Scuola secondaria: G.G.BELLI Sede Via Mordini, 18 classi Sede via Col di Lana, 27 classi. Piano Annuale per l Inclusione a.s.

Documenti analoghi
PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

Scuola I.C. PARCO DELLA VITTORIA a.s.2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S

Parte I Analisi della situazione

Piano Annuale per l Inclusione a.s

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso :

Piano Annuale per l Inclusione

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

Schema esemplificativo per l elaborazione di un Piano per l Inclusione

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI AURONZO DI CADORE

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) (totali) 12 Castelfidardo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Piano Annuale per l Inclusione

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/2016 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

PIANO ANNUALE INCLUSIONE. a.s.2014/15

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Protocollo di accoglienza

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Prevenzione del disagio scolastico

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

F1) Libera: proposte del Presidio Emanuela Loi. F2) Valutazione/ modifica/ integrazione: il curricolo d Istituto Saperi di Cittadinanza

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

Progetto triennale dell Animatore digitale

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Progetto La scuola in comune

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Via Aldo Moro s.n.c PICERNO (PZ) - Tel/Fax

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Vincenzo Navarro

Quesiti per l autoanalisi

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN

PIANO D INCLUSIONE. a. s. 2019/20

Liceo scientifico Amedeo di Savoia Duca d Aosta a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE

PIANO ANNUALE INCLUSIONE

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

CARTA DEL SERVIZIO TANDEM

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano di Miglioramento

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Progetto Inclusione

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

Progetto Inclusione

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Piano di Miglioramento 2016/17

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

PROT. n 5476/C7 Chions lì

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04

ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI

PRESENTAZIONE PTOF 2016/19

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

ALLEGATO VII IL PIANO DI FABBISOGNO DI RISORSE UMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017

Commissione Tirocini

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

PROGETTO SCUOLA UOC PIPSM DSM ASL ROMA 1 CORSO DOCENTI SCUOLE MEDIE SUPERIORI - ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus.

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM)

CRITERI ELABORATI dal COMITATO DI VALUTAZIONE - A.S

PROTOCOLLO FUNZIONI STRUMENTALI (Delibera n. 10 del Collegio dei docenti del 02/09/2019)

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI ANNUALITA Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

Piano di Miglioramento (PDM)

Anno scolastico 2008/2009. Istituto Comprensivo. Scuola Infanzia- Scuola Primaria- Scuola Secondaria di 1 grado

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N

VERBALE N.3. DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI COSTITUITO AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 COMMA 129 punto 3

Titolo del progetto PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Responsabile del FF.SS. Indicazioni progetto

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

Con il patrocinio e il contributo de

DIPENDENZE: PREVENZIONE E INCLUSIONE NEI PROGETTI PIS Finanziamento

Transcript:

Minister dell Istruzine, Università e Ricerca I.C. PARCO della VITTORIA via A. Mrdini, 19 00195 Rma tel: 06 37500227/06 37526543; fax: 06 37517481 Cd. Mecc. RMIC8G001 Cd. Fisc. 97713920581 Distrett 25 rmic8gx001@istruzine.it PEC rmic8gx001@pec.istruzine.it www.sculabelli.it Scula secndaria: G.G.BELLI Sede Via Mrdini, 18 classi Sede via Cl di Lana, 27 classi Scula primaria: Lepardi, 21 classi Pian Annuale per l Inclusine a.s. 2018-19 Parte I analisi dei punti di frza e di criticità a.sc. 2018-2019 A. Rilevazine dei BES presenti ( indicare il disagi prevalente ) : 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, cmmi 1 e 3) 47 Minrati vista 1 Minrati udit Psicfisici 46 Altr 2. disturbi evlutivi specifici 189 DSA 154 ADHD/DOP 2 Brderline cgnitiv 11 Altr 3. svantaggi 97 Sci-ecnmic 11 Linguistic-culturale 44 Disagi cmprtamentale/relazinale 20 Altr Alunni adttati 22 Ttali 311 % su pplazine sclastica 20.02% N PEI redatti dai GLHO 47 N di PDP redatti dai Cnsigli di classe in presenza di certificazine sanitaria 154 N di PDP redatti dai Cnsigli di classe in assenza di certificazine sanitaria 2 n Sede G.G. Belli via A. Mrdini, 19 00195 Rma tel: 06 37500227/06 37526543; fax: 06 37517481 via Cl di Lana, 5 00195 Rma tel/fax: 06 37515410 Sede G. Lepardi via Parc della Vittria, 30 00136 Rma tel. 06 35344160; fax: 06 35497704

