzione:

ITI OMAR Dipartimento di Meccanica

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Test di Ipotesi (su una singola popolazione)

Esercizio 1 Analisi economica

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Schedulazione di dettaglio Macchine in parallelo

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Modelli di offerta di trasporto. Esempi applicativi. prof. ing.

Domanda e Offerta Viki Nellas

Laurea Triennale in Matematica, Università Sapienza Corso di Probabilità 2 A.A. 2010/2011 Prova scritta 10 giugno 2011 Soluzione degli esercizi

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI

3. MODELLI DI OFFERTA

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

5.3. Classificazione delle sezioni trasversali

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio

Teoria delle decisioni

Capitolo 1 Esercizi svolti

2 DETERMINAZIONE DEI PESI

Note sulla Definizione Assiomatica della Probabilita

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ing. Informatica e dell Automazione, a.a. 2009/10 Prova scritta del 21/7/2010

Radiazione e Relativita Ristretta

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

LA MISURA DELLA CIRCONFERENZA

La perdita secca di monopolio.

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006

Occorre calcolare il costo sociale di ognuna delle possibili circostanze, dove il costo sociale è dato da

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento Prova scritta di Matematica II 09 Febbraio 2011

Teoria delle decisioni

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Esercitazione del 23/10/2006

ESERCIZIO 1. Domanda. Analizza la tavola e interpreta brevemente i risultati dell analisi. Svolgimento. 1. Calcolo il tasso complessivo di immobilità:

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE

TECNICHE DI ANALISI DEI DATI

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013

x 1 x 2 x 3 x 4 x 5 x 6 x 7 x 8 x 9 x = 35 q 2 = Me q 3 = x (8,25) = x (8) + 0, 25 ( x (9) x (8)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta di Matematica II 08 Giugno 2011

1 Premessa Stima dell onda di progetto Dimensionamento e verifica della barriera soffolta... 5

SISTEMI A CODA MARKOVIANI TEMPO-DISCRETI

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

CIRCONFERENZA E CERCHIO:

Processi. Giuseppe Sanfilippo. 30 novembre Processo di Bernoulli-Passeggiata aleatoria semplice (Simple Random Walk)

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e

Calcolo Parallelo. Valutazione dell efficienza di algoritmi e software in ambiente parallelo. Prof. Alessandra d Alessio.

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST#

Traccia dello svolgimento di alcuni esercizi del compito del 15/04/08

Transcript:

Esercizi re seconda rova in itinere 1 Scelta in condizioni di rischio ed incertezza Sono dati tre differenti ercorsi su di una rete multimodale che ermettono di andare dall origine O alla destinazione D. L utente i, dalla sua eserienza e dalle informazioni di traffico a disosizione, conosce er ciascuna configurazione di traffico ossibile (bassa congestione, media congestione, alta congestione) i temi di viaggio totali, TV. Si determini il ercorso scelto nell iotesi che: a) Non siano note le robabilità di accadimento di ciascuna configurazione di traffico (estrema incertezza); b) Siano note le robabilità oggettive di accadimento di ciascuna configurazione di traffico (rischio); c) L utente valuti differentemente le varie comonenti del temo di viaggio, cioè temo di attesa (0,76), temo a bordo (0,36) e temo a iedi (0,80), e scelga associando una utilità/disutilità a ciascuna alternativa di viaggio. Tab. 1 - Temo di Viaggio Totale esresso in minuti Prob [basso]=35% Prob [medio]=45% Prob [alto]=20% Percorso A 30 35 50 Percorso B 20 38 45 Percorso C 30 30 60 Tab. 2 - Temo di Viaggio a bordo esresso in minuti Percorso A 21 28 33 Percorso B 11 28 32 Percorso C 18 18 42 Tab. 3 - Temo di Viaggio a Piedi esresso in minuti Percorso A 2 2 6 Percorso B 3 3 3 Percorso C 4 4 5 Tab. 4 - Temo di Attesa esresso in minuti Percorso A 7 5 11 Percorso B 6 7 10 Percorso C 8 8 13 1

