BRIGHT START SVILUPPA IL PENSIERO RAPPRESENTATIVO

Documenti analoghi
Prof.ssa Maria Teresa Mignone BRIGHT START. Un curricolo cognitivo e metacognitivo per bambini

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

La legge-quadro e la scuola

L INTELLIGENZA E I DSA

Corso di formazione «Strategie metacognitive per l apprendimento»

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

Associazione Scientifica C.N.I.S. (Accreditata al MIUR ai sensi della Direttiva 170/2016) per la Formazione Continua CATALOGO FORMAZIONI 2018

Percorso formativo. Aula E-Learning Attività pratiche. Learning from Best Performers in Education

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA CANICATTINI BAGNI (SR)

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Senza Zaino. Ricerc-azione Valutazione Formativa. Mariella Groppi Formatrice Senza Zaino

CALENDARIO INSEGNAMENTI

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI PAOLO II

VALUTAZIONE E OSSERVAZIONI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Mandelli Infanzia Neoassunti

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

ITALOMATEMATICIZZIAMOCI

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

Dai Programmi alle Indicazioni per il Curricolo. Staff regionale - USR Campania

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMAZIONE

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELL ALUNNO

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica Statale S.G. Bosco Via Pia Opera Pastore Alcamo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PARTE I LA SCUOLA DELL INCLUSIONE E LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

IL METODO DI ORGANIZZAZIONE SPAZIO TEMPORALE TERZI

disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 44 N PEI redatti dai GLHO 44

OGGETTO: Prove del Servizio Nazionale di Valutazione per l anno scolastico 2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

SSD - Settori scientificodisciplinari Ambiti disciplinari Attività formativa - Insegnamenti CFU Tot. CFU

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

Disabilità intellettiva. Generalità

Buone pratiche di didattiche disciplinari. Laboratori di formazione docenti neoassunti a.s.2017/2018. Paola Ortenzi

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I.I.S. "VIA TIBURTO 44" - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

redatta in data specialista di riferimento:.. Individuato come alunno BES, in quanto alunno affetto da., dal C.d.C. in

II. Panoramica delle competenze operative: funzione di "Istruttore cinofilo" IC (versione 2.0 del )

Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

I.C. FRISI UNA SCUOLA PER L INCLUSIVITÀ DI TUTTI

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA BABY CLUB Soc. Coop. Sociale-Onlus

Unravelling the mystery of music: presentare le funzioni circolari all istituto tecnico in modalità CLIL

Area Formazione, Cultura e servizi agli Studenti. Calendarizzazione da lunedì 7 Novembre 2014 a sabato 20 Giugno 2015

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA A:SC: 2017/2018 CLASSE V D

2016/2017 FORMAT DI DOCUMETAZIONE DELLE BUONE PRA. Sede: Classi: Responsabile del Progetto: A.s.: Geometricamente creativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO ( scuola primaria e secondaria di primo grado )

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

Titolo del corso. Descrizione introduttiva.

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale)

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Sommario. Prima parte Il bando di concorso e gli argomenti previsti dagli allegati A1- parte generale e A3 - scuola primaria

Valutazione dell intervento

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Learning by doing - Didattica laboratoriale - nuova maieutica?

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

prof. Guglielmo Formisano

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI. Via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S.

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PRESENTAZIONE INIZIALE SEZIONE ARMT - ROZZANO

Didattica per competenze e per progetti

Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità a.a.

Progetto Pearson Classe Dinamica

Questionario Genitori Scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale Lazzaro Spallanzani - Mestre 5 (

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

LEZIONI DI PEDAGOGIA SPECIALE (B)

REPORT ATTIVITA DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

Transcript:

BRIGHT START Programma di Educazione Cognitiva destinato a bambini normodotati e a bambini portatori di disabilità la cui età mentale si situa fra il terzo e il sesto anno di età. Attraverso sette Unità Cognitive, dettagliatamente strutturate, si propone obiettivi relativi allo sviluppo dei processi di pensiero nel momento in cui essi si sviluppano normalmente. Stimolazione di processi di pensiero efficaci e prevenzione dei problemi di apprendimento dovuti all'inadeguatezza degli stessi.

BRIGHT START È un programma basato su accreditate teorie dello sviluppo infantile Utilizza uno stile di insegnamento mediazionale Sottolinea la motivazione ad apprendere (motivazione intrinseca) Combina i contenuti con i processi cognitivi

BRIGHT START Cosa fa? Come? SVILUPPA IL PENSIERO RAPPRESENTATIVO Attraverso una ricca interazione verbale Attraverso un insegnamento mediatizzato, che si propone di catalizzare i processi di pensiero logico formale Attraverso il bridging

BRIGHT START Cosa fa? Come? PROMUOVE LO SVILUPPO COGNITIVO NEL GIUSTO PERIODO EVOLUTIVO Sottolinea i processi metacognitivi,attraverso: Specifiche funzioni cognitive L'organizzazione della giornata scolastica (pianificazione/ lezione in piccolo gruppo/ lezioni cognitive/ riassunto)