B. Risrse prfessinali specifiche Prevalentemente utilizzate in / N Insegnanti di sstegn AEC Assistenti alla cmunicazine Funzini strumentali / crdinament Referenti di Istitut Psicpedaggisti e affini esterni/interni Dcenti tutr/mentr Attività individualizzate e di piccl grupp Attività labratriali integrate (classi aperte, labratri prtetti, ecc.) Attività individualizzate e di piccl grupp Attività labratriali integrate (classi aperte, labratri prtetti, ecc.) Attività individualizzate e di piccl grupp Attività labratriali integrate (classi aperte, labratri prtetti, ecc.) C. Cinvlgiment dcenti curriclari Attravers / N Crdinatri di classe e simili Dcenti cn specifica frmazine Altri dcenti Partecipazine a GLI Rapprti cn famiglie Tutraggi alunni Prgetti didattic-educativi a prevalente tematica inclusiva Partecipazine a GLI Rapprti cn famiglie Tutraggi alunni Prgetti didattic-educativi a prevalente tematica inclusiva Partecipazine a GLI Rapprti cn famiglie Tutraggi alunni Prgetti didattic-educativi a prevalente tematica inclusiva N D. Cinvlgiment persnale ATA E. Cinvlgiment famiglie F. Rapprti cn servizi scisanitari territriali e istituzini deputate alla Assistenza alunni disabili Prgetti di inclusine / labratri integrati Infrmazine /frmazine su genitrialità e psicpedaggia dell età evlutiva Cinvlgiment in prgetti di inclusine Cinvlgiment in attività di prmzine della cmunità educante Accrdi di prgramma / prtclli di intesa frmalizzati sulla disabilità Accrdi di prgramma / prtclli di intesa frmalizzati su disagi e simili N N - 2 -

sicurezza. Rapprti cn CTS / CTI G. Rapprti cn privat sciale e vlntariat H. Frmazine dcenti Prcedure cndivise di intervent sulla disabilità Prcedure cndivise di intervent su disagi e simili Prgetti territriali integrati Prgetti integrati a livell di singla scula Rapprti cn CTS / CTI Prgetti territriali integrati Prgetti integrati a livell di singla scula Prgetti a livell di reti di scule Strategie e metdlgie educativdidattiche / gestine della classe Didattica speciale e prgetti educativdidattici a prevalente tematica inclusiva Didattica interculturale / italian L2 Psiclgia e psicpatlgia dell età evlutiva (cmpresi DSA, ADHD, ecc.) Prgetti di frmazine su specifiche disabilità (autism, ADHD, Dis. Intellettive, sensriali ) Sintesi dei punti di frza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4 Aspetti rganizzativi e gestinali cinvlti nel cambiament inclusiv Pssibilità di strutturare percrsi specifici di frmazine e aggirnament degli insegnanti Adzine di strategie di valutazine cerenti cn prassi inclusive Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all intern della scula Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all estern della scula, in rapprt ai diversi servizi esistenti Rul delle famiglie e della cmunità nel dare supprt e nel partecipare alle decisini che riguardan l rganizzazine delle attività educative Svilupp di un curricl attent alle diversità e alla prmzine di percrsi frmativi inclusivi Valrizzazine delle risrse esistenti Acquisizine e distribuzine di risrse aggiuntive utilizzabili per la realizzazine dei prgetti di inclusine Attenzine dedicata alle fasi di transizine che scandiscn l ingress nel sistema sclastic, la cntinuità tra i diversi rdini di scula e il successiv inseriment lavrativ * = 0: per niente 1: pc 2: abbastanza 3: mlt 4 mltissim Adattat dagli indicatri UNESCO per la valutazine del grad di inclusività dei sistemi sclastici N - 3 -