SVOLGIMENTO Quesito a) Si suonga di utilizzare il criterio del essimista Max Percorso A 30 35 50 50 Percorso B 20 38 45 45 Percorso C 30 30 60 60 Si suonga di utilizzare il criterio dell ottimista min Percorso A 30 35 50 30 Percorso B 20 38 45 20 Percorso C 30 30 60 30 Si suonga di utilizzare il criterio del rimianto MIN Percorso A 10 5 5 10 Percorso B 0 8 0 8 Percorso C 10 0 15 15 Quesito b) Alternativa di Viaggio basso medio alto Exected Value Prob [basso]=35% Prob [medio]=45% Prob [alto]=20% Percorso A 30 35 50 36,3 Percorso B 20 38 45 33,1 Percorso C 30 30 60 36,0 2

Quesito c) Si determina er ciascun stato, la disutilità associata dal decisore a ciascuna alternativa di viaggio e si calcola il corrisondente valore exected. L utente essendo un massimizzatore dell utilità sceglierà quella alternativa che avrà la disutilità minore Alternativa di Viaggio basso medio alto Exected Value Prob [basso]=35% Prob [medio]=45% Prob [alto]=20% Percorso A 14,48 15,48 25,04 17,0 Percorso B 10,92 17,80 21,52 16,1 Percorso C 15,76 15,76 29,00 18,4 2 Cumulative Prosect Theory (esercizio 1) Con riferimento all esercizio recedente, si utilizzi la Cumulative Prosect Theory er determinare l alternativa scelta dall utente. Si iotizzino le seguenti funzioni di valore (con valore di riferimento TVk = 0) e di onderazione: o Funzione valore: i V (k) k DT se DTk 0 DTk se DTk 0 con DT il temo erso risetto al valore di riferimento, e entrambi ari a 0,88 e è ari a 2,25; o Funzione di onderazione w w 1 1 1 1 con e, risettivamente, ari a 0,61 e 0,69. SVOLGIMENTO Dato il unto di riferimento TVk = 0, si hanno solo erdite. Ordiniamo in modo crescente i risultati (erdite) ossibili: alto (-2), medio (-1), basso (0). 3

A questo unto, è oortuno calcolare i valori cumulati della funzione di onderazione - (che nel caso in esame sono uguali er tutte le alternative di ercorso) - (alto) = w - (alto) = 0,257 - (medio) = w - (medio + alto) - w - (alto) = 0,552 0,257 = 0,295 - (basso) = w - (alto + medio + basso) - w - (medio + alto) = 1,000 0,552 = 0,448 Calcoliamo er ciascun ercorso il valore della funzione valore, V: 0,448 0,295 0,257 Percorso A -44,88-51,40-70,35 Percorso B -31,41-55,26-64,12 Percorso C -44,88-44,88-82,60 Quindi calcoliamo il valore funzione esando ciascun stato er il relativo valore cumulato della funzione di onderazione: i n i i k j r 1 k Y V (TV ) Y basso V (basso) medio V (medio) alto V (alto) i i i i i i i A A A A 0, 448 44,88 0, 29551, 40 0, 257 70,35 53,35 Quindi otteniamo i seguenti risultati er tutti i ercorsi: Valore Pesato 0,448 0,295 0,257 Percorso A -44,88-51,40-70,35-53,35 Percorso B -31,41-55,26-64,12-46,85 Percorso C -44,88-44,88-82,60-54,57 4

3 Cumulative Prosect Theory (esercizio 2) Suoniamo che un automobilista deve scegliere tra due ercorsi alternativi. Suoniamo che in base alla sua eserienza ed alle informazioni di traffico, l utente riesca a determinarsi le distribuzioni dei costi (temi) di viaggio: o Percorso 1: {11, 0,1; 12, 0,4; 14, 0,5}, cioè il temo di viaggio lungo il ercorso 1 tende a 11 minuti con una robabilità ari al 10%, a 12 minuti con una robabilità ari al 40% e a 14 minuti con una robabilità ari al 50%; o Percorso 2: {12, 0,5; 13,5, 0,2; 14, 0,3}. In base alla CPT, gli utenti tendono a valutare i ossibili risultati della loro scelta in base ad un loro unto di riferimento. Si suonga che il valore di riferimento er l utente in esame sia ari a 13 min. Pertanto, 11 e 12 sono considerati come guadagni, mentre 13,5 e 14 come erdite. Iotizzando che l utente è avverso al rischio e che guadagni e erdite sono trattati differentemente, si iotizzi la seguente funzione di valore V: TV TV se TV TV V(TV k ) TV TV se TV TV 0 k k 0 k 0 k 0 o dove TVk è il risultato assoluto, TV0 il temo di viaggio reso a riferimento (13 minuti nel caso in esame), V(TVk) è il valore soggettivo. L utente nel valutare ciascuna alternativa distorce le robabilità oggettive differentemente se associate a guadagni (+) o erdite (-): w w 1 1 1 1 Nell iotesi che vi siano m + n + 1 risultati (TV-m < < TV0 < < TVn) con corrisondenti robabilità (-m 0 n), il valore del rosetto Y è calcolato come combinazione della funzione valore e di onderazione: n 0 Y w V (TV ) w V (TV ) i i i k j0 j im i ik 5