BRIGHT START Cosa fa? Come? SVILUPPA LA MOTIVAZONE INTRINSECA AL COMPITO Attraverso la guida all'autoregolazione Sottolineando il piacere di imparare in se stesso Riconoscendo e sottolineando le competenze dei bambini

BRIGHT START Cosa fa? Come? Incoraggiando MIGLIORA L'EFFICACIA l'autoregolazione,attraverso: DELL'APPRENDIMENTO Efficaci processi di pensiero E LA PRONTEZZA La comprensione dei propri processi di pensiero NELL'APPRENDIMENTO L'uso di strategie cognitive e metacognitive per: SCOLASTICO - risolvere problemi - controllare aspetti della vita quotidiana

BRIGHT START Cosa fa? Contribuisce a prevenire una iscrizione non necessaria e non appropriata in istituzioni scolastiche speciali Migliora il successo scolastico nella scuola primaria

VALUTARE BRIGHT START NASHVILLE;, Tennesse, USA CALGARY, Alberta, Canada SEATTLE, Washington, USA KORTRUK, Belgio HASSELT, Belgio RAMAT-GAN, Israele MARSIGLIA, Aix-en-Provence, Francia TORINO, Italia

RISULTATI DELLE VALUTAZIONI Le ricerche condotte in Israele hanno mostrato una netta superiorità dei bambini che hanno seguito Bright Start, rispetto ai bambini del gruppo di controllo, in prove di modificabilità del pensiero analogico Nelle due ricerche condotte in Belgio e in numerosi studi francesi, i bambini che hanno seguito Bright Start hanno fatto significativi progressi nelle prove di pensiero astratto e rappresentativo

RISULTATI... Nelle ricerche condotte a Nashville, Calgary, Seattle, Marsiglia..., i bambini che seguono il programma Bright Start mostrano significativi miglioramenti intellettivi (test utilizzati: Scale McCarthy, Matrici progressive di Raven, NEMI) Le ricerche condotte in Francia e in Israele hanno evidenziato forti progressi nelle motivazione intrinseca nei bambini che hanno seguito Bright Start rispetto ai gruppi di controllo Le ricerche francesi hanno evidenziato miglioramenti nelle prove d'ingresso della scuola elementare

RISULTATI... Una ricerca condotta in Canada su quattro successive coorti ha rilevato che il 50% dei bambini che ha seguito Bright Start e che erano stati diagnosticati come handicappati (e che perciò avevano bisogno di assistenza speciale) sono stati inseriti in classi regolari Le ricerche condotte in Francia e in Israele mostrano progressi significativi e durevoli nella lettura,in matematica e nel risolvere problemi ( i vantaggi hanno avuto una durata fino alla terza classe, anno in cui la ricerca si è fermata)

VALUTAZIONI Torinesi Carmagnola ( 1998/2001) Leinì ( 2001/2002) Follow-up a Leinì (2003) Torino ( 2003/2004) Santena ( 2005/2006) ( 2007/2008)...

RISULTATI Le sperimentazioni e le ricerche attuate nel nostro territorio hanno confermato i risultati ottenuti negli altri contesti. Il Metodo Bright Start: Influenza positivamente l'apprendimento scolastico, favorendo lo sviluppo delle componenti meta-cognitive che sostengono i processi di apprendimento Migliora le capacità linguistiche Favorisce gli alunni con prestazioni basse Non penalizza chi ha buone prestazioni

RISULTATI Aiuta i bambini ad acquisire competenze cognitive e meta-cognitive Abitua i bambini a risolvere in modo cooperativo i conflitti interpersonali e i problemi di tipo pratico Sottolinea l'importanza del ruolo dell'insegnante per lo sviluppo cognitivo e meta-cognitivo dei bambini, per il clima socio-affettivo che sa creare, per lo sviluppo di abilità sociali, dell'autoregolazione e dell'autonomia di pensiero dei suoi alunni Favorisce la motivazione intrinseca

RISULTATI Dopo tredici anni che utilizzo Bright Start in classi in cui sono inseriti bambini disabili, sento di poter dire che impostare l'attività didattica e la relazione con i propri alunni secondo i principi dell'insegnamento mediatizzato, favorisce l'integrazione dei bambini disabili. L'uso mirato del PEC BS, in piccolo gruppo o a livello individuale, favorisce il recupero delle funzioni cognitive carenti e l'assunzione di abitudini di lavoro utili all'apprendimento.

Confronti Ecco una serie di materiali tratti dall'unità Confronti. L'Unità è basata su una serie di attività che prevedono l'utilizzo di un MODELLO

Materiali tratti dal Programma di Educazione Cognitiva Bright Start di H. Carl Haywood, P. Brook, S Burns Un riferimento teorico indispensabile per avvicinare gli insegnanti alla Cultura del Compito A cura di Monica Borgarello