Parte II Obiettivi di increment dell inclusività prpsti per il prssim ann 2019-2020 Aspetti rganizzativi e gestinali cinvlti nel cambiament inclusiv (chi fa csa, livelli di respnsabilità nelle pratiche di intervent, ecc.) L art. 1, cmma 83 della Legge 107/2015 delinea il prfil del referente/crdinatre per l inclusine che, cllabrand cn il dirigente sclastic, assicura un efficace crdinament di tutte le attività prgettuali di istitut, finalizzate a prmuvere la piena integrazine di gni alunn nel cntest della classe e della scula. Il dcente referente/crdinatre per l inclusine in pssess di una sicura cmpetenza di base relativa ai diversi ambiti della prfessinalità dcente (disciplinari, psicpedaggici, metdlgic-didattici, rganizzativi e relazinali, di ricerca), declinati nell ttica specifica della disabilità e del sstegn educativ: svlge funzini di crdinament pedaggic ed rganizzativ e di supervisine; gestisce dinamiche relazinali e cmunicative cmplesse (team, gruppi ); supprta la prgettazine didattica integrata e la relativa frmazine in servizi; ttimizza l us delle risrse per l inclusine, ivi cmprese quelle tecnlgiche; facilita i rapprti cn le famiglie e i diversi sggetti istituzinali cinvlti nei prcessi di integrazine. DS e Referenti rganizzan le risrse; cllabran cn la Cperativa Apriti Sesam anche nell individuazine dei labratri da prprre ed individuazine delle classi destinatarie. Cinvlgiment dei Cnsigli di classe nei prgetti. Referenti/crdinatri per l inclusine dell I.C. Parc della Vittria Prf.sse Maria Caterina Calabrò Mara Gallacci Referente per l adzine cn cmpiti di infrmazine, cnsulenza e crdinament Espleta vers l intern funzine di riferiment per gli insegnanti che hann alunni adttati nelle lr classi e vers l estern, cn funzine di cerniera tra scula, famiglia, servizi sci-sanitari del territri e altri sggetti che sstengn la famiglia nel pst-adzine. Referenti Prf.sse Daniela Benvenut ( scula secndaria) e Silvia Imbellni (scula primaria) Referente DSA Nel crs degli ultimi anni è andata prgressivamente crescend nell Istitut la presenza di alunni cn Disturbi dell Apprendiment, mlti dei quali individuati prpri sulla base delle sservazini e degli strumenti utilizzati dai dcenti; attualmente la scula presenta una percentuale decisamente superire a quella della media nazinale cui si aggiungn alunni cn diagnsi di ADHD. Pertant i dcenti esperti che hann ricevut una specifica frmazine sn punt di riferiment nella scula e frniscn infrmazini sulla nrmativa, sugli strumenti dispensativi e cmpensativi, sulle strategie da adttare e sulle mdalità di valutazine. La funzine è anche quella di mediare tra famiglie, dcenti, peratri dei servizi sanitari e figure specialistiche; cadiuvare la stesura dei piani didattici persnalizzati, secnd le indicazini stabilite dalla Legge 170 e dall'istitut, favrend percrsi di apprendiment adeguati alle caratteristiche di ciascun studente e studentessa, verificare e supprtare la crrettezza delle prcedure di cnsegna/presa in caric delle dcumentazini. Referenti DSA Prf.sse Marzia D Antna - Lucia Di Giia (scula secndaria) Prf. Rcc Di Martin (scula primaria). Referente per il cyberbullism per la scula secndaria e prevenzine al bullism per la scula primaria Ha il cmpit di sensibilizzare rispett ai cmprtamenti che pssan ricndurre ai fenmeni di bullism cyber bullism, diffndere e prmuvere iniziative a cntrast e crdinare le prpste di prevenzine e cntrast di tali fenmeni. Il referente si interfaccia e si crdina, ve necessari, cn le frze dell rdine, può avvalersi della cllabrazine ltre che delle Frze di Plizia, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, delle Assciazini e dei centri di aggregazine givanile del territri. Referente Prf.ssa Anna Querzè (scula secndaria)- Prf.ssa Silvia Imbellni (scula primaria) - 4 -