Con riferimento ai arametri stimati da Tversky e Kahneman (1992), e sono risettivamente ari a 0,61 e 0,69. Quindi, il valore del rosetto er il ercorso 1 ed il ercorso 2 sono ari a: Y w 0,1 V (11) w 0, 4 V (12) w 0,5 V (14) 0,186 1,840 0, 3701, 000 0, 4542.250 i i i i 1 0,3086 Y w 0,5 V (12) w 0, 2 V (13,5) w 0,3 V (14) 0, 6306 i i i i 2 Consideriamo adesso i esi cumulati () anziché i singoli esi w (Cumulative Prosect Theory). w... w... 0 i n i i n i1 n j m j m j1 w... w... m j 0 n w n; w m m Per il ercorso 1 0,1 w 0,1 0,186 0, 4 w 0,1 0, 4 w 0,1 0, 421 0,186 0, 235 0,5 w 0,5 0, 454 CY 0,1 V (11) 0, 4 V (12) 0,5 V (14) 0,186 1,840 0, 2351, 000 0, 4542.250 i i i i 1 0, 4443 Per il ercorso 2 0,5 w 0,5 0, 421 0,3 w 0,3 0,328 0, 2 w 0, 2 0,3 w 0,3 0, 454 0,328 0,126 CY 0,5 V (12) 0, 2 V (13,5) 0,3 V (14) 0, 4709 i i i i 2 6

4 Cumulative Prosect Theory (esercizio 3) Sia data la rete di Figura 1. I nodi 1 e 3 sono i nodi origine e destinazione. Figura 1 Rete di analisi Le caratteristiche degli archi sono riortati in Tabella. Tabella 5 Temi di viaggio Arco Temo di viaggio a flusso Probabilità di Temo di viaggio in nullo [minuti] non congestione congestione [minuti] 1 10 0,40 20 2 30 0,00 30 3 15 0,00 15 4 10 0,40 20 Sono ossibili tre ercorsi: o Percorso 1: arco 1 - arco 3 Il temo a flusso nullo è ari a 25 minuti con robabilità 40% Il temo in congestione è ari a 35 minuti con robabilità 60% o Percorso 2: arco 1 - arco 4 Il temo a flusso nullo è ari a 20 minuti con robabilità 16% Il temo in congestione è ari a 30 minuti con robabilità 48% Il temo in congestione è ari a 40 minuti con robabilità 36% o Percorso 3: arco 2 Il temo di viaggio è semre ari a 30 minuti con robabilità 100% Si calcoli il ercorso scelto nell iotesi che l utente consideri come unto di riferimento il temo di viaggi ari a 22 e 28 minuti. Si svolga anche l esercizio considerando i esi cumulati e i due diversi unti di riferimento SOLUZIONE Prosect Theory: 22 minuti, viene scelto il ercorso 1 (-13,456); 28 minuti, viene scelto il ercorso 3 (-4,141). Cumulative Prosect Theory: viene scelto il ercorso 1 (-13,990); 28 minuti, viene scelto il ercorso (-4,141). 7