Pssibilità di strutturare percrsi specifici di frmazine e aggirnament degli insegnanti l I.C. Parc della Vittria : - si caratterizza sul territri cme scula del Tavl di Quadrante per il Prtcll d intesa tra ASL ex RM/E ra RM 1 Dipartiment IV del Cmune di Rma, Municipi 1-13 - 14-15 e le Reti delle scule per il crdinament e l integrazine delle azini e delle prgrammazini finalizzate alla crescita del grad di inclusività espress dal sistema sclastic territriale, - prmuve sul territri azini di frmazine e di aggirnament in servizi sui temi dell inclusine e la didattica innvativa per i dcenti in servizi nelle scule di gni rdine e grad della Rete Municipi I di Rma. - cllabra cn l Università Rma 3 per un Prgett di Ricerca-Azine, apert al territri, sulla Valutazine cn l Index fr Inclusin - l I.C. Parc della Vittria partecipa alla Rete Cassin 2 "Valutazine degli apprendimenti ed Esami di Stat I cicl" per frmazine dirigenti e dcenti - Ha un prtcll d Intesa cn l Istitut Lenarda Vaccari sulla frmazine all us delle tecnlgie assistive. - Prpne interventi di Prblem Slving e Fcus Grup per la gestine delle situazini di crisi e delle dinamiche relazinali frmazine dcenti sul disagi a scula - L Ist. Cmprensiv è nell elenc reginale USR Lazi delle istituzini sclastiche accreditate ad accgliere i tircinanti dei percrsi di laurea magistrale di Scienze della Frmazine, per la scula dell Infanzia e per la scula Primaria e nei crsi destinati al cnseguiment della specializzazine sul sstegn. Per il prssim ann sclastic le azini di frmazine, ltre a quelle previste all intern dell Ambit di appartenenza (Ambit 1) e dell Istitut, sn csì articlate: Frmazine e aggirnament in servizi: Misure di accmpagnament per la realizzazine del success sclastic degli alunni BES. Valutazine ed autvalutazine della qualità inclusiva della singla classe e dell istitut. Mnitraggi della valutazine in itinere effettuata attravers griglie cndivise. Inclusine sclastica degli studenti cn Disturbi dell spettr autistic. Percrsi per dcenti disciplinari riguardanti utilizz e applicazini degli strumenti cmpensativi e delle tecnlgie assistive in cllabrazine cn l istitut Vaccari Frmazine per prevenzine sul tema Vilenza sui minri (prpsta Cperativa Apriti Sesam). Frmazine iniziale ed attività di ricerca: Scula accreditata press l USR Lazi per l accglienza di dcenti di Sstegn in frmazine per i TFA secnd il D.M. n.249 del 10.09.2010 http://www.sculabelli.it/dcumenti_2014-15/tfa.php Prgett cn Università degli studi di Rma 3, Pedaggia e Didattica Speciale, cme partner per i percrsi di ricerca. Prgett di Ricerca-Azine cn l Index fr Inclusin. Prtcll d intesa cn l Istitut Lenarda Vaccari: prgett frmativ sperimentale, La scula che include Interventi di frmazine sui DSA e ADHD. Interventi di frmazine su redazine dcumenti sclastici cn aggirnament nrmativ. Interventi di frmazine su gestine cmprtamenti a scula relativi a ADHD e disturb del - 5 -

cmprtament. Adzine di strategie di valutazine cerenti cn prassi inclusive Rete scule Municipi I: stesura di un mdell di Scheda di Valutazine per alunni cn disabilità in cndizini di particlare gravità, per i quali risulta nn adeguat l utilizz dei parametri previsti nella Scheda cmune di Rete Elabrazine mdell di Certificazine delle cmpetenze per alunni cn disabilità gravi Cndivisine di mdelli cmuni di analisi e prgettazine individualizzata PDF (Prfil Dinamic Funzinale) e PEI (Pian Educativ Individualizzat) secnd ICF. Cndivisine di mdelli di PDP rispndenti alle esigenze dei diversi rdini di scula - Certificat delle cmpetenze per alunni cn disabilità scula secndaria di prim grad e scula primaria Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all intern della scula Incntri infrmativi cn le famiglie degli alunni cn BES a sstegn della genitrialità supprt ai dcenti curriclari nell rganizzazine di adeguate prcedure atte a frnire rispste mirate e puntuali ai bisgni educativi speciali emergenti, a far frnte a situazini di svantaggi legate alle specifiche patlgie degli alunni per i quali garantire e favrire il success sclastic e frmativ supprt ai dcenti di sstegn attivand cnfrnti sulle prblematiche relative agli alunni certificati, apprtand suggerimenti e cntributi per la stesura e la predispsizine dei piani individualizzati, di prgetti mirati e di tutta la dcumentazine di reprtistica ed analisi attivazine crsi di studi guidat e rinfrz in mdalità di dpscula Presenza dell psiclg e di assistenti specialistici (DSA ADHD) attravers attività di Sprtell Ptenziament delle prcedure di ricezine e gestine della dcumentazine e della rilevazine dei B.E.S secnd un specific prtcll. Avvi di un archivi infrmatic sull'rganic a supprt degli alunni cn BES e sulla relativa dcumentazine Assegnazine/rganizzazine del persnale di sstegn rispett alla cnntazine di gravità del cas, al manteniment di rapprti di cntinuità, alla cmpetenza prfessinale dei singli dcenti Aumentare la trasversalità nell'rganizzazine del sstegn all'intern della classe flessibilizzandne il più pssibile l'rari in funzine delle attività curriculari e di prgett Screening DSA in ingress nella scula secndaria attravers prve trasversali Crnldi di Lingua, Gemetria e Matematica Individuazine di pssibili alunni ad alt ptenziale Attivazine di labratri integrati di svilupp e ptenziament delle diverse intelligenze : Sprt, - 6 -

Musica, Maniplazine (Ceramica), Teatr Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all estern della scula, in rapprt ai diversi servizi esistenti La scula partecipa cn accrd frmalizzat al Tavl di quadrante cn ASL RM1, Dipartimenti delle Plitiche sciali, Servizi alla Persna, alla Famiglia ed alla Infanzia - Servizi Sciali dei Municipi I- III-V per prmuvere plitiche cmuni ed attuare interventi cngiunti nelle aree disagi sciculturale e sclastic, disagi sci-ecnmic, salute, disabilità e disagi psichic, immigrazine; rapprti cn Cperativa AEC; rapprti cn Municipi I e Unità Organizzativa Sci-Educativa-Culturale e Sprtiva U.O.S.E.C.S.; rapprti cn Municipi I ed attivazine Prgett Multifrme scula primaria e secndaria di prim grad rapprti cn ASL e centri accreditati presenti sul territri; attivazine sprtell d asclt psiclg dell ISIPSE -Istitut di Specializzazine in Psiclgia del Sé e Psiclgia Relazinale e da Crescere Insieme Onlus; attivazine sprtell DSA; attivazine crsi di Italian L2 strutturati per livelli: iniziale e di cnslidament/ptenziament; attivazine di percrsi di dpscula per alunni DSA cn dcenti tutr frmati cn AID attivazine di percrsi di dpscula per alunni cn disabilità Rul delle famiglie e della cmunità nel dare supprt e nel partecipare alle decisini che riguardan l rganizzazine delle attività educative Valrizzare il rul delle famiglie nella prgettazine; Presenza delle famiglie degli alunni cn disabilità cn rappresentanti nei GLI e nei GLHO cn cmpiti di cndivisine biettivi PEI e Prgett di vita; Organizzazine di incntri infrmativi (BES); Pianificazine di cllqui individuali cn famiglie di alunni cn BES. Cndivisine dei piani di intervent cn terapisti e famiglie. Svilupp di un curricl attent alle diversità e alla prmzine di percrsi frmativi inclusivi Si rinvia al PTOF della scula premess che la presenza cnsistente e diffusa, nelle classi, di alunni cn bisgni educativi speciali impne che tutte le attività prpste ed effettuate sian declinate secnd un ttica inclusiva, l istitut si impegna affinché, prgressivamente, le strategie utilizzate per tali alunni diventin mdalità cnsueta di lavr e prassi cnslidate. Tra le strategie didattiche utilizzabili e utilizzate sn privilegiate il cperative learning, il tutring e la peer educatin. Ne cnsegue che tutti i prgetti sia della scula primaria sia della scula secndaria hann elementi di frte inclusività; tra i mlti, in particlare: L rt a scula Settimana delle scienze Premi Streghetta Labratri Teatrali Sprt integrat Labratri musicale Festa del Libr Orchestra Tpi di bibliteca Alfabetizzazine per stranieri Unesc: Dv è tu fratell? Unplugged Per crescere insieme Labratri di creatività - 7 -