22 minuti (PT) Percorso 1a: Funzione valore: -5,916 (w = 0,39165) Percorso 1b: Funzione valore: -21,501 (w = 0,51809) Valore PT: -13,456 Percorso 2a: Funzione valore: 1,840 (w = 0,23410) Percorso 2b: Funzione valore: -14,025 (w = 0,44149) Percorso 2c: Funzione valore: -28,630 (w = 0,36645) Valore PT: -16,252 Percorso 3a: Funzione valore: -14,025 (w = 1,00000) Valore PT: -14,025 22 minuti (CPT) Percorso 1a: Funzione valore: -5,916 ( = 0,48191) Percorso 1b: Funzione valore: -21,501 ( = 0,51809) Valore PT: -13,456 Percorso 2a: Funzione valore: 1,840 ( = 0,23410) Percorso 2b: Funzione valore: -14,025 ( = 0,34060) Percorso 2c: Funzione valore: -28,630 ( = 0,36645) Valore PT: -14,838 Percorso 3a: Funzione valore: -14,025 ( = 1,00000) Valore PT: -14,025 28 minuti (PT) Percorso 1a: Funzione valore: 2,629 (w = 0,37002) Percorso 1b: Funzione valore: -12,470 (w = 0,51809) Valore PT: -5,488 Percorso 2a: Funzione valore: 6,233 (w = 0,23410) Percorso 2b: Funzione valore: -4,141 (w = 0,44149) Percorso 2c: Funzione valore: -20,038 (w = 0,36645) Valore PT: -7,712 Percorso 3a: Funzione valore: -4,141 (w = 1,00000) 8

Valore PT: -4,141 28 minuti (CPT) Percorso 1a: Funzione valore: -2,629 ( = 0,48191) Percorso 1b: Funzione valore: -12,470 ( = 0,51809) Valore PT: -5,488 Percorso 2a: Funzione valore: 6,233 ( = 0,23410) Percorso 2b: Funzione valore: -4,141 ( = 0,34060) Percorso 2c: Funzione valore: -20,038 ( = 0,36645) Valore PT: -6,983 Percorso 3a: Funzione valore: -4,141 ( = 1,00000) Valore PT: -4,141. 9

5 Calibrazione modello Random Utility di scelta del ercorso Si consideri un area di studio costituita da tre zone di traffico. Siano: - A e B i ercorsi che collegano la coia di zone (1,2); - C e D i ercorsi che collegano la coia (1,3). I costi di tali ercorsi siano quelli riortati in Figura 1. OD flusso dod ercorso k Costo di ercorso C(k) (1,2) 800 (1,3) 500 A 20 B 40 C 30 D 35 Figura 2 Alternative di ercorso tra le coie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3). a) Considerando le scelte effettuate dal camione di 6 utenti, riortate in Tabella 6, si calcoli il valore della funzione di Verosimiglianza, iotizzando un modello di scelta del ercorso di tio Logit in cui l utilità sistematica sia data da: essendo: V ( k) 0,15 C( k) k raresenta la generica alternativa di ercorso C(k) il costo del ercorso k. Tabella 6 Scelte effettuate dal camione. utente i OD ercorso scelto 1 1,2 A 2 1,2 A 3 1,2 A 4 1,3 C 5 1,3 C 6 1,3 D 10

b) Si calcolino le statistiche %_right e rho_quadro ( c) Si determini infine il flusso sui quattro ercorsi considerando un domanda di mobilità, dod, tra le coie (1,2) e (1,3) ari risettivamente a 800 e 500 veicoli/h. SVOLGIMENTO OD flusso dod -1,2 800-1,3 500 ercorso Utilità sistematica Costo di ercorso C(k) k di ercorso C(k) Prob di scelta di ercorso (k) Flusso Fk A 20-3,00 0,95 762 B 40-6,00 0,05 38 C 30-4,50 0,68 340 D 35-5,25 0,32 160 utente i OD ercorso scelto (k) scelta utente ln () 1 1,2 A 0,953-0,049 2 1,2 A 0,953-0,049 3 1,2 A 0,953-0,049 4 1,3 C 0,679-0,387 5 1,3 C 0,679-0,387 6 1,3 D 0,321-1,137 0,128-2,056 Verosimiglianza 0,128 ln (verosimiglianza) -2,05638 Verosimiglianza (L(0)) 0,016 ln (verosimiglianza(0)) -4,15888 % right 83% rho-quadro 0,506 11