In particlare il nstr Istitut ha attivat nell ultim trienni prgetti per: a. attuare e verificare l efficacia pedaggica e il valre educativ di una mdalità innvativa e cncreta di praticare un'attività sprtiva tutti insieme, indiscriminatamente rispett alla natura e il grad delle abilità degli studenti; b. per l svilupp e la maturazine di cmpetenze di cittadinanza vlte alla cstruzine della prpria identità, alla cnscenza, alla cmprensine e all accglienza dell altr da parte di gni studente. Nell specific sn stati realizzati e si intende realizzare cme percrsi frmativi inclusivi: Sprt (integrat) che segue la metdlgia generale dell A.P.A. (Adapted Physical Activities) appggiandsi sui fndamentali metdlgici dell apprendiment cperativ e dell educazine tra pari. Pne inltre al centr il valre dell intelligenza emtiva che favrisce la cnsapevlezza delle prprie emzini cme element chiave al fine di maturare un appagante vita sciale fndata sull'interscambi e sulla capacità empatica, in un rapprt che cinvlge una pluralità di interlcutri. Labratri di creatività: Quel pasticci del Belli, per cnslidare le cmpetenze relazinali necessarie all inseriment e alla cllabrazine nel grupp dei pari, intriettare le regle di cmprtament adeguate alla cndivisine di spazi e attività di grupp, prmuvere la scializzazine all intern del grupp dei pari. Labratri musicale: favrire altri canali d espressine e cmunicazine secnd un apprcci divers alla realtà, in un grupp di pari. Labratri per le disprassie: favrire la cnscenza del prpri crp e miglirare la crdinazine mtria e le abilità grss mtrie e fin-mtrie. Inltre per rispndere ai bisgni dell utenza e grazie alla presenza di nuve risrse umane e prfessinali all intern della scula, si intende sviluppare esperienze metdlgiche e didattiche alternative, per affrntare le variegate prblematiche cllegate agli alunni cn disabilità, attivand per il prssim a.sc. in rari extracurriclare un: Labratri di pratica psicmtria cme spazi di ricerca e sperimentazine, di cmunicazine e di relazine, di creatività e di cnscenza attravers l espressività crprea e la percezine sensmtria per un'evluzine glbale della persna, per incentivare l svilupp e la maturazine di linguaggi verbali e nn verbali, i prcessi di simblizzazine e delle capacità rappresentative, per l apprpriazine della realtà nelle sue relazini spazitemprali e ggettuali, cme scperta del prpri crp e della sua stria. Predispsizine, all intern dei cnsigli di classe e dei team, di griglie di sservazine che permettan un attenzine particlare alle diversità csì che pssan essere elabrati percrsi frmativi inclusivi. Valrizzazine delle risrse esistenti Assegnazine di ruli di crdinament a persnale in pssess di requisiti specifici e adeguate cmpetenze rganizzative e relazinali n.2 Referenti/crdinatri per l inclusine per Sc. Primaria e Sc. Sec. di I gr., n.2 Referenti DSA per Sc. Primaria e Sc. Sec. di I gr,n. 2 Referenti per alunni adttati, n. 2 referente per cyberbullism. Attivazine crsi Italian L1 e L2 Attivazine dpscula cn dcenti di qualifica Tutr, frmati cn AID, per alunni cn DSA e studi assistit per alunni certificati, scula secndaria e avvi di tutraggi pmeridian per alunni DSA, nel temp scula, per gli alunni della scula primaria Attivazine da parte di dcenti esperti di prassi educative innvative e labratriali integrate: sprt integrat cn l intrduzine delle attività di cana e canttaggi e labratri di creatività (musica) La Cperativa Apriti Sesam (I Municipi) effettuerà labratri: Punt infrmazini (per dcumentazini alunni certificati) - 8 -

Crsi L2 Acquisizine e distribuzine di risrse aggiuntive utilizzabili per la realizzazine dei prgetti di inclusine Prgetti in rete cn Assciazini ed Enti attravers partenariati Risrse ecnmiche del Fnd d'istitut Finanziamenti prvinciali e/ reginali Operatri per l assistenza specialistica (AEC - Assistenti alla cmunicazine) psiclgi, persnale ATA cn qualifica specifica, psicpedaggisti, pedaggisti clinici Camp plivalente sede via Mrdini ptenziat e adattat per alunni disabili. Per i prgetti Erasmus plus (2019-2021). Per il PON Ptenziament dell educazine al patrimni culturale, artistic, paesaggistic. Per la cnvenzine tra Le Cllège Raymnd Queneau, Paris e l Istitut Cmprensiv Parc della Vittria, Rma Attenzine dedicata alle fasi di transizine che scandiscn l ingress nel sistema sclastic, la cntinuità tra i diversi rdini di scula e il successiv inseriment lavrativ Nel prtcll di accglienza per gli alunni cn BES: Per le famiglie che vglin cnscere l fferta frmativa dell Istitut è prevista la pssibilità di usufruire di un servizi di infrmazine e cnsulenza. In base ai diversi bisgni educativi evidenziati la cmmissine frmazine classi cerca di individuare il crs di studi più adatt all alunn. Frmalizzata l iscrizine, il referente per l inclusine incntra i dcenti della scula di prvenienza dell alunn ed i sui genitri per frmulare prgetti per l integrazine e, a seguit della verifica della dcumentazine pervenuta, prcede all attivazine di rispste di tip rganizzativ per accgliere l alunn stess (richiesta AEC, assistenza di base, trasprt, strumenti e ausili infrmatici ecc ) e predispne, all inizi dell attività sclastica, tutte le attività vlte ad accgliere l alunn. Il Referente DSA incntra le famiglie assume infrmazini rispett alle caratteristiche dei singli, riferisce ai team e ai Cnsigli di classe, cntrlla le dcumentazini e supprta nella stesura dei PdP insieme cn famiglie e terapisti. Il referente infrma il Cnsigli di classe sulle prblematiche relative all alunn, incntra i genitri all inizi dell ann sclastic, prende cntatti cn gli specialisti della ASL, cllabra cn gli insegnanti curriclari al fine di creare un clima di cllabrazine e di inclusine. Il Referente per gli adttati incntra le famiglie sia per apprntare la miglire accglienza sia per infrmare i cnsigli di classe/team di inseriment riguard alle caratteristiche dell alunn, ai sui punti di frza e di deblezza, alle eventuali prblematiche preesistenti. Se, del cas, fa da tramite e crdina gli interventi dei diversi sggetti prepsti ad accmpagnare la crescita dell alunn/a Inltre vengn garantite: Girnate dedicate ad attività di cntinuità didattica tra i vari rdini di scula che vedn cinvlti direttamente gli alunni Frmulazine di prgetti per la cntinuità fra rdini di scula Ptenziament del raccrd dei dcenti degli anni-pnte dei diversi rdini di scula L attività dei referenti si armnizza, cstituendsi cme grupp tecnic cllabrativ che si prpne cme principale referente: nei raccrdi cn le scule di gni rdine e grad, da quelle dall infanzia alle Sc. Sec. di 2 gr., per l accglienza degli alunni in ingress e per l rientament in uscita. Nella cllabrazine cn le FF.SS e l Staff del dirigente - 9 -

Apprvat dal Grupp di Lavr per l Inclusine in data 26/06/2019 Deliberat dal Cllegi dei Dcenti in data 27/06/2019-10